Tratto dall’omonimo romanzo di Graham Greene, In viaggio con la zia è uno spassosissimo film in cui Cukor si è divertito a creare situazioni al limite...
Tutto funziona in questo Land of Mine, lungometraggio diretto dal regista danese Martin Zandvliet: una sceneggiatura senza sbavature, interpretazioni sempre appropriate, credibili, scenari che forniscono uno...
Quali sono le nuove ‘frontiere’ della creatività? Doug Aitken, artista multimediale, Leone d’oro alla Biennale di Venezia del 1999, e insignito con tanti altri prestigiosi premi,...
Considerato uno dei maestri del cinema hollywoodiano degli anni d'oro, John Huston) nel 1970 realizza un complesso spy movie, Lettera al Kremlino, con un sontuoso cast...
Il regista Massimo Gaudioso ritorna al cinema con il suo terzo lungometraggio dal titolo Un paese quasi perfetto. L’opera è un adattamento del film canadese di...
Il mio grosso grasso matrimonio greco 2 è il secondo, eccentrico, capitolo della saga agrodolce prodotta da Tom Hanks e lanciata sul mercato internazionale nel lontano...
Il regista del fortunato Marilyn (2012), Simon Curtis, realizza con Woman in gold un interessante film che, al di là della vicenda messa in scena, ben...
La macchinazione tratta del Nostro Pier Paolo Pasolini, impegnato a cercare la verità. Impegnato a smascherare quell’Italia sporca. È stato assassinato Pasolini, il suo assassinio, tra...
Buon esordio quello della regista turca, naturalizzata francese, Deniz Gamze Ergüven: Mustang, passato in rassegna durante l’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma, e soprattutto...
Uscirà nelle sale italiane il 24 Marzo Heidi diretto da Alain Gsponer. Dopo la celeberrima serie televisiva animata disegnata da Hayao Miyazaki, dopo i due film...
Il film del 2014 arriva solo ora nelle sale italiane, dopo parecchi premi all’estero e merita di essere visto, soprattutto nel panorama così ricco di pellicole...
In occasione delle festività pasquali, la piccola Masha e l'inseparabile Orso tornano con le loro divertentissime avventure. Koch Media presenta 10 nuovi episodi della seconda stagione,...
Ultimo film del regista francese Julien Duvivier, noto per aver realizzato i due capostipiti della saga di Don Camillo, Diabolicamente Tua è un buon giallo impreziosito...
L’amore non perdona è un film onesto, asciutto, essenziale, che mostra una realtà verosimile. Le interpretazioni degli attori sono ottime, Ariane Ascaride giganteggia, e Helmi Dridi...
Fellini compone un ritratto istantaneo con rapide ma incisive pennellate: Roma è là, tra l’oro dei vestiti talari, l’oscurità dei vicoli, il tanfo dei liquami, l’eccesso...
Francis Ford Coppola, reduce da I ragazzi della 56ª strada, traspone di nuovo in immagini un romanzo di Susan Eloise Hinton, cercando di tradurne visivamente il...
Basato su un romanzo di Colm Tóibín e riadattato per il grande schermo dalla penna di Nick Hornby, Brooklyn è a tutti gli effetti un period...
Robert Redford e Cate Blanchett sono dei coprotagonisti credibili nel loro ruolo e magistrali nell’interpretazione. Il regista James Vanderbilt, al suo debutto dietro la macchina da...
Kung Fu Panda 3 è il terzo, eccentrico, capitolo della saga d'animazione lanciata sul mercato internazionale nel 2008 dalla DreamWorks Animation. Ditribuita da 20th Century Fox,...
Fabrice Luchini, vincitore del premio come miglior attore alla scorsa edizione della Mostra del Cinema di Venezia, regala una prestazione solida, asciutta, convincente. Christian Vincent, che...
Il fulcro della narrazione di The gift è abbastanza debole, prevedibile. Il film si rivela, dunque, un modesto thriller, che tra l’altro non riesce neanche ad...
L’amore ci cambia e quando è vissuto con intensità è l’emozione più vera e forte che si possa raccontare. Questa è la prima cosa che viene...
Dobbiamo essere onesti, perché questo nuovo lavoro Ave, Cesare! non è un granché. Di genialità disarmante come per i precedenti lavori in questo film ne troverete...
Attacco al potere 2 rivela delle forti carenze di sceneggiatura e di dialogo. Le battute che si scambiano i personaggi sono quanto di più banale si...
Uscirà nelle sale il 10 Marzo Forever Young, il nuovo film di Fausto Brizzi, scritto da quest’ultimo con Marco Martani ed Edoardo Falcone, prodotto da Wildside...
Il rapporto simbiotico tra i fratelli Kray, famigerati gangster degli anni '60 londinesi, è reso sullo schermo dalla duplice interpretazione di Tom Hardy e raccontato attraverso...
Dopo aver realizzato un adattamento cinematografico de L’idiota di Dostoevskij, Kurosawa nel 1952 continua l’analisi morale e psicologica dell’essere umano, girando uno dei suoi film più...
C’è in Vento dell’Est una critica serrata nei confronti di quel cinema che non smetteva di riprodurre l’ideologia dominante, e non si trattava più, dunque, di...
Sceneggiato dall’inossidabile Ernesto Gastaldi, fotografato da Stelvio Massi e diretto da Giuliano Carnimeo (più noto con lo pseudonimo Anthony Ascott), Perché quelle strane gocce di sangue...
Il regista di Le mani sulla citta, Salvatore Giuliano, Il caso Mattei e Cristo si è fermato a Eboli realizza uno dei suoi film più significativi...
Il melodramma della Gravon è un’aperta denuncia ed insieme un monumento memoriale al prezzo pagato dalle donne che si sono fatte valere dentro una società chiusa...
Spotlight è un film possente, girato magistralmente e sorretto da un cast di attori perfettamente calati nella parte
Il cinema è capace di mettere al sicuro l’esistenza della cose: così il teorico ungherese degli anni venti, Béla Balàzas, si esprimeva a proposito della funzione...
Andrzej Wajda, il celebre regista polacco da sempre dedito alla narrazione di alcune delle vicende storiche più significative, nel 1982 realizzò Danton, un film in cui...
Pablo Larraín, a soli 39 anni, sfodera la quinta di una serie di straordinarie opere, una più bella dell’altra, realizzando probabilmente quello che è il suo...
Si può dire deludente, dell'ultimo film di Lenny Abrahamson. E lo si dice con rammarico, perché ci sono diverse ragioni per le quali avrebbe potuto essere...
Chi lo ama e segue non sarà sorpreso di sentir parlare ancora una volta di solitudine, dolore, paranoia e fallimento personale e relazionale nel cinema di...
In realtà niente di nuovo all’orizzonte. Nel senso che Tiramisù è sì una commedia gradevole, ma non dice nulla di nuovo del personaggio al quale ci...
Parte da una nave, da un viaggio e dalla musica la terza opera di Rocco Papaleo, Onda su onda. E sulla nave in viaggio verso Montevideo...
Cattiveria e poca ironia contraddistinguono questa vicenda che non ha molto a che vedere con i supereroi. Una storia nera che sembra uscita dalle istanze di...
La taverna della Giamaica fu stroncato dalla critica che dopo l'ottimo La signora scompare lo considerò un passo indietro. Suscitò invece l’apprezzamento del pubblico ed ebbe,...
Dopo aver diretto successi quali Il Bandito con Amedeo Nazzari e Anna Magnani, Il delitto di Giovanni Episcopo con Aldo Fabrizi, Luci del varietà assieme a...
Non fatevi spaventare dalla durata, perché Human è un inno alla vita, una celebrazione dell’essere umano, un tentativo titanico di far sgorgare il senso laddove sembrerebbe...
Deadpool è stato un esperimento dall'inizio alla fine. In un'era in cui i supereroi sono i beniamini indiscussi del pubblico, la 20th Century Fox ha deciso...
Tom Hooper, da grande regista qual è, riesce a raccontare con dovizia di particolari e struggenti momenti che arrivano dritto al cuore degli spettatori il percorso...
Il 1° e il 2 Marzo uscirà nelle sale il nuovo film di Gianluca Cerasola: Astrosamantha – La donna dei record nello spazio, prodotto da MOROL...
Un film sulla capacità di ritrovarsi, di rivalutare in età matura l’esito della propria esistenza. Gli interpreti, tutti di alto livello, donano un valore aggiunto a...
Con Perfetti sconosciuti Paolo Genovese riesce nell'intento di girare quasi un intero film di gente a tavola e il risultato è una delle più piacevoli sorprese...
Fuocoammare si riferisce a un fatto storico accaduto nel porto di Lampedusa durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Fu affondata La Maddalena, una nave militare,...
Superato il disgusto iniziale causato dall'efferatezza dei pasti a base di carne umana, guardando The Green Inferno non si può non parteggiare per gli indigeni, i...
La casa delle meraviglie fondata nel lontano 1923 da Walt Disney ha di nuovo materializzato davanti ai nostri occhi di bambini cresciuti un capolavoro che si...
Soldi buttati su una trama del tutto scontata e senza un reale senso (non che ogni film debba per forza dare insegnamenti di chissà quale tipo),...
Con gentilezza Francesco Calogero dirige il suo sesto lungometraggio, Seconda primavera; ancora una storia intima, privata, come tutte le altre nelle quali ci ha raccontato le...
Zoolander 2 è il secondo, eccentrico, capitolo della saga firmata e interpretata nel 2001 da Ben Stiller. Distribuita da Universal Pictures Italia, la pellicola è disponibile...
Tratto dall’omonimo romanzo scritto da Giacomo Gensini insieme al pubblico ministero Luigi Albero Cannavale, Milionari di Alessandro Piva è un film onesto, ben fatto, che regge...
Film atipico 1981: Indagine a New York di J.C. Chandor, nel senso che, nonostante metta in scena una storia in cui a fare da sfondo c’è...
Andrew Niccol realizza un film fortemente politico, in cui non esita a definire crimini di guerra le azioni sconsiderate che il governo statunitense conduce con i...
Film conosciuto all’estero come The Cat Returns, prodotto da Studio Ghibli nel 2002, La ricompensa del gatto è stato presentato durante il Future Film Festival nel...
La pellicola di Atom Egoyan è perfetta fino alla 'veritá da thriller' che la snatura completamente, privandola di quell'illuminazione sulla 'cura' e la pulizia materiale del...
Il 2016 home video di Eagle Pictures prosegue il 10 febbraio con l’uscita home video di The Captive - Scomparsa, thriller di Atom Egoyan con Ryan...
L’operazione cinematografica di Nadav Schirman, Il figlio di Hamas – The green prince, si rivela dal punto di vista della tecnica realizzativa assai interessante, nella misura...
Resta la sensazione di un'occasione un po' sprecata che, nelle mani del Tim Burton dei bei tempi o di un Edgar Wright, avrebbe potuto regalare ben...
Francesco Munzi, il regista di Anime nere, film premiato con 9 David di Donatello e tre nastri d’argento, esordiva nel 2004 con Saimir, anch’esso insignito del...
David O. Russel continua ad impreziosire i suoi racconti con il talento travolgente di Jennifer Lawrence: un imprenditore che anni fa ha saputo fiutare lo straordinario...
The Hateful Eight è, a tutti gli effetti, il greatest hits di Quentin Tarantino. Un lunghissimo e colto zibaldone pieno zeppo di tutti i topoi (anche...
Non si tratta infatti di un film incentrato soltanto sulla ricostruzione del processo al criminale di guerra Adolf Eichmann, avvenuto nel 1961 a Gerusalemme, che portò...
Andate al cinema a godervi un altro Carlo Verdone, un film intelligente che vi farà ridere e sorridere. Non ha un messaggio da darvi, è un...
Per il suo ottavo lungometraggio Quentin Tarantino torna nuovamente a confrontarsi col genere western, rivisitandolo e contaminandolo alla sua maniera, con la sua inconfondibile cifra stilistica....
Arriva nelle sale italiane dal 27 Gennaio Point break, remake del film diretto da Kathryn Bigelow nel 1991
Forse delle ultime uscite al cinema a livello di commedia Se mi lasci non vale è la migliore che è stata fatta, dicendo migliore intendo una...
“Chi l’ha detta questa cazzata, Carmelo Bene?”. Oppure: “Pasolini? Che è della Marvel o della DC Comics?”: si, sono loro, i The Pills, e non hanno...
In definitiva Alejandro González Iñárritu, Emmanuel Lubezki e Leonardo Di Caprio lavorano in perfetto accordo e, insieme, confezionano il primo vero capolavoro di questo 2016. Un...
Una volta nella vita è un buon film e, nonostante scivoli talvolta in qualche patetismo per fare breccia sull’emotività dello spettatore, fornisce una buona occasione per...
Il regista venezuelano Lorenzo Vigas presenta in Italia la sua opera prima, dopo la vittoria del Leone D’Oro alla scorsa edizione della Mostra del Cinema di...
Non ci resta che considerare La corrispondenza un passo falso, e augurare a Tornatore di sapere fare tesoro di questa esperienza poco riuscita per correggere il...
The Vatican Tapes è un mediocre horror demoniaco e apocalittico che costituisce l’esordio in cabina di regia di Mark Neveldine, già co-regista di Ghost Rider -...
Forte di una sceneggiatura in alcuni punti anche verbosa ma mai in maniera sterile e fine a se stessa, La grande scommessa è uno di quei...
Sarebbe bellissimo a questo punto per accontentare tutti che Paolo Sorrentino dirigesse Checco Zalone che sotto un remix di Felicità di Al Bano e Romina fa...
L’opera di Kurzel rimane molto fedele al testo teatrale, ma la sua unica pecca è che manca di elementi nuovi e originali. Nonostante la presenza di...
Laura Morante torna a raccontare una figura di donna diversa dal suo primo film. In Ciliegine la protagonista era un’androfobica, qui invece Flavia è un’insicura cronica...
Il film di Giulio Ricciarelli evita di assumere toni eccessivamente documentaristici proprio per permettere allo spettatore di appassionarsi a una storia che tanto incise sull’identità del...
Little Sister non è semplicemente un buon film, pieno di alcune tipiche qualità nipponiche, ma soprattutto l’ennesima conferma di come il Giappone sia l'unico Paese veramente...
Niente vacanze in luoghi esotici quindi, e nemmeno storie di corna. E la vera novità non sarebbe neanche questa, quanto piuttosto il fatto che il film...
Onestamente consigliarlo non lo so, perché ad esempio Dario Bandiera vale la pena, il suo personaggio strappa più di una risata …per il resto non ho...
Intanto vale la pena ricordare che qualsiasi pellicola nuova di Woody Allen è sempre superiore alla media dei film che circolano nelle sale. Sempre. Quindi se...
Abrams rifiuta ripiegamenti intimistici e melodrammi esasperati: nella sua sincerità e pudicizia, infatti, convince, coinvolge ed emoziona. Star Wars VII: Il Risveglio della Forza, dunque, pur...
Questo Franny mostra alcune importanti lacune narrative che, di fatto, lavorano in senso esattamente contrario a tutto l'impegno profuso dal volenteroso Gere. Si comprende l'esigenza di...
Chiamatemi Francesco - Il Papa della gente non eccede in positività né in negatività, mantenendo un equilibrio che lo porta ad essere un prodotto ben strutturato...
Inno alla ricchezza della diversità, all’importanza della libertà di scelta rispetto al proprio ambiente sociale e familiare, ed all’imprevedibilità della vita, Il viaggio di Arlo risulta...
Un’opera Francofonia - Il Louvre sotto occupazione che allieta l’occhio e rende nota una parte meno conosciuta di un pezzo assai significativo di storia, convocando lo...
Ispirati dalla serie di racconti Belle & Sebastien dell’autrice francese Cècile Aubry, gli sceneggiatori Fabien Suarez e Juliette Sales hanno seguito il periodo che porta Sebastien...
Leone nel basilico non è un film perfetto, il ritmo narrativo è spesso incostante, e alcune trovate lasciano il tempo che trovano, nascono fiacche e anche...
Spielberg conferma le sue doti di grande narratore prendendo di petto un consistente pezzo di storia americana, sviscerandone i più reconditi meccanismi, denunciandone le perverse dinamiche,...
Tra citazioni cinematografiche e l’ironia cinica e catastrofista di un adolescente, Quel fantastico peggior anno della mia vita è un prodotto ben confezionato e pronto ad...
Heart of the Sea è di una straordinaria potenza visiva, un film che, pur essendo classico come classico è il suo regista, sposta inevitabilmente in avanti...
Ciò che dovrebbe spingere il pubblico ad andare a vedere anche questo film, Il professor Cenerentolo, credo essenzialmente si possa incentrare su due aspetti: il primo...
L’Eternit e i suoi morti, il rapporto conflittuale tra un padre e un figlio e un incontro che ti cambia la vita sono i temi di...
A distanza di circa sei anni dal suo ultimo lungometraggio Agorà uscito nel 2009 e che deluse critica e pubblico, Alejandro Amenabar ritorna al cinema con...
Immancabile e rassicurante arriva il film natalizio americano, puntuale a quasi un mese dall’apertura delle feste ufficiali. Natale all'improvviso è l’ennesima versione Christmas movie con Diane...
The Visit è un piccolo film che fa il suo onesto lavoro garantendo un'ora e mezzo di piacevoli spaventi e dita ben piantate sui braccioli della...
La fuga è il tema ricorrente del film di Gianni Zanasi, La felicità è un sistema complesso, più che una commedia agrodolce, potremmo definirla una commedia...
Il fascino de Il Piccolo Principe è anche nella sua naiveté un po’ vecchio stampo e il film, alla fine, fa il suo lavoro portando a...
Dio esiste e vive a Bruxelles, titolo stravolto ma stranamente riuscito (Le Tout Nouveau Testament), presentato alla Quinzaine des Realizateur del Festival di Cannes narra una...
Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte II si rivela un capitolo vigoroso e coinvolgente, capace di concludere abilmente una delle saghe più avvincenti di...
Tratto dall'omonimo romanzo di Gaetano Savatteri, Uno per tutti di Mimmo Calopresti è un film poetico, nitido, freddo nella sua dimensione drammatica, supportato dall'ottima recitazione di...
Passato in rassegna alla scorsa edizione del Festival di Cannes nella Quinzane des Realisateurs, Perfect day arriverà nella sale italiane distribuito da Teodora Film. Una buona...
Nel complesso il film scorre velocemente e con ritmi incalzanti senza mai annoiare lo spettatore e la struttura della storia si evolve in maniera semplice e...
Un film dall'impianto fortemente teatrale - molto più di quanto non lo fossero già The Social Network e Moneyball - che, nelle mani di un regista...
Snoopy & Friends - Il film dei Peanuts si rivela immediatamente un prodotto riuscito e intelligente, capace di utilizzare colori accesi e definiti per tramutare i...
L'ultima opera di Pietro Marcello, Bella e perduta, è un’ibridazione di generi, dal documentario al realismo magico, passando per i dichiarati toni della fiaba, in cui...
La miscela narrativa ed estetica è davvero esplosiva, antico e moderno si fondono perfettamente, inserendosi a loro volta in effetti speciali e digitali ultimo grido, con...
A testa alta arriva nelle sale in concomitanza della giornata dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e, tutto sommato, è quello il ruolo che gli spetta: cinema...
Il film ricalca il tradizionale impianto delle commedie francesi che hanno spopolato negli ultimi anni, forti della loro struttura: dialoghi brillanti, analisi spietata dei sentimenti e...
Vincitore della sezione Un Certain Regard alla scorsa edizione del Festival di Cannes, Rams - Storia di due fratelli e otto pecore dell’islandese Grímur Hákonarson approda...
Premonitions di Afonso Poyart è un thriller peregrino: imbocca la direzione dell’indagine poliziesca e ne mantiene la traccia fino in fondo, vagabondando però nei pascoli del...
Bill Condon si dedica alla trasposizione cinematografica del romanzo 'Un impercettibile trucco della mente' di Mitch Cullin, firmando 'Mr. Holmes - Il mistero del caso irrisolto',...
Last Witch Hunter è un film di poche pretese, poche come quelle che devono avere gli spettatori nel vederlo. Niente eccessi ma solo l’intrattenimento per una...
Davis Guggenheim dirige questo lungometraggio, in cui testimonia, attraverso interviste fatte a Malala, miscelate con animazioni che ricostruiscono la storia precedente all’attentato subito, il percorso di...
Il segreto dei suoi occhi, capolavoro argentino vincitore del premio Oscar come Miglior film straniero nel 2010, torna in sala nel 2015 in questa versione americana...
Hitman: Agent 47 non perde colore ed interesse filmico solo per un protagonista non adatto, ma anche per una trama che si allontana dall’obiettivo complessivo che...
L’atmosfera cupa e oscura domina ogni scena, senza generare una vera suspense, ma restando fine a se stessa. La storia, divisa a blocchi, è rigida e...
Di cani simpatici ed invadenti nella storia del cinema per ragazzi ce ne sono stati tanti, dai classici Lassie e Rintintin, fino ad Hachiko e Belle...
Piacevole, ma non certo memorabile. Per chi possiede il dono della sintesi, questo sarebbe il commento più stringato ed essenziale su Rock the Kasbah di Barry...
Finalmente, è questo il primo pensiero mentre scorrono i titoli di coda di questa brillante commedia, un film che segna non solo il ritorno di un...
La legge del mercato ci convoca, semmai ci fossimo distratti, non solo a ripensare la drammatica deriva intrapresa dal mondo del lavoro, con tutti i processi...
Ad uscire sconfitta in Viva la sposa è soprattutto la sua arte affabulatoria, svilita da un racconto anonimo che si trascina stanco e privo del benché...
Alaska non decolla, ma gira in tondo, perennemente indeciso se intraprendere la strada del melodramma tout court o se trasformarsi invece in noir e rimane così...
Game Therapy poteva essere davvero un’innovazione per il cinema italiano e invece si risolve nel peggiore dei prodotti che passeranno subito nel dimenticatoio, facendo infuriare la...
Il film regala in primis gli scorci arroccati di una Polignano a Mare, protagonista indiscussa della pellicola, mostrandosi come una grande madre che abbraccia i volti...
The Walk di Robert Zemeckis è, in definitiva, un atto d'amore verso New York e un invito a non smettere mai di sognare tecnicamente straordinario e...
Una pellicola tutto sommato buona, con qualche punto di forza e qualche debolezza. Un film accettabile nonostante qualche momento di stanca, con una discreta colonna sonora...
Il Guillermo Del Toro di Crimson Peak è un grande venditore d’immagini con un debito d’amore per il gotico letterario e cinematografico. Il regista messicano reinventa...
Premiato con l’Orso d’Argento per la migliore sceneggiatura alla sessantaquattresima edizione Festival di Berlino, Kreuzweg – Le stazioni della fede, terzo lungometraggio del regista tedesco Dietrich...
Questo terzo lungometraggio firmato da Andrew Haigh, accolto trionfalmente all’ultimo Festival di Berlino e che ha fatto vincere l’Orso d’argento ai suoi due attori protagonisti Charlotte...
Chi non ha visto almeno una volta nella vita il Ritratto di Adele Bloch-Bauer? Sulla storia di quel quadro o, forse, sarebbe meglio dire sulla storia...
Amy Berg fa rivivere sul grande schermo Janis Joplin, la voce bianca del blues maledettamente interrotta a soli 27 anni, la stessa esigua e leggendaria età...
The Lobster convince nel tema scelto e nella sua resa narrativa, nella quale viene evidenziato come la vera libertà sta nel rispettare la reale natura dell’essere...
Si ride è vero, Tutti Pazzi a casa mia (di cui sarebbe stato molto più opportuno mantenere il più sobrio titolo originale Un’ora di tranquillità) è...
Film consigliatissimo, anche per quelli che non amano il genere. Non c’è un genere in realtà, ormai quella di Roma che affonda e affoga nella sua...
Di per sè con una storia meno accattivante del precedente capitolo, presentando a tratti una sceneggiatura lineare e scontata "Hotel Transylvania 2" è di sicuro indirizzato...
Jacques Audiard ci regala, dopo Il profeta (2009), un secondo capolavoro, vincitore della Palma d’Oro allo scorso Festival di Cannes. Riassunto in un microcosmo di sole...
Lo stagista inaspettato è un film un po’ furbo, che mette le mani avanti, millantando un basso profilo, proprio per accaparrarsi più consensi possibili, evitando di...
The Program crea un livello altissimo di complicità con lo spettatore che è perfettamente conscio, in ogni momento del film, delle oggettive responsabilità del protagonista, senza...
Nasce dichiaratamente come un b-movie questo Reversal – La fuga è solo l’inizio, secondo lungometraggio del regista messicano J. M. Cravioto, un film palesemente mediocre, che...
Pecore in erba ricostruisce i ventisei anni di Leonardo Zuliani, dall’infanzia al 2006, vissuti oscillando tra le crisi depressive profonde e i successi internazionali, fino alla...
Ecco qualcosa che non ci aspettavamo davvero più di vedere: un bel film diretto da Ridley Scott. Un film bellissimo in verità. Anzi, per dirla tutta...
Straight Outta Compton del regista newyorchese F. Gary Gray narra la nascita, l’ascesa e l’epilogo del gruppo N.W.A ("Niggaz Wit Attitudes", in italiano “Negri con le...
Black Mass - L’Ultimo Gangster è la ricostruzione accurata e attenta della storia di James “Whitey” Bulger, capo dell’organizzazione criminale Winter Hill Gang che nella Boston...
Oltre a ridere e sorridere ci si commuove, perché il dolore, la sofferenza di quando si sta male per qualcuno che si è amato veramente ,...
Dopo La Ricerca della felicità, Sette anime e Quello che so sull’amore, distrutto dalla critica USA e rivelatosi un flop dal punto di vista commerciale, Gabriele...
Sicario è forte di una sceneggiatura imponente e mai lasciata al caso e della performance di Benicio Del Toro che ha saputo gestire magnificamente la figura...
Un film, Everest, che vale la pena di vedere, in particolare sul grande schermo, per condividere quella sensazione d’immensità che solo la Natura incontaminata può ancore...
The Green Inferno non è un film dannato, ecco cosa lo distingue dai suoi (illustri) predecessori. Il senso del ridicolo ti insegue per tutto il film,...
La prima luce, diciamolo subito, convince, per la costruzione delle vicende, l’elaborazione dei personaggi, e, infine, per le ottime prestazioni degli attori, su cui svetta un...
Partorito da casa Marvel arriva sugli schermi il rebot del franchise cinematografico de Fantastic 4 - I fantastici quattro
Magic Mike XXL è il corrispettivo cinematografico di un burrito o di una qualsiasi di quelle pietanze grasse e bisunte che potremmo ordinare al bancone di...
Con alle spalle capolavori quali Toy Story, Montesr & Co., Alla ricerca di Nemo, Wall E, Up, Pixar continua a non sbagliare un colpo e a...
Un Mondo fragile (La tierra y la sombra) è un’opera che dimostra una sensibilità rara nel mettere in scena la vita di un popolo ancora strettamente...
C'è un rigore nelle scelte di Vinterberg che è assai raro vedere ai giorni nostri. Lo si intuisce fin da subito, nelle luci naturali che illuminano...
Dopo la première di Cannes, AMY è arrivato in Italia distribuito da Nexo Digital e Good Films il 15 settembre, e sarà ancora in sala oggi...
Perché la libertà di una donna dovrebbe essere condannabile? A questa domanda vuole rendere giustizia il personaggio di Ricki, che sfonda la parete maschilista in onore...
Sinister 2 è caduto nella tela del ragno, ancora una volta la parabola del sequel deludente si abbatte sulla pellicola, tanto da generare un comeback faticosamente...
Tratto dal romanzo addirittura bestseller di John Green (Colpa delle stelle, ricordiamo) Città di carta è un film ammettiamolo praticamente inutile. Ovviamente non è consigliato. Molto...
Sangue del mio sangue è una pellicola che rende palpabile l’eternità dell’esistere nel suo tempo soprannaturale tutto terreno. Un’eternità portata addosso da esseri-simboli, metafore di tutti...
Claudio Caligari se ne va lasciando un segno importante, laddove registra, da acuto fenomenologo quale è sempre stato, il dissolvimento di un modo di essere nel...
Bolgia totale appare per quello che oggettivamente è: un "vorrei ma non posso" ricco di spunti non concretizzati appieno e con un livello di aderenza alla...
Un film semplice In un posto bellissimo, ma chi diceva che la semplicità è una complessità risolta? Sa dirigere per sottrazione, Giorgia Cecere, che non è...
Un film, Self/less, non particolarmente riuscito, in quanto compromesso ab origine da una sceneggiatura poco condivisibile negli intenti, e, più in generale, non sempre efficace. Comunque...
Qualcosa di buono risulta una ripetitività non indigesta ma un film da vedere senza troppe pretese, lasciandosi emozionare e prendere dal racconto
Se la mancanza di sfumature non impedisce a Fuqua la costruzione di alcune scene sul ring oggettivamente bellissime, la stessa cosa non si può dire per...
Scorre lentamente e senza particolari guizzi, questo Professore per amore, penalizzato da una sceneggiatura debole e da dialoghi eccessivamente verbosi, alla continua e disperata ricerca dell'ironia...
Ci saluta così lo studio Ghibli, con la speranza di veder al più presto di nuovo attiva questa meravigliosa fabbrica dei sogni orientale
Ivano De Matteo filma una sceneggiatura al vetriolo di Valentina Ferlan, riuscendo a provocare l’effetto desiderato, ovvero l’esplosione di tutte le contraddizioni presenti all’interno di una...
Dopo lo straordinario successo al botteghino del primo capitolo della saga, con oltre 23.000 spettatori, e mentre a Osaka spopola il parco a tema dedicato ai...
In questo carrozzone rumoroso e dalla trama bislacca, compatibile solo e soltanto per un target costituito da spettatori della domenica, l’unica protagonista che non perda mai...
Scritto dai registi, Come ti rovino le vacanze è una classica commedia neo-demenziale, tra catastrofi e sentimenti, aggiornata al tasso di volgarità contemporaneo ma che sa...
Dire che sconsigliamo la visione di questo film sarebbe un eufemismo. Siamo abituati agli scialbi horror estivi, ma francamente a tutto c'è un limite
Il regista georgiano George Ovashvili realizza un film prezioso, elegante, che, infischiandosene dei frenetici ritmi di consumo di tanto cinema odierno, si sofferma sulla semplicità del...
Puro intrattenimento per Ant-Man, che, genuinamente bambino, rivitalizza e ridimensiona un cinema offuscato dalla ripetitività vacua dell'esagerazione e del gigantismo.
Il film non convince, a partire dalla sceneggiatura, che è davvero un tripudio di incongruenza e irrisolutezza e che nemmeno la profezia biblica, teoricamente motore di...
Mission: Impossible - Rogue Nation è il quinto, e sempre imperdibile , film della serie "Mission: Impossible". Interprete principale è Tom Cruise nei panni dell'agente della...
Nel 1982 la NASA lanciò nello spazio un Vhs con miti e personaggi di quegli anni, affinché nello spazio, eventuali altri abitanti potessero avere uno spaccato...
Dopo essersi affermato nel panorama internazionale per la sceneggiatura di pellicole bizzarre e altisonanti come 28 giorni dopo e The beach, Alex Garland esordisce in cabina...
A due anni di distanza dall'anteprima ufficiale alla 5a edizione del River Bend Film Festival arriva in Italia, penalizzato da problemi di distribuzione, Il luogo delle...
Terminator Genisys è il nuovo, confusionario, reboot della saga adrenalinica e fantascientifica firmata da James Cameron negli anni ‘80
Feig prosegue con questo suo ultimo Spy un percorso di femminilizzazione dell'action commedy e dei più classici stereotipi di virilità maschile, realizzando una versione prepotentemente "femminista"...
Giovani si diventa ha la tipica struttura della commedia all’americana ma meno demenziale e sicuramente più riflessiva e costruita. Una commedia che fa riflettere e lascia...
Poltergeist è il pallido remake dell’omonima pellicola orrorifica firmata da Tobe Hooper nel lontano 1982. Diretto da Gil Kenan e girato in 3D nativo, il film...
Tutto ciò che resta di questo Nemico invisibile è qualche apprezzabile momento di violenza feroce, presumibilmente riconducibile anche al coinvolgimento di Refn, ma è solo un’ipotesi
La chiave comica di Duri si diventa è la classe di appartenenza, la diversità dei due mondi ordinari dei protagonisti
La commedia è simpatica, piacevole, non annoia lo spettatore, forse un po’ prevedibile a tratti. Ma tant’è che siamo in estate, c’è bisogno di svagarsi, di...
Un film intelligente con il giusto dosaggio di horror e drammaticità nel modo più efficace che possa essere impiegato da una regista consapevole del background filmico...
Predestination è un’opera ambiziosa e gli Spierig hanno rischiato, rincorrendo ammirevolmente l’obiettivo di fare cinema in maniera classica, cercando di narrare una storia molto articolata
Si può dire tranquillamente che Big Game ha un’ottima fotografia, regia, attori, una storia perfetta o almeno interessante fino a un certo punto. È un film...
Temi attualissimi quelli affrontati nell'esordio cinematografico per Francesca Marra. L'amore, l'ossessione, la morbosità. Le fragilità di ogni essere umano, le paure e le angosce che possono...
In Italia è noto come Contagoius, ma il film in originale s'intitola Maggie: come la figlia del protagonista. Peccato che il protagonista non ci sia. E...
Cuesta ha disperso di fatto la forza di un soggetto potente e prezioso, mortificandolo, soprattutto nella seconda parte, con toni da melò casalingo e un finale...
Seth MacFarlane, papà de I Griffin, torna a dirigere il tanto atteso sequel di Ted che nel 2012 ha incassato 200 milioni di dollari. Adesso il...
Un film che, su un’esile ma raffinata trama, ricostruisce un momento particolare del mondo di coppia molto simile a quello di tutti noi, se siamo fortunati....
La regista francese ritorna al cinema per raccontare i temi che le sono cari: la costruzione dell’identità femminile nel contesto della pressione sociale, la giovinezza, le...