Connect with us

Trieste Science+Fiction Festival

La Cina di ‘Bureau 749’: sci-fi e accettazione di sé

Il film di Chuan Lu tra fantascienza e accettazione di sé. In concorso al Trieste Science+Fiction

Pubblicato

il

'Bureau 749' è un film epico fantascientifico che intreccia sci-fi e accettazione di sé. In concorso al Trieste Science+Fiction

In concorso alla 25esima edizione del Trieste Science+Fiction, arriva dalla Cina Bureau 749, scritto e diretto da Chuan Lu, dove la fantascienza si intreccia con il coraggio di essere se stessi.

Il Bureau 749 è un laboratorio di ricerca che investiga su eventi misteriosi, dai kaiju allo yeti, dai mostri agli Ufo: una sorta di Area 51 cinese, segreta ma operativa sul campo. La scoperta di una pericolosa creatura aliena riporterà al Bureau il giovane Shan, l’unico a poter affrontare il disastro incombente.

Bureau 749: la storia

Un incidente minerario nella Red Mine porta alla luce strani frammenti metallici e resti di uccelli mutati; dei minatori coinvolti uno solo si salva, ma la sua esposizione al disastro causerà la nascita di un figlio mutante. Tempo dopo, una creatura aliena ignota e pericolosa, la Creatura Zero, minaccerà di distruggere la Terra. Il capo del Bureau 749 crede che solo Shan possa salvarla.

Shan, ignaro della sua origine e dimentico del suo traumatico passato, è costretto a partire per questa avventura, che gli farà riscoprire i misteri della sua vita, al tempo stesso affrontando e superando le discriminazioni subite. Sacrifici e coraggio si alternano in un viaggio epico fantascientifico che porterà ad un’umanità migliore.

Tra Area 51 e Marvel

Bureau 749 intreccia il mito dell’Area 51 con le saghe Marvel degli Avengers e degli X-Men; nel laboratorio segreto dove si effettuano esperimenti e si creano tecnologie avanzate vengono infatti addestrati militarmente bambini senza casa, come la Vedova Nera nella Stanza Rossa. Uno di questi, figlio dell’unico minatore sopravvissuto al disastro della Red Mine, è un mutante con le ali, come l’Angelo (o Arcangelo) degli X-Men Warren Kenneth Worthington III.

Non mancano inoltre i richiami al Professor X, Charles Xavier, e alla sua macchina rilevatrice di mutanti Cerebro. Tra fumetti e fantascienza, il film di Chuan Lu, visivamente potente e ben fatto, intriga ed emoziona fino ai titoli di coda, arricchiti da un interessante making of.

'Bureau 749' è un film epico fantascientifico che intreccia sci-fi e accettazione di sé. In concorso al Trieste Science+Fiction

Non aver paura delle tue ali

Fantascienza e non solo: Bureau 749 ha in sé un messaggio forte di speranza e di accettazione, portato dall’uomo uccello che gli extraterrestri Aviani vorrebbero dalla loro parte per distruggere il genere umano tutto, e che prende consapevolezza lungo il percorso delle sue origini, delle discriminazioni subite ed infine della sua forza.

“Non aver paura delle ali dentro di te: con loro anche l’abisso più profondo diventa parte del panorama”, ripete l’uomo che lo ha salvato a Shan. In senso lato, non aver paura di chi sei: se il mondo ti ferisce, è da quelle ferite che nascono le ali.

Bureau 749

  • Anno: 2024
  • Durata: 112'
  • Genere: fantascienza
  • Nazionalita: Cina
  • Regia: Chuan Lu