Dopo aver diretto Il cittadino illustre, Gaston Duprat torna con un film che è un omaggio all’arte e alla figura complessa dell’artista, ma soprattutto al valore importante dell’amicizia, quella vera, in grado di superare qualsiasi difficoltà
Presentato alla 75° Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Orizzonti, Una notte di 12 anni, diretto dal regista uruguayano Alvaro Brechener, è basato su una storia realmente accaduta a tre uomini nel 1973 in Uruguay, sotto il controllo della dittatura militare. Si consiglia di non perdere questo piccolo gioiello, perché è necessario che si possa preservare il ricordo di chi ha lottato per i propri ideali e diritti
La commedia di Massimiliano Bruno è un omaggio al celeberrimo Non ci resta che piangere, diretto dall’indimenticabile Massimo Troisi. La sceneggiatura è stata scritta dallo stesso Bruno insieme a Nicola Guaglianone, Andrea Bassi e Menotti, i quali hanno provato a creare una storia che strizza l’occhio alle classiche commedie italiane degli anni Ottanta
Michele Soavi realizza una graziosa commedia natalizia sui valori dell’amore, dell’amicizia e della fratellanza. L’accoppiata Cortellesi/Fresi, le meravigliose location e la sceneggiatura di Nicola Guaglianone sono una garanzia per un film adatto a persone di qualsiasi età
Dopo cinquantaquattro anni dall’uscita di Mary Poppins (1964) diretto da Robert Stevenson, basato sulla serie di romanzi scritti da Pamela Lyndon Travers, Rob Marshall dirige Il ritorno di Mary Poppins, sequel del celeberrimo film, adattamento cinematografico del libro Mary Poppins ritorna del 1935
Lontano da qui di Sara Colangelo è un adattamento di The Kindergarten Teacher, acclamato film israeliano di Nadav Lapid. È stato presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival 2018, dove si è aggiudicato il premio per la miglior regia. Il film è soprattutto una critica feroce ad una società in cui non c’è quasi più spazio per coltivare le propri passioni, ma dove è presente in modo preponderante l’ignoranza e l’impoverimento culturale
Colette è un’opera magistralmente interpretata da Keira Knightley e Dominic West, con una regia calibrata e un’ottima ricostruzione degli ambienti e dei costumi, che offre allo spettatore la possibilità di conoscere nel dettaglio la vita di un personaggio libero e anticonformista come era Sidonie – Gabrielle Colette
Guido Chiesa dirige una commedia garbata sulle responsabilità genitoriali, ben interpretata dalla coppia Micaela Ramazzotti e Fabio De Luigi. Ti presento Sofia non ha una trama originale, ma è comunque una piacevolissima commedia da gustare al cinema
Guarda in alto è un film che necessita assolutamente di essere visto, non solo per il talento del suo regista, il quale ha dimostrato con quest’opera tutta la sua bravura, ma soprattutto per l’originalità della storia e gli stupendi personaggi che ne fanno parte
Il nuovo adattamento del regista lussemburghese Alexandre Espigares riesce a coinvolgere lo spettatore fin dalla primissima inquadratura. Zanna Bianca è un film adatto agli spettatori di qualsiasi età, i quali possono avere la possibilità di apprezzare un’opera gradevole che propone temi importanti, Con la voce narrante di Toni Servillo
Dominique Farrugia riprende i personaggi del suo lungometraggio d’esordio Delphine 1, Yvan 0 del 1996, cambiando gli interpreti. Separati ma non troppo è una commedia senza grandi pretese, adatta agli spettatori di qualsiasi età
Alessio Cremonini sceglie di raccontare minuziosamente ciò che è accaduto negli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi. Sulla mia pelle, interpretato da un ottimo Alessandro Borghi, è un film che arriva dritto allo spettatore come un pugno allo stomaco.
Opera prima di David Maria Putorti, La guerra del maiale rivela le capacità del regista, il quale ha composto immagini bilanciate, nelle quali si riscontrano competenza, professionalità e buona conoscenza del mezzo e delle sue possibilità
Sergio Stivaletti dirige un’opera calibrata e carica di suspense che si colloca nel filone del thriller splatter. Riccardo De Filippis riesce a calarsi con bravura in un personaggio complesso e difficile. Per chi ama il genere è consigliata senz’altro la visione
Ciò che colpisce di A quiet place è l’innovativa sceneggiatura priva di dialoghi, una buona trovata che suscita nello spettatore suspense e sgomento, tenendolo inchiodato alla sedia per scoprire il finale. Un buon horror di cui si consiglia senza dubbio la visione
Dopo sedici anni dall’uscita del suo ultimo lungometraggio Il nostro matrimonio è in crisi, uscito nel 2002, Antonio Albanese ritorna dietro la macchina da presa con Contromano, una storia che racconta in maniera ironica il tema attuale dell’immigrazione
Da giovedì 8 marzo al 10 giugno 2018 presso il Teatro dei Dioscuri al Quirinale si svolgerà la Mostra fotografica e multimediale La Dolce Vitti, ideata e organizzata da Istituto Luce Cinecittà, curata da Nevio De Pascalis, Marco Dionisi e Stefano Stefanutto Rosa, una mostra che celebra Monica Vitti, musa di Michelangelo Antonioni e regina della commedia all’italiana
Il Premio Oscar Helen Mirren ieri mattina era presente alla conferenza stampa del nuovo film diretto da Michael & Peter Sprieg, La vedova Winchester, presentato alla Casa del Cinema di Roma. La pellicola uscirà nei cinema il 22 febbraio, distribuita da Eagle Pictures, in 250 copie. Ecco cosa ci ha raccontato
Steven Spielberg realizza con The Post uno dei suoi film migliori: il merito è degli attori, gli strepitosi Tom Hanks e Meryl Streep, per la prima volta insieme sullo schermo, ma anche della bellissima fotografia di Janusz Kaminski e dei magnifici costumi di Anne Roth. Se ne consiglia assolutamente la visione
Ella & John – The Leisure Seeker è il film più dolce e romantico tra quelli di Paolo Virzì. Al centro ci sono i sentimenti, la tenerezza e la voglia di godersi appieno la vita, anche se non c’è più tempo a disposizione. Ottime le interpretazioni dei due protagonisti, i premi Oscar Helen Mirren e Donald Sutherland
Si è tenuta ieri mattina a Milano la conferenza stampa di The Post: dopo una proiezione riservata ai giornalisti e critici, erano presenti il regista Premio Oscar Steven Spielberg e i due attori protagonisti Premio Oscar, Meryl Streep e Tom Hanks. La pellicola uscirà nei cinema il 1 febbraio distribuita da 01 Distribution. Ecco cosa ci hanno raccontato
Vi presento Christopher Robin, il nuovo film diretto dal regista Simon Curtis racconta il complesso rapporto che lo scrittore inglese Alan Alexander Milne ha avuto con il figlio Christopher Robin. Un prodotto piacevole e degno di visione, grazie non solo alle ottime interpretazioni degli attori, ma anche all’accurata ricostruzione della triste infanzia del protagonista
50 primavere è un film che, grazie a una sceneggiatura ben scritta, dialoghi brillanti, ironici e le ottime interpretazioni delle attrici, riesce a cogliere l’obiettivo di coinvolgere lo spettatore e farlo ridere di gusto, lasciandolo uscire dalla sala con la consapevolezza che la vita non si ferma a cinquant’anni
Il premio attinge non poco al repertorio della commedia all’italiana. Non si può definire l’opera migliore di Alessandro Gasmann, ma le bellissime location della Danimarca e della Svezia e le ottime interpretazioni degli attori riescono a renderlo un film gradevole da vedere
Il domani tra di noi, il primo film in lingua inglese del regista palestinese Hany Abu – Assad, è una storia che parla di sopravvivenza e di amore. A mancare, però, è quella tensione in grado di catturare davvero l’attenzione dello spettatore
Da qualche giorno è uscito The Broken Key, con Rutger Hauer, Michael Madsen, Christopher Lambert, Geraldine Chaplin, William Baldwin, Kabir Bedi, Franco Nero. Taxi Drivers ha intervistato il regista, Louis Nero
The Broken Key vanta un cast di primissimo ordine: Christopher Lambert, Rutger Hauer, William Baldwin, Micheal Madsen, Franco Nero, Kabir Bedi, Maria De Medeiros e la partecipazione straordinaria di Geraldine Chaplin. Louis Nero realizza un’opera difficile da comprendere, che, a lungo andare, finisce con il disorientare e annoiare lo spettatore
Malarazza è il classico esempio di un cinema d’autore che non vuole essere solo spettacolo, ma offrire anche e soprattuttospunti di riflessione, quanto mai necessari, su uno dei tanti luoghi al margine. La periferia torna a essere protagonista nel film di Giovanni Virgilio
Cercando Camille è la storia di un viaggio che porta un padre e una figlia a conoscersi. I personaggi si muovono in una solida storia che riesce a toccare il cuore dello spettatore, grazie anche alle ottime interpretazioni di Luigi Diberti e di Anna Ferzetti
Nonostante la recitazione degli attori sia buona e ci sia una discreta comicità di fondo, 40 sono i nuovi 20 dell’esordiente Hallie Meyers–Shyer non convince. Siamo lontani dalle commedie sentimentali di Nora Ephron, ma soprattutto da quelle dirette da sua madre, la più celebre Nancy Meyers
Paolo Franchi mette in scena un dramma borghese. Un film di struggente disillusione, dove i due protagonisti vivono un amore tormentato e passionale. Dove non ho mai abitato è una pellicola capace di emozionare, grazie anche alle ottime interpretazioni di Emmanuelle Devos e di Fabrizio Gifuni
L’altra metà della storia, tratto dal romanzo di Julian Barnes, Il senso di una fine, vincitore del Man Booker Prize nel 2011, è un film magistralmente interpretato da bravissimi attori, che riesce a far commuovere lo spettatore
Vincenzo Marra realizza uno dei suoi migliori film, descrivendo l’attuale situazione di una terra completamente divorata dalla criminalità, dove nessuno, ma proprio nessuno, è in grado di trovare una soluzione a un male radicato in profondità
Dopo aver diretto Come saltano i pesci nel 2016, Alessandro Valori ritorna al cinema con Tiro libero, una favola contemporanea che invita a far riflettere sui valori autentici dell’esistenza
Il personaggio interpretato da Charlize Theron è esplosivo, ambiguo, dotato di un irresistibile sex appeal, e riesce a colmare gli inciampi di una sceneggiatura non sempre all’altezza
Si è conclusa ieri la seconda serie della fiction televisiva Tutto può succedere, adattamento italiano della serie statunitense Parenthood, creata da Jason Katims
Le Ardenne – Oltre i confini dell’amore riesce grazie all’ottima regia calibrata di Pront a tenere sempre in tensione lo spettatore. Gli americani hanno deciso di acquistare i diritti dell’opera per farne un remake. Per chi ama il buon cinema, se ne consiglia senza dubbio la visione
Arriva nelle sale il 15 giugno Corniche Kennedy, un film diretto dalla regista e documentarista francese Dominique Cabrera. L’interpretazione dei giovanissimi attori e l’occhio della regista, che ha saputo cogliere la loro emotività e intraprendenza, fanno di Corniche Kennedy un film da vedere assolutamente
Dopo un’assenza durata vent’anni Anna Di Francisca ritorna al cinema con la commedia Due uomini, quattro donne e una mucca depressa, prodotta da Paypermoon e distribuito da Mariposa Cinematografica. La pellicola è una divertentissima commedia corale ben interpretata da un gruppo di attori straordinari
Presentato alla trentaquattresima edizione del Torino Film Festival, I figli della notte è il promettente esordio alla regia del trentacinquenne Andrea De Sica. Il film convince e lascia sperare in un futuro roseo per il cineasta romano
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok