Disponibile su RaiPlay in 6 puntate da 25 minuti Aria è una docu-serie su alcuni italiani sparsi per il mondo
Edoardo De Angelis non commette l'errore di imitare il celebre testo edoardiano, realizzandone una versione ispirata e coerente
Esordio alla regia dell’attore Stefano Deffenu
Il 25 dicembre su Sky Cinema va in onda Tutti per 1-1 per tutti. Del film abbiamo parlato con Veronesi
Dobbiamo girare i film che sappiamo fare.
Border sará visibile gratuitamente dal giorno 18 dicembre su Mymovies grazie al Terraviva Film Festival
Prodotto dalla Colorado Film e dal 4 dicembre su Prime Video, 10 giorni con Babbo Natale di Alessandro Genovesi è una commedia per famiglie, che fa...
Slalom di Charlene Favier narra l’incontro di due solitudini attraverso il rapporto tra un allenatore di sci e e la sua giovane allieva. Presentato in anteprima...
Gli indifferenti é un film sulla cosiddetta classe borghese, ma soprattutto sulla decadenza dei valori di un'intera società
Vincitore della sezione Italiana. doc della 38 edizione del Torino Film Festival, Pino è il sorprendente esordio alla regia di Walter Fasano, la cui capacità è...
Il buco in testa racconta un percorso di catarsi privata e collettiva, in cui il confronto con il passato è la chiave per vivere il presente.
La nostra intervista al regista di Regina, presentato in anteprima e in concorso, unico film italiano, al Torino Film Festival
Calibro 9 di Toni D'Angelo è un omaggio a un cinema che non c'è più ma anche il desiderio di avviare una nuova stagione del cinema...
La serie Petra di Maria Sole Tognazzi raccontata da una delle protagoniste Beatrice Aiello
Presentato in anteprima all’ultima edizione di Alice nella città, Shadows continua a sviluppare una poetica, quella del regista Carlo Lavagna, in cui l’importanza dell’elemento psicanalitico si...
La nostra intervista in esclusiva direttamente dal Festival dei Popoli
In Giulia di Ciro De Caro Rosa Palasciano è una donna alla ricerca di se stessa in un mondo privo di certezze. In esclusiva per taxidrivers.it...
Nel raccontare l’incontro di due solitudini, Il mio Corpo di Michele Pennetta narra il senso di rifiuto vissuto da Oscar e Stanley, protagonisti di una storia...
I Predatori di Pietro Castellitto vincitore con la migliore Sceneggiatura alla sezione Orizzonti Venezia 2020 é un film spiazzante.
Coprotagonista di Divorzio a Las Vegas, Grazia Schiavo ha accettato di raccontarci il film diretto da Umberto Carteni e interpretato tra gli altri da Giampaolo Morelli,...
Benoît Delépine che ha firmato, con Gustave Kerven, la dissacrante commedia Imprevisti Digitali, Orso d’Argento al festival di Berlino e dal 15 ottobre nelle sale italiane...
Vincitore di numerosi premi, tra cui il Globo d'Oro per la migliore opera prima, Paolo Licata è il protagonista della conversazione che segue.
Non odiare racconta racconta la contemporaneità attraverso il percorso esistenziale di personaggi alla ricerca della propria identità
Roubaix, una luce nell'ombra di Arnaud Desplechin è la conferma di un cinema in grado di rinnovarsi rimanendo coerente
Conversazione con Marta Bergman, regista del film Sola al mio matrimonio, in sala dal primo ottobre. (ecco il trailer) Nella sequenza che introduce Sola al mio...
Intervista a Claudio Noce
Il film mette in scena una realtà misteriosa e sfuggente fatta di sentimenti!
Le drammatiche conseguenze dell’alienazione parentale. Di questo e del corto Zombie abbiamo parlato con il regista Giorgio Diritti.
Presentato in anteprima alle Giornate degli Autori Isola è un’opera di struggente sincerità.
Diretta da Gianluca e Massimiliano De Serio abbiamo chiesto a Licia Lanera protagonista femminile di Spaccapietre di raccontarci il film dal suo punto di vista e...
Samp di Antonio Rezza e Flavia Mastrella è la conferma di una poliedricità capace di dissolvere le regole del cinema
Intervista al direttore della fotografia di Volevo Nascondermi. Il film è dal 19 agosto al cinema
Con solo due lungometraggi alle spalle in quasi dieci anni di carriera, il primo, Happy Family del 2010 diretta da Gabriele Salvatores, il secondo Spore firmato...
Nell’allestimento dei mie progetti c’è una propensione a mettere in scena dei paradossi, delle contraddizioni e delle incongruenze.
Fin dall’inizio volevamo smontare la quarta parete e manifestare al pubblico che tutto quello che avrebbe visto poteva essere messo in dubbio o respirato in maniera...
Oggi esce in sala con IWonderPictures Schooting the Mafia.
Nelle sale il 13, 14 e 15 luglio, la storia di un ragazzo che non si arrende ai propri sogni
Esce oggi in streaming su MioCinema IL CORPO DELLA SPOSA
Aurelio Grimaldi racconta un'altra pagina drammatica della storia d'Italia raccontando la figura morale, politica ed esistenziale di Piersanti Mattarella
Trastevere, Ennio Fantastichini, Cinema e Amicizia. Di questo parliamo con Gianni Di Gregorio che esce oggi in streaming su Raiplay
In Abbi Fede Giorgio Pasotti racconta lo spaesamento dei nostri tempi attraverso una storia in cui l'imperfezione dei rapporti umani diventano la chiave per una realtà...
Ogni volta diverso, Simone Liberati scompare all'interno dei personaggi in virtù di un metodo che ricorda quella del primo Elio Germano.
Federico Zampaglione torna al cinema con due short thriller, Bianca e Bianca - Fase 2
Francesco Amato cambia genere passando dalla commedia al meló con venature fantastiche in 18 Regali con Vittoria Puccini, Edoardo Leo e Benedetta Porcaroli.
Dickie Moltisanti, lo zio di Tony Soprano The Many Saints of Newark, prequel della serie I Soprano In attesa di vederlo nel ruolo della vita, quello...
Direttore della fotografia di Mektoub my Love: Canto uno e di Buio, il percorso artistico di Marco Graziaplena è quello di un talento perseguito attraverso traiettorie...
“Non c’è passato, non c’è presente, non c’è futuro. Il tempo è solo un modo per misurare il cambiamento”. La frase del fisico Carlo Rovelli, quella...
La prima parte del film è caratterizzata da tempi lunghi, piani fissi e carrellate laterali in cui come nel Necronomicon prendi in esame una dopo l’altra le...
In attesa di vederla nel prossimo film di Nanni Moretti, Denise Tantucci è protagonista assoluta di Buio, favola dark di Emanuela Rossi, in cui l’attrice si...
Tu hai iniziato dal documentario per poi passare al lungometraggio di finzione. A differenza di altri registi, hai continuato a praticare entrambi i generi senza mettere...
Partendo dalla realtà, abbracciata e poi trasfigurata attraverso le forme di un cinema antidogmatico, Claudio Giovannesi ha saputo raccontare l'immaginario dei suoi personaggi rincorrendo i sogni...
Sovente si dice che più un film è personale più lo stesso è frutto di uno sguardo autoriale. In questo senso lo è proprio perché contenuti...
Scrittore prima e sceneggiatore poi, Maurizio Braucci ha attraversato il cinema italiano partecipando alla scrittura di alcuni dei film più significativi dell’ultimo decennio. Da Gomorra...
Sole vive sulla dicotomia narrativa rappresentata da chi, come Fabio e Bianca, vorrebbe avere figli ma non li può avere e da Ermanno e Lena, per...
Antropocene - L'epoca umana è un'opera visionaria che apre gli occhi sul destino del nostro pianeta e sull'era geologica che stiamo vivendo. Per farlo, Jennifer Baichwal, Edward...
Permette? Alberto Sordi racconta gli inizi della carriera dell'attore romano senza aneddotica, privilegiando la persona al personaggio. A uscirne fuori è il ritratto di un uomo...
In concorso al 21/mo Sudestival, Il terremoto di Vanja, diretto da Vinicio Marchioni, è il racconto di un viaggio sentimentale e geografico in cui la Russia dei...
Da Alice Rohrwacher a Francesco Munzi, Paola Lavini ha lavorato con alcuni dei registi più importanti del cinema italiano. A lei abbiamo chiesto di parlarci di...
Sessualità, fede, religione, omosessualità. Presentato nella sezione Panorama del 70esimo Festival di Berlino, Minyan è un Coming of Age in cui parole e silenzi si alternano...
5 è il numero perfetto diretto da Igort è un film che rende molti omaggi. Il primo per ordine di evidenza è alla città di Napoli...