Connect with us

Magazine

I nuovi film al cinema dal 3 luglio e quelli ancora in sala

Ecco le novità cinematografiche in sala e tutti i film da vedere al cinema

Pubblicato

il

Ora al cinema: i nuovi film al cinema dal 3 luglio

Ora al cinema: i nuovi film al cinema dal 3 luglio. Ecco la nostra guida completa con tutti i film attualmente nelle sale cinematografiche in Italia e tutte le novità in sala di questa settimana e nel weekend, con le trame dei film, i trailer, le recensioni, le notizie e le curiosità sui film del momento.

I film usciti al cinema la settimana scorsa.

Ora al cinema: cosa esce in sala questa settimana?

Jurassic World – La Rinascita (Fantascienza, Avventura, Azione) in programmazione dal 2 luglio, un film di Gareth Edwards, con Scarlett Johansson, Jonathan Bailey, Mahershala Ali, Rupert Friend, Ed Skrein, Manuel Garcia-Rulfo, Luna Blaise, David Iacono, Audrina Miranda, Bechir Sylvain, Niamh Finlay, Philippine Velge, Adam Loxley.

Cinque anni dopo il terzo capitolo della saga, ipochi dinosauri rimasti, ormai in via d’estinzione, sopravvivono solo vicino all’Equatore, nei pressi di un’isola segreta un tempo sede di esperimenti genetici. Una squadra guidata dalla mercenaria Zora Bennett viene incaricata da una multinazionale di prelevare il sangue di tre esemplari mutanti, con lo scopo di sviluppare un farmaco rivoluzionario. La missione, tra imprevisti, incontri inaspettati e pericoli letali, porterà i protagonisti a scoprire una verità sconvolgente, nascosta tra natura selvaggia e ambizioni scientifiche.

Albatross (Biografico, Drammatico) in programmazione dal 3 luglio, un film di Giulio Base, con Francesco Centorame, Michele Favaro, Linda Pani, Tommaso Santini, Luca Predonzani, Giancarlo Giannini, Gianna Paola Scaffidi, Giulio Base.

La vera storia di Almerigo Grilz, triestino e “inviato di guerra indipendente”, spinto dal desiderio di documentare i conflitti dimenticati del mondo. Dopo la militanza politica giovanile, fonda negli anni ’80 l’agenzia stampa “Albatross” con Gian Micalessin e Fausto Biloslavo. Viaggia tra Medio Oriente, Asia e Africa con la sua telecamera, fino alla tragica morte in Mozambico nel 1987, a soli 34 anni.

Di là dal Fiume e tra gli Alberi (Drammatico, Sentimentale) in programmazione dal 3 luglio, un film di Paula Ortiz, con Liev Schreiber, Matilda De Angelis, Josh Hutcherson, Laura Morante, Claudia Della Seta, Massimo Popolizio, Enzo Cilenti, Maurizio Lombardi, Sabrina Impacciatore, Giulio Berruti.

Nella Venezia del secondo dopoguerra, il colonnello americano Richard Cantwell è malato terminale e segnato dai traumi della guerra. Deciso a trascorrere in solitudine i suoi ultimi giorni, vede i suoi piani cambiare quando incontra Renata, giovane aristocratica che risveglia in lui speranza e desiderio di redenzione. In un clima di malinconia e rinascita, l’incontro tra i due diventa un’occasione inaspettata per ritrovare un senso alla vita.

Happy Holidays (Drammatico) in programmazione dal 3 luglio, un film di Scandar Copti, con Manar Shehab, Wafa Aoun, Toufic Danial, Imad Hourani, Merav Mamorsky, Raed Burbara, Anuar Jour.

La nostra intervista al regista.

A Gerusalemme avviene un piccolo incidente che scatena complesse conseguenze nelle vite di quattro personaggi legati tra loro. Attraverso le loro storie intrecciate, il film esplora tensioni culturali, familiari e sociali in una società patriarcale, segnata da contraddizioni, silenzi e pressioni collettive che influenzano profondamente le scelte individuali.

Incanto (Family, Sentimentale) in programmazione dal 3 luglio, un film di Pier Paolo Paganelli, con Vittoria Puccini, Mia McGovern Zaini, Claudio Gregori, Giorgio Panariello, Mia Benedetta, Stefano Pesce, Zackary Delmas, Giorgio Colangeli.

La nostra intervista al registra e al cast.

Margot è una bambina di dieci anni tenuta prigioniera da una governante avida e crudele, interessata solo al suo patrimonio. Dopo essere fuggita, Margot trova rifugio in un circo magico dove, accolta dal clown Charlie, ritrova la voce e un senso di famiglia. Mentre affronta la minaccia del passato, la piccola compie un percorso di rinascita e scoperta di sé, imparando il valore della libertà, dell’amore e delle proprie radici.

L’Oro del Reno (Drammatico) in programmazione dal 3 luglio, un film di Lorenzo Pullega, con Lorenzo Ansaloni, Rebecca Antonaci, Flavia Baiku, Giorgio Comaschi, Lucianna De Falco, Marco Mario De Notaris, Marco Dondarini, Melissa Falasconi.

Il viaggio surreale di un giovane regista lungo il fiume Reno emiliano, erroneamente associato dai fan giapponesi all’opera wagneriana. Incaricato di raccontarne le meraviglie, si imbatte in personaggi stravaganti e storie sospese tra mito e realtà. Il percorso si trasforma in una riflessione poetica sul legame tra uomo e natura, dove l’“oro” è nei dettagli nascosti e nella memoria del territorio.

Reflection in a Dead Diamond (Azione, Thriller) in programmazione dal 3 luglio, un film di Hélène Cattet, Bruno Forzani, con Maria de Medeiros, Koen De Bouw, Fabio Testi, Yannick Renier, Barbara Hellemans, Céline Camara, Kezia Quintal.

John D. è un ex spia settantenne che vive ritirato in un hotel della Costa Azzurra. La misteriosa donna della stanza accanto risveglia in lui ricordi degli anni Sessanta, tra missioni segrete e intrighi. Quando lei scompare, il passato riaffiora con forza, minacciando la fragile quiete di John e trascinandolo in un labirinto dove realtà e memoria si confondono, tra paranoia, colpa e fantasmi mai davvero scomparsi.

The End (Musicale, Fantascienza) in programmazione dal 3 luglio, un film di Joshua Oppenheimer, con Tilda Swinton, Michael Shannon, Tim McInnerny, George MacKay, Bronagh Gallagher, Moses Ingram, Lennie James, Danielle Ryan.

In un futuro post-apocalittico, una famiglia benestante vive isolata in un lussuoso bunker ricavato da una miniera di sale, mentre il mondo esterno è ormai devastato. L’arrivo improvviso di una giovane sconosciuta sconvolge l’equilibrio della famiglia, soprattutto per il figlio, che non ha mai visto nulla oltre quelle mura. Tra tensioni sottili e inquietudini silenziose, il film esplora i limiti dell’isolamento e la fragilità delle certezze umane.