Dal 7 gennaio sono ritornate le suore più amate dagli italiani ovvero Suor Angela (Elena Sofia Ricci) e Suor Costanza (Valeria Fabrizi) con la sesta stagione di Che Dio ci aiuti, una serie televisiva targata Lux Vide (la stessa casa di produzione di grandi successi come Don Matteo e Doc – Nelle tue mani) diretta da Francesco Vicario in onda ogni giovedì alle 21.30 su Raiuno.
La sesta stagione si apre con il trasferimento delle due suore da Fabriano ad Assisi, la città natale di Suor Angela, la quale ritroverà anche suo padre con cui non aveva rapporti da diversi anni.
LA TRAMA DI CHE DIO CI AIUTI 6
Il personaggio di Suor Angela interpretato da una bravissima Elena Sofia Ricci ritorna nella sua città natale Assisi, in questa stagione come è stato anticipato dagli sceneggiatori della serie Elena Bucaccio, Silvia Leuzzi e Umberto Gnoli durante la conferenza stampa andata in onda in streaming ci si concentra su una parte di vita della suora di cui in passato nelle precedenti stagioni non si era ancora riusciti ad approfondire. Sarà un’occasione per fare luce su un importante episodio capitato a Suor Angela in gioventù prima di prendere i voti.
Il suo ritorno coincide con l’incontro di Erasmo (Erasmo Genzini), un ragazzo di ventisette anni alla ricerca di sua madre, la quale lo ha abbandonato alla sua nascita in un orfanotrofio.
Chi è questo ragazzo? E che legame può avere Suor Angela con lui? Lo scopriremo guardando gli episodi di questa avvincente serie che da nove anni continua ad avere un grande successo di pubblico.

Oltre alla presenza di questi personaggi ritroviamo il personaggio di Azzurra (Francesca Chillemi), la quale ha iniziato un nuovo percorso da novizia, inaugurando un nuovo capitolo della sua vita e Ginevra (Simonetta Colombu) che dopo aver rinunciato a prendere i voti è decisa a convolare a nozze con Nico (Gianmarco Saurino).
Questa sesta stagione segna anche il rientro di Monica (Diana Del Bufalo), uno dei personaggi più amati dalla serie che porta con se una bambina di nome Penelope, un’orfana che instaura un bel rapporto con Azzurra.
Mentre entrano a far parte del cast un attore di grande bravura come Luigi Diberti che veste i panni di Primo Rapetti, il padre di Suor Angela, il quale sembra custodire una verità che la figlia pare abbia rimosso e Pierpaolo Spollon in quelli dello psichiatra Emilio Stiffi.
IL SEGRETO DI UN SUCCESSO LUNGO SEI STAGIONI
Ma qual è il segreto del successo di questa serie?
Sicuramente, una fra tutte l’ottima accoppiata di Elena Sofia Ricci e Valeria Fabrizi, due attrici di grande levatura artistica che hanno contribuito con i loro divertenti siparietti comici e le innumerevoli storie che si sono succedute nel corso degli anni a conquistarsi il meritato successo di pubblico.
La serie è seguita da una media di cinque milioni e mezzo di telespettatori con uno share del 23%, basti pensare che la prima puntata delle serie fu mandata in onda il 15 dicembre 2011, esattamente circa nove anni fa. Un successo che viene riconfermato stagione dopo stagione e che non delude mai.

UNA SESTA STAGIONE PIU’ DRAMMATICA DELLA PRECEDENTE
Se nella quinta stagione abbiamo assistito a situazioni divertenti e a scene comiche, questa sesta stagione riprende i toni drammatici delle successive stagioni. Pur senza mai perdere la vena comica, mescolando perfettamente i generi della commedia e del dramma, sapendo trattare argomenti delicati in cui lo spettatore può riconoscersi e soprattutto mai discostarsi perché irreali. Insomma anche questa stagione si preannuncia piena di colpi di scena, difficoltà, crisi e continue scenette comiche che non deluderanno i telespettatori che idolatrano questa serie.