Connect with us

PERSO Perugia social film festival

‘I tre canarini, storie oltre la monogamia’ al Perso

Con il suo delizioso doc, il regista Nicola Pignatale ci invita a riflettere sul tema della poliamorosità

Pubblicato

il

E’ fresco e originale il doc Tre canarini, storie oltre la monogamia di Nicola Pignatale, presentato al PerSo – Perugia Social Film Festival, per la direzione artistica di Giovanni Piperno e Luca Ferretti.

Al centro della narrazione Davidson, Marco e Gianluca che raccontano la loro singolare esperienza.

Dopo aver vissuto insieme per un po’ di tempo, decisi a sfatare l’atavico rituale del matrimonio di coppia, annunciano a amici e parenti che si sposeranno.

Un gesto certamente simbolico, che non ha nessuna rilevanza giuridica, ma che ha lo scopo di far riflettere sui limiti, le gabbie e i lacci insiti in un rapporto monogamico.

Nel corso della narrazione, Davidson, Marco e Gianluca dichiarano che nessuno degli amici o dei parenti è rimasto sorpreso della loro scelta e che, anzi, i più l’hanno approvata e accolta favorevolmente.

Dalla monogamia ai poliamorosi

Il regista intervista poi, chi dichiara di essere “poliamoroso” e racconta le proprie esperienze di vita.

C’è chi vive in un appartamento condiviso con altre quattro persone, ognuna delle quali ha una relazione con uno dei componenti, a sua volta, è legato a un altro/a.

Il regista alterna le interviste con dei quadri che sottolineano, in qualche modo l’area investigata: la gelosia, il matrimonio, la casa…

Il tono è sempre garbato e non c’è spazio per proclami militanti o per dichiarazioni che attaccano violentemente il rapporto monogamico.

Sullo schermo sfilano personaggi, romanticamente, convinti che la loro scelta poliamorosa, li metta al riparo da sofferenze e delusioni. Il dubbio è che, in nome della libertà, evitino, così, di coinvolgersi fino in fondo in una relazione a due, così da nutrire, narcisisticamente, il proprio Ego.

Sorge spontaneo il dubbio che ci trovano di fronte a dei Don Giovanni, a caccia di avventure, per il solo gusto della conquista, e non di Casanova che s’infatuava, invece, fino allo spasimo, delle donne amate.

Pignatale alterna un bianco e nero, poco contrastato, con il colore e, di fatto, non giudica le scelte degli intervistati. Le domande  non sono volutamente, incalzanti, né tantomeno è insinuato il dubbio o le perplessità sulle scelte fatte dei protagonisti.

Il titolo rimanda, spiritosamente, alla monogmania come una gabbia, nella quale sono stipati i canarini e offre lo spunto per mille riflessioni.

Un doc che, paradossalmente, all’opposto, fa pensare al gustoso Il matrimonio di Rosa di Iciar Bollain, nel quale la travolgente protagonista, decide di non convolare a nozze con lo sposo e sposare se stessa.  E s, invece, della monogamia, la soluzione fosse la sologamia?

PerSo 2025: dal 26 settembre all’8 ottobre

 

I tre canarini, storie oltre monogamia

  • Anno: 2025
  • Durata: 50'
  • Genere: Documentario
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Nicola Pignatale