fbpx
Connect with us

Reviews

Tutta un’altra vita di Alessandro Pondi, con Enrico Brignano e Paola Minaccioni

Il film di Alessandro Pondi è una gradevole commedia, grazie alle divertenti interpretazioni di Enrico Brignano e Paola Minaccioni, i quali sono riusciti nell'intento di far ridere lo spettatore attraverso una pungente satira di costume che delinea vizi e difetti della società odierna

Pubblicato

il

Cosa faresti se il destino ti mettesse davanti la possibilità di diventare un’altra persona e vivere una vita da sogno per un’intera settimana? È quello che accade al protagonista di Tutta un’altra vita, secondo lungometraggio diretto dal regista romagnolo Alessandro Pondi (classe 1972), il quale sceglie di raccontare attraverso i toni della commedia la storia di un cinquantenne tassista romano interpretato da Enrico Brignano, sposato, disinnamorato della moglie e annoiato dalla solita vita che conduce con lei e i suoi due figli. L’occasione arriva quando un mazzo di chiavi dimenticato nel suo taxi da una coppia di benestanti partiti per le Maldive farà scattare in Gianni la voglia di vivere una vita che avrebbe solo lontanamente sognato.

Dopo aver esplorato già in parte il tema dell’identità nella sua opera d’esordio, Chi m’ha visto, nel 2015, Pondi torna nuovamente a farlo con un lungometraggio che ha vaghi richiami a Borotalco di Carlo Verdone, anche se siamo lontani anni luce dall’opera diretta dal regista romano. Ad affiancare Brignano in questa divertente commedia, troviamo un’istrionica Paola Minaccioni, che interpreta sua moglie, e Ilaria Spada, a cui viene affidato il ruolo di una femme fatale, colei che farà breccia nel cuore di Gianni. Il passato da sceneggiatore con due grandi maestri del cinema italiano quali Luciano Vincenzoni e Tonino Guerra ha dato a Pondi la possibilità di appassionarsi alla commedia brillante, che ha cercato poi di riproporre nei suoi film.

Tutta un’altra vita ruota attorno all’insoddisfazione che un essere umano prova durante la propria esistenza. C’è chi farebbe carte false per mettersi nei panni di un altro, perché troppo insoddisfatto di se stesso. Il personaggio di Brignano cerca di vivere una vita che non è sua per pochi giorni, riuscendo a capire che la monotona esistenza che conduce con moglie e figli in un appartamento in un lotto della Garbatella non lo soddisfa più. Anche l’incontro con la bellissima e misteriosa Lola interpretata da Ilaria Spada sarà decisivo per la sua vita.

L’opera di Pondi è una gradevole commedia per chi vuole farsi quattro risate, senza grandi pretese, grazie alle divertenti interpretazioni di Enrico Brignano e Paola Minaccioni, i quali sono riusciti nell’intento di far ridere lo spettatore attraverso una pungente satira di costume che delinea vizi e difetti della società odierna.

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

  • Anno: 2019
  • Durata: 103'
  • Distribuzione: 01 Distribution
  • Genere: Commedia
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Alessandro Pondi
  • Data di uscita: 12-September-2019