In occasione dell'uscita del film "È nata una star?" TAXI DRIVERS intervista Luciana Littizetto
Marco Pellegrino intervista Rocco Papaleo e Lucio Pellegrini, regista di "È nata una star?"
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Master Blaster incontra per TAXI DRIVERS Helena Velena
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
TAXI DRIVERS intervista Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, registi di "Et in terra pax"
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
TAXI DRIVERS intervista Raffaele Picchio, regista di "Morituris"
In occasione dell’uscita nelle sale il 25 novembre del documentario "Inti-Illimani - Dove cantano le nuvole”, Chiara Napoleoni intervista i due registi
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Chiara Napoleoni intervista Bonifacio Angius, regista di "Sagràscia"
Laura Girelli intervista Cristiano Dalpozzo autore di "Michel Gondry. Il gioco e la vertigine"
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
A pochi mesi di distanza dall’uscita di "Krokodyle", suo ultimo visionario lavoro, Stefano Bessoni è già attivo su nuovi fronti, tra cui la riedizione di un...
Francesco Massaccesi intervista una delle più note doppiatrici italiane: Domitilla D'Amico. Dopo un brillante esordio nell'ultimo film di Federico Fellini, "La voce della luna", Domitilla D'Amico...
Immigrazione, identità, contaminazione, memoria, ne parliamo con Andrea Segre, che presenta alla Mostra del Cinema di Venezia il suo primo lungometraggio "Io sono Li", selezionato alle...
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
DA UOMO A UOMO. Giulio Questi: "I film muoiono, i generi sopravvivono". Giovanni Berardi incontra Giulio Questi, autore del film di culto "Se sei vivo spara".
Francesco Massaccesi intervista Shannon Lark, attrice, sceneggiatrice, regista e produttrice prestata al servizio del genere horror. Da alcuni anni è anche organizzatrice di un festival da...
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Autore di un’infinità di videoclip, il romano classe 1970 Cosimo Alemà esordisce nella regia del lungometraggio con il violento thriller "At the end of the day-Un...
Dal 16 giugno al 4 settembre, nella splendida “location” naturale dell’Isola Tiberina, a Roma, si terrà l’edizione 2011 dell’Isola del Cinema, la kermesse culturale forse più...
Gabriele Albanesi: regista, sceneggiatore e persino produttore che, grazie al suo primo lungometraggio ("Il Bosco Fuori"), ha conquistando la Ghost House Underground di Sam Raimi, che...
DA UOMO A UOMO: Giovanni Berardi incontra Emidio Greco, il cui ultimo film "Notizie degli scavi" ha riscosso notevole interesse sia da parte del pubblico che...
In occasione di LIVE PERFORMERS MEETING 2011 diretta da Gianluca Del Gobbo e collocata quest'anno al Nuovo Cinema Aquila di Roma facciamo il punto della situazione...
DA UOMO A UOMO: Giovanni Berardi incontra Giorgio Arlorio, uno sceneggiatore di raro talento che, con il suo contributo, ha dato vita a capolavori assoluti come...
Aprile 2011: il Salento International Film festival approda oltre manica ed e’ una festa di cultura, sapori e idée rivoluzionarie. L’idea è quella di esportare il...
DA UOMO A UOMO: "Pippo Franco:…..e la risata restò gentile". Giovanni Berardi incontra Pippo Franco e, ripercorrendone la carriera, rievoca tutto quel cinema "leggero" che, negli...
Non solo corti e animazione all' VIII edizione di Cortoons: sabato scorso i fortunati presenti al Palladium hanno potuto assistere ad un esperimento veramente toccante: un...
Giunto all'ottava edizione, Cortoons rappresenta più di un evento, è una rete, un terreno fertile dove costantemente si raccontano storie (più o meno brevi) e si...
Passeggiando per Cortoons, nel Foyer era possibile fare un'esperienza a dir poco interessante: realizzare piccoli soggetti in plastilina che sarebbero poi diventati protagonisti di un video...
DA UOMO A UOMO, sedicesima puntata: "Sergio Martino: il sacro furore del cinema di genere". Se il cinema italiano è stato una florida industria lo dobbiamo...
DA UOMO A UOMO, quindicesima puntata: "Ninetto Davoli: in principio fu con Totò e Pier Paolo Pasolini". Giovanni Berardi ci regala il resoconto di un incontro...
DA UOMO A UOMO, quattordicesima puntata. "Ernesto Gastaldi: una lunga corsa nel cinema di genere". Giovanni Berardi incontra Ernesto Gastaldi, uno dei più prolifici sceneggiatori del...
DA UOMO A UOMO, tredicesima puntata: "Giuliano Montaldo: il senso civico dello spettacolo". Giovanni Berardi incontra Giuliano Montaldo, uno dei registi italiani più impegnato a livello...
DA UOMO A UOMO, dodicesima puntata: "Lino Capolicchio: un attore sotto il segno della qualità". Giovanni Berardi incontra Lino Capolicchio, attore dalle grandissimi doti, versatile, capace...
VOCI DALLO SCHERMO, seconda puntata. Francesco Massaccesi intervista Fabrizio Mazzotta, celebre doppiatore che, sin da bambino, si è cimentato con la professione. Tra i vari personaggi...
Intervista a Susanna Pellis, direttrice e organizzatrice dell'Irish Film Festa (giunto alla quarta edizione), svoltosi alla Casa del Cinema dal 24 al 28 novembre. A cura...
DA UOMO A UOMO, undicesima puntata: "George Hilton: lo chiamavano tresette e giocava sempre col morto". Giovanni Berardi incontra George Hilton, attore versatile, capace di prodursi...
Nasce su TAXI DRIVERS la nuova rubrica VOCI DALLO SCHERMO: Francesco Massaccesi incontra alcune tra le voci più note del doppiaggio italiano. "Le voci dallo schermo"...
DA UOMO A UOMO, decima puntata. «Carlo Lizzani: la storia del cinema italiano nella terra del padre di "Riso amaro"». Giovanni Berardi incontra un monumento vivente...
DA UOMO A UOMO, nona puntata: "Alvaro Vitali, il fischio del merlo". Giovanni Berardi incontra l'attore plautino per eccellenza, Alvaro Vitali e, insieme a lui, ripercorre...
«DA UOMO A UOMO, settima puntata: "Vittorio Storaro: la natura dei colori per illuminare il cinema". Giovanni Berardi incontra il maestro Vittorio Storaro. Il solo ripercorrere...
DA UOMO A UOMO: Giovanni Berardi incontra Paolo Quaregna. Paolo Quaregna nasce a Torino nel 1946. Nel 1970 si laurea in Economia. Nel 1978 si laurea...
DA UOMO A UOMO, quinta puntata. Luigi Magni: la storia quale commedia della vita. Giovanni Berardi incontra uno dei più grandi maestri del cinema italiano, Luigi...
Dopo aver rievocato la figura di Sergio Corbucci, Giovanni Berardi incontra Tonino Valerii, talentuoso regista, soprattutto di western, proveniente dalla scuola di Sergio Leone. Tra i...
DA UOMO A UOMO, terza puntata. "Nori Corbucci: il ricordo del grande Sergio". Giovanni Berardi incontra Nori Corbucci, moglie del compianto Sergio, e insieme a lei...
Le nostre redattrici Maria Cera e Francesca Vantaggiato incontrano il regista filippino Brillante Medoza vincitore dell'ultima edizione dell'Asian Film Festival
Alessandro Grande nasce a Catanzaro nel 1983. “In My Prison”, il suo ultimo progetto, presentato al Roma Fiction Fest, è la storia di un detenuto alla...
DA UOMO A UOMO, seconda puntata: continua il viaggio di Giovanni Berardi all'interno del cinema italiano di genere, quello degli anni sessanta e settanta. Stavolta il...
DA UOMO A UOMO. Prima puntata. "Antonio Racioppi: la commedia all'italiana, ultima tappa per il cinema italiano". Parte una nuova rubrica di TAXI DRIVERS: ispirato dal...
Incontro con DANIELE LUCHETTI in occasione delle riprese del film LA NOSTRA VITA.
Dal 6 al 25 Aprile è in scena al Teatro Vascello di Roma “Killer Joe” del premio Pulitzer 2008 Tracy Letts, un testo tradotto e adattato...
Intervista a Benicio Del Toro, protagonista di Wolfman (a cura di Luca Ruocco).
Domiziano Cristopharo è autore e regista di House of the flesh mannequins, film indipendente del 2008 che, pur non avendo trovato distribuzione nelle sale, non ha...
Daniele di Biasio è sceneggiatore, regista, per cinema e televisione, autore di documentari come “Pesci combattenti” (2002) e “Via dell’Esquilino”(2005), entrambi raccontano diversi spaccati della scuola...
Negli Stati Uniti, dove spesso Maria Grazia Cucinotta soggiorna e lavora, le attrici possiedono una casa di produzione personale, per tutelare la loro immagine. Ma per...
Presso il Fiuggi Family Festival 2009, dove ha presentato il suo documentario Guareschi, incentrato sulla vita dello scrittore e giornalista che creò il personaggio di Don...
Non ho voluto rappresentare la malattia nella sua crudezza, ma renderla poetica.
Intervistare Matteo Swaitz è un piacere oltre che una chicca per quelli che come me cercano di consigliare visioni più o meno indipendenti, più o meno...
Paolo Sorrentino è nato a Napoli nel 1970. Il suo primo lungometraggio, "L'Uomo in più" già premio "Made in Italy - Rai International" nell'ambito del premio...
Romano Scavolini ci racconta il suo ultimo film APOCALISSE DELLE SCIMMIE.
Come sei stata coinvolta in questo progetto? In 48 ore: ho fatto il provino di sabato e lunedì mi hanno chiamato per dirmi che mi avevano...
Intervista allo scrittore di “Gomorra” per raccontarci il suo ‘viaggio’ fin dentro gli inferi del nostro Paese
Elisabetta Rocchetti nasce a Roma il 25/01/1975. La sua carriera di attrice comincia con piccoli ruoli in Compagna di viaggio (1996), Cuori perduti (1997), Caro domani...
Michele Placido, 61 anni, ha alla spalle una lunghissima carriera da attore sia di cinema che di teatro. Dal 1992 è passato anche alla regia regalando...
La prima volta che mi sono imbattuto in Giuseppe Amodio e Deborah Farina mi trovavo nello stand di Venezia Off, in occasione della Mostra del Cinema...
Poco più che trentenne, Alina Nedelea ne ha di cose da raccontare. In Italia ha già lavorato con Soavi e Sorrentino.
Michael Moore dopo diciotto anni torna a Roma (nel 1989 venne a presentare Roger & Me) per raccontarci Sicko, un film che vuole convincerci di quanto...
Nata a Roma nel 1971 ma ha sempre vissuto a Catania. Il debutto davanti alle telecamere avviene nel '91 con due programmi di musica e cultura...
L’estate è finita da un pezzo e cerco di incastrare la mia vita-scrittura-cinema tra la tesi di dottorato da finire, i professori alle calcagna, il lavoro...
Leonardo Carrano ( Roma 1958 ). Espone in tutto il mondo dal 1980. Dal 1992 comincia a occuparsi di pittura animata. I suoi lavori ottengono successo...
Chi non ricorda il provocatorio slogan femminista “Il corpo è mio e me lo gestisco io” citato ancora oggi ovunque, fra il serio ed il faceto,...
Come siete entrati nel progetto? Marco: Con Gabriele Albanesi ci siamo conosciuti quando uscì Zora la vampira perché scrisse su internet malissimo del film. L’ho contattato...
Già selezionato al Festival del Cinema di Roma, “L’ora d’amore”, l’originale documentario girato nel carcere di Rebibbia da due giovani e talentuosi registi, Andrea Appetito e...
Occhi scuri e chioma crespa di riccioli bruni, Elisabetta Bernardini ama gli abiti dimessi, solitamente grigi o neri, ma quando il suo cortometraggio “La ritirata” ha...
All’indomani del grandioso successo riscosso al Festival di Berlino, che ha in seguito dato eco nei principali giornali nazionali, da L’Unità a La Repubblica, da Il...
Il film è una tua idea o ti è stato proposto da qualche tuo collaboratore? Aiman Sadek: Da sempre avevo in mente un corto o un...
“New York è una città nata sulle strade” ricorda Martin Scorsese in Gangs of New York. Ma questo lo sa bene anche Abel Ferrara. Scorsese affronta...
The Vijj sarà girato in Italia grazie alla ReDark e a Roma & Lazio Film Commission. Chi dopo la prima visione di Nightmare – Dal profondo...
10.30. È un settembre tiepido, brillante. Le foglie sono sugli alberi ferme come statue di pietra e raccolgono tutta la luce che questo sole un po’...
Non riesco ancora a capire il motivo, ma alla fine della proiezione di Biùtiful cautri la prima cosa a cui ho pensato è stata una canzone...
Abbiamo incontrato Cristina e Francesca al Centro sperimentale di Cinematografia di Roma al tributo che il Centro stesso ha voluto dedicare alla famiglia Comencini. E' venuto...
Non scopriamo l’acqua calda quando affermiamo che in Italia ci sono tantissimi registi sconosciuti che sanno fare il loro mestiere e che potrebbero far tornare...
Dante 01 vuole essere una pellicola diversa dai soliti blockbuster americani, ricchi di effetti speciali e budget corposi, ma piantata allo stesso tempo su solide basi...
Intervista ai registi di Shooting Silvio.
Prima di tutto, una curiosità: come è nata la tua passione per il cinema? Grazie a mio padre che, anche se è un medico di...
Un altro pianeta è stato presentato alla 65° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Giornate degli Autori dove ha vinto il Queer Lion Award. Abbiamo...
Un altro pianeta è stato presentato alla 65° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Giornate degli Autori dove ha vinto il Queer Lion Award. Abbiamo...
Anthony Ettorre: Giuseppe ed io (entrambi di Taranto, ma ci siamo conosciuti a Roma) proveniamo dall’esperienza del Detour, storico cineclub romano che, negli anni, ci ha...