Intervista al direttore della fotografia di Volevo Nascondermi. Il film è dal 19 agosto al cinema
Siamo sul set di Giulia dove abbiamo incontrato il regista Ciro De Caro e l'attrice protagonista Rosa Palasciano.
Con solo due lungometraggi alle spalle in quasi dieci anni di carriera, il primo, Happy Family del 2010 diretta da Gabriele Salvatores, il secondo Spore firmato...
Lo sceneggiatore e regista di Ravenna è stato premiato al Prato Film Festival 2020 per il suo apporto alla commedia
Nell’allestimento dei mie progetti c’è una propensione a mettere in scena dei paradossi, delle contraddizioni e delle incongruenze.
Tra cinema, televisione e teatro, Francesco Di Leva, fresco di candidatura al David di Donatello, continua ad affermarsi sempre più sul grande schermo ricevendo attenzione e...
Nell’ambito della diciannovesima edizione del FondiFilmFestival è stata di scena la sceneggiatrice Giulia Calenda.
Fin dall’inizio volevamo smontare la quarta parete e manifestare al pubblico che tutto quello che avrebbe visto poteva essere messo in dubbio o respirato in maniera...
La intervista esclusiva alla Marazzi su Taxidrivers
Oggi esce in sala con IWonderPictures Schooting the Mafia.
Dopo il tragico incidente accaduto sia alla regista che alla zia, protagonista del documentario, abbiamo fatto qualche domanda a Maura Morales Bergmann
Nelle sale il 13, 14 e 15 luglio, la storia di un ragazzo che non si arrende ai propri sogni
Esce oggi in streaming su MioCinema IL CORPO DELLA SPOSA
Bagnini e Bagnanti è un documentario che punta i riflettori su una figura quasi mitica dell’estate: il bagnino, che con il suo fascino semplice, immediato, ma...
Aurelio Grimaldi racconta un'altra pagina drammatica della storia d'Italia raccontando la figura morale, politica ed esistenziale di Piersanti Mattarella
Trastevere, Ennio Fantastichini, Cinema e Amicizia. Di questo parliamo con Gianni Di Gregorio che esce oggi in streaming su Raiplay
In uscita il 15 giugno su Amazon Prime Il ladro di giorni di Guido Lombardi con Riccardo Scamarcio
In Abbi Fede Giorgio Pasotti racconta lo spaesamento dei nostri tempi attraverso una storia in cui l'imperfezione dei rapporti umani diventano la chiave per una realtà...
In attesa dell'uscita del suo nuovo film, EMA su Miocinema ripercorriamo il cinema del regista cileno
Ogni volta diverso, Simone Liberati scompare all'interno dei personaggi in virtù di un metodo che ricorda quella del primo Elio Germano.
Federico Zampaglione torna al cinema con due short thriller, Bianca e Bianca - Fase 2
Francesco Amato cambia genere passando dalla commedia al meló con venature fantastiche in 18 Regali con Vittoria Puccini, Edoardo Leo e Benedetta Porcaroli.
Pochi lo sanno, ma uno dei più grandi impresari teatrali e cinematografici negli Stati Uniti, ai tempi della prima Hollywood degli anni ’20 e ’30, era...
Dickie Moltisanti, lo zio di Tony Soprano The Many Saints of Newark, prequel della serie I Soprano In attesa di vederlo nel ruolo della vita, quello...
Direttore della fotografia di Mektoub my Love: Canto uno e di Buio, il percorso artistico di Marco Graziaplena è quello di un talento perseguito attraverso traiettorie...
BDSM – bondage, sado-masochism, film commerciali e pratiche sessuali
“Non c’è passato, non c’è presente, non c’è futuro. Il tempo è solo un modo per misurare il cambiamento”. La frase del fisico Carlo Rovelli, quella...
La prima parte del film è caratterizzata da tempi lunghi, piani fissi e carrellate laterali in cui come nel Necronomicon prendi in esame una dopo l’altra le...
In attesa di vederla nel prossimo film di Nanni Moretti, Denise Tantucci è protagonista assoluta di Buio, favola dark di Emanuela Rossi, in cui l’attrice si...
Tu hai iniziato dal documentario per poi passare al lungometraggio di finzione. A differenza di altri registi, hai continuato a praticare entrambi i generi senza mettere...
All'interno di Cobra non è, film disponibile su Amazon Prime a partire dal 30 Aprile, Gianluca Di Gennaro è un rapper in discesa. Lo abbiamo intervistato...
Partendo dalla realtà, abbracciata e poi trasfigurata attraverso le forme di un cinema antidogmatico, Claudio Giovannesi ha saputo raccontare l'immaginario dei suoi personaggi rincorrendo i sogni...
Sovente si dice che più un film è personale più lo stesso è frutto di uno sguardo autoriale. In questo senso lo è proprio perché contenuti...
Scrittore prima e sceneggiatore poi, Maurizio Braucci ha attraversato il cinema italiano partecipando alla scrittura di alcuni dei film più significativi dell’ultimo decennio. Da Gomorra...
Cobra non è è il tuo primo lungometraggio, dopo esserti confrontato con la regia di innumerevoli videoclip musicali. Come credi che la tua precedente esperienza abbia...
Sole vive sulla dicotomia narrativa rappresentata da chi, come Fabio e Bianca, vorrebbe avere figli ma non li può avere e da Ermanno e Lena, per...
Antropocene - L'epoca umana è un'opera visionaria che apre gli occhi sul destino del nostro pianeta e sull'era geologica che stiamo vivendo. Per farlo, Jennifer Baichwal, Edward...
Perché hai fatto un documentario sulla prostituzione maschile? Ho vissuto molti anni nel quartiere di Once, dove si svolge il film, ma la piazza e la...
Ultras è il nuovo film di Netflix, diretto da Francesco Lettieri. Nel suo primo lungometraggio il regista ha portato sullo schermo il mondo degli ultras in...
Come sei venuto a conoscenza della storia di Pasquale Donatone, il personaggio intorno al quale hai deciso di costruire il tuo Tony Driver? Ho conosciuto Pasquale...
Permette? Alberto Sordi racconta gli inizi della carriera dell'attore romano senza aneddotica, privilegiando la persona al personaggio. A uscirne fuori è il ritratto di un uomo...
In concorso al 21/mo Sudestival, Il terremoto di Vanja, diretto da Vinicio Marchioni, è il racconto di un viaggio sentimentale e geografico in cui la Russia dei...
Rosita Missoni, Rula Jebreal, Fran Drescher, Alba Clemente, Patricia Field, Susanne Bartsch, Bethann Hardison: Seven Women di Yvonne Sciò racconta la determinazione e la forza di volontà che...
La stagione dell’inverno è la metafora di una dimensione dell’anima, interiore. La dedica conclusiva è rivolta a tua madre, che hai perso in tenera età. Nello...
Da Alice Rohrwacher a Francesco Munzi, Paola Lavini ha lavorato con alcuni dei registi più importanti del cinema italiano. A lei abbiamo chiesto di parlarci di...
Sessualità, fede, religione, omosessualità. Presentato nella sezione Panorama del 70esimo Festival di Berlino, Minyan è un Coming of Age in cui parole e silenzi si alternano...
Da Woody Allen a Olive Stone. Ron Rifkin ha lavorato con alcuni dei registi più talentuosi del nostro tempo, raggiungendo il successo grazie a J. J. Abrams...
5 è il numero perfetto diretto da Igort è un film che rende molti omaggi. Il primo per ordine di evidenza è alla città di Napoli...
Prima di parlare della tua esperienza sul set di uno dei più importanti registi italiani, mi interessava iniziare a raccontarti dal principio e cioè dal tuo...
In Odio L’estate l’effetto straniante non riguarda solo il titolo, ma anche il contesto rappresentato dall’assolata estate italiana e dal suo variopinto gruppo di vacanzieri. Da spettatore...
L'anteprima tedesca di Euforia conferma la vocazione internazionale della sua regista. Del film abbiamo parlato con Valeria Golino
Mi chiedo quando ti mancherò: intervista al regista Francesco Fei, che avevamo già apprezzato alla regia in Onde e Dentro Caravaggio. Perché hai scelto questa storia...
Ogni paese ha i suoi scheletri nell’armadio. Quelli di Villetta con ospiti si nascondono dietro il perbenismo, nei vizi privati e nelle pubbliche virtù di una...
Potendo contare su materiali inediti, quali foto e registrazioni audio, Andrej Tarkovskij. Il cinema come preghiera fa del punto di vista del grande cineasta il collettore di immagini...
Gli uomini d’oro è la brillante commedia di Vincenzo Alfieri, al quale abbiamo fatto alcune domande in merito. La nascita de Gli uomini d’oro Come mai, con Gli uomini...
Guido Catalano è uno scrittore e poeta italiano. Scrive per "Il Corriere della Sera Torino", ma le sue attività spaziano in tanti ambiti, anche nel cinema....
Le contraddizioni e le speranze dell’universo scolastico filtrate dall’originale esperienza educativa dell’istituto Marco Polo di Firenze, tra dialogo e integrazione. In occasione dell’uscita in sala di...
Il 10 gennaio Sudestival - "Il Festival lungo un inverno" ha inaugurato la sua 21/ma edizione e, come di consueto, si articolerà nell’arco di 10 weekend,...
Chiamato a inaugurare la 21/ma edizione del Sudestival – Il Festival lungo un inverno, il ventennale de I Cento Passi è stata l’occasione per tornare a parlare di...
La Guerra È Finita è la nuova serie al via su Raiuno, in cui il brillante Michele Riondino interpreta la parte di Davide, ebreo diventato partigiano...