In proiezione al Valdarno Film Festival, Caos organizzato, il corto di Luigi D. Toreo. Caos organizzato Una ragazza, visibilmente tesa e nervosa, è seduta in auto....
 
													 
																									In occasione della Mostra Internazionale del Cinema di Genova, il regista racconta i suoi due corti, Il tempo diffiicile e Frantumi.
 
													 
																									Diventare genitori a quarant' anni
 
													 
																									'I duellanti' di Ridley Scott sulle rive del delta del Po
 
													 
																									È potente, intenso e commovente, il corto Choice, del regista Crnogoroski, presentato il 7 ottobre, a Sedici Corto International Film Festival (Forlì 3-12 ottobre 2025). Choice...
 
													 
																									Ti strappa le carni il doc The last day di Mahmoud Ibrahim, che sarà proiettato al Perso Perugia Sociale Film Festival Nel corto, della durata di...
 
													 
																									È il coordinatore organizzativo dalla prima edizione e il direttore organizzativo dal 2019. Parliamo di Luca Ferretti, una delle tante anime del Perso Film Festival (a...
 
													 
																									Una storia di umana emarginazione
 
													 
																									Il regista Nicola Pignatale ci invita a riflettere sul tema della poliamorosità
 
													 
																									Undicesima edizione del Festival
 
													 
																									È un ritratto insolito di Giuseppe Verdi, quello che propone ne Le stanze di Verdi, Riccardo Marchesini. In luogo di interviste a musicologi che discettano sulla...
 
													 
																									Chi, se non Emir Kusturica, regista “zingaro”, anarchico e fuori dalle righe, avrebbe potuto impaginare un doc, fuori da ogni schema, su Diego Armando Maradona? Il...
 
													 
																									“Secondo me, Claudia Cardinale è, dopo gli spaghetti, la più bella invenzione degli italiani.” Così David Niven, il simpatico attore londinese. Eppure Claudia Cardinale, all’anagrafe Claude...
 
													 
																									Sarà presentato all’Ortigia Film Festival 2025, il corto Carneviva di Francesco Leonardi. Un padre (Saverio Malara), rozzo e burbero, è in auto con Caino (Francesco Tramontana),...
 
													 
																									I titoli, a volte, ingannano, o sono alquanto imprecisi. E’ il caso del doc di Eugenio Rigacci. L’ultimo cabaret, dal sottotitolo: “Locali, cantine e altri posti...
 
													 
																									Su Raiplay
 
													 
																									Cosa narra Nikola Brunelli in Superbi, in gara al Saturnia Film Festival? Intanto, il titolo non rimanda, come si potrebbe pensare, al primo vizio capitale e...
 
													 
																									Documentario sull' ascesa e la decadenza di una famiglia di imprenditori
 
													 
																									Tra dramma e commedia. Al cinema
 
													 
																									Un doc, ambientato in Colombia, sui Black Boys Chocó, un gruppo di afro danza
 
													 
																									Ci sono attrici che, con passo felpato, attraversano lo schermo, e sembra che non lascino traccia. Eppure, ogni qual volta entrano in scena, la riempiono di...
 
													 
																									Chi non ha mai visto, almeno una volta, Pierino il medico della Saub, Paulo Roberto Cotechino centravanti di sfondamento o Pierino contro tutti? E che dire...
 
													 
																									Un festival davvero indipendente, da tenere d'occhio
 
													 
																									Verrà proiettato il 15 giugno, nell’ambito dal Figari International Short Film Fest, Come i pesci che non sanno respirare, per la regia di Antonella Santarelli Isidoro...
 
													 
																									È stato presentato nell’ambito del Figari International Short Film Fest, il corto Dieci secondi, per la regia di Roberta Palmieri. In un bosco, una bambina, Lisa...
 
													 
																									Al Festival CinemAmbiente, il doc Bagliu di Annalisa Mutariello È il gran giorno e, per la prima volta, un agnellino va al pascolo assieme ad altre...
 
													 
																									Ambientato in Francia, durante la Rivoluzione
 
													 
																									L'attrice ci parla della sua recitazione asciutta e mai melodrammatica
 
													 
																									Argomento per la prima volta oggetto di un documentario
 
													 
																									Un film ironico e a tratti dissacrante
 
													 
																									Giovani festival crescono. E’ il caso de la Mostra Internazionale del Cinema di Bracciano, giunta quest’anno alla quarta edizione. Quale la particolarità di questa kermesse che...
 
													 
																									Wherever street piece, corto di Panu Johansson, in programma alla terza edizione dell’Unarchive Found Footage Fest. Una musica, tra lo spettrale e l’onirico, fa da sfondo a...
 
													 
																									Spulciando dei filmati in bianco e nero, proveniente dagli archivi di 46 cineteche internazionali, in Trains, Maciel J.Drygas, monta un doc originale e suggestivo, presentato nella...
 
													 
																									Passato al festival Tulipani di seta nera, il corto Spectacular, per la regia di Virginia Jellow. Edgar (Sebastian Gimelli Morosini) ha un impeccabile look da mimo:...
 
													 
																									Miglior documentario ai David di Donatello
 
													 
																									Ha una struttura narrativa abbastanza esile, il corto Appuntamento a mezzogiorno, per la regia di Antonio Passaro in concorso a Tulipani di seta nera Il regista...
 
													 
																									E’ del 1972 Mimì metallurgico ferito nell’onore, scritto e diretto da Lina Wertmuller. Lo rivedremo al Riviera international fim festival. Il film é infatti fuori concorso...
 
													 
																									Ma in un clima un po' ovattato
 
													 
																									Il regista illustra con semplicità e linearità un disturbo, senza cadere nel patetico
 
													 
																									Ne Il mohicano, ambientato in un paesino sul litorale della Corsica, Joseph Cardelli (Alexis Manenti), è un pastore solitario e taciturno, che alleva da sempre capre....
 
													 
																									In concorso nella Sezione Orizzonti Vicini al Trento Film Festival 2025 il documentario Nella pelle del drago si rivela essere, quasi, una detective-story. Sotto l’attenta regia di Katia Bernardi il fuoco prende...
 
													 
																									In Entre siete, tre giovani donne percorrono una strada in automobile. Di colpo, una brusca frenata. Un camion, che procede nello stesso senso di marcia, investe...
 
													 
																									Pascal Bonitzer sposa i toni del thriller e lascia che il quadro simboleggi lo stato d’animo dei personaggi
 
													 
																									E’ un film senza speranza Il bacio della cavalletta di Elmar Ivanov. Protagonista è Bernard ((Lenn Kudrjawizki), uno scrittore freelance. Imploso in se stesso, amimico e...
 
													 
																									Un film sul rapporto tra padre e figlia con mille interrogativi
 
													 
																									Il delicatissimo tema dell' elaborazione del lutto
 
													 
																									The fabulous gold harvesting machine del regista Alfredo Pourally De La Plaza, non ha l’epicità dei film che hanno narrato l’appassionata corsa dell’oro. Non c’è l’humour de...
 
													 
																									Il flagello delle scommesse nel mondo del calcio
 
													 
																									Matthias Schonweger, in arte Misch, è, senza alcun dubbio, un personaggio inconsueto e fuori da ogni schema. Merito del regista Martin Tesler che, con il suo...
 
													 
																									Una storia di ordinaria emarginazione
 
													 
																									Il valore dell’istruzione come baluardo contro le dittature
 
													 
																									Sigmund Freud, scettico sull'esistenza di Dio, incontra il teologo C.S.Lewis
 
													 
																									Prosegue idealmente il percorso sull’universo giovanile femminile iniziato con 'Stella'
 
													 
																									Un'atmosfera straniante che lascia il segno
 
													 
																									Un omaggio a Emilio Russo
 
													 
																									Un film del 1983 con Michel Piccoli e Marcello Mastroianni
 
													 
																									È Vincent Lindon la guest star della sedicesima edizione di France Odeon, per la direzione artistica di Francesco Ranieri Martinotti. Bastano poche pellicole per sintetizzare la...
 
													 
																									Il corto sembra seguire un cliché, ma riserva un finale inaspettato
 
													 
																									Un corto che lascia con il fiato sospeso
 
													 
																									Un taglio realistico per un tema molto complesso
 
													 
																									Non risente dell’usura del tempo Pagine dal libro di Satana (Blade of satans Bog), capolavoro del muto, diretto da Carl Th Dreyer nel 1920. Un’opera imponente...
 
													 
																									Michael Kirk Douglas compie ottant’anni. I più maliziosi affermano che Douglas sarà ricordato più come produttore che come attore. Il figlio dell’indimenticato Kirk, infatti, assieme a...
 
													 
																									Uno dei più inquietanti intrighi dell' Italia democristiana
 
													 
																									Omaggio a Venezia in occasione del cinquantesimo anniversario
 
													 
																									Una vicenda in cui sarà lo spettatore a mettere la parola fine
 
													 
																									Quando il principe azzurro si trasforma in un marito geloso e possessivo.
 
													 
																									E’ tenero e nostalgico il doc Radio perla del Tirreno, scritto e diretto da Noemi Arfuso. La giovanissima regista calabrese narra, infatti, la vicenda legata a...
 
													 
																									Un corto dal taglio giovanilistico, con le moto in primo piano
 
													 
																									Un'opera breve divertente e surreale
 
													 
																									Un court-movie con i fiocchi che mantiene sempre alta la tensione
 
													 
																									Sembrava un Festival di Cannes dominato da ombre più che da luci. E, invece, Thierry Frèmaux, con un gran colpo a sorpresa, ha annunciato nella giornata...
 
													 
																									Con Horkos, la regista sarda rievoca i danni arrecati al territorio, a seguito di un'industrializzazione selvaggia.
 
													 
																									Quarant' anni dopo "Camera 666" di Wim Wenders, Lubna Playoust intervista i registi giunti a Cannes
 
													 
																									Sergio Leone ci ha lasciati il 30 aprile del 1989 a soli sessant’anni. Con cinque western ha riscritto il genere ed è diventato leggenda. Amante dei...
 
													 
																									Come vengono rappresentati gli astrofisici al cinema
 
													 
																									Un'opera prima coraggiosa, ma velletaria
 
													 
																									Fa finalmente chiarezza sul ruolo delle ONG e su quello oscuro e osteggiante del Governo, il documentario Un mare di porti lontani, diretto da Marco Daffra....
 
													 
																									Stefano Ansaldo e il suo camper in giro per l'Italia
 
													 
																									L’uomo con i piedi fortemente appoggiati su una nuvola
 
													 
																									Una vita di successi, insieme al fratello Vittorio
 
													 
																									Nel 1957 il principe della risata scopre di essere diventato cieco
Non è da tutti intervistare Charles Bukowski, uno degli scrittori più irregolari e trasgressivi del Novecento. C’è riuscita la giornalista Silvia Bizio che, nel gennaio 1981...
Omaggio al poeta della Rivoluzione russa
 
													 
																									I due registi che più l'hanno saputa valorizzare
Walter Michele Armando Annicchiarico, in arte Walter Chiari.
Bergman 100: la vita, i segreti, il genio. É da gustare tutto d’un fiato il doc su Chili dedicato a Ingmar Bergman, diretto da Jane Magnusosn. La...
Documentario nostalgico su un grande Maestro del cinema
 
													 
																									L’anima in pace esce nelle sale dal 18 gennaio distribuito da Farocinema. Nella pellicola, Lia (Donatella Finocchiaro), è uscita di galera, ma, dopo aver sparato al...
Una pietra miliare della nostra cinematografia
 
													 
																									I Ditelo voi dirigono una commedia di puro intrattenimento
 
													 
																									I 75 anni di Gerard Xavier Marcel Depardieu, in arte Gerard Depardieu, nato a Chateauroux, il 27 dicembre 1948. Una vita, la sua, dissipata, spesa tra...
 
													 
																									É deliziosa Iris et les hommes, commedia di Caroline Vignal, presentata in anteprima nazionale alla 15° Edizione di France Odeon a Firenze e in sala dal 21...
 
													 
																									Una commedia di pura evasione
 
													 
																									William Bradley Pitt, in arte Brad Pitt, non era tra i miei attori preferiti, ma, confesso che, dopo un’intervista, mi conquistò. Il suo modello era James...
 
													 
																									Luisa Ranieri, attrice ammaliante e melanconica, compie 50 anni
 
													 
																									Strana la carriera di Charles Patrick Ryan O’Neal, in arte Ryan O ‘Neil, scomparso ieri a 82 anni. Figlio d’arte (madre attrice e papà sceneggiatore), dopo...
 
													 
																									Per quelli della mia generazione, Kim Basinger è l’Elizabeth, che sulle note di “You can leave your hat on!, di Joe Cocker improvvisa un travolgente striptease...
 
													 
																									É diviso in tre capitoli Quanno chiove, film d’esordio di Mino Capuano proiettato al Festival del cinema di Porretta Terme nella serata del 6 Dicembre. In Ambriana,...
 
													 
																									Un corto che rivisita Cappuccetto Rosso tra avventura e thriller
 
													 
																									Un film toccante sul tema dell'adozione
 
													 
																									Il premio alla carriera ad Angela Molina al MedFilm Festival
 
													 
																									In Suro di Mikel Gurrea, in concorso al Festival del cinema spagnolo e latino americano, Ivan (Pol Lopez) ed Helena (Vicky Luengo), in dolce attesa, vanno...
 
													 
																									Un film sospeso tra vita e morte
 
													 
																									Addio a Marina Cicogna
 
													 
																									Le jeune Imam di Kim Chapiron é stato presentato in anteprima nell’ambito della 15° Edizione di France Odeon, a Firenze. Alì, un bambino fin troppo sveglio,...
 
													 
																									“Oui, je suis Catherine Deneuve”. Basterebbe la storica pubblicità del 1982,della Lancia Delta LX , per descrivere il fascino e l’eleganza di una delle più affermate...
 
													 
																									Un credibile spaccato giovanilista
 
													 
																									Compie 75 anni oggi 11 ottobre 2023 Giovanni Davoli, in arte Ninetto. Calabrese di nascita, nativo di San Pietro a Maida, paesino in provincia di Catanzaro, ha...
 
													 
																									In Phobia, Chiara (Jenny De Nucci), insieme all’amica Michela (Beatrice Schiaffino), dopo molti anni, va a far visita al casale dove vive la famiglia. Un ritorno...
 
													 
																									In “A passo d’uomo”, Pierre (Jean Dujardin), noto scrittore, una notte, ubriaco, per compiere una bravata, precipita al suolo dall’ottavo piano. Ricoverato in ospedale, risvegliatosi dal...
 
													 
																									In Normale, la quindicenne Lucie (Justine Lacroix), vive a Chelles con William (Benoit Poelvoorde), il padre, affetto da sclerosi multipla. A scuola ha sempre la testa...
 
													 
																									Con La luna sott’acqua il regista rispolvera il dramma del 9 ottobre del 1963, quando franò la diga del Vajont. L’ onda enorme sommerse Erto, causando...
 
													 
																									Tenace, spiritosa, piena di vita. É questo il tocco che Teresa Saponangelo ha dato al personaggio di Teresa, in Nata per te, film di Fabio Mollo,...
 
													 
																									“Se quel giorno del 1966 fossi andata all’appuntamento con Lucio Battisti, che voleva formare un gruppo musicale tutto al femminile, alle ore 17.30 all’ex Trianon di...
 
													 
																									Delizioso bio-pic diretto da May Harrow
 
													 
																									Si è spento Giuliano Montaldo, una delle voci più critiche e sensibili nel panorama cinematografico italiano.
 
													 
																									Agniezka Holland è in concorso alla Mostra Internazionale dell’Arte Cinematografica di Venezia, con Zielona Granica (The green border), interpretato da Jalal Altawil, Maja Ostaszewska e Tomasz...
 
													 
																									Presentato fuori concorso alla Mostra Internazionale dell’Arte Cinematografica di Venezia, The Caine Mutiny Court-Martial, è l‘ultima opera di William Friedkin, regista americano, morto recentemente all’età di...
 
													 
																									Quante volte ci è capitato di andare al cinema e attendere, con impazienza, l’inizio della proiezione del film? Prima di lasciarci andare al flusso delle immagini,...
 
													 
																									Il titolo del corto di Maja Costa, Mangata fa riferimento a quello che, in lingua svedese, rimanda al riflesso della luna sull’acqua che crea l’illusione ottica...
 
													 
																									In Sciaraballa, Dario (Franco Pinelli), da quando è in pensione, si sente solo e svuotato. Per rendersi utile e ammazzare un po’ il tempo, fa un salto...
 
													 
																									Il regista sarà a Venezia con The Palace
 
													 
																									In Don’t look at the demon, la medium Jules (Fiona Dourif), il produttore Matty (Jordan Belfy) e due operatori, Ben (Harris Dickinson) e Wolf (Randy Wayne),...
 
													 
																									Si sa, si dice che le donne nascondano gli anni. Tutti pensano che Barbara Bouchet, nome d’arte di Barbel Gutscher, attrice tedesca, sia nata a Liberec,...
 
													 
																									Dopo il lutto per la morte del giovane marito, divorato da un cancro, Ilaria Alessandro, psicologa, decide di dar vita ad un gruppo terapeutico composto da...
 
													 
																									La trama M Butterfly é ambientato a Pechino nel 1964. Renè Gallimard (Jeremy Irons), funzionario dell’ambasciata francese, assiste alla rappresentazione di “Madame Butterfly” e s’innamora della...
 
													 
																									Antonietta De Pascale, libanese di origine, in arte Antonella Lualdi, è stata una delle attrici più famose tra gli anni ’50 e ’60. Interpretò diverse commedie,...
 
 
Il corto Love hurts, per la regia di Gianluigi Perrone, mostra dei pugili e una donna, disposti in circolo. Gli atleti, dotati di guantoni e maglietta...
 
													 
																									Appassionato inno alla Settima Arte. 'Effetto notte' compie cinquant'anni
 
													 
																									La commedia sexy italiana con Laura Antonelli, oggetto del desiderio
 
													 
																									Un sergente e un suo collega devono scortare in prigione un povero diavolo, cleptomane, colpevole di aver rubato qualche dollaro da un fondo di beneficenza gestito...
 
													 
																									L'esordio di Gianni Amelio: un film vibrante sul terrorismo
 
													 
																									Robert Siodmak, scomparso il 10 marzo del 1973, è stato uno dei più importanti registi che ha caratterizzato l’epoca d’oro del noir americano. Nato a Dresda,...
 
													 
																									Gli attori americani sono in sciopero contro le Majors per i diritti residuali e contro l'intelligenza artificiale
 
													 
																									Kevin Spacey, due volte premio Oscar, è stato assolto nel processo svoltosi a Londra dalle accuse di “aggressione e violenza sessuale”. La Corte ha, infatti, rigettato...
 
													 
																									Solitudine, spaesamento e disillusione dei giovani post-sessantottini
 
													 
																									“Bisogna andare dove ti portano le storie”, diceva un tempo Peppuccio Tornatore. Evidentemente Rotondella, magnifico borgo in provincia di Matera, avrà messo in moto l’immaginario del...
 
													 
																									“I due libri che ho, sono i Diari di De Sade e la Bibbia. E non ho ancora letto la Bibbia”. Con questa fulminante affermazione ne...
 
													 
																									Tra i tanti registi espressi dal cinema italiano, va a Franco Zeffirelli la palma di quello più contestato in Patria e osannato all’estero. Personalità eclettica, una...
 
													 
																									Il regista e attore romano si è raccontato, anche con gustosi aneddoti
 
													 
																									É giorno. Fa freddo. Un uomo scende dall’auto, attraversa un cortile, s’imbuca in una struttura ed entra in una stanzetta, arredata con niente. Si sente una voce...
 
													 
																									Francois Truffaut dichiarò: “Credo, che i cinefili non amino i documentari.” Gli fece eco Jean Luc Godard che, senza mezzi termini, affermò: “Il documentario parla di...
 
													 
																									“Ascolta, se questo mestiere lo vuoi fare sul serio, una cosa la devi imparare, subito. E’ la giusta distanza, la misura che devi sempre tenere tra...
 
													 
																									E’ un thriller sentimentale “Gli altri”, per la regia di Daniele Salvo, presentato all’Ortigia Film Festival. La vicenda è ambientata negli anni ’50 in un paesino...
 
													 
																									Prosatore si racconta e svela gli inizi della sua carriera artistica
 
													 
																									Ci manca. Quell’ uccellino smarrito, caduto dal nido, infatti, si spense 30 anni fa. Non me ne vogliano Raymond Burr, il mitico Perry Mason televisivo e...
 
													 
																									Uno dei primi film di quella che verrá definita la commedia sexy all’italiana compie 50 anni
 
													 
																									“C’è un legame segreto tra lentezza e memoria, fra velocità ed oblio. Prendiamo una delle situazioni più banali: un uomo cammina per la strada. A un...
 
													 
																									Quattro film da rivedere o riscoprire girati nel 1963