Diretto da P.B. Shemran (Farhad Safinia) e sceneggiato dallo stesso con John Boorman, Todd Komarnicki e Simon Winchester, Il professore e il pazzo è la storia vera del professor James Murray al quale venne affidata la redazione del primo dizionario al mondo che racchiudeva tutte le parole di lingua inglese. Con la direzione della fotografia di Kasper Tuxen, le scenografie di Tom Conroy, i costumi di Eimer Ni Mhaoldomhnaigh e le musiche di Bear McCreary, il film intreccia generi multipli per raccontare di due uomini straordinari che, attraverso un’improbabile amicizia e contro temibili avversari, hanno scalato una delle vette più alte della ricerca accademica, accompagnandoci nell’era moderna. Il film è l’adattamento dell’omonimo romanzo dello scrittore Simon Winchester.
Il merito del film, interpretato da Sean Penn e Mel Gibson, non sta soltanto nelle strabilianti prove attoriale, ma anche nella capacità di aggiungere a una trama di per sé avvincente, soprattutto nei dettagli che richiamano la traiettoria d’uso delle parole nel corso dei secoli, una sotto trama davvero toccante che sposta l’attenzione sui temi della colpa e del perdono. È la sezione legata al rapporto tra la vedova (Dormer) dell’uomo ucciso del tutto gratuitamente dal pazzo durante una crisi maniacale e il pazzo stesso, che mostra un’impressionante umanità. Se le figure di primo piano sono disegnate con attenzione ai dettagli psicologici, non da meno sono quelle che stanno sullo sfondo, dalla comprensiva moglie di Murray all’umanissimo secondino interpretato da Eddie Marsan.
La ricostruzione ambientale è perfetta, Oxford svetta con la sua gotica severità e magnificenza, prati verdi e sale grondanti libri e cultura, sussiegosi membri della Philological Society, orgogliosi di appartenere alla più antica Università del mondo (dopo Parma, Bologna e Padova, naturalmente), e un progetto ambizioso che stenta a decollare, fumose discussioni e pedanti distinguo che trattengono ai blocchi di partenza. Si tratta della creazione dell’English Oxford Dictionnary, monumento insuperato, che definisce e illustra come è stata utilizzata una parola, da dove proviene, quando è entrata per la prima volta nella lingua e come il suo significato è cambiato nel tempo e nel mondo.
Distribuito da Eagle Pictures, Il professore e il pazzo è disponibile in blu ray, in formato 2.35:1, con audio in italiano e in inglese (DTS-HD Master Audio 5.1) e sottotitoli opzionabili. Nei contenuti extra: scene estese e il trailer del film.