Connect with us

Disney+ SerieTv

‘Star Wars: Visions Volume 3’ – L’arte dell’Anime rivela nuove galassie

Il trionfale ritorno alle origini giapponesi: audacia, estetica e profondità narrativa in nove visioni non canoniche della forza.

Pubblicato

il

La terza antologia animata, Star Wars: Visions Volume 3, è stata distribuita in esclusiva sulla piattaforma Disney+ il 29 ottobre 2025. Questa nuova iterazione segna un deciso ritorno alle radici estetiche del progetto, concentrando l’intera produzione su nove distinti e rinomati studi di animazione giapponesi. Il concetto fondante rimane inalterato: offrire visioni non canoniche, ma profondamente evocative, dell’universo narrativo creato da George Lucas. La direzione creativa generale mantiene la supervisione di Lucasfilm, con produttori esecutivi come James Waugh, Josh Rimes e Jacqui Lopez, garantendo una coerenza tematica pur celebrando una totale libertà stilistica e interpretativa. Il volume si posiziona come un ponte tra tradizione e audacia, consolidando il formato di cortometraggi d’autore. La serie dimostra ancora una volta la flessibilità e l’universalità dei temi di Star Wars.

Nove destini non canonici e intensi

Il Volume 3 si compone di nove racconti indipendenti, ciascuno capace di distillare l’essenza della saga in brevi ma intense narrazioni. Si spazia dalla vendetta del misterioso Ronin nel seguito de Il Duello, un corto che fonde l’estetica del film chambara con la space opera, a storie toccanti di resistenza. Un esempio notevole è Il Nono Jedi: Figlia della Speranza di Production I.G, che riprende i personaggi e le tematiche di uno degli episodi più apprezzati del Volume 1, approfondendo il mistero delle Spade Laser. Altri corti esplorano l’epica dei cacciatori di taglie, le sfide morali dei contrabbandieri e la ricerca di reperti perduti in contesti inediti. Ogni trama, sebbene non canonica, utilizza gli archetipi narrativi di Star Wars — il viaggio dell’eroe, il conflitto tra Luce e Oscurità, la tirannia imperiale — per creare una forte risonanza emotiva.

Virtuosismo estetico e libertà registica giapponese

Il punto di forza ineguagliabile di questa terza stagione risiede nella celebrazione del talento animato nipponico. Studi come TRIGGER, WIT STUDIO e david production portano in dote il loro inconfondibile virtuosismo tecnico e stilistico. Si osserva un’ampia gamma di tecniche: dalle animazioni frenetiche e stilizzate di Studio TRIGGER (nota per La Contrabbandiera) alle sequenze più dettagliate e cinematografiche di Production I.G, passando per esperimenti visivi audaci, come le atmosfere psichedeliche e pittoriche del corto Nero di david production. La sceneggiatura si adatta allo stile, con dialoghi spesso minimalisti ma densi di significato, che amplificano l’azione e l’impatto visivo. Il cast vocale, sia in lingua originale giapponese che nell’adattamento inglese, dona profondità ai personaggi.

Forza, famiglia e ruolo sociale

Oltre agli scontri tra Jedi e Sith, Visions Volume 3 eccelle nell’esplorazione di tematiche mature e universali, spesso celate sotto il velo della fantascienza. Molti cortometraggi affrontano il concetto di identità, in particolare il fardello dell’eredità e la ricerca della redenzione, rispecchiando il cammino di Luke Skywalker e Darth Vader nella saga principale. Il risvolto sociale è palpabile: vengono ritratti lottatori per la libertà in ambienti desertici e su mondi innevati, riflettendo la lotta dei popoli oppressi contro le forze imperiali. L’importanza della famiglia (che sia biologica o acquisita, come le alleanze forgiate nel conflitto) emerge con forza, riecheggiando i legami fondamentali della saga. Le storie esaminano l’equilibrio della Forza non solo come energia cosmica, ma come metafora dell’equilibrio interiore.

Il pantheon dei registi dell’animazione giapponese

Il terzo volume di Visions si distingue per aver radunato un eccezionale gruppo di nove registi, ciascuno un maestro nel proprio campo, garantendo una diversità stilistica ineguagliabile. Ci sono firme illustri: Shinya Ohira (Akira, La città incantata) dirige Nero; Takanobu Mizuno riprende la narrativa chambara con Il Duello: La Vendetta. Il veterano Kenji Kamiyama (Ghost in the Shell) infonde il suo tocco cinematografico ne Il Nono Jedi: Figlia della Speranza. A loro si uniscono Masaki Tachibana e Naoyuki Onda (entrambi per Kinema citrus Co.), Yasuhiro Aoki (di TRIGGER), il talentuoso Hidetoshi Kubota (di WIT Studio), Kiyotaka Oshiyama (Polygon Pictures), e Takayuki Kameda (Project Studio Q). Questi nove artisti non solo dirigono, ma infondono nei loro corti la propria storia e sensibilità, trasformando ogni episodio in una tela unica all’interno della Galassia Lontana.

Connessioni e tributi alla saga galattica

I fan di lunga data della saga principale di Star Wars apprezzeranno la densa rete di riferimenti e tributi sapientemente integrati. L’influenza dei film di Akira Kurosawa sul concetto originale di Guerre Stellari è celebrata esplicitamente, soprattutto negli episodi chambara e samurai. La serie omaggia momenti iconici senza riprodurli pedissequamente; si intravedono design di navi familiari, easter egg legati a droidi e, soprattutto, un’esplorazione dell’Ordine Jedi e dei Sith che ne amplia la mitologia. La ripresa e l’approfondimento di personaggi introdotti nel Volume 1, come Ronin e la linea narrativa de Il Nono Jedi, dimostra che la Lucasfilm ha intenzione di costruire un sottouniverso narrativo, sebbene rimanga non-canonico. Questo volume rispetta la tradizione pur proiettando il franchise in direzioni visive completamente nuove.

Un’opera antologica essenziale per i collezionisti della forza

Star Wars: Visions Volume 3 non è semplicemente un’aggiunta al catalogo di Disney+, ma un’affermazione decisa sulla vitalità e sull’adattabilità del marchio Star Wars. Rispettando il mandato iniziale di lasciare che diverse culture e visioni artistiche interpretino liberamente la Forza, questo volume eccelle nella sua esecuzione, grazie all’incredibile talento degli studi giapponesi coinvolti. Ogni corto è una gemma, un esperimento riuscito che merita una visione attenta e reiterata per coglierne tutte le sfumature visive e tematiche. L’eterogeneità stilistica assicura che ci sia un cortometraggio che risuoni con ogni spettatore, dal neofita all’appassionato storico. È un’opera consigliata a tutti i fan dell’animazione d’autore e a coloro che desiderano vedere la Galassia Lontana, lontana sotto una luce fresca e dinamica.

 

Star Wars: Visions Volume 3

  • Anno: 2025
  • Durata: 9 cortometraggi
  • Distribuzione: Disney+
  • Genere: Animazione, Fantascienza, Azione, Fantasy (Anime)
  • Nazionalita: Giapponese
  • Regia: Takanobu Mizuno, Hiroyasu Kobayashi, Naoyoshi Shiotani, Junichi Yamamoto, Masaki Tachibana, Hitoshi Haga, Masahiko Otsuka, Tadahiro Yoshihira, Shinya Ohira.
  • Data di uscita: 29-October-2025