fbpx
Connect with us

Latest News

Criminali come noi di Sebastian Borensztein, un film divertente che guarda alla Commedia all’italiana

Il film, che è tratto dal romanzo La noche de la Usina, scritto da Eduardo Sacheri, è stato presentato all’ultimo Festival di Toronto e ha vinto un Goya come miglior film latino-americano

Pubblicato

il

Cosa accadrebbe se tutti i soldi accumulati per poter aprire un’attività finissero indebitamente nelle mani di una persona senza scrupoli?

È quello che succede ai protagonisti dell’ultimo lungometraggio diretto da Sebastian Borensztein, Criminali come noi (il titolo originale è La Odisea de los giles).

Borensztein torna nuovamente a dirigere Ricardo Darin. L’attore argentino fu il protagonista del suo terzo lungometraggio, Cosa piove dal cielo? (2011), vincitore del Premio Marc’Aurelio d’Oro per il miglior film e del Premio BNL assegnato tramite la votazione del pubblico al Festival Internazionale del Cinema di Roma nel 2011.

È una graziosa commedia, dove il buono non vuole vedersi appiccicata addosso la parola tonto

Criminali come noi è ambientato in Argentina e precisamente in un piccolo paese alle porte con Buenos Aires nel 2001, un anno in cui a seguito dell’attentato alle Torri Gemelle ci furono dissesti economici e finanziari che mandarono in bancarotta milioni di persone.

Tra questi vi è Fermin Perlassi (Ricardo Darin), il quale, dopo aver radunato alcuni suoi amici e aver racimolato tutti i risparmi di una vita per riattivare una vecchia cooperativa agricola e averli depositati in banca, viene truffato da Fortunato Manzi (Andreas Parra), un avvocato infido e senza scrupoli che si è approfittato della difficile situazione economica del paese e lo ha raggirato.

Da quel momento per Fermin e i suoi amici sarà solo l’inizio di un lungo e difficoltoso piano per riprendersi il sogno di cui sono stati brutalmente privati. Ciò che loro vogliono compiere è un’impresa difficile e anche abbastanza improbabile, ma sono disposti a tutto per non buttare all’aria i loro obiettivi. Ciò che li accomuna è l’onesta.

Non c’è alcunché di originale in questa sceneggiatura scritta dallo stesso Borensztein con Eduardo Sacheri: troviamo le solite persone abbindolate da un truffatore e la voglia di giustizia, ma le peripezie che essi compiono per raggiungere il traguardo e le battute esilaranti che lo spettatore ascolta durante la visione del film sono piacevoli.

È una graziosa commedia, dove il buono non vuole vedersi appiccicata addosso la parola tonto, e il gruppo, pur conoscendo i rischi, accecato dalla rabbia e dall’ingiustizia, si lancia in un’impresa che potrebbe portare gravi conseguenze.

Borensztein sfodera la sua conoscenza della Commedia all’italiana con un lungometraggio che sembra strizzare l’occhio (seppur molto alla lontana) a I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli

Il film, che è tratto dal romanzo La noche de la Usina, scritto da Eduardo Sacheri, è stato presentato all’ultimo Festival di Toronto e ha vinto un Goya come miglior film latino-americano.

Borensztein sfodera la sua conoscenza della Commedia all’italiana con un lungometraggio che sembra strizzare l’occhio (seppur molto alla lontana) a I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli. È un film corale dove il povero ruba al ricco, ma per un buon motivo: non essere fregati.

Ad affiancare un bravissimo Ricardo Darin troviamo suo figlio Chino e Rita Cortese, una delle apprezzate attrici teatrali e cinematografiche argentine. Chino Darin è anche uno dei produttori di Criminali come noi. Anche  per lui si prospetta una brillante carriera cinematografica internazionale, proprio come quella di suo padre Ricardo.

C’è da dire che il cinema argentino è sempre più acclamato nel resto del mondo, grazie a lungometraggi come Il segreto dei tuoi occhi (2009) di Juan Josè Campanella; Il clan (2015) di Pablo Trapero e L’angelo del crimine (2018) di Luis Ortega. E Criminali come noi è da annoverarsi senza dubbio in questo elenco.

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

  • Anno: 2019
  • Durata: 116'
  • Distribuzione: Bim Distribuzione
  • Genere: Commedia
  • Nazionalita: Argentina, Spagna
  • Regia: Sebastian Borensztein
  • Data di uscita: 20-February-2020