Dieci anni sono un traguardo che non si improvvisa. Soundscreen Film Festival nasce con l’idea di intrecciare cinema e musica, e in questo decennio è diventato...
Michael Keaton è veramente il padre dell’anno? Hallie Meyers-Shyer scrive e dirige un film in grado di riflettere su come, a causa delle influenze sociali, i...
Qual è il più grande film d’animazione mai realizzato? Quello che ha cambiato la storia del cinema? Oppure quello a cui un uomo ha dedicato quarant’anni...
Cosa accade se quello che chiamiamo semplicemente “terra” diventa un universo pulsante di creature invisibili, capace di raccontare il futuro del nostro pianeta? E se a...
Il ritorno della Pixar
Benjamin Hindrichs, classe 1995, regista, produttore e giornalista tedesco, si è sempre mosso ai margini delle definizioni. I suoi progetti, sin dagli inizi, tentano di sfumare...
Dal 25 settembre al cinema
Cosa succede quando la crisi alimentare del futuro trova una risposta sul fondo del mare? E cosa significa coltivare la terra laddove la terra non c’è,...
Che verso fa davvero il pesce spada? E cosa succede quando un uomo insegue quel suono come se fosse una melodia perduta? Alla 5ª edizione di...
Non un semplice corto
Un cortometraggio come mosaico di frammenti: quando il montaggio diventa linguaggio
Tra romanticismo gotico e satira sociale
Ci sono film che non cercano di spiegare, ma di evocare. El Bon Auguri (The Good Omen) di Alba Bresolí, presente nel programma dell’Euganea Film Festival,...
In concorso a Venezia
Una rassegna Mubi
Incastrato in una scelta, fra due realtà, fra due cuori. È così che si sente Amir, il protagonista di Inside Amir (Daroon-e Amir), che dovrebbe aver...
Il ritorno di Celine Song dopo Past lives
“Tornare a volte sembra impossibile” Una voce osserva la pioggia scivolare sul vetro. Oltre la finestra, il monte QAF emerge come un fantasma. È un’immagine sospesa,...
Il Texas non è solo deserti e cactus, e a dimostrarlo è Life Beyond the Pine Curtain – L’America degli Invisibili, diretto da Giovanni Troilo. Si...
Per quale motivo la sirena è la protagonista del poster del cortometraggio Marina? Cosa rappresenta la sirena all’interno di esso? In concorso alla Settimana Internazionale della...
Cosa accade quando la ricerca di un luogo diventa lo specchio di una trasformazione interiore? Arkoudotrypa, che significa letteralmente “grotta dell’orso” non è solamente un titolo,...
Nettuno celebra trent’anni di cortometraggi, sguardi e nuove voci. Videocorto Nettuno, nato negli anni ’90 come iniziativa privata, è oggi uno dei festival più longevi e...
Il nuovo film animato con la voce di Rihanna prova a rinnovare la saga
Come si diventa uno dei registi più ammirati al mondo? Come si costruisce un cinema capace di unire brutalità e poesia, desiderio e vendetta, senza mai...
Come si è passati dall’essere un paese in cui vigeva la censura della settima arte ad un paese che ospita film, talvolta, censurati? È quello che...
Un film che non si dimentica in fretta
Cosa succede quando il rigore dell’economia, la profondità della filosofia e la libertà assoluta dell’arte si incontrano? Nel caso di Ildikó Enyedi, nasce un cinema che...
La Vertigine come condizione esistenziale
Cronaca e neorealismo nella lotta per l' indipendenza
Un dialogo sul senso politico della cultura, Gaza, il cinema lontano dai grandi centri e i formati che resistono.
Cosa rende davvero iconico un teen movie? È solo la storia d’amore? Le frasi diventate cult? O la capacità di parlare di adolescenza senza edulcorarla? Le...
Pretty Woman, la commedia romantica che è entrata nell’immaginario collettivo come la favola moderna, doveva essere tutt’altro. La sceneggiatura originale era un dramma oscuro, ambientato a...
È possibile immaginare una piattaforma on demand che non punta al binge-watching ma alla cura, alla qualità, al legame con la sala cinematografica? Forse sì. Ed...
Che fine ha fatto il cinema nigeriano? Come fa un film romantico low budget a totalizzare 16 milioni di visualizzazioni in due settimane? E cosa significa...
Finalista alla quarta edizione del South Italy International Film Festival, nella suggestiva cornice di Barletta, La casa sul mare è un cortometraggio d’animazione firmato da Fulvio...
Su Mubi
Nel 2001 arriva un orco. Verde, sgraziato, socialmente indesiderabile. Vive in una palude e vuole solo essere lasciato in pace. È il contrario di tutto ciò...
All’interno del Focus Libano dello ShorTS International Film Festival Maremetraggio 2025, Adam di Yara El Haj si impone come una delle opere più intime e consapevoli...
Avete mai visto un bambino chiedere di votare il suo cortometraggio preferito sotto un gazebo, mentre fuori piove alla madre che tenta di inquadrare il qr...
Il cinema rivolto all’infanzia non è un genere minore, né un semplice esercizio pedagogico. È una forma narrativa che sa parlare con radicalità anche agli adulti....
Rungano Nyoni non gira film per spiegare, ma per smontare. Per decostruire i sistemi che costruiscono. Non è solo una regista, è un’osservatrice feroce del modo...
Cosa succede quando sono i bambini a raccontare la guerra? HeART of GAZA è una mostra che toglie il fiato: disegni forti, veri, scomodi, realizzati da...
Nel cortometraggio Balentìa, diretto da Niccolò Lorini, in concorso al Figari International Short Film Fest, non assistiamo semplicemente a una storia di sogni e ostacoli. Bensì...
Two Times João Liberada di Paula Tomás Marques è un film che mette in discussione il cinema, la memoria e l’identità, attraverso il metacinema. Un’opera presentata...
Presentato in anteprima mondiale al Flickerfest International Short Film Festival 2025in Australia, e ora in concorso al Figari International Short Film Fest 2025 in Italia, CAUGHT...
Cosa succede quando a educare sono personaggi che, pur sembrando buoni, insegnano a tacere? Quando il bene coincide con l’annullamento? Quando i protagonisti non affrontano il...
Presentato al CinemAmbiente di Torino, Fission (titolo originale Spaltung) è il documentario firmato da João Pedro Prado e Anton Yaremchuk. Un’opera che decide di non semplificare,...
In questa intervista, Marco Tullio Giordana – protagonista di una delle masterclass centrali dell’edizione 2025 di Le Giornate della Luce – riflette sul suo rapporto con...
“Non è un film violento, ma sulla violenza.” Con queste parole Alessandro Gassmann riassume la natura ambigua e necessaria di Mani nude, il nuovo film di...
Su Mubi
Tra dolore e distruzione
Se c’è un filo conduttore che attraversa l’intera Trilogia della Vendetta di Park Chan-wook, (regista di Decision to leave) è l’inesorabile intreccio tra ironia e cinicità....
“Nemmeno io sento più niente.” Una frase che brucia. Non detta da un uomo, né da un’aggressione fisica. Ma sussurrata tra due ragazze, in un bagno,...
Un film sulla malattia. Ma prima, sulla paura di nominarla. Ma cosa ci frena più del dolore stesso? Il bisogno di proteggerlo? Oppure la paura che,...
Al Cinema dal 5 Maggio
C’è stato un momento, durante la conferenza stampa di L’amore che ho, in cui l’atmosfera è cambiata. Non era più solo un incontro tra giornalisti e...
Creare è sempre stato un atto di potere. Ma cosa succede quando chi crea smette di guardare? Quando abbandona, evita, dimentica? Playing God di Matteo Burani...
Cosa accade quando il cinema prende quota? Diventando non soltanto arte da guardare, ma un sentiero da percorrere. Il Trento Film Festival, raccontato da Mauro Gervasini,...
Bolzano non è solo una città di confine, bensì una città di attraversamenti: linguistici, culturali e geografici. Un luogo di passaggio e stratificazione. Il Bolzano Film...
Hai mai sentito il bisogno di vivere il giorno perfetto? Dove tutto risulta semplice, sereno, indimenticabile, ma soprattutto ineguagliabile . Last Swim, film d’esordio del regista...
La musica come lingua dell’anima, il paese come inconscio da decifrare
Cosa succede quando un cineasta di 93 anni decide di interrogare il futuro? In Cosmic Miniatures, Alexander Ernst Kluge, uno dei pionieri del Nuovo Cinema Tedesco,...
“Non ci si diverte solamente, bensì si lavora duramente.” È con questa affermazione che si apre Maso #1, all’interno del Bolzano Film Festival Bozen 2025. Un’iniziativa...
Mohamed Rashad, regista egiziano cresciuto ad Alessandria d’Egitto, firma The Settlement (Al Mosta’Mera), film presentato al Bolzano Film Festival Bozen 2025 dopo il passaggio alla Berlinale....
In questa intervista esclusiva, Vincenzo Bugno, direttore del Bolzano Film Festival, ci guiderà a partire dal 4 aprile attraverso il festival. Con un focus su temi...
Di Mimi Cave, la regista di 'Fresh'
Il 2025 si apre con una stagione cinematografica ricca di novità, tra festival, film in sala e proposte in streaming. Mentre si avvicinano eventi come il...
Cinema distopico che si rifà al linguaggio visivo di Georges Méliès
Primo progetto di restauro da parte di MUBI
Un recinto di legami, perdono e rinascita
Cosa succede quando il cinema ci costringe a confrontarci con il peso delle nostre origini? Ingmar Bergman non narra delle semplici storie, ma esperienze emotive che...
Un buco nero nella memoria, ci racconta Takeshi Kitano durante la conferenza stampa sul suo ultimo film, Broken Rage. Un’opera fuori concorso presentata all’82ª edizione della...
Qual è il primo film che subentra nella tua mente se ti chiedessero se hai visto Alice nel Paese delle Meraviglie? Per molti è il classico...
La storia di un'ombra del passato
Il difficile concetto di appartenenza, quando ci si trova tra due poli
Esistono film che riescono ad inquietarci non perché raccontano l’impossibile, ma perché riflettono su ciò che giace dentro di noi. Ma cosa succede quando il cinema...