fbpx
Connect with us

Netflix Film

‘Io c’è’ Alessandro Aronadio mette in scena il divertente paradosso di una “religione laica”

Alessandro Aronadio, che è un regista intelligente, seppur su uno sfondo umoristico, allude a tante questioni, anche complesse

Pubblicato

il

Sbarca su Netflix Io c’è, film diretto da Alessandro Aronadio.

Io c’è su Netflix

Io sono come Dio e potrei rapirvi il cuore, per un attimo

cantavano i Litfiba quando ancora facevano buona musica.

Alessandro Aronadio, dopo il magnifico Orecchie, film divenuto un piccolo fenomeno, azzarda una commedia in cui vengono ridicolizzati apertamente i riti religiosi cui si sottopongono i fedeli di ogni culto presente sul pianeta. L’esposizione al pubblico ludibrio di talune privazioni o imposizioni che inevitabilmente ciascuna confessione comporta sortisce un efficace effetto comico che però, al tempo stesso, innesca una doverosa riflessione nello spettatore. Lo ionismo di cui Massimo (Edoardo Leo) diviene l’involontario rappresentante in terra non richiede l’osservanza di alcun precetto, si limita a fornire suggerimenti non vincolanti, ma soprattutto sposta l’asse dell’adorazione da un’entità fantasmatica, distante, che sfugge alla capacità di presa della nostra comprensione, all’uomo stesso: egli è il suo Dio, noi siamo il nostro Dio. Si tratta, dunque, di guardarsi dentro, di ascoltarsi e di seguire l’istinto.

Le tematiche di Io c’è

Aronadio, che è un regista intelligente, seppur su uno sfondo umoristico, allude a tante questioni, anche complesse. Quando diversi interpreti del film si guardano allo specchio, laddove in esso è riflessa l’immagine del Dio che sono, non si può non pensare, magari di sfuggita, al tema spinoso della rappresentabilità. Il Dio cristiano, che è poi è anche quello ebraico, non si è mai mostrato, se non incarnandosi nel Figlio, stessa cosa dicasi per Allah. Se, insomma, si elimina il passaggio dell’Incarnazione, con la decisiva sequenza passione-morte-resurrezione, si provoca una rivoluzione etica-estetica notevolissima, che riformula completamente non solo la tavola dei valori, ma anche il modo di pensare la realtà, poiché non si tenderebbe più a cercare un fondamento (dietro e oltre essa) che la giustifichi, ma la si dovrebbe prendere per quello che è, per come si manifesta.

Importanti riflessioni

Allora, al netto delle varie trovate che abbondano in Io c’è, alcune più riuscite, altre meno, Aronadio, ancora una volta, convoca lo spettatore a fare una seria riflessione su quanto cambierebbe il modo di affrontare la vita, magari ottenendo risultati migliori di quelli derivati da un atteggiamento mistico o fatalista, se contassimo solo su noi stessi, in comunione con gli altri, senza cercare un’essenza dietro l’esistenza, per dirla con Sartre.

Noi siamo ciò che facciamo, non quel che siamo. Siamo ciò che vediamo (l’immagine riflessa allo specchio). Ci troviamo davanti al paradosso di un invincibile ossimoro: una religione laica. Eppure, anche messi di fronte al pragmatismo di un culto senza precetti, non si può fare a meno di innescare quella sospensione di incredulità, senza la quale non potremmo aderire fino in fondo alle scelte fatte. Aronadio non offre soluzioni (il tema è enorme), si limita a dare corpo a una brillante provocazione attraverso cui cercare di indurre lo spettatore a farsi delle domande. E questo è quanto basta per decretare la bontà complessiva del suo terzo film.

Chi scrive, però, non può sottrarsi al dovere di segnalare che esiste una dimensione del sacro che precede qualunque forma di istituzionalizzazione religiosa, e che contiene un’imprescindibile riserva di senso: forse è quel fuori campo tanto agognato da Pier Paolo Pasolini, ricercato incessantemente nel Mito della Natura: “mito antihegeliano e anti-dialettico, perché la natura non conosce i superamenti. Ogni cosa in essa si giustappone e coesiste”.

Il cast

Bravi gli interpreti, con una Margherita Buy che con umiltà accetta di fare spazio al vero protagonista della storia, e un Giuseppe Battiston sempre efficace, incisivo e divertente. Edoardo Leo rifà ancora una volta se stesso: sembra uno che si trova nei film quasi per caso e, in questo senso, offre al pubblico una perfetta opportunità d’immedesimazione.

Prodotto da Fulvio e Federica Lucisano e distribuito da Vision Distribution.

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

  • Anno: 2018
  • Durata: 100'
  • Distribuzione: Vision Distribution
  • Genere: Commedia
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Alessandro Aronadio
  • Data di uscita: 29-March-2018