Gagarine, scritto e diretto da Fanny Liatard e Jérémy Trouilh, è stato presentato ad Alice nella città. Il film d’esordio dei due registi francesi era uno...
La famiglia speciale di Jack Mazzariol
Les passagers de la nuit (2022) di Mikhaël Hers, passato in concorso al 72º Festival di Berlino, e adesso presente nel programma del Rendez-Vous – Festival...
La Bouche de Jean-Pierre è il primo film scritto e diretto da Lucile Hadžihalilović (Évolution). Nel cast ci sono Sandra Sammartino, Denise Aron-Schropfer e Michel Trillot....
Presentato in concorso ad Alice nella Città 2021 nella sezione Panorama Italia, arriva nelle sale Mancino Naturale una storia che tratta di pallone e di “periferie”....
John Vogel (Sean Penn) è un padre anticonformista, che insegna a sua figlia Jennifer (Dylan Penn), a vivere una vita di rischio e avventura. Quando Jennifer...
Su Mubi l'intenso film di Mazzacurati
Taboo è una serie televisiva britannica ideata da Steven Knight, autore anche della sceneggiatura, e da Chips e Tom Hardy, padre e figlio. La serie è...
Su Netflix il film bellico del 2015 con Idris Elba candidato ai Golden Globe
La Promessa – Il prezzo del potere arriva nelle sale il 10 marzo 2022, distribuito da Notorious Pictures. Il film, con Isabelle Huppert, Reda Kateb e César Naidra...
The Last kingdom 5 in arrivo. La serie originale narra le avventure di Uhtred di Bebbanburg (Alexander Dreymon), un guerriero di nobili origini, nato in Sassonia...
Il film, candidato a 7 Premi Oscar, sarà al cinema dal 24 Febbraio
In concorso alla 72 Berlinale
Drii Winter – A Piece of Sky di Michael Koch è alla settantaduesima edizione del Festival di Berlino. Con Michèle Brand, Simon Wisler, Elin Zgraggen, Daniela...
In concorso alla Berlinale
Al cinema dal 10 febbraio 2022 After Love, il primo film di Aleem Khan. La pellicola, con Joanna Scanlan, Nathalie Richard, Talid Ariss e Nasser Memarzia,...
Su Mubi Quinto il più famoso film della Cavani
Al Trieste Film Festival una pellicola di ricostruzione
Un tentativo di sguardo nei sentimenti più reconditi
Al 33 Trieste Film Festival un affresco sugli ultimi anni della Repubblica di Weimar
Il film di apertura del 33 Trieste Film Festival
As Tears Go By di Wong Kar Wai è ora disponibile su MUBI. La piattaforma di streaming d’autore propone infatti “In Love. The Cinema of Wong...
America Latina il terzo film dei fratelli D’Innocenzo, dopo esser stato presentato alla 78º mostra del cinema di Venezia, spaccando la critica in due, esce in...
Eran Riklis riesce a far esplodere le contraddizioni, la follia e la demenza della situazione mediorientale. Una regia asciutta e controllata e attori magnifici, pieni di...
Per bloccare l'attenzione dello spettatore sul 'non dimenticare' preteso da Primo Levi, nell'atto di dirigere La tregua, Francesco Rosi ha cercato e ha trovato uno stile puro...
Ero in guerra ma non lo sapevo è il film evento di Fabio Resinaro, prodotto da Eliseo Multimedia in collaborazione con Rai Cinema in uscita il...
Michael Douglas, in una delle sue migliori interpretazioni, ci trascina nell’inferno dell’uomo medio e lo vendica (ipoteticamente) di tutte le sue frustrazioni. Joel Schumacher cattura bene...
L'anno del dragone di Michael Cimino è un noir ad ampio spettro, che spazia dal polar al sentimentale, servendo, al contempo, una saporita macedonia di costume...
Ne La carne ritroviamo molti temi che hanno caratterizzato l'opera di Marco Ferreri. Ciò che però rende questo film qualcosa di più di un catalogo di...
Con Casinò Martin Scorsese offre un immaginario sovrabbondante, enorme, squarciato dalla violenza e dal delirio dei personaggi che, come in un mélo d'altri tempi, si dirigono...
L'ultimo tango, ossia l'ultimo rituale erotico prima della fine, dello smarrimento e della morte. L'assurdità del quotidiano di un mondo già invecchiato. Nouvelle-vagueiano atto di Resistenza....
Con l'adattamento cinematografico del romanzo di Stieg Larsson, David Fincher mette a punto un reticolo visivo magistrale. Lo sguardo del regista è attratto dalle forme degli...
Rossellini decide di assumere un rapporto razionale con i Vangeli, li segue alla lettera, interpretandoli e rappresentandoli col suo stile documentarista, con la nuova scrittura filmica...
La prima luce di Vincenzo Marra convince per la costruzione delle vicende, l’elaborazione dei personaggi, e, infine, per le ottime prestazioni degli attori, su cui svetta...
Giuseppe Tornatore omaggia, ancora una volta, il mito surreale dell’amore impossibile, della passione totale, del radicalismo dei sentimenti, rivolgendo uno sguardo venerante alla nobiltà della finzione....
Danny Collins di Dan Fogelman è una commedia che funziona: tanti dialoghi, molta musica (John Lennon in primis) e un po’ di dramma. Per la sua...
Utilizzando una forma asciutta e priva di eccessi il cinema di Koreeda ci porta nuovamente all'interno delle dinamiche di una famiglia di cui sa descrivere e...
Quel giorno tu sarai (Evolution) diretto da Kornél Mundruczó e scritto da Kata Wéber è il film d’apertura, in anteprima italiana, del 33° Trieste Film Festival...
Frenetico e frastornante, costellato di situazioni al limite con tanto di droghe e donne nude in primissimo piano, The Wolf of Wall Street con un linguaggio...
Magnifica sinfonia sull'orrore della guerra e sull'estasi arcaica e immutabile della natura. Le voci fuori campo diventano un frastagliato di voci interiori, una gamma di emozioni...
Non essere cattivo, un film del 2015 diretto da Claudio Caligari, con Luca Marinelli, Alessandro Borghi e Silvia D’Amico
Papillon non è solo il racconto di una rocambolesca fuga da un’infernale prigione. È, soprattutto, la storia di quel filo esilissimo, ma resistente, fatto di ricordi...
Carnage è un film del 2011 diretto da Roman Polański, basato sull'opera teatrale Il dio del massacro della drammaturga e scrittrice francese Yasmina Reza. Il politically...
Tratto dal romanzo omonimo di William Goldman, il quale ne adattò anche la sceneggiatura, Il maratoneta di John Schlesinger lascia il segno soprattutto in virtù di...
Su RAI play un film che riflette su amicizia e diversità
Nel cast protagonista è Antonio Albanese.
Neorealismo allo stato puro, eccellente, magistrale e, a volte, commovente. Roberto Rossellini documenta la liberazione con un profondo senso del racconto. Paisà sacrifica la rappresentazione individuale...
Nella notte tra il 27 ed il 28 luglio del 1976, la città cinese di Tangshan venne distrutta da un devastante terremoto - il più rovinoso...
Quasi due anni di lavorazione per un film che è probabilmente il più ambizioso ed epico della nostra cinematografia. Bernardo Bertolucci realizza un incredibile affresco della...
Amaro ritratto di un gruppo di giovani della provincia italiana industrializzata di inizi anni '60. Francesco Maselli, che sceneggiò I delfini insieme ad Alberto Moravia, non...
Spring Breakers di Harmony Korine si presenta come un racconto liquido, un poema intriso di ideologia pop fatto di loop e reiterazioni, un’esperienza fisica e onirica...
Gianni Amelio, con la sua proverbiale ed elegante dolcezza, ci racconta di rapporti familiari e affettivi difficili, di sentimenti provati, dimenticati, lasciati, rovinati, messi da parte,...
Tacchi a spillo (Tacones lejanos) è un film del 1991 diretto da Pedro Almodóvar, con Victoria Abril, Marisa Paredes, Miguel Bosé, Féodor Atkine. Ispirandosi alle atmosfere dei mèlo...
'Trafficante di virus' di Costanza Quatriglio, dal libro di Ilaria Capua, traccia una disamina amara della comunità scientifica italiana.
Il film sulla vita di Jordan Belfort, spregiudicato broker newyorkese interpretato da Leonardo DiCaprio alla sua quinta collaborazione con Scorsese. Fulcro della pellicola è la sua vita fatta di...
Ammonite – Sopra un’onda del mare è un film del 2020 scritto e diretto da Francis Lee e prodotto dalla See Saw Films. Narra le vicende della...
La solitudine dell'essere umano in una storia implacabile
Fuori concorso al Torino Film Festival, Re Granchio è il primo lungometraggi di finzione di Righi e Zoppis. Un racconto tra storia e mito.
Sotto la Città - 1915 è il cortometraggio di Domenico Tiburzi presentato al Riff 2021
Land of the Blind, un film del 2006, diretto da Robert Edwards e interpretato da Ralph Fiennes e Donald Sutherland
Un film inquietante, tra denuncia e speranza. The Truman Show di Peter Weir mostra la caduta della messa in scena cui è ogni giorno siamo sottoposti:...
Cos'è che rende questo film di Jim Jarmusch così bello e diverso? In una parola, tutto: l’originalità della storia, la cura e la forza estetica delle...
Steve McQueen realizza con Shame (vergogna) un film speculare al suo esordio Hunger (fame). Rispetto alla viscerale materia di Hunger, Shame è liscio e patinato, minimale...
In questo capitolo della sua personale narrazione della recente storia italiana, Giuseppe Ferrara affronta la tragedia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, nominato prefetto di Palermo...
Le mani sulla città di Francesco Rosi rimane uno dei migliori esempi di cinema politico italiano, appassionante e non retorico, limpido e non schematico. Il film...
Sceneggiato assieme a Oliver Stone, L’anno del dragone segna il ritorno di Michael Cimino dietro la macchina da presa, dopo un silenzio durato cinque anni, a...
Julieta di Pedro Almodóvar è un film sull'ineluttabilità del destino, sul complesso di colpa, sul mistero inspiegabile che fa abbandonare le persone amate, come se non...
Across the Universe è un film ultra pop, kitsch, psichedelico, sincretico, una giostra cangiante che risucchia colori e musica e trasmette energia. Julie Taymor, , autrice...
Cronenberg riesce in A Dangerous Method ad aggirare con classe quasi tutte le trappole del film biografico e, in particolare, sui grandi protagonisti e sui temi...
È stato il figlio di Daniele Ciprì è una sorpresa piacevolissima, "un'opera prima" matura (dopo il sodalizio con Franco Maresco) che contiene tutto l’a priori di...
Il capolavoro rurale di Ermanno Olmi, che realizza un film permeato di senso del sacro, attraverso la potenza dei sentimenti, delle speranze, delle paure, dei vizi,...
Più che un remake de Il Grinta (1969) di Henry Hathaway, quella girata dai fratelli Coen è una reinterpretazione malinconica e crepuscolare del bel romanzo omonimo...
Ron Howard con Rush realizza un film affascinante e adrenalinico che fa rivivere sul grande schermo la leggendaria rivalità tra James Hunt e Niki Lauda, i più importanti piloti...
Uno Spielberg al cento per cento, classico, ingenuo e favolistico come nel clou degli anni Ottanta, volutamente smodato nel riproporsi come cantastorie indifferente ai dogmi dell'avanguardia....
Premiato nel 1986 con sette Oscar (tra cui Miglior Film e Miglior Regia), La mia Africa di Sidney Pollack è un film epico e un grande...
La bellissima messa in scena di Pablo Larraín esorta lo spettatore a riflettere sul rapporto tra Storia e Vita, su come due termini così antitetici possano...
Brokeback Mountain è un'epopea dell'intimità, dell'inconscio e della coscienza, un film epico nella forma. I cowboy innamorati di Ang Lee nascono dalla penna di Annie Proulx...
Tour de force per l’occhio e la mente dello spettatore, Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese mette in scena un’abilità tecnica e un’intelligenza di regia magistrali....
Re Granchio scritto e diretto da Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, con Gabriele Silli, Maria Alexandra Lungu e Mariano Arce, è presentato, fuori concorso,...
Film eminentemente di cast e scrittura, Lincoln vede uno Steven Spielberg insolito: attento a servire con rispetto e discrezione la grandezza del testo e degli attori,...
Eastern Promises (tradotto in italiano in modo assurdo) è sicuramente una delle pellicole più ispirate e belle di Cronenberg, che, insieme al precedente A history of...
Opera ambiziosa e appassionante, romanzo fantastico contaminato dalle regole del thriller, The Prestige è la parabola amara di un’ossessione. Nolan ci parla dell’illusione, dell’inganno, del confine...
Il primo film di finzione di Claudio Giovannesi, l'acclamato regista de La paranza dei bambini, è un colpo al cuore. L'affilatezza del suo sguardo dà corpo...
Jane Campion si immerge nell'Inghilterra pre-vittoriana per raccontare una grande storia d'amore, quella tra la borghese Fanny Brawne e lo squattrinato poeta romantico John Keats. Bright...
Lina Wertmüller ha l’ambizione di fare critica sociale col sorriso sulle labbra e colpisce nel segno. I battibecchi e le botte tra Giancarlo Giannini e Mariangela...
Sofia Coppola chiude magnificamente un’ideale trilogia, cominciata con il pregevole Il giardino delle vergini suicide e proseguita con il delizioso Lost in Translation, dedicata alla cosiddetta...
Con un memorabile Gary Oldman (premiato con un Oscar e un Golden Globe) nei panni di Winston Churchill, L'ora più buia di Joe Wright è un...
Paolo Sorrentino conferma ancora una volta lo stile elegante e poetico nel muovere la macchina da presa, che ruota attorno alla preda, sceglie poi angolazioni ricercate...
Il terzo film del chiacchierato Serge Gainsbourg fece particolarmente scandalo al momento della sua uscita, laddove dava corpo a un rapporto molto inteso, al limite del...
Diretto da Giuseppe Bertolucci, che scrisse la sceneggiatura insieme a Vincenzo Cerami, Segreti segreti è uno dei film memorabili sugli anni di piombo, con la particolarità...
Oggi Italia 1 dedica la prima e la seconda serata al maestro Stanley Kubrick: si comincia alle 21,20 con Shining (1980), il capolavoro tratto dal romanzo...
… alle prepotenti realtà di quel prodigioso mondo di piante, di acque, di silenzio. Ma quell’immobile vita non aveva proprio nulla di pacifico. Era l’immobilità di...
Tre anni dopo La battaglia di Algeri, Gillo Pontecorvo girò Queimada, un film che esprime tutta la sua visione terzomondista. La sceneggiatura è di Franco Solinas...
Presentato alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia e vincitore del Premio Speciale della Giuria al 30° Tokio International Film Festival, Il cratere è l'interessante esordio...
Opera prima di Marco Danieli, insignita con il David di Donatello 2017 per il miglior regista esordiente, La ragazza del mondo rivela una capacità di lettura della...
Reduce dal suo capolavoro, Regalo di Natale, Pupi Avati nel 1987 realizzava un film bello e sorprendente, mettendo in scena il crepuscolo di un uomo che...
Vincitore di un Oscar e del Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes del 2015, Il figlio di Saul di László Nemes è un film...
Scandita dal passare di quattro stagioni (rohmeriane) suggellate da altrettante soavi canzoni di Françoise Hardy, l’opera di François Ozon ha il passo lieve ma diritto della...
Il segreto dei suoi occhi è un film dalla costruzione elaborata, per nulla banale e con la capacità di commuovere ed emozionare. José Campanella ha il...
Il regista irlandese John Carney dopo il successo di Once torna a dirigere un film a sfondo musicale. Con una fisionomia che si distacca dai cliché...