Una storia d’amore e di morale, un film controcorrente e rivoluzionario. Patrice Leconte denuncia l’incapacità di sentimenti del mondo d’oggi
Un 3D funzionale e che abbraccia lo spettatore rendendolo parte della narrazione è forse la vera e unica piacevole novità di questo secondo atto di "Sin...
La regista danese Lone Scherfig, nota per "An Education", ritorna al cinema con una nuova teen comedy dai toni drammatici, "Posh", adattamento cinematografico dell’omonima e fortunata...
Il suicidio dell’arte d’arrangiarsi, documentato tra l’orrore grottesco e la pietà
Il premio Oscar Denzel Washington ritorna sul grande schermo con il film action "The Equalizer - il vendicatore" per la regia di Antoine Fuqua
Dissertare di filosofia e biologia tramite un film non è certo facile. Luc Besson ci ha provato e il risultato non è certo perfetto ma indiscutibilmente...
L’amore, nel dramma della separazione, nella forma del dolore, dell’affetto, nel risentimento del rimpianto, nella rappresentazione più pura che possa esistere, ovvero quella adolescenziale. "Resta anche...
"Anime nere" potrebbe essere la sorpresa della prossima stagione, il film uscirà il 18 Settembre nelle sale e rappresenta un esperimento coraggioso, validissimo, un vero e...
Il regista, non ancora trentenne, ha realizzato un film di grande maturità. Un film che non si dimentica facilmente e che ci fa porre domande sulle...
Abel Ferrara è riuscito solo dopo molti anni da quando gli era nata la voglia e la necessità a dare forma filmica al suo Pasolini, essere...
Seconda opera per il documentarista texano Oppenheimer, ma girato in realtà prima del suo folgorante esordio "The act of killing", il film è dato già da...
Il film è un viaggio tra tenebre e tunnel dove lo spettatore, attraverso i protagonisti, è chiamato a vivere le paure più intime dell’essere umano: dalla...
Il film, diretto da Phillip Noyce e interpretato da Jeff Bridges, Brenton Thwaites, Meryl Streep, Alexander Skarsgård e Katie Holmes, è l’adattamento cinematografico del romanzo fantascientifico...
“Una nuova odissea greca” recita il sottotitolo di "Pazza idea" (Xenia), il quarto lungometraggio del greco Panos H. Koutras, e ciò fa subito presagire l’importanza che...
La svolta di Bay ha fatto sì che, malgrado la scontata oceanica lunghezza dei suoi film, stavolta anche lo spettatore un pochino più navigato non si...
Commedia fresca e brillante scritta e diretta da Francesco Calabrese ed Enrico Audenino, con Vittorio Gianotti (alla sua prima apparizione) e Remo Girone nei panni di...
"Tutte le storie di Piera" si affaccia e conquista con la leggerezza di un semplice film che contiene una grande storia, manifestando il potere evocativo di...
"Tutte contro lu"i è una commedia da vedere per distrarsi, per liberare la testa, che nulla osa e nulla pretende. Certo, "dall'autore di John Q e...
L'ultima fatica di Coffre ("Un pure affaire") dà il suo meglio quando il suo umorismo si spinge verso il surreale, ma allo stesso tempo è questo...
Una commedia che si fonda sugli equivoci che magari ambiva ad avere un primato importante tra le pellicole del 2013 e che invece è stata un...
Il musical non dovrebbe essere pane per i denti duri e tutti di un pezzo di Clint Eastwood. E infatti, nel realizzare "Jersey Boys", l'ottantenne regista...
L’avevamo già molto apprezzato per il suo lungometraggio d’esordio, "Falene" (2009), e Andrès Arce Maldonado, regista colombiano classe 1972, conferma il suo spiccato talento con questa...
Documentario di tensione etnografica, che si fregia di uno sguardo senza giudizio né intervento. Due fasi di ripresa, a 10 anni di distanza. Un oggetto prezioso,...
Ha senso che il cinema indipendente, che non può contare su ingenti risorse, si confronti con un genere (il western) che, per sua natura, necessita invece...
Philip Seymour Hoffman regala un’ultima interpretazione degna del suo nome, con quella capacità unica che aveva di cercare e incarnare fino in fondo la verità dei...
Philippe Garrel realizza con "La gelosia" una mistificazione estetica ed etica e inganna i suoi spettatori dentro una messa in scena elitaria innanzitutto nei corpi, e...
Se il film risulta lunghino, con una sceneggiatura un po’ slabbrata e penalizzatissimo dal doppiaggio italiano, ciò che lo rende interessante sono tutte le occasioni che...
Dopo il "Grande e potente Oz" di Sam Raimi, ideale prequel della famigerata avventura della ragazzina dalle scarpette rosse, arriva sul grande schermo un lungometraggio animato...
"3 days to kill" si delinea come un'opera coraggiosa e intraprendente che intrattiene lo spettatore tenendolo con il fiato sospeso fino all'ultimo minuto
Un insolito naufrago nell'inquieto mare d'Oriente è soprattutto un'opera contro la guerra. Una storia da amare e godere in semplicità fin dal primo istante, un film...
L’amore può mantenere la stessa freschezza e intensità degli inizi, alla soglia del trentesimo anniversario di matrimonio?....
Dopo il successo di “Valzer con Bashir”, Ari Folman si lascia ispirare dal romanzo di fantascienza “Kongres Futurologiczny” che l’autore polacco Stanislaw Lem scrisse negli anni...
"Maleficent" è un’ode ad Angelina Jolie, alla maternità, alla forza di una donna che sa pentirsi e difendersi e che impara di nuovo ad amare pur...
"Neverlake" fa parte del progetto Web Movies, una serie di lungometraggi coprodotti da Rai Cinema e distribuiti su piattaforma streaming. Potendo testare un nuovo tipo di...
Nonostante i limiti, Tentazioni irresistibili comunque offre al pubblico il mix giusto di risate e serietà che il cinema medio americano cerca sempre meno e che...
Se il tentativo era quello di ricreare una narrazione e uno stile che guardassero al cinema degli anni ’50 e ’60, Dahan fallisce proprio nel costruire...
Non un’inchiesta, ma un film che racconta il mondo delle case farmaceutiche, i suoi traffici e i vari colpevoli interni ed esterni, seguendo uno schema efficace...
Tra intelletto ed emozione c’è tutto un mondo che questo film non riesce a coniugare
Che "Incompresa", ultima fatica da regista di Asia Argento, sia un’opera furba è fuori discussione, almeno quanto è fuori discussione il fatto che il film sia...
Molto più divertente dell’hollywoodiano "Kate and Leopold" (2001) e di tanti altri film occidentali costruiti sul meccanismo della macchina del tempo, l’improbabile quanto geniale wormhole che...
Il secondo lungometraggio della francese Louise Archambault rievoca tanto cinema, da quello disturbante di Tod Browning allo pseudo godardiano The Dreamers di Bertolucci, fino a quell’inno...
Torna Tom Cruise sul grande schermo e lo fa, finalmente, nel giusto modo grazie a "Edge of Tomorrow", lungometraggio diretto da Doug Liman, nel quale interpreta...
Davvero interessante l’esordio alla regia di Chen Zhuo, regista cinese, classe 1978, per la sorprendente maturità di sguardo e la capacità di porre, attraverso la tessitura...
Il grottesco, l’ironico, il mostruoso si mescolano in un film che però non lascia il segno e non sembra inserirsi neppure nel filone del più riuscito...
Con lo sguardo di Gelsomina la Rohrwacher osserva un mondo bucolico fatto di lotta, di resistenza ma anche di assoggettamento ingenuo a logiche di mercato per...
"X-Men – Giorni di un futuro passato" (2014), settimo capitolo della saga cinematografica derivata dalle avventure dei supereroi Marvel creati da Stan Lee e Jack Kirby
Opera prima del regista Simone Bartolini, Le formiche della città morta ci offre un affresco (neo)realistico di uno spaccato di vita, di città e di vita...
Il mostro più riverito al mondo rinasce grazie alla Warner Bros e alla Legendary Pictures che rilasciano un epico film d’azione. Dal visionario registra Gareth Edwards...
Torna Jim Jarmusch sugli schermi ed è subito sogno, mistero, bellezza
In questa storia dall'afflato romanzesco verista, fatta di molti personaggi e uno sguardo su una realtà non urbana, Bresan usa le armi dello humour nero e...
Quando si arriva o si supera la soglia dei 50 anni per un'attrice è un problema di talento e fortuna: o sa imporre la propria personalità...
La politica e il suo mondo ormai sono definitivamente legati allo spettacolo. Ce lo dicono le inchieste giornalistiche, il cinema e la tv, ma anche l'analisi...
Manca la narrazione, lo scatto comico e emotivo, la capacità di far crescere il racconto e i personaggi e di portare lo spettatore a credere persino...
"Alabama Monroe" è una struggente storia di un amore, della sua costruzione, della sorpresa, di un dolore che annienta. Il cineasta belga Van Groeninger con la...
Un film che si regge, oltre che sull’interpretazione del protagonista (Tom Hardy), su una sceneggiatura ed una regia perfette, che consacrano Steven Knight fra quei talentuosi...
Un film sul viaggio, sulla solitudine, sulla ricerca di significato della propria vita, in relazione alla natura che ci circonda
E’ il momento delle scelte per Peter Parker (Andrew Garfield). Dopo aver acquisito i suoi incredibili poteri, aver perso l’amato zio Ben, e dopo la promessa...
La lavorazione del film dura più di tre anni e diventa una co-produzione ispano-argentina grazie alla partecipazione del produttore Jorge Estrada Mora che ha lasciato a...
Il compito più difficile de "La sedia della felicità" è quello di far dimenticare allo spettatore un dato drammatico: ossia che è l'ultimo film del suo...
Il cerchio si chiude, o meglio, ricomincia, con la porzione finale della riflessione di Von Trier sul proprio ideale femminile. Il secondo capitolo di "Nymphomaniac", parimenti...
Tutto girato e ambientato nei luoghi cari allo scrittore, tra Luino e il varesotto, il film è una riflessione amara e divertita su come il potere...
Presentato al festival di Berlino, "Mister Morgan" è un dramma garbato e delicato, venato di sorriso ma intinto nella nostalgia.
"Rio 2: Missione Amazzonia" ci ha piacevolmente sorpreso: un prodotto vivace, ben fatto, pieno di colore e di movimento che risultano poi enfatizzati dai ritmi della...
"Transcendence" è un film che mette in campo una serie di tematiche – morali, filosofiche e scientifiche – enormi, ma alla fine dei conti non riesce...
Il film mette in scena una storia malavitosa/poliziottesca in cui s’innesta una buona dose di comicità, riproponendo quel filone anni settanta che tanto successo raccolse presso...
Anderson costruisce ancora una volta un nuovo mondo da abitare, un luogo fantastico fatto di magnificenza e decadenza dove si raccontano le avventure del leggendario concierge...
Parte da un soggetto poco originale "Un matrimonio da favola", la nuova commedia dei fratelli Vanzina scritta in collaborazione con Edoardo Falcone e prodotta da Fulvio...
Se da una parte la pellicola è in grado di regalare momenti cinematografici profondi soprattutto in virtù del rapporto tra Noè e sua moglie che ha...
"Piccola patria" è un buon tentativo, tra l'altro inconsapevolmente attuale, di sondare un'aggregazione culturale in cui, a distanza di 150 anni dall'unità, serpeggia una tensione separatista
Ritorna Edoardo Winspeare (Sangue vivo, Il miracolo) e firma quella che molti hanno già definito la sua pellicola più riuscita, “In Grazia di Dio”, specchio delle...
"Divergent" è il primo capitolo dell'omonima trilogia creata dalla scrittrice americana Veronica Roth. Il libro, pubblicato in America nel 2011 e uscito in Italia per la...
"Ti ricordi di me?", opera seconda di Rolando Ravello, è una commedia romantica vera, non quindi una commedia popolare italiana, fatta di farsa e molte corna,...
Al nome John Turturro riaffiorano alla mente i personaggi più stravaganti e fuori dalle righe del cinema contemporaneo. Ma godendo della visione del suo ultimo lavoro...
Il battage pubblicitario che gridava al porno d’autore ha avuto la sua smentita. A dispetto di critiche e pregiudizi, ‘l’ospite non gradito a Cannes’ insiste sul...
Tra film per bambini che puntano allo spettatore passivo e al merchandising, i fratelli manfio cercano anche di diffondere un senso morale ed ecologico nello spettatore....
Consigliatissima la visione a chi ami o voglia provare l'esperienza di ascoltare la storia raccontata dai suoi protagonisti e scoprire caratteri umani di straordinaria vitalità. Tra...
Un cocktail innocuo, che chiaramente non è grande commedia e nemmeno è capace di squassare il mondo della comicità, per quanto para-televisiva, ma che ha una...
Il regista di "Nobody Knows", Kore-Eda Hirokazu, torna sul grande schermo con un film che pone una domanda tanto chiara nella formulazione quanto difficile nella risposta:...
Tratto dall’omonimo romanzo di Markus Zusak, "Storia di una ladra di libri" è un racconto di formazione ambientato nella Germania nazista. Diretto da Brian Percival, il...
Quello che vedremo al cinema da domani, 27 marzo, è un biopic intenso ed elegante sullo stilista di origine algerina, morto sei anni fa, ma che...
Capitan America trasportato nell’epoca contemporanea convince e, anche se lo fa perché non è solo, c’è nel suo personaggio una crescita interessante, un’umanizzazione funzionale anche se...
Epstein e Friedman, in virtù della loro precisione documentaristica, ci propongo un'opera formalmente semplice, che tuttavia rende bene le atmosfere della cosiddetta Golden Age del genere...
"47 Ronin" è un film sbagliato e zoppicante, che troverà qualche estimatore ma che commette il peccato mortale di non saper cogliere il senso degli elementi...
Nick Hornby colpisce ancora. Il film è l’adattamento del suo omonimo bestseller ed i tratti distintivi del prolifico autore ci sono tutti. Per rendere la storia...
Jimmy Picard (Benicio Del Toro), il protagonista che dà il titolo al film, è un nativo americano, un Indiano delle Pianure appartenente alla tribù dei Blackfoot...
All’Amendola regista non si chiedeva un’avventura produttiva o di rischiare filmicamente, perché il suo pubblico fa bene a tenerselo stretto, ma semplicemente di usare meglio, di...
“Dietro un paesaggio c’è sempre un altro paesaggio, lo si percepisce dalla vaghezza e dalla indefinitezza dei fatti immaginativi”: questo splendido adagio leopardiano accompagna alcune sequenze...
Il cinema è una macchina senza tempo che permette a chi sa manovrarla di raccontare storie talmente intense da modificare il pensiero di chi le osserva....
Un film per il quale non è bene fermarsi alle apparenze, che potrebbero sembrare deludenti, e che va letto più come una commedia d’introspezione, che come...
L'obiettivo è il pubblico di "Fast & Furious", inutile negarlo. Anche se "Need for Speed" è la versione cinematografica di uno dei più celebri videogiochi di...
Adattamento cinematografico della serie animata per la tv “Rocky and His Friends” e “The Bullwinkle Show” dei primi anni ‘60 , “Mr. Peabody e Sherman” è...
“La Deutsche Vita” non è solo un film per italiani. È un film su Berlino, una città come una storia d’amore bella e complicata, che chiunque...
"Il superstite" è un dramma intimo e personale venato di nero e thriller che il regista compone in modo libero e composito. Wright si dimostra abile...
Da sempre tessitore degli animi dei suoi personaggi, Ferzan Ozpetek fa un bilancio degli anni che passano e di come il tempo da un giorno a...
Quanti litri di sangue può umanamente contenere il corpo di un greco e/o di un persiano? Certo più dei 5 che ogni essere umano ha in...
Nonostante gli ottimi intenti e la buona esecuzione, il tentativo di riportare in auge la figura di Tarzan, a 15 anni dal cartone animato del colosso...
E’ in programma fino a stasera al Nuovo Cinema L’Aquila di Roma il documentario del siciliano Edoardo Morabito su San Berillo, lo storico quartiere di Catania...
Con l’autorizzazione del Ministero dell’Interno, Raffaella Cosentino e il reporter documentarista Alessio Genovesi entrano nei Centri di identificazione ed espulsione (C.i.e.) di Ponte Galeria a Roma,...
"Tir" pur avendo un evidente taglio documentaristico ha un’architettura narrativa da opera cinematografica, con inquadrature studiate (notevoli quelle costruite con il gioco di specchi riflessi) e...
Uno dei film di fantascienza più inventivi degli ultimi anni, dove sono ben evidenti i compromessi narrativi (i dialoghi didascalici, il manicheismo dei personaggi, una progressione...
Attraverso la vita di Niccolò Paganini, il regista inglese Bernard Rose si addentra nei meandri della creatività dirompente e stimola riflessioni su quanto possa essere difficoltoso...
Si comincia a Maryborough, in Australia, nel 1906, ma ci si sposta quasi immediatamente nella Londra di cinquantacinque anni dopo, quando Walt Disney invitò P.L. Travers,...
Troppo farsesco in alcuni punti, il film sembra rimanere sempre sul superficiale, non aiutato in questo da musiche fastidiose che combinano abusato patriottismo e banalità senza...
E' un’opera molto ricca che ha il coraggio di affermare quanto sia importante un punto di riferimento, di accudimento e affetto in un periodo storico di...
Tratto dell’omonimo romanzo di Mark Helprin, "Winter’s tale" ("Storia d'inverno") è uno di quei film in cui il reale e il fantastico sono mescolati, con la...
"Robocop" è un film che manca il proprio bersaglio perché in realtà non sa qual è, non sa come porsi tra le esigenze del regista e...
La scelta di raccontare la vicenda scegliendo il registro della finzione è tanto coraggiosa quanto rischiosa. Ciò che Coogler fa è ripercorrere le ultime 20 ore...
Only one man: un uomo solo ed una barca a vela, ed il film è servito. La trama di "All is lost", l’ultima pellicola di J.C....
Scritto, diretto e interpretato da Guillaume Gallienne, "Tutto sua madre" – che ha vinto un paio di premi alla Quinzaine del passato festival di Cannes ed...
Innanzitutto va lodato il coraggio di aver intrapreso un progetto davvero rischioso, considerando che il film in questione difficilmente, per i temi trattati, riuscirà a raggiungere...
Steve McQueen ha realizzato un film dalla immensa portata. L’impianto visivo è grandioso, la musica e le interpretazioni degli attori sono memorabili. "12 anni schiavo" manca,...
C’era bisogno di un regista esordiente classe 1981 come Sydney Sibilia e della sua riuscitissima opera prima dal titolo "Smetto quando voglio", per gettare finalmente una...
Quello che "Sangue" non ha è un “disegno” generale. Non c’è regia. Non c’è interpretazione dei temi trattati. C’è Pippo Delbono che racconta se stesso e...
"Tango Libre" funziona, diverte e appassiona, lasciando intravedere un senso al premio della giuria Orizzonti vinto a Venezia. Merito anche di un quartetto di interpreti pregiatissimi
Era atteso e forse da molti il più atteso, il nuovo film di Jean Marc Vallee, Dallas Buyers Club, in anteprima e in concorso al Festival...
"I segreti di Osage County" mantiene intatta la teatralità della scrittura dalla quale è nato, regalando al pubblico una perla cinematografica di certo non facile da...
L'Italia dipinta in La gente che sta bene, ultima fatica di Francesco Patierno, è l'Italia - cinica e sempre in vendita - che si barcamena in...
Frenetico e frastornante, costellato di situazioni al limite con tanto di droghe e donne nude in primissimo piano, "The Wolf of Wall Street" con il suo...
"Tutta colpa di Freud" è una commedia piacevole che ha il grande vanto, come spesso accade a quelle dirette da Genovese e Miniero, di far ridere...
Uno straordinario Bruce Dern, meritatamente premiato come miglior attore al Festival di Cannes, interpreta il difficile ruolo di Woody, un uomo al termine della vita, ormai...
Alla fine, resta l'amaro in bocca di un film di cui ci si chiede quale sia il senso, lo scopo finale, dato che anche quello del...
Nonostante il piuttosto originale soggetto e la tutt’altro che disprezzabile prova sfoggiata dal cast, l’insieme tende in diverse occasioni a cadere nella morsa della fiacchezza, la...
Onesto ed interessante, sia pur senza guizzi di grande originalità nel descrivere i personaggi ed il contesto, con una fotografia calda e patinata ed una meticolosa...
Questo non può che essere considerato vero cinema, voluto a tutti i costi e compiuto con amore, ambizione e un pizzico di follia
La nuova opera di Margarethe Von Trotta, interpretata magistralmente da Barbara Sukowa, è uno di quei film necessari che riaprono questioni mai definitivamente risolte, offrendoci uno...
E’ senza dubbio un Virzì diverso rispetto ai suoi film precedenti. La ricchezza del film, oltre all’interpretazione e alla storia, è anche negli spunti che se...
E così, questo film popolato di guitti e attori per caso, di parrucche sbagliate e riferimenti culturali che non diventano immaginario, si trascina moribondo, senza nemmeno...
Uno scontro così raramente si vedeva nel mondo del cinema; stiamo parlando del match su grande schermo tra il re dell’action movie Sylvetser Stallone e il...
Nella versione cinematografica assistiamo ad una notevole complessificazione della figura creata, come manga, nel 1976 da Leiji Matsumoto. Harlock assume su di sé non solo il...
Se lo scopo di tale scempio era quello di non far sentire la mancanza del mainstream di Natale per eccellenza ("il cinepattone"), lo scopo è stato...
Oggi, 17 dicembre, evento speciale al cinema “Il Natale della mamma imperfetta”, per la regia di Ivan Cotroneo, prodotto da Indigo Film e Rai Fiction.
Ciro De Caro esordisce col suo primo lungometraggio. "Spaghetti Story" è un film totalmente indipendente, in cui De Caro ha voluto raccontare la sua generazione, troppo...
Di e con Ben Stiller "I sogni segreti di Walter Mitty" si piazza fra le commedie più attese di questo Natale. Gli ingredienti sono diversi -...
"Piovono Polpette 2", come tutti i film d’animazione contemporanei è per grandi e piccoli: i primi ci potranno leggere la distorsione del mondo moderno; il pubblico...
La regista Maja Milos vince il Tiger Award all’International Film Festival di Rotterdam con un’opera prima che non può non far parlar di sé.
Decidendo di costruire un prodotto diviso anch'esso in tre parti, Jackson affronta una materia difficile, ostica, cangiante. Se l'opera precedente, infatti, era intarsiata di riferimenti colti...
Dopo la prova opaca e incolore nella trasferta capitolina di "To Rome with Love" ha del miracoloso ritrovare un Woody Allen così in forma, autore di...
Si ride a crepapelle e ci si emoziona durante "American Hustle", un film incredibile che si gusta dall’inizio alla fine grazie alla maestria del regista e...
La Francia continua a produrre ottime commedie. "Moliére in bicicletta" è una commedia raffinata che racconta, quasi in un gioco di specchi, l'intreccio tra arte e...
Il documentario è interessante, apre interrogativi, non lascia spazio a risposte semplicistiche, non risparmiando di raccontare il punto di vista della gente comune colpita da un...
Pieraccioni ci invita al paragone diretto con il suo film d’esordio, "I laureati". Tanto la prima opera s’impone per originalità e freschezza quanto "Un fantastico via...
La pellicola ha una sceneggiatura lacunosa e la messa in scena è poco credibile, il film stenta ad arrivare all'obbiettivo: riproporre un genere di cinema poliziesco...
"La mafia uccide solo d’estate" appare come un racconto di formazione in cui il piccolo protagonista, interpretato da un bravissimo Alex Bisconti, attraversa con le sue...
Finalmente il delitto è stato compiuto: anche "Oldboy" di Park Chan-wook, noto cult movie coreano a suo tempo tratto da un fumetto di Nobuaki Minegishi e...
"Lunchbox", lungometraggio d’esordio del regista indiano Ritesh Batra vincitore del premio assegnato dal pubblico alla Semaine de la Critique dell’ultimo Festival di Cannes, arriva sui nostri...
Finalmente, l'America si fa almeno in parte perdonare per la tanta immondizia che ci propina tramite la sua televisione, col bellissimo film di questa – lo...
Pur manifestando un 3D piuttosto irrilevante, riesce nell’impresa di non annoiare lo spettatore e di coinvolgerlo in maniera adeguata per tutta la sua durata
Prodotto da Stephanie Mayers (The Twilight Saga) e diretto da Jarucha Hess, “Alla ricerca di Jane” è una leggera commedia sentimentale, piacevole e divertente.
Il regista Jia Zhangke, Leone d’Oro alla 63° Mostra del Cinema di Venezia con il suo “Still Life”, torna a parlarci della Cina contemporanea attraverso i...
"Pompei", prodotto dal British Museum, rappresenta il primo, vero evento cinematografico della celeberrima istituzione londinese, permettendo una visione esclusiva della mostra: Life and Death in Pompeii...
"Un weekend da bamboccioni 2" non è di certo degno del suo predecessore – e dire che ci voleva veramente poco - in quanto più che...
Indimenticabile per la costruzione concentrica di un dramma personale e di un Paese orientato da un’equazione matematica (1+1=1) tanto assurda quanto velenosamente concreta, il regista franco-canadese...
Dopo il meridionale che va a Milano e quello alle prese con la religione, adesso Checco (Checco Zalone) protagonista di Sole a catinelle si confronta con...
Appunti discontinui e cinefili. Uno sguardo sul cinema d’autore. Rubrica a cura di Maria Cera
"Anni felici" racconta attraverso vicende personali percepite e narrate da lontano la crisi di un'epoca
Tratto dal romanzo autobiografico "A Captain's Duty: Somali Pirates, Navy SEALS, and Dangerous Days at Sea" di Richard Phillips e interpretato dall’ottimo e maturo Tom Hanks,...
Tratto dal libro "Il gioco di Ender", di Orson Scott Card, questo prodotto di fantascienza diretto dal Gavin Hood di "X-men le origini:Wolverine" cerca di colmare...
Il film evento in questione è qualcosa che finora non avevamo mai visto prima. Appassionati di metal e della band americana scendano in campo, haters pieni...
Con "Questione di tempo", la Universal Pictures prova a scaldare le fredde e piovose giornate nostrane a partire dal 7 novembre, mentre nella Capitale si alza...
Un’atmosfera sospesa che confina in parte con l’horror e in parte coi sedimenti di science fiction puramente evocativa, minimalista, essenziale, quantunque assai tenebrosa.
Niko Fisher (Tom Schillling) è un giovane ragazzo berlinese che non ha niente di meglio da fare che ‘andare a zonzo’ tra gli spazi sconnessi della...
"L’Ultima foglia", il cui titolo è ispirato a un racconto di Roland Barthes tratto dai "Frammenti di un discorso amoroso", offre delle piccole perle di regia...
All’espressione “bigger than life”, cara a molti critici, prima o poi potrebbe aggiungersene un’altra: “bigger than documentary”. Se non risultasse così cacofonica, ovviamente. Ma il...
Il film convince non solo per la storia che racconta, decisamente originale e divertente, ma anche perché permette, tra le altre cose, di riflettere sulle rispettive...
In un paradiso balneare dell'Australia, Lil (Naomi Watts) e Roz (Robin Wright), due amiche fin dai tempi dell'infanzia, intessono una relazione sentimentale, ciascuna col figlio appena...
Dopo la convincente opera prima Basilicata coast to coast, Rocco Papaleo torna dietro la macchina da presa con una commedia che in un certo senso ne...
Anna Di Francisca, regista e sceneggiatrice italiana nota per lo più per la direzione de "La bruttina stagionata" (1996), attraverso "Il mondo di Mad" ci offre...
Il regista islandese Baltasar Kormákur che nel 2000 si è imposto all’attenzione internazionale con il suo folgorante film d’esordio "101 Reykjavík" continua le sue incursioni nel...
Non è stata di certo una scelta facile, quella di riprendere il soggetto de Il vedovo, magnifico film di Dino Risi. Senza nessuna ambizione nel voler...
Il regista James Wan ("Saw-L’enigmista") torna nelle sale con una nuova storia di fantasmi e possessioni
In questo nuovo film del regista cileno Sebastián Lelio, dove per nuovo si intende fresco e inedito, la visione della donna, anzi, di "Gloria" (implicito riferimento...
Lo scrittore, regista e sceneggiatore romano crea sempre degli universi capaci di spaccare in due l'opinione del pubblico
Uscirà nelle nostre sale il 26 Settembre "L’Inconnu Du Lac", il film celebrato con il Prix de la mise en scene nella sezione Un certain regard...
Roland Emmerich, dopo aver diretto "Indipendence Day" nell'ormai lontano 1996, realizza un action thriller adrenalinico e ironico che ruota attorno ad un nuovo attacco al potere...
Un tema molto interessante quello di "Una fragile armonia", primo lungometraggio di finzione del regista Yaron Ziberman, premio Oscar per il documentario "Watermarks": l'armonia
Vincitore del primo premio della giuria al Contest 2013, “La seconda natura” di Marcello Sannino non convince del tutto. Giustamente affascinato dalla poliedrica e eccentrica personalità...
Wong Kar Wai realizza un'opera di grande controllo formale, il cui tratto essenziale è la disposizione dei movimenti, della luce, degli sguardi
Passione, sensualità, seduzione. Il fascino istintivo e selvaggio che lega un uomo alla macchina da corsa incita il regista Ron Howard, dopo il pacato successo de...
Nessuno spazio alla cognizione, sono l’occhio, l’orecchio, il tatto e il gusto ad avere un ruolo nel fenomeno sinestetico. Sensi contaminati l’uno nell’altro, come risposte sensoriali...
Non può esserci titolo più azzeccato per la nuova spassosissima commedia diretta da Rawson Marshall Thurber
Il regista Robert Luketic dirige un thriller di alta tensione
Diretta dal talentuoso Adam Wingard, "You’re next" è la storia di una riunione di famiglia, che improvvisamente si trasforma in un incubo ad occhi aperti
Questa seconda avventura del giovane semidio è un po’ un gioco al rialzo che si sviluppa grazie ad una lista di cose affastellate, come se ci...
Vincitore del secondo premio al Contest 2013, il documentario del giovane Piergiorgio Curzi incuriosisce e convince. Soprattutto per il suo essere nudo e crudo, senza pietà
"Elysium" si rivela una buona pellicola di genere, un'utopia futuristica e un'allegoria moderna che ricorda agli spettatori la bellezza dell'uguaglianza
"Senza pace" restituisce in maniera naive e senza ipocrisie, il ritratto di uno stile di vita che si muove tra aperitivi equi e solidali e cene...
Presentato in concorso alla scorsa edizione del Festival di Berlino, La religiosa è un film affascinate, che vale la pena d’esser visto
Del regista Dante Ariola, il film vede protagonista un bravissimo interprete come Colin Flirth a cavallo tra due identità, Wallace Avery (quella reale) e Arthur Newman
Un film curioso quello diretto da Ken Scott, che ci presenta un Québec che è, nel contempo, Canada, dunque culturalmente simile all'America, ed Europa
Tornano le avventure degli eroi improvvisati di "Kick-Ass"; tornano l’imbranato Dave Lizewski (Aaron Taylor-Johnson) e la temeraria Mindy Macready (Chloe Grace Moretz), quest’ultima in arte Hit...
Ciò che ci rende piacevole questo film è che, sì, si parla di grandi intrighi internazionali, ma i protagonisti, nonostante questa conduzione di vita fuori dall'ordinario,...
Dopo la gloriosa parentesi delle Olimpiadi di Londra, che l’hanno visto regista della maestosa cerimonia d’apertura, Danny Boyle torna sul grande schermo con "In Trance"
Echi stilistici di cinema degli esordi, atmosfere dell’America degli anni Trenta, intrecci indovinati di registri narrativi diversi e le musiche di Michael Stevens hanno permesso all’opera...
Per la regia di Thierry De Peretti, il 14 agosto uscirà nei cinema "Apache", presentato a Cannes alla Quinzaine e in concorso al Giffoni Festiva
Non un capolavoro, ma "Open grave£ alla fine dei fatti è un bel vedere, che a suo modo riesce ad essere originale in una forma di...
Stati Uniti, 2022. La situazione socio-economica è ottimale, con un indice di disoccupazione ai minimi storici e una criminalità quasi azzerata. C'è però un prezzo da...
Giudicare "Fear and desire" senza tener conto del suo autore è cosa difficile, perché non è il film che più si avvicina allo stile di Kubrick,...
Il prequel del bellissimo "Monsters & co." vede Mike e Sulley al college, quando si conobbero e si fronteggiarono come rispettivi campioni di spavento: il piccolo...
Durante il bombardamento atomico di Nagasaki alla fine della II Guerra Mondiale, Wolverine salvò il soldato Yashida, diventato decenni dopo un anziano magnate della tecnologia. Il...
l regista inglese Ken Loach usa filmati d'archivio della Gran Bretagna, registrazioni sonore e interviste attuali, per creare una narrazione politica e sociale sugli anni successivi...