Un intenso film di Mario Martone, Teatro di guerra, girato nel 1998 (e presentato nello stesso anno nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes),...
Europa '51, il capolavoro di Roberto Rossellini con Ingrid Bergman parte della cosiddetta "Trilogia della solitudine" su Raiplay
Il regista di origini indiane cavalca intelligentemente, ironicamente e in maniera un po’ beffarda l’iconografia del cinema dei super eroi, tanti cara agli americani (e non...
Damien Chazelle si presenta al pubblico con questo suo primo film, potente e dal forte impatto emotivo, con cui, attraverso la storia di un giovane batterista...
Diretto dall'esordiente regista ungherese László Nemes, allievo di Béla Tarr, e scritto con Clara Royer, Il figlio di Saul riporta l'attenzione sugli orrori dei campi di...
Hitchcock/Truffaut, un documentario del 2015 diretto da Kent Jones sul libro di François Truffaut Il cinema secondo Hitchcock e il suo impatto sul mondo del cinema. Nel...
Al suo secondo lungometraggio, Fabio Mollo azzarda, attraverso la messa in scena di una storia funambolica, una scommessa sul futuro, malgrado il disfattismo imperante. Luca Marinelli...
Spielberg conferma le sue doti di grande narratore affrontando un consistente pezzo di storia americana, sviscerandone i più reconditi meccanismi e denunciandone le perverse dinamiche. La...
Ciò che interessava Scola era registrare gli effetti di un periodo storico, quello a ridosso degli anni novanta, sulla dimensione intima di un rapporto difficile, e...
Attraverso l’analisi di sequenze memorabili e le testimonianze di alcuni dei registi contemporanei più influenti, viene evocato lo storico incontro tra Alfred Hitchcock e François Truffaut...
Con una sorprendente leggerezza di tocco, il film mette alla berlina tutto un periodo storico, stigmatizzando incisivamente i discutibili valori che lo hanno animato
Un film che testimonia lo spessore poetico di Massimo Troisi, che poi troverà un’ulteriore e decisiva conferma nello splendido Le vie del Signore sono finite
Il film, premiato con due premi Oscar, conferma la statura autoriale di Mel Gibson
Lo stile asciutto, essenziale, minimalista e, a tratti, ruvido, contraddistingue l’estetica dei fratelli Dardenne. Il ragazzo con la bicicletta rievoca le atmosfere de I quattrocento colpi...
'Io c'è' ci pone di fronte al paradosso di un invincibile ossimoro: la possibilità una "religione laica"
L'avventura cinematografica di Carmelo Bene fu unica, estrema. Un corpo a corpo estenuante con il dispositivo tecnico, un tentativo titanico di far sprofondare il visibile nell'invisibile,...
Solido, esauriente e preciso, Il ritornello crudele dell’immagine – Critica e poetica del cinema di Carmelo Bene è un testo che s’inserisce in maniera significativa all’interno...
Enemy, un film del 2013 diretto da Denis Villeneuve tratto dal romanzo L'uomo duplicato di José Saramago. ha incassato 1 milioni di dollari.
Forza Maggiore, noto anche con il titolo internazionale Force Majeure, un film del 2014 diretto da Ruben Östlund.
Fantozzi, un film del 1975 diretto da Luciano Salce con protagonista il ragionier Ugo Fantozzi, ideato e interpretato da Paolo Villaggio.
Giuseppe De Santis, ispirandosi in parte al cinema hollywoodiano e in parte a quello sovietico, realizzò un film sulla condizione lavorativa delle mondine impegnato e popolare,...
Il film di Margarethe Von Trotta, interpretato magistralmente da Barbara Sukowa, è una testimonianza preziosa che riapre alcune questioni mai definitivamente risolte, offrendoci uno spaccato privato...
Presentato alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia e vincitore del Premio Speciale della Giuria al 30° Tokio International Film Festival, Il cratere è l'interessante esordio...
Opera prima di Marco Danieli, insignita con il David di Donatello 2017 per il miglior regista esordiente, La ragazza del mondo rivela una capacità di lettura della...
Vincitore di un Oscar e del Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes del 2015, Il figlio di Saul di László Nemes è un film...
Il fischio al naso, un film diretto da Ugo Tognazzi. Ugo Tognazzi dirige e interpreta, accompagnato da Franca Bettoja
Miracolo a Le Havre (Le Havre), un film del 2011 diretto da Aki Kaurismäki. Il film è stato in concorso a Cannes
Su Prime Video
Geniale classico della fantascienza degli anni '80, firmato da un ispiratissimo John Carpenter. Siamo di fronte a una sorta di western post-moderno, attraverso cui il regista...
La forza di Manchester by the Sea consiste nell'aver trattato una materia emotiva incandescente e più che mai drammatica senza mai di scivolare in toni melensi....
Il valore profondo del film d’esordio di Andrew Haigh risiede nella ‘scandalosa’ sincerità con cui riferisce l’incontro tra due esseri umani: non aggiunge alcunché la considerazione...
Woody Allen architetta un marchingegno sofisticato, incantevole, in cui la Parigi attuale e quella degli anni venti si alternano in una staffetta vorticosa, generando un effetto...
Ettore Scola realizza col suo ultimo film un interessante affresco della Roma dei primi anni del nuovo millennio, attraverso la tessitura di tanti piccoli episodi che,...
A rivederlo, a distanza di tanti anni, Il danno di Louis Malle, tratto dall’omonimo romanzo di Josephine Hart, non ha perso la sua forza: una tragedia ancestrale prodotta dall'esplosione di...
Un tagliente ritratto del mondo del lavoro contemporaneo, dove non c’è spazio per la retorica: Stéphan Brizé con La legge del mercato ci convoca non solo...
Interessante più che mai appare il doppio registro che Allen impiega per un film che se all'inizio sembra un'inoffensiva commedia degli equivoci successivamente si torce in...
Il regista di Paranoid Park, Last days ed Elephant ha ritenuto opportuno ritrarsi per mettersi completamente al servizio della storia di Milk, primo gay dichiarato a...
"Che cos’è un capolavoro?: è un’opera in cui la rappresentazione della realtà è sottoposta ad una torsione tale da provocare un rovesciamento delle prospettive e delle...
John Travolta e Olivia Newton-John, la straordinaria colonna sonora, le danze, l’amore, i cliché, i favolosi anni '50: Grease è un cocktail perfetto che non conosce...
Sentimentalmente genuino, l'ironico dramma diretto da Virzì commuove senza stucchevoli giochi registici, svuotato dai cliché di genere e arricchito dai veraci "toscanismi" del popolo, in una...
“Chi sei tu?! Chi sei tu?!”, sussurra Stephen Fleming, mentre abbraccia selvaggiamente Anna Barton, scuotendola, martoriandola, quasi la volesse annientare, tanta è la passione che lo...
Colpisce la capacità di Todd Haynes di dare forma a un incontro amoroso caricandolo di un’intensità sempre trattenuta, ma allo stesso tempo assai percepibile. Cate Blanchett...
Porcile anticipa, con una ferocia che non è inferiore, la drammaticità di Salò, e il distacco e l’umorismo sono operativi in entrambi i film. E' un...
Anthony Quinn, Anna Magnani, Virna Lisi, Giancarlo Giannini, Renato Rascel, Leopoldo Trieste: il regista di Indovina chi viene a cena?, Stanley Kramer, nel 1969 metteva insieme...
Moriva il 5 agosto 1962 Marilyn Monroe, una vita piena di luci e ombre
Opera prima dei fratelli D’Innocenzo, gli acclamanti registi del recente Favolacce, La terra dell’abbastanza è un film potente, una tragedia contemporanea capace di catturare lo spettatore...
Summer Lovin’, diretto da Brett Haley, sarà il prequel del leggendario Grease del 1978 interpretato dagli indimenticabili John Travolta e da Olivia Newton-John
La statua di Benigni imbrattata, Sgarbi e lo scultore: potrebbe sembrare il titolo di un racconto, eppure è proprio quanto è accaduto negli ultimi giorni
Amazon Prime Video si sta sempre più dimostrando una piattaforma digitale di grande qualità, laddove ha ampliato in maniera considerevole lo spazio riservato al cinema d'autore....
Luis Buñuel lo definì «un monumento all’edonismo», mentre Pier Paolo Pasolini, con una formula più articolata e criptica, disse che in esso erano presenti «corpi colti...
Nel 1979 quale era la percezione dell’omosessualità nel mondo progressista della sinistra italiana? Gli sceneggiatori de La patata bollente (lo stesso Steno, Giorgio Arlorio e Enrico...
Dario Argento: «Ancora non è ufficiale, ma è probabile che l’anno prossimo a Hollywood mi diano l’Oscar alla Carriera… ne sono felice!»
Su una musica che rivisita, accentuandone il versante ritmico, le Gymnopédies di Erik Satie, Matteo Garrone realizza un breve film per l’ultima campagna di Dior in...
Ridley Scott, che ha deciso di realizzare il film sull'onda dell’entusiasmo provocato dalla lettura della sceneggiatura di David Scarpa, ha subito il fascino irresistibile di quella...
Raiplay non ha perso tempo e subito dopo la scomparsa del maestro Ennio Morricone ha aggiunto tantissimi film - quasi quaranta - musicati dal grande compositore....
Ennio Morricone, in seguito alla caduta che qualche giorno fa gli aveva provocato la rottura del femore, è morto nella notte in una clinica romana, all'eta...
Non essere cattivo è, come suggerì lo stesso Claudio Caligari, «una storia degli anni Novanta, quando finisce il mondo pasoliniano». Il regista se ne va lasciando...
Nessuno se lo aspettava, ma ieri alla serata di inaugurazione de Il Cinema in Piazza, è apparso all'improvviso il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Un gesto,...
A distanza di più di 25 anni, il film di Jonathan Demme ha mantenuto intatta la sua forza, riuscendo ad arrivare al cuore e alla mente...
Talento e genio fusi insieme come raramente accade, un'intelligenza straordinaria, un'eleganza unica
Uno dei film manifesto della Commedia all'Italiana, Il sorpasso è il capolavoro di Dino Risi. Un viaggio ridanciano e drammaticissimo in cui è magnificamente restituito il...
L’annuncio è stato fatto ieri durante la presentazione dei listini di 01 Distribution
Al suo esordio nel lungometraggio, Gianclaudio Cappai dimostra maturità di sguardo, non allineandosi al piattume visivo contemporaneo
Paolo Sorrentino, Pablo Larraín, David Mackenzie, Maggie Gyllenhaal, Ana Lily Amirpour e Kristen Stewart
Le riprese del film dovrebbero iniziare nella primavera del 2021
“Felicissimo per questo importante riconoscimento e dedico questa preziosa stella a Franco Zeffirelli e Lina Wertmuller”
È stata un'icona del cinema indipendente americano, veicolando con i suoi personaggi un immaginario alternativo
Kristen Stewart vestirà i panni di Lady Diana in Spencer, il nuovo film diretto da Pablo Larrain. Dopo Jackie, in cui metteva in scena la vita...
Interessante più che mai appare il doppio registro che Woody Allen impiega in modo inaspettato, disorientante, costringendo lo spettatore a prodursi in una torsione di sguardo...
Psyco, prima ancora di prendere in ostaggio lo sguardo dello spettatore, lo cattura con l’ascolto, facendolo sprofondare in un’atmosfera di insuperabile tensione. È un’opera che non...
Massimo Troisi (e Anna Pavignano) tenta di proporre con lucidità e tenerezza un modo sostenibile per pensare alla fine di un amore, senza tutta la paccottiglia...
Dopo che l'obbligo dell'uso delle mascherine è stato rimosso, su grande richiesta degli esercenti, non poche erano le perplessità sulla sicurezza. Eppure, ieri il ritorno al...
Garrone segnala in maniera drammatica ed efficace il definitivo compimento della degenerazione antropologica prodotta dalla logica dello spettacolo
Alberto Sordi, insieme ai veterani Ruggero Maccari e Bernardino Zapponi, racconta un momento decisivo della storia del nostro paese, filtrato attraverso la giocosa iconografia dell'avanspettacolo. Polvere...
Viste le condizione attuali, la maggior parte delle sale resterà chiusa. Basti pensare al dato di Roma, in cui si prevede, in proporzione, la riapertura di...
Laura Delli Colli e Antonio Monda hanno confermato lo svolgimento della nuova edizione
Un portavoce di HBO, una delle più importanti emittenti televisive statunitensi a pagamento via cavo e satellitare, ha dichiarato a Vanity Fair che Via col vento,...
Segnaliamo quali saranno i film disponibili dal 15 Giugno, atteso giorno della riapertura delle sale cinematografiche, dopo l'interruzione di tre mesi
Il venditore di medicine denuncia coraggiosamente il comparaggio, ossia il tentativo di persuasione che gli informatori farmaceutici mettono in atto presso la classe medica per far...
Spike Lee: "Non ha precedenti vedere cosi tanti alleati che dicono con noi: 'questa merda deve finire e Black Lives Matter'!"
"Non voglio fare film per i piccoli schermi, perciò potrei smettere del tutto di girarli"
Cinque Oscar e sei Golden Globe: il grande vecchio del cinema americano, Clint Eastwood, oggi compie 90 anni. Per celebrare la sua immarcescibile e intensa attività, oggi...
Cinque Oscar e sei Golden Globe: il grande vecchio del cinema americano, Clint Eastwood, compirà 90 anni il prossimo il 31 Maggio. Per celebrare la sua...
Il giusto riconoscimento per una carriera costellata di magnifici ruoli
Il primo film di finzione di Claudio Giovannesi, l’acclamato regista de La paranza dei bambini, è un colpo al cuore. L’affilatezza del suo sguardo dà corpo...
Paolo Sorrentino è attualmente il regista italiano più noto nel mondo. I suoi primi cinquant'anni - che compirà il 31 Maggio - forniscono un'occasione per fare...
È stato senza dubbio il film dell'anno, quello che ha messo d'accordo tutti, critica e pubblico, facendo un'incetta di premi, come mai si era verificato in...
Nonostante l'insuccesso del suo remake di Suspiria, Guadagnino rilancia con Scarface
Spamflix, a casa tua il meglio della cinematografia cult dai festival di tutto il mondo La piattaforma streaming per i film di genere e il cinema...
Il romanzo del 2014 di Stephen King Revival diventerà un film per la Warner Bros. La sceneggiatura del nuovo progetto, e anche l'opzione per la regia,...
Il primo film di finzione di Claudio Giovannesi, l'acclamato regista de La paranza dei bambini, è un colpo al cuore. L'affilatezza del suo sguardo dà corpo...
La Fondazione Pistoia Musei prosegue il suo ciclo di appuntamenti online dedicate ai film d’arte realizzato in collaborazione con Wanted Cinema. Dopo la proiezione de Il...
Marco Bellocchio nel 1986, coadiuvato dallo psichiatra Massimo Fagioli, realizzava un film in cui si tentava di pensare il "desiderio" nella sua dimensione rivoluzionaria e rigeneratrice....
Più aumenterà l’offerta on line, più sale chiuderanno: questo è un semplice ma realistico ragionamento, a partire dal quale è necessario elaborare nuove strategie che tutelino...
Denis Villeneuve si confronta eroicamente con il capolavoro di Ridley Scott del 1982, elaborando un sequel che offre interessanti spunti di riflessione, laddove vengono efficacemente sviluppate...
Luis Buñuel lo definì «un monumento all’edonismo». Il film di Marco Ferreri è una metafora intensissima della deriva intrapresa dall'opulenta società dei consumi: quattro uomini si...
Massimo Troisi (con Anna Pavignano) propone con lucidità e tenerezza un modo sostenibile per pensare alla fine di un amore, senza tutta la paccottiglia melodrammatica che...
Scusate il ritardo è un film del 1983 interpretato e diretto da Massimo Troisi. Il titolo del film è un riferimento sia al tempo trascorso dal film precedente...
Marco Ferreri mette alla berlina, con il suo stile tipicamente grottesco, la dimensione tragicomica del progresso, segnalando lo stadio finale della feticizzazione delle merci: il soggetto...
Un tuffo in una dimensione ancestrale, arcaica, e, in un certo senso, sacra: liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Gioacchino Criaco, Anime nere è la messa in...
Nel 1969 due fuoriclasse del cinema italiano, Nino Manfredi e Dino Risi, si ritrovarono a collaborare in un film per certi versi profetico. Vedo nudo è un pamphlet tagliente...
L'Italia è in quarantena. Non ci scoraggiamo, però. Possiamo trasformare questa limitazione in un piacevole, o quanto meno sostenibile, periodo di sospensione. Il cinema ci viene...
Massimo Troisi (con Anna Pavignano) tenta di proporre con lucidità e tenerezza un modo sostenibile per pensare alla fine di un amore, senza tutta la paccottiglia...
Split di M. Night Shyamalan è un thriller riuscito sotto tutti i punti di vista, perché tiene superbamente insieme respiro autoriale e capacità di intrattenimento, sintesi...
Pur mantenendosi in uno stile narrativo piuttosto convenzionale, Volevo nascondermi di Giorgio Diritti riesce a illuminare egregiamente alcuni tratti della personalità del pittore, svelando, in certi...
Interessante esordio quello di Lamberto Sanfelice con Cloro, opera prima dai toni minimalisti che mette in scena la vita emotiva di una giovane donna, la quasi esordiente, ma già...
Nelle sale solo il 17, il 18 e il 19 Febbraio, Fabrizio De Andrè e PFM. Il concerto ritrovato è un film che porta a conoscenza...
Robert Zemeckis architetta un film che è un organismo perfetto: il cinema si ripropone come macchina dei sogni, che invita chi guarda ad abbandonare la propria soggettività...
Get Out, mescolando superbamente i caratteri tipici del genere thriller/horror con questioni di ampio respiro, è diventato un caso cinematografico. Al suo esordio Jordan Peele dà...
La battaglia di Algeri, un film del 1966 diretto da Gillo Pontecorvo, che ha acquisito il valore di un’opera di testimonianza e di rivisitazione dei fatti storici...
Se lo spettacolo è nel suo complesso gradevole e ben fatto, a non convincere sono le condizioni di possibilità della sua messa in scena. Tuttavia, questo...
Francofonia di Aleksandr Sokurov è un'opera che allieta l’occhio e rende nota una parte meno conosciuta di un pezzo assai significativo di storia, convocando lo spettatore...
“Non c’è fine. Non c’è inizio. C’è solo l’infinita passione per la vita.” (Federico Fellini) Non si parla d’altro in questi giorni, e per...
Il cinema di Ferraro non è consumabile (per fortuna), se ne può solo fruire, a patto di essere disposti a compiere uno sforzo per evadere dalla...
Werner Herzog, attraverso tre incontri scanditi in un arco temporale di sei messi, dà corpo a un film-intervista in cui l’ormai ottantanovenne ex presidente dell’Unione Sovietica...
Dogman è un film solido, con cui Matteo Garrone riprende gli stilemi tipici della propria poetica, contrassegnata da un efficace sguardo trasfigurante, capace di tramutare in...
Woody Allen architetta un marchingegno sofisticato, incantevole, in cui la Parigi attuale e quella degli anni Venti si alternano in una staffetta vorticosa, generando un effetto...
Matteo Garrone ha voluto realizzare un Pinocchio popolare, semplice, fruibile da una vasta platea, contando più sulla forza della favola che sulle invenzioni di regia. Vincerà...
In Dio esiste e vive a Bruxelles il belga Jaco Van Dormael mette in scena una gustosa parabola sul rapporto dell’uomo (e la donna) con la...
Con tutte le ironie a freddo del Candide di Voltaire, Forrest incarnò la sintesi perfetta di ciò che determina gli Eventi: caso e necessità, fato e libertà, Natura e...
Roman Polanski è tornato con un film eccellente per raccontarci il passato e farci riflettere sul presente, confermandosi, ancora una volta, un grandissimo autore. L’ufficiale e...
Con un azzeccatissimo tono tragicomico, Bong Joon-ho mette in scena una vicenda apparentemente grottesca, ma che in realtà descrive con eccellente aderenza alla realtà le tristi...
Esilarante, geniale per certi versi e, dunque, amabilissimo, è Vita da vampiro – What we do in the shadows, un originalissimo mockumentary in cui vengono osservate,...
Alla presenza di Valerio Mastandrea e dei registi, Simone Isola e Fausto Trombetta, stasera alle 20,30 al Cinema Farnese di Roma (Piazza Campo De’ Fiori,...
Paolo Sorrentino esordisce con un film in cui mostra subito un chiaro talento e una sicurezza registica sorprendente per un’opera prima
Con Mondo Za Gianfranco Pannone rievoca l'inesauribile eredità culturale di Cesare Zavattini, confermando, ancora una volta, quanto il cinema possa e debba costituire uno strumento attraverso...
Lungometraggio vincitore della sezione Orizzonti della 75esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, nonché film designato dalla Critica, Manta Ray del tailandese Phuttiphong Aroonpheng arriva...
Denis Villeneuve con Arrival allude a decisive questioni filosofiche, declinandole - intelligentemente - sul piano emotivo. Il film ha dei tempi perfetti nello snocciolare la sua...
Il club è un film disturbante, che mette alla berlina, ponendovisi di fronte, il declino di una realtà non emendabile. Pablo Larraín, nonostante l’età (1976), è divenuto...
Regista de Il caricatore, Volevo solo dormirle addosso, Uno su due e Se sei così ti dico sì, Eugenio Cappuccio ha iniziato la propria carriera sotto...
Mario Sesti con Mondo Sexy, il nuovo film presentato alla 76esima Mostra del Cinema di Venezia alle Giornate degli Autori – Eventi Speciali, prende in ostaggio...
Se c’è un aldilà sono fottuto – Vita e cinema di Claudio Caligari è molto più di un documentario, piuttosto è un gesto d’amore e un...
Un gesto d’amore, una testimonianza preziosa, un omaggio imprescindibile: con Fellini Fine Mai, Eugenio Cappuccio tratteggia un ritratto non convenzionale del grande regista riminese, evitando sapientemente...
Un tagliente ritratto del mondo del lavoro contemporaneo, dove non c’è spazio per la retorica: Stéphan Brizé con La legge del mercato ci convoca non solo a ripensare...
Stanotte su Rete 4 alle 03,15 La battaglia di Algeri, un film del 1966 diretto da Gillo Pontecorvo, che ha acquisito il valore di un’opera di testimonianza...
Marco Bellocchio, proseguendo nel solco di un cinema che s’inabissava nell’analisi di alcune significative psicodinamiche, nel 1988 realizzava La visione del sabba, un film ricco di...
Ne La foresta dei sogni Gus Van Sant propone toni narrativi più convenzionali rispetto al suo cinema precedente. Ma tale circostanza non costituisce un limite, piuttosto...
Franca Valeri compie oggi 99 anni: attrice, scrittrice, raffinata umorista con una verve indomita. Una donna capace di incarnare personaggi femminili insoliti, all'avanguardia, in cui erano...
Il professore e il pazzo è un buon film che appaga lo spettatore a caccia di sensazioni forti e prestazioni attoriali d’impatto, con Sean Penn e...
Due lungometraggi irregolari, non allineati, diversi, in cui si può ritrovare lo spirito di un cinema animato dalla volontà di raccontare storie capaci di restituire il...
A più di ottant’anni, Pupi Avati torna a mettere in scena una storia sordida che trova nello sfondo di una provincia italiana ingenua e ancora intrisa...
Christian Vincent, che ha scritto e diretto il film, realizza un’opera assai efficace che, con umiltà, allude a questioni importanti, come il rapporto che riusciamo a...
L'impegno morale di Germi si accosta allo scetticismo di Gadda: il regista non tradì lo spirito del romanzo, ma lo rielaborò alla luce del suo sanguigno...
Sotto al Casale della Cervelletta di Roma, i ragazzi del Piccolo America sono orgogliosi di ospitare JR. Con lui presenteranno Visages Villages, documentario on the road...
Il regista de Il traditore nel 1986, coadiuvato dallo psichiatra Massimo Fagioli, realizzava un film in cui si tentava di pensare il "desiderio" nella sua dimensione...
Nel 1979 qual era la percezione dell’omosessualità nel mondo progressista della sinistra italiana? Gli sceneggiatori de La patata bollente (lo stesso Steno, Giorgio Arlorio e Enrico...
Valerio Zurlini nel 1959 realizzava il suo secondo lungometraggio, Estate violenta, dopo l’esordio del ’54 con Le ragazze di San Frediano, mostrando la sua caratura di cineasta. La tensione...
Il buon cinema è spesso fatto di citazioni, e qui ce ne sono tante, e tutte giuste, sui migliori registi del nostro tempo, da Tarantino a...
Sullo sfondo della cultura hip hop degli anni Novanta il regista Brad Furman ritrae un uomo comune che è in qualche modo un eroe moderno. Interpretato...
Forrest Gump non ebbe solo un incredibile successo commerciale ma, soprattutto divenne un fortissimo fenomeno culturale. Vincitore di sei Premi Oscar il film è ora disponibile...
Con Enemy, film tratto dal romanzo dello scrittore Premio Nobel José Saramago, Denis Villeneuve realizza un thriller politico-filosofico in cui confluiscono parecchi stilemi del cinema di...
Dopo l'enorme successo di Nuovo Cinema Paradiso, Giuseppe Tornatore nel 1990 tornò dietro la macchina da presa realizzando un film amaro e commovente al tempo stesso....
L’amore non perdona di Stefano Consiglio è un film onesto, asciutto, essenziale, che mostra una realtà verosimile. Ariane Ascaride, attrice molto apprezzata nelle pellicole del regista francese Robert...
Paolo Sorrentino esordisce con un film in cui mostra subito un chiaro talento e una sicurezza registica sorprendente per un’opera prima. L’uomo in più torna in...
È stato il lungometraggio vincitore del premio Oscar per il miglior film più visto degli ultimi quindici anni: un successo enorme che ben restituisce la capacità...
Così come era già accaduto per La voce di Fantozzi, Mario Sesti, attraverso un abile lavoro di composizione dei documenti, nonché grazie a un utilizzo creativo...
Dopo Piazza Vittorio, il documentario in cui si lanciava in una spericolata ricognizione antropologica del noto quartiere multi etnico romano in cui vive da anni, Abel...
Dillinger è morto fu oggetto di polemiche alla sua uscita nei cinema a causa del soggetto trattato e della violenza ingiustificata, secondo alcuni, insita in esso,...
La rigorosità dello stile, la maturità dello sguardo e la radicalità di questa opera sono esemplari. Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza è uno di...
Attraverso l’analisi di sequenze memorabili e le testimonianze di alcuni dei registi contemporanei più influenti, viene evocato lo storico incontro tra Alfred Hitchcock e François Truffaut...
Sceneggiato da Age & Scapelli, Tonino Guerra, Suso Cecchi D’Amico e Giorgio Salvioni, nonché dallo stesso Mario Monicelli, Casanova '70 è una pellicola da annoverarsi a pieno titolo...
Overlord è un piacevolissimo e ben fatto b-movie, che strizza l’occhio ai vari Dead Snow, The Frozen Dead e Zombie Lake. La fotografia e il montaggio danno un tocco...
Dopo Ex Machina, in Annientamento, il nuovo film di Alex Garland, si assiste ancora una volta a una squalifica dell’identità personale, a causa di una luce...
Distribuita da Paramount Pictures, Beverly Hills Cop - Collezione Completa è disponibile in un blu ray in un cofanetto a tre dischi. Sono presenti tantissimi contenuti che...
Lo and Behold – Internet: Il futuro è oggi, un film – documentario del 2016 diretto da Werner Herzog. Nella pellicola, Herzog riflette sull’impatto della tecnologia (Internet, Intelligenza...
Oro verde - C'era una volta in Colombia di Ciro Guerra e Cristina Gallego è una notevole esperienza cinematografica che rivisita i consueti codici narrativi attraverso...
Uno Steven Soderbergh in grande forma realizza un film avvincente gestendo con maestria un impressionante cast di divi. Con quattro Premi Oscar, due Golden Globe, due Bafta e un...
Per la collana Il collezionista, Eagle Pictures ha reso disponibile in blu ray Balla coi lupi, il monumentale western diretto e interpretato da Kevin Costenr, vincitore...
Pierfrancesco Campanella, sul finire degli anni Ottanta, riuscì a scattare la fotografia esatta, sebbene attraversata dai toni graffianti di una satira scanzonata, di una generazione di...
Anime nere è un film del 2014 diretto da Francesco Munzi. Il soggetto, riguardante le sventure di una famiglia collusa con la ‘Ndrangheta, è liberamente tratto...
Designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, Il Venerabile W. di Barbet Schroeder prima ancora di essere un documentario di notevole interesse è...
Dopo Cristallo, insignito con diversi premi, Manuela Tempesta torna a dirigere un cortometraggio assai intenso, in cui, in maniera poetica, dà corpo al processo di elaborazione...
Sofia, opera prima della giovane e talentuosa regista marocchina Meryem Benm'Barek, già premiato allo scorso Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard per la miglior...
Il giovane Alessandro Capitani (1980) esordisce nel lungometraggio con un film che funziona, laddove tra umorismo, melò e l’iconografia tipica del cinema on the road, In...
Capolavoro indiscusso della storia del Cinema, Jules et Jim è anche una delle migliori opere di Truffaut
Per la prima volta disponibile in alta definizione, Arca russa di Aleksandr Sokurov è uno straordinario film che rielabora la topologia dello spazio cinematografico, consentendo allo...
È stata capace di rivoluzionare la sua epoca e la nostra. È stata un vero punto di riferimento per un’intera generazione di artisti. Toulouse-Lautrec, Rodin e...
Girl è l’ottimo esordio nel lungometraggio di Lukas Dhont, giovanissimo regista belga (classe 1991), premiato con la Caméra d'Or al Festival di Cannes del 2018 e...
Dopo Miss Violence, premiato con il Leone d'Argento a Venezia, il regista greco Alexandros Avranas rilancia con un thriller sofisticato, dalle atmosfere plumbee, in cui si...
Se da un lato ne La paranza dei bambini è presente l’iconografia tipica di tutto quel cinema che si è confrontato con realtà dure e criminali,...
Al suo esordio dietro la macchina da presa Ali Ilhan, giovane regista turco, realizza una commedia garbata e poetica in cui alla questione dell'integrazione che fa...
Rossi de Palma, Harvey Keitel e Toni Collette in una commedia che mette in scena la conflittualità latente tra upper e working class. Con una sceneggiatura...
Don’t Worry di Gus Van Sant è una testimonianza paradigmatica di quanto, al netto delle tragedie che spesso attraversano le nostre vite, si possa sempre, facendo...
Slender Man offre degli spunti di riflessione non banali che, sebbene non siano veicolati da una rappresentazione particolarmente originale, meritano senz’altro attenzione
Ingiustamente inghiottito da un lunghissimo oblio, arriva per la prima volta in home video, grazie a Shockproof, che ha inaugurato una nuova collana dedicata ai film...
CG Entertainment rende per la prima volta disponibile per l’home video la versione restaurata e in alta definizione de Le fate ignoranti, il film che lanciò...
Selezionato dalla Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia, Il cratere di Silvia Luzi e Luca Bellino è un prezioso film in cui...
CG Entertaiment ha reso per la prima volta disponibile in home video la versione restaurata in 4K e in alta definizione di Dillinger è morto, il...
Finalmente disponibile in alta definizione per l'home video L'imbalsamatore, il torbido e potete noir che pose il regista Matteo Garrone all'attenzione del grande pubblico. Un Ernesto...
Woody Allen architetta un marchingegno sofisticato, incantevole, in cui la Parigi attuale e quella degli anni venti si alternano in una staffetta vorticosa, generando un effetto...
Midnight Factory, la prestigiosa collana horror di Koch Media, ha reso disponibili per l’home video Non aprite quella porta e Non aprite quella porta 2 in...
Se seguissimo Luca Guadagnino sulle varianti apportate dalla nuova sceneggiatura, certamente interessante, scritta da David Kajganich, rischieremmo di non mettere a fuoco la questione centrale, che...
In Mission: Impossible – Fallout ciò che è messo in scena è un movimento vorticoso di sequenze generate dalla felice sintesi di una sceneggiatura intelligente e...
Ciò che rimane più impresso del bel film di Julian Schnabel sull’ultimo periodo della vita di Vincent Van Gogh sono le camminate furiose del pittore, che...
Se Marilyn Monroe fu l'emblema della sensualità, Audrey Hepburn fu il simbolo dell'eleganza. Intelligente, aggraziata e spiritosa, fragile ma dall'anima d'acciaio, Hepburn è stata l'interprete ideale...
Vincitore di tanti, prestigiosi premi, Sami Blood, l'opera prima della svedese Amanda Kernell, è un piccolo e potente film che pone efficacemente in essere la questione...
The Million Dollar Hotel è una favola poetica e surreale che tenta provocatoriamente di far cortocircuitare il senso (comune), trascinando lo spettatore all’interno di una prospettiva...
Nel 1971 Giuliano Montaldo metteva in scena una preziosissima testimonianza della vicenda di Sacco e Vanzetti, i due anarchici italiani accusati ingiustamente di rapina e omicidio,...
La solitudine dei numeri primi, il film di Saverio Costanzo tratto dal romanzo omonimo di Paolo Giordano, riesce a far emergere con forza il dramma interiore...
Reduce dal grande successo di critica e pubblico di Diavolo in corpo (1986), Marco Bellocchio, proseguendo nel solco di un cinema che s’inabissava nell’analisi di alcune...