Da Alice Rohrwacher a Francesco Munzi, Paola Lavini ha lavorato con alcuni dei registi più importanti del cinema italiano. A lei abbiamo chiesto di parlarci di...
Sessualità, fede, religione, omosessualità. Presentato nella sezione Panorama del 70esimo Festival di Berlino, Minyan è un Coming of Age in cui parole e silenzi si alternano...
Da Woody Allen a Olive Stone. Ron Rifkin ha lavorato con alcuni dei registi più talentuosi del nostro tempo, raggiungendo il successo grazie a J. J. Abrams...
5 è il numero perfetto diretto da Igort è un film che rende molti omaggi. Il primo per ordine di evidenza è alla città di Napoli...
Prima di parlare della tua esperienza sul set di uno dei più importanti registi italiani, mi interessava iniziare a raccontarti dal principio e cioè dal tuo...
In Odio L’estate l’effetto straniante non riguarda solo il titolo, ma anche il contesto rappresentato dall’assolata estate italiana e dal suo variopinto gruppo di vacanzieri. Da spettatore...
L'anteprima tedesca di Euforia conferma la vocazione internazionale della sua regista. Del film abbiamo parlato con Valeria Golino
Mi chiedo quando ti mancherò: intervista al regista Francesco Fei, che avevamo già apprezzato alla regia in Onde e Dentro Caravaggio. Perché hai scelto questa storia...
Ogni paese ha i suoi scheletri nell’armadio. Quelli di Villetta con ospiti si nascondono dietro il perbenismo, nei vizi privati e nelle pubbliche virtù di una...
Potendo contare su materiali inediti, quali foto e registrazioni audio, Andrej Tarkovskij. Il cinema come preghiera fa del punto di vista del grande cineasta il collettore di immagini...
Gli uomini d’oro è la brillante commedia di Vincenzo Alfieri, al quale abbiamo fatto alcune domande in merito. La nascita de Gli uomini d’oro Come mai, con Gli uomini...
Guido Catalano è uno scrittore e poeta italiano. Scrive per "Il Corriere della Sera Torino", ma le sue attività spaziano in tanti ambiti, anche nel cinema....
Le contraddizioni e le speranze dell’universo scolastico filtrate dall’originale esperienza educativa dell’istituto Marco Polo di Firenze, tra dialogo e integrazione. In occasione dell’uscita in sala di...
Il 10 gennaio Sudestival - "Il Festival lungo un inverno" ha inaugurato la sua 21/ma edizione e, come di consueto, si articolerà nell’arco di 10 weekend,...
Chiamato a inaugurare la 21/ma edizione del Sudestival – Il Festival lungo un inverno, il ventennale de I Cento Passi è stata l’occasione per tornare a parlare di...
La Guerra È Finita è la nuova serie al via su Raiuno, in cui il brillante Michele Riondino interpreta la parte di Davide, ebreo diventato partigiano...
The App di Elisa Fuksas fa della contaminazione dei generi e della molteplicità dei livelli narrativi la forma per raccontare l'amore e il desiderio nella società...
Le Ragazze Di Via Dell’Archeologia è il docufilm di Stefano Pistolini e i suoi collaboratori, presentato in occasione della Festa Del Cinema Di Roma. Tre ragazze,...
Nipote del grande Vittorio De Seta, è l'esempio di una generazione di interpreti per cui la recitazione è solo una delle discipline artistiche con cui esprimersi. Attrice,...
Vado Verso Dove Vengo è un documentario di Nicola Ragone che affronta le questioni dell'immigrazione e dell'emigrazione, comparando i grandi centri urbani con le piccole realtà...
Essendo I passi leggeri, come anche Tagliare le parti in grigio, la storia di una crisi, la decade impiegata per realizzarlo rispecchia in qualche modo un...
Damiano Giacomelli: "L’idea alla base di Spera Teresa nasce da alcune dinamiche legate all’immediato postsisma e la scelta di metterlo in scena con questo linguaggio mi...
The Last Porno Show è una storia di fantasmi e in quanto tale è la più cinematografica di quelle possibili. Prima di approfondire questo argomento, preme...
Dentro di te c’è la terra è il nuovo film di Cosimo Terlizzi, presentato nella sezione Onde del 37esimo Torino Film Festival. Il regista e artista...
Volevo partire dall’inizio e, dunque, da Il passaggio della linea e considerare il primo fotogramma da te realizzato come regista. Nel tuo caso a presentarti è...
Come mai hai scelto proprio il docufilm come forma di racconto? Già il fatto che il film sia stato inserito in selezione ufficiale alla Festa Del...
Volevo partire dalle scene che aprono il film, perché mi sembrano significative rispetto al modo in cui ti servi del visivo. La prima delle due è...
Volevo partire da una considerazione e cioè che in Germania, e in questo caso a Berlino, c’è molta voglia di Italia e mi riferisco al vostro...
Presentato in occasione del Torino Film Festival 2019, Frida - Viva La vida è il docufilm di Giovanni Troilo che ripercorre, con un linguaggio onesto e...
D’altronde lo sapevo che intervistare Enrico Ghezzi non sarebbe stata cosa facile. O comunque, in ogni caso, ordinaria. Ma non perché il soggetto in questione sia...
La parte iniziale e conclusiva sono quelle più poetiche dell’intero docufilm. Il testo, scritto da Giuliano Sangiorgi, da chi è invece letto? Il testo è letto...
Volevo partire dalla scelta di affidare alla parole del protagonista il compito di raccontare la sua stessa esistenza. Un espediente simile a quello adottato da Billy...
Attraverso la storia di Yoav che va a Parigi per dimenticare la follia del proprio paese, Synonymes riflette su cosa significhi oggi sentirsi israeliani con una...
Quando il cinema parla del passato spesso lo fa per riferirsi alla contemporaneità. L’aver deciso di produrre L’ufficiale e la spia di Roman Polanski mi pare...
Soffio è un cortometraggio ispirato alla storia di una donna iraniana. Ne sei venuto a conoscenza tramite i fatti di cronaca o mediante un libro in...
Ne L’uomo senza gravità lavori su un film destinato al grande pubblico, mantenendo un’estetica personale che va di pari passo con una riflessione sul cinema di...
Rispetto a Chiara Ferragni-Unposted mi pare che Bellissime si ponga in continuità nei confronti dell’esposizione del corpo femminile, inteso come strumento di promozione e affermazione sociale....
Come il principe azzurro con la scarpetta di Cenerentola, così nel tuo film il conducente del treno si mette alla ricerca della proprietaria del reggiseno per...
Giunto alla venticinquesima edizione, il MedFilm Festival - il festival più longevo della capitale - conferma il suo importante ruolo nella promozione delle cinematografie dell'area mediterranea....
Partiamo dall’inizio. A 18 anni ho lasciato la Sardegna per andare a studiare Antropologia Culturale a Bologna senza avere conoscenza della branca a cui poi mi...
In vista della nuova edizione del Rome Independent Film Festival abbiamo fatto qualche domanda a Fabrizio Ferrari. Nascita e sviluppo del Rome Independent Film Festival secondo Fabrizio...
Qual è il feedback generale che avete recepito dalla presentazione del film? Ilaria Ciavattini. È andata molto bene e la sala era quasi piena. Pinangelo Marino...
Da che cosa nasce la volontà di realizzare un documentario sulla figura di Caterina Bueno, al di là dei dieci anni dalla scomparsa? Paradossalmente, è una...
Come già in Liberami di Federica Di Giacomo, anche tu scegli di affrontare la materia spirituale da un punto di vista laico. Volevo che partissimo da...
Il titolo del tuo documentario è Vulnerabile Bellezza. Si riferisce, in particolare, alla Terra? Sicuramente. La bellezza, in realtà, parte da una mia esigenza di racconto...
Partiamo dalla scelta di sviluppare il documentario a partire da un contesto di finzione. Fai una scelta estetica ben precisa, immaginando che le conseguenze delle interviste...
Penso che 483 Days sia un’ulteriore testimonianza di come dopo l’undici Settembre il cinema tenda a raccontare storie legate alla realtà. Lo si vede anche dal...
La tua vicinanza con il protagonista del film la si capisce dalle parole che Douglas Kirkland ti dedica alla fine di That Click. Vorrei partire dall’eccezionalità...
Nel raccontare il percorso sportivo ed esistenziale di Irma Testa, prima pugile donna italiana della storia a qualificarsi alle Olimpiadi (Rio 2016), Butterfly evita la retorica e gli stereotipi tipici...
Mystify: Michael Hutchence descrive il percorso tipico delle star hollywoodiane la cui fama era assicurata dal fatto di morire giovani e famosi. Come si diceva prima,...
A fronte delle limitazioni tipiche del formato, Pupone è un corto che sfrutta a fondo le possibilità del mezzo cinematografico. Partendo da questa considerazione, volevo iniziare...
Sodale di Ken Loach, del quale ha scritto la maggior parte dei film, Paul Laverty si presenta al pubblico italiano con Yuly - Danza e libertà,...
Cuore di Bambola di Antonio Di Domenico è un documentario che racconta la storia di una ragazza disabile dalla volontà indomita. Abbiamo incontrato la protagonista, Veronica...
Lech Kowalski è il cattivo maestro del cinema contemporaneo, l'esplosivo regista che ha saputo catturare l'essenza del punk per poi proiettarla sul grande schermo. Lo abbiamo...
Il Varco racconta la dimensione della guerra attraverso un punto di vista interno alla stessa, nella volontà di rappresentarla come una realtà contiguità ma separata rispetto...
In occasione della sua partecipazione alla seconda edizione del Terni Pop Film Fest - Festival del cinema popolare, abbiamo incontrato Jerry Calà, una delle icone della...
Da dove nasce l’idea di fare un festival sui diritti umani e perché proprio a Lugano? Lugano è stato il luogo di nascita di persone che...
Lunedì 7 ottobre alle ore 11.00 al Multisala Andromeda di Primavalle incontrerai gli studenti dell’Istituto Statale “Vittorio Gassman” per parlare con loro di cinema. Nella società...
Il Signor Diavolo segna un ritorno alle origini del suo cinema che, forse non tutti sanno, inizia con la frequentazione del genere horror. Rispetto al filone...
Per essere un film di genere, The Nest – Il Nido annovera tra le sue caratteristiche un’originalità che lo porta in parte a distaccarsi dai codici...