Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

A Bracciano, il corto è indipendente

Si è chiusa con successo la 4° Edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Bracciano

Pubblicato

il

Si è chiusa il 14  giugno la Mostra del Cinema Internazionale di Bracciano.  giunta alla 4° Edizione.

Ci sono festival con i red carpet, una decina di corti selezionati un po’ alla rinfusa, e spettatori sonnecchianti e disinteressati che partecipano solo per strappare un selfie con la stella del cinema, invitata a fior di quattrini.

Pochi quei festival indipendenti, autoprodotti, che si distaccano dal circo mediatico glamour e offrono al pubblico prodotti di qualità. Un  discorso a parte merita quello di Bracciano.

Tante le particolarità, Innanzitutto, non vanta un direttore artistico, ma a selezionare le opere è il collettivo Gasp, impegnato sul sociale, composto prevalentemente da giovani appassionati.

Con loro, hanno collaborato il collettivo Papermoon – cinema dalla carta alla luna, Cultura Movens, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Bracciano.

Piuttosto che prediligere i corti provenienti dalle più importanti case di produzione e distribuzione italiche, i cinefili del Gasp hanno selezionato quelli che, esteticamente, propongono uno sguardo altro.

La scelta è ricaduta, infatti, sui corti indipendenti, sperimentali, anti-narrativi e non.  Diciotto le opere proiettate.

Un festival  veramente pop, baciato dal pubblico

La giuria, composta da Roberto Baldassarre, Sandra Bidoli Stefania Parigi e Giacomo Ravesi, ha premiato:

Miglior cortometraggio: Stanze, di Amedeo Sartori. Premio “Adriano Aprà”, per il miglior film sperimentale, Frantumi, di Mattia Biondi. Miglior animazione: Alma’s Condition di Sara Naves.

Inoltre, ha assegnato le Menzioni speciali a: Punter, di Jason Adam Maselle e a Fallen Houses, di Gianluca Abbate. Il premio per il miglior lungometraggio è stato assegnato al documentario Art. 27, comma 3, di Giovanni Meola.

Il Premio Associazione GASP è stato assegnato a Caramella, di Valerio Narcisi.

Un’edizione che tra i tanti momenti clou, ha lasciato il segno per il collegamento video con i registi iraniani Elnaz Ghaderpour e Reza Gamini, autori del corto  Abraham, che hanno raccontato in diretta i bombardamenti in corso.

Un festival da tenere d’occhio, nel quale i selezionatori ab-Bracciano idealmente il pubblico che, nei quattro giorni, ha affollato il magnifico Chiostro, location della kermesse.

Al via la 4°edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Bracciano