La riapertura del Nuovo Cinema Aquila è stata l'occasione per parlarne con il direttore artistico Mimmo Calopresti
Interprete privilegiato del cinema d’autore italiano Vincenzo Amato trova modo di risplendere nelle forme più disparate
Per festeggiare i suoi vent'anni officine UBU inaugura la piattaforma cineUBU.
Nel sesto episodio della serie Rai, Leonardo, incontriamo Niccolò Machiavelli. Ecco cosa ci ha raccontato il suo interprete, Davide Iacopini.
Intervista al regista della serie Sky "Ritoccàti" Alessandro Guida
Nella parte di Enrica Colombo, Maria Vera Ratti è stata una delle rivelazioni de Il commissario Ricciardi.
Nonostante la Nebbia di Goran Paskalievich regala allo spettatore l’opportunità di rivedere all’opera Giorgio Tirabassi
L’incontro tra Caterina Francavilla di FiFilm Production e il regista Stefano Usardi ha dato vita a una una fervente attività produttiva nata con la volontà di...
Sono passati dieci anni da quella intervista, un motivo in piú per ripubblicarla, rileggerla, portare alla luce una testimonianza unica.
Il cinema della Nicchiarelli attraversa la Storia per raccontare l'emancipazione femminile tra determinazione e fragilità.
Tutto il cinema di Saverio Costanzo: da Private a L'amica Geniale.
Intervista al regista Giuseppe Lo Conti a proposito del suo film "Haunted Identity"
In onda mercoledì 10 marzo alle ore 21,25 su Rai 1 La bambina che non voleva cantare di Costanza Quatriglio è un racconto di formazione ispirato...
Philly D. A. racconta l’elezione e i primi mesi di governo di Larry Krasner, l’anticonformista District Attorney di Filadelfia intenzionato a cambiare il sistema a favore...
Il corto “U’scantu” (Nardis Production e sostenuto da Calabria Film Commission) di Daniele Suraci è un piccolo gioiello che ha già collezionato numerosi riconoscimenti internazionali, l’ultimo...
Per ogni attore esiste il ruolo della vita, quello che gli permette di distinguere tra un prima e un dopo. Per Antonio Milo il suo è...
Nel raccontare l’incontro di due solitudini, Il mio Corpo di Michele Pennetta narra il senso di rifiuto vissuto da Oscar e Stanley, protagonisti di una storia...
Una testimonianza a cuore aperto che è anche la grande lezione di cinema di un attore in "corso d'opera".
Collective racconta una delle indagini giornalistiche più rischiose e sconvolgenti di sempre con una forma cinematografica che non si vedeva dai tempi di Citizen Four.
Il cinema ha più volte raccontato la capacità del teatro di farsi vita e di essere parte integrante delle esistenze di coloro che lo mettono in...
Disponibile dal 15 febbraio su Prime Video e distribuito da 102 Distribution, Amare amaro è la trasposizione sullo schermo della commedia greca di Sofocle. Per capirla meglio...
Più dramma che commedia Est – Dittatura Last Minute di Antonio Pisu racconta la Storia attraverso il punto di vista di tre ragazzi in cerca di...
L'amore come cura dell'altro attraverso uno sguardo partecipe alle vicende umane dei suoi personaggi.
Lacci di Daniele Luchetti è un melodramma famigliare in cui i non detti sono importanti quanto le cose raccontate.
Calibro 9 di Toni D'Angelo è un omaggio a un cinema che non c'è più ma anche il desiderio di avviare una nuova stagione del cinema...
Francesco Bruni racconta la malattia con i toni della commedia giungendo a una catarsi che non è solo privata ma anche collettiva.
Libro di Giona è il primo lungometraggio di Zlatolin Donchev, un documentario sulla vita in auto di Massimiliano, in concorso al festival dei popoli
Allieva di Carlo Cecchi Barbara Ronchi ha trovato nel cinema d’autore il palcoscenico adatto al suo talento. Padre Nostro e Cosa Sarà ne confermano l’ascesa. Ti...
In occasione della giornata della memoria History Channel dedica tre serate speciali al racconto delle persecuzioni dei nazifascisti
Prodotto da Lucky Red e distribuito on demand su Prime Video La stanza di Stefano Lodovichi è un thriller psicologico con venature horror che racconta gli...
Presentato in anteprima ad Alice nella città, e da qualche giorno on demand su Prime Video, Sul più bello di Alice Filippi mescola realtà e fantasia...
Disponibile su RaiPlay in 6 puntate da 25 minuti Aria è una docu-serie su alcuni italiani sparsi per il mondo
Edoardo De Angelis non commette l'errore di imitare il celebre testo edoardiano, realizzandone una versione ispirata e coerente
Esordio alla regia dell’attore Stefano Deffenu
Il 25 dicembre su Sky Cinema va in onda Tutti per 1-1 per tutti. Del film abbiamo parlato con Veronesi
La commedia surreale sui trentenni in fuga dalla vita.
Dobbiamo girare i film che sappiamo fare.
Carriera e gravidanza. Quanto é penalizzante diventare mamma e continuare a lavorare aspirando a crescere professionalmente?
Border sará visibile gratuitamente dal giorno 18 dicembre su Mymovies grazie al Terraviva Film Festival
Il teen movie ispirato a "I Goonies" omaggio al cinema fantasy di Spielberg
Prodotto dalla Colorado Film e dal 4 dicembre su Prime Video, 10 giorni con Babbo Natale di Alessandro Genovesi è una commedia per famiglie, che fa...
Slalom di Charlene Favier narra l’incontro di due solitudini attraverso il rapporto tra un allenatore di sci e e la sua giovane allieva. Presentato in anteprima...
Gli indifferenti é un film sulla cosiddetta classe borghese, ma soprattutto sulla decadenza dei valori di un'intera società
Dopo "Passeggeri Notturni" continua la sua indagine sul film di genere
Vincitore della sezione Italiana. doc della 38 edizione del Torino Film Festival, Pino è il sorprendente esordio alla regia di Walter Fasano, la cui capacità è...
Il buco in testa racconta un percorso di catarsi privata e collettiva, in cui il confronto con il passato è la chiave per vivere il presente.
Un documentario che scava nelle persone e nella loro emotività. Un’America vista da un occhio diverso e una riflessione non fine a sé stessa. Sono questi...
La nostra intervista al regista di Regina, presentato in anteprima e in concorso, unico film italiano, al Torino Film Festival
Tante sezioni, una giuria d’eccezione e soprattutto tanti titoli e tematiche interessanti e d’impatto. Sono questi gli ingredienti dell’edizione 2020 del Rome Independent Film Festival. Un’edizione...
Dal punto di vista della forma, Gunda è un film d’osservazione. Sembra limitarsi a registrare ciò che sta di fronte alla macchina da presa e invece...
La serie Petra di Maria Sole Tognazzi raccontata da una delle protagoniste Beatrice Aiello
Dall’esperienza svolta in un quartiere di Napoli Est con un Atelier di Cinema del Reale FILMaP è nata per Luca Ciriello l’idea per L’armée rouge. Questo...
Presentato in anteprima all’ultima edizione di Alice nella città, Shadows continua a sviluppare una poetica, quella del regista Carlo Lavagna, in cui l’importanza dell’elemento psicanalitico si...
Per la realizzazione di Bosco Alicia Cano ha impiegato 13 anni, tra riprese, montaggio e viaggi. Dalle storie di suo nonno ha ricostruito il racconto di...
La nostra intervista in esclusiva direttamente dal Festival dei Popoli
Il passo dell'acqua è espressione di un cinema che torna a osservare il paesaggio italiano nel tentativo di rinnovarne lo sguardo perduto. Con Antonio Di Biase...
In Giulia di Ciro De Caro Rosa Palasciano è una donna alla ricerca di se stessa in un mondo privo di certezze. In esclusiva per taxidrivers.it...
I Predatori di Pietro Castellitto vincitore con la migliore Sceneggiatura alla sezione Orizzonti Venezia 2020 é un film spiazzante.
Coprotagonista di Divorzio a Las Vegas, Grazia Schiavo ha accettato di raccontarci il film diretto da Umberto Carteni e interpretato tra gli altri da Giampaolo Morelli,...
Benoît Delépine che ha firmato, con Gustave Kerven, la dissacrante commedia Imprevisti Digitali, Orso d’Argento al festival di Berlino e dal 15 ottobre nelle sale italiane...