Si aprirà giovedì 3 ottobre al Nuovo Cinema Aquila (Via L’Aquila, 68 – Roma) il Visioni Fuori Raccordo Film Festival, il festival cinematografico – giunto quest’anno...
Dal 27 al 29 settembre presso la Libreria Rinascita di Viale Agosta 36 (Roma), si svolgerà la seconda edizione dell’Horror Project Festival organizzato da Horror Project...
Si è svolto a Roma, nella suggestiva cornice del Teatro dell’Opera, l’incontro con il cast della nuova commedia romantica di Paolo Genovese. Giunti quasi a metà...
2-9 Ottobre, Teatro Tordinona, Roma. Al via la XIII edizione di “Schegge d’Autore”, il Festival che propone una selezione di talentuosi autori teatrali e si configura...
Dal 27 settembre al 19 ottobre tutti i venerdì (e sabato 19 ottobre) a Istrana – Treviso saranno proposte sei pellicole a serata, per un totale...
Dopo nove edizioni a Bologna, il Biografilm Festival International Celebration of Lives, sbarca a Roma con una selezione di film-documentari italiani e internazionali
Un personaggio-simbolo della pastorizia lombarda al Green Movie Film Fest
Gianfranco Rosi, documentarista indipendente che ha sempre cercato di coniugare racconto del reale e struttura di cinema in una forma che superi la semplice e mera...
Silvia Casini La Ragazza con gli Occhi Verdi MAGIA E ALTRI AMORI (Pensieri e micro-racconti strampalati alla fermata del treno) collana amore e psiche pp...
Lo scrittore, regista e sceneggiatore romano crea sempre degli universi capaci di spaccare in due l'opinione del pubblico
Cinema italiano tra passato, presente, futuro. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Il debutto nella direzione cinematografica di Emma Dante, stimata attrice e regista teatrale siciliana, parte da buone premesse concettuali e da un interessante spunto metaforico, ma...
La classifica degli incassi al botteghino. Rubrica a cura di Boris Schumacher
Uscirà nelle nostre sale il 26 Settembre "L’Inconnu Du Lac", il film celebrato con il Prix de la mise en scene nella sezione Un certain regard...
Roland Emmerich, dopo aver diretto "Indipendence Day" nell'ormai lontano 1996, realizza un action thriller adrenalinico e ironico che ruota attorno ad un nuovo attacco al potere...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Per la sua quarta stagione di programmazione, “Ogni Maledetta Domenica“ diventa “Aspettando Ogni Maledetta Domenica – segnali di cinema indipendente”, ogni SABATO dalle ore 13.30 alle...
Successo all’Istituto Penitenziario di Gela per la proiezione del documentario “Il Riscatto” alla presenza della regista Giovanna Taviani, un evento organizzato dal filmmaker Lorenzo Muscoso in...
I bad teenagers di Sofia Coppola sbarcano a Cannes senza troppo convincere
Un tema molto interessante quello di "Una fragile armonia", primo lungometraggio di finzione del regista Yaron Ziberman, premio Oscar per il documentario "Watermarks": l'armonia
In più di un’occasione abbiamo sottolineato la speciale atmosfera creatasi anche quest’anno al Figari Film Fest, il buon rapporto instauratosi tra gli ospiti, la reazione...
(CLICCA QUI) Numero speciale di Taxi Drivers dedicato a Venezia 70 “Alla veneranda età di settanta anni ancora ci si aspetta da questa signora, che a...
Vincitore del primo premio della giuria al Contest 2013, “La seconda natura” di Marcello Sannino non convince del tutto. Giustamente affascinato dalla poliedrica e eccentrica personalità...
Un campo di calcio: un luogo di accoglienza che prende la forma concreta di rifugio, sfogo creativo, occasione per stabilire contatti umani e sociali. Lo ritroviamo...
MoveIn’ Ufficio Stampa e Organizzazione Eventi presenta il workshop di Sceneggiatura, Scrivere per il cinema – con Claudio Giovannesi, regista e sceneggiatore di Alì ha gli...
C’è tempo fino al 16 ottobre per partecipare al Premio Solinas – Documentario per il Cinema 2013, in collaborazione con Apollo 11. Il Concorso intende promuovere...
Wong Kar Wai realizza un'opera di grande controllo formale, il cui tratto essenziale è la disposizione dei movimenti, della luce, degli sguardi
Passione, sensualità, seduzione. Il fascino istintivo e selvaggio che lega un uomo alla macchina da corsa incita il regista Ron Howard, dopo il pacato successo de...
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Annunciati i premi della 18esima edizione del Milano Film Festival, che verranno consegnati questa sera, domenica 15 settembre, alle 20.30 nella Sala Grande del Teatro Strehler....
Dal Figari Film Fest, l'intervista al regista vincitore del Premio del Pubblico, Corrado Ravazzini
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
La cerimonia di premiazione e la festa di chiusura della 18° edizione insieme
Nessuno spazio alla cognizione, sono l’occhio, l’orecchio, il tatto e il gusto ad avere un ruolo nel fenomeno sinestetico. Sensi contaminati l’uno nell’altro, come risposte sensoriali...
Non può esserci titolo più azzeccato per la nuova spassosissima commedia diretta da Rawson Marshall Thurber
Il regista Robert Luketic dirige un thriller di alta tensione
Si sono chiuse le selezioni della 6ª edizione del Visioni Fuori Raccordo Film Festival in programma dal 3 al 6 ottobre prossimi al Nuovo Cinema Aquila...
Diretta dal talentuoso Adam Wingard, "You’re next" è la storia di una riunione di famiglia, che improvvisamente si trasforma in un incubo ad occhi aperti
Questa seconda avventura del giovane semidio è un po’ un gioco al rialzo che si sviluppa grazie ad una lista di cose affastellate, come se ci...
Epic – Il mondo segreto, Il giorno che verrà e God save the green: questa la proposta cinematografica del festival a impatto zero di Legambiente “Solo...
È in arrivo in sala il vincitore del Leone d’Oro “Sacro Gra” di Gianfranco Rosi – accolto con 10 minuti d’applausi e standing ovation al Lido di Venezia – dal 26 settembre,...
Incursioni nella cultura metropolitana. Rubrica a cura di MASTER BLASTER
Vincitore del secondo premio al Contest 2013, il documentario del giovane Piergiorgio Curzi incuriosisce e convince. Soprattutto per il suo essere nudo e crudo, senza pietà
"Con il fiato sospeso", presentato fuori concorso a Venezia 70 è un’opera breve (35’) ed intensa, basata su un fatto di cronaca, la chiusura per insalubrità...
Elogio dell'accettazione di sé, l'opera prima di Alessio Fava è un'opera straordinaria per composizione narrativa e fotografica, un insolito binomio tra densità espressiva e naturalezza visiva
Nelle sezioni parallele della 70esima edizione del Festival di Venezia brillano, qua e là, veri e propri gioielli, come "Koksuz-Nobody’s Home", film turco della giovane regista...
Presentato nell’ambito della rassegna Biennale College Cinema, lo statunitense Memphis, diretto da Tim Sutton e interpretato da Willis Earl Beal, ha lasciato ai più l’amaro in...
Pur con qualche difetto di regia, il film ben evidenzia il vuoto sottostante ad un certo ambiente, i cui giovani protagonisti giocano con le vite altrui...
Tre delle opere coprodotte da Rai Cinema e presentate alla Mostra del Cinema di Venezia sono state premiate dalle giurie dei due concorsi principali. Fra i...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il film si lascia vedere, ha un ritmo serrato e tiene lo spettatore piuttosto in tensione, ma è carente nell’approfondimento dei personaggi e nell’affresco complessivo, forse...
"La prima neve" è una bella ricerca sulle cime dei monti realizzata anche con attori non professionisti, ma che tuttavia traballa e non si avventura troppo...
VENEZIA - Questi i premi alla 70/ma Mostra del cinema di Venezia:
"Stray dogs" è il ritorno dopo quattro anni ad una versione visiva lunga di Tsai Ming liang, uno dei cineasti più innovatori di questa contemporaneità visiva...
Visivamente quest'opera non trascina quanto aveva fatto il suo Leone d'Oro ("Pietà"), né emotivamente affascina come le opere dell'ascesa; più che altro confonde e ubriaca perché...
Ai temi della Palestina e di Israele le Giornate degli Autori hanno sempre posto speciale attenzione: in questo contesto, di riflessione e incontro col mondo Mediorientale,...
Allouache costruisce una sceneggiatura attenta e convincente che scorre dall’inizio alla fine con buon ritmo. Una storia raccontata sia a livello visivo che narrativo nel migliore...
Nella sezione Orizzonti delicata opera prima del regista messicano David Pablos che affronta come tema, quello che sta diventando il leitmotiv della Mostra: il disfacimento della...
La comune passione per l’estetica drammatico-documentaristica e il legame anche cinematografico di entrambi con l’Asia, ha portato Amiel Courtin-Wilson e Michael Cody a fondare il collettivo...
Arrivato alla sua 41 esima edizione, il festival di Gramado (9-17 Agosto) è il più prestigioso e antico festival sudamericano
Patrice Leconte arriva al lido Fuori Concorso con una pellicola ‘d’altri tempi’. Non tanto per la collocazione storica (inizi del ‘900), quanto per la materia di...
Presentato in concorso "The Unknown Known", primo documentario dei due in concorso (l’altro è "Sacro GRA" di Gianfranco Rosi), del pluripremiato Erol Morris, Oscar nel 2003...
L’occhio di Gitai rende il tempo autentico che Israele e Palestina dovrebbero concedersi reciprocamente. Mio Leone d’Oro, per l’innovazione di linguaggio che il cineasta israeliano ha...
Raccontarne la trama in dettaglio, sarebbe come svelare il contenuto dei regali di Natale in anticipo. Ogni singolo passaggio narrativo è bello sia nella sua scelta...
L'esordio dell'attore e aiutoregista friulano Matteo Oleotto non è una commedia priva di seconde letture: c'è una critica ad un certo tipo di società rinchiusa mentalmente...
Il film di Modysson, tratto dal comic book della moglie Coco, è un elogio scanzonato alla libertà di fare in quell'età dove, in fondo, ti è...
Nella sezione Venezia Classici – Documentari, Massimiliano Zanin presenta Istintobrass, documentario elegante e raffinato dedicato ad uno dei protagonisti più discussi del cinema italiano
"Mary is happy Mary is happy" è un riuscito esperimento destrutturato, una sfida a ‘tradurre’ in narrato una delle sequenze comunicative più usate da milioni di...
Un racconto pittorico che sorprende per lo studio fotografico approfondito che conduce, inquadratura dopo inquadratura, sentenziosamente fino alla fine. Una istantanea verista di un dramma dai...
L'opera prima di Vivian Qu è un urlo a squarciagola, un affronto-confronto-scontro con quella che è la realtà cinese odierna.
Quando un film di Hayao Miyazaki arriva in sala, il calore dei suoi disegni colorati, delle sue fantasie spettacolari, delle forme che si deformano e diventano...
Agnès Troublé, nota come Agnès B., nel suo debutto dietro la macchina da presa, dirige e scrive per se stessa "Je M'Appelle Hmmm...", una favola contemporanea...
Tratto dal romanzo omonimo di Michel Faber, "Under the Skin" del regista britannico Jonathan Glazer si basa su una concezione di cinema come esperienza fondata su...
Il regista Claudio Giovannesi era presente a Berlino durante la manifestazione e ha risposto alle domande di Andrea D'Addio che ha presentato la serata.
James Franco porta in Concorso un’opera spigolosa e scorretta, un vero e proprio studio sull’attore. Possibile Coppa Volpi per l’intensa ed estrema interpretazione di Scott Haze
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
"Elysium" si rivela una buona pellicola di genere, un'utopia futuristica e un'allegoria moderna che ricorda agli spettatori la bellezza dell'uguaglianza
La storia non brilla per originalità, tuttavia, l'intreccio denso dei valori sportivi è uno spunto coinvolgente, sapientemente indirizzato da un climax ritmico e spaziale
L'opera di Kelly Reichardt in principio è una dinamica e strutturata indagine, un po' politica un po' sociale, sul tema dell'attivismo ecologista; a seguire, collassa nel...
"Piccola patria" di Rossetto è obiettivamente una rappresentazione cruda, verista, che il regista non ha cercato di indorare: un vorticoso viaggio, cadenzato da riprese aeree vertiginose,...
Un’opera complessa che nella prima ora irrita e disorienta lo spettatore per la sua struttura disconnessa. Arrivati alla fine però il tutto risulta necessario all’economia del...
Dopo il premio per la miglior regia vinto a Berlino con "Prince Avalanche", David Gordon Green si presenta al Lido con "Joe", opera stilisticamente ben fatta...
Dopo "Perfetto" di Corrado Ravazzini, vincitore in Sardegna del Premio del Pubblico, ecco a voi un altro cortometraggio in concorso al Figari Film Fest su cui...
L'ottavo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: il nuovo cinema statunitense a cavallo tra la fine degli anni '60 e gli inizi degli '80,...
Uno Splatter all’ennesima potenza, volutamente grottesco ed eccessivo, con arti e teste che saltano per aria sotto i colpi della tradizionale Katana con una frequenza impressionante
"L'arte della felicità" è finalmente una storia all'italiana di un taxi driver, ma soprattutto è un film di animazione italiano, dal tratto graffiato, piovoso e scrosciante,...
LaBruce con quest’opera lancia il suo J’accuse verso una società dell’immagine formata da corpi plastificati
"Senza pace" restituisce in maniera naive e senza ipocrisie, il ritratto di uno stile di vita che si muove tra aperitivi equi e solidali e cene...
L'inaugurazione ufficiale di questa Mostra del Cinema di Venezia è affidata ad un prodotto che rappresenta pienamente le meraviglie della cinematografia del nuovo secolo
Inizia finalmente la 70esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia
Al via la prima edizione del Tuscia Film Fest Berlin (30 Agosto - 1 Settembre 2013) Da Viterbo a Berlino. Il Tuscia Film Fest sbarca nella...
Cinema italiano tra passato, presente, futuro. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Presentato in concorso alla scorsa edizione del Festival di Berlino, La religiosa è un film affascinate, che vale la pena d’esser visto
Dall’1 al 7 luglio 2013 si è svolta la 16/a edizione del Genova Film Festival, evento cinematografico che pur tra difficoltà immense, dovute a un progressivo...
L’ultima settimana di Agosto si apre con un grande evento a L’Isola del Cinema: alle ore 21:30, in Arena, si terrà infatti il terzo ed ultimo...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
interviste ai music supervisor Paul Logan e Miachel Hill
Il cinema dell'orrore made in Italy approda all'Isola del Cinema la sera del 27 agosto, con La lunga notte dell'horror capitanata dal regista di Tulpa, Federico...
most wanted music e music supervisor sessions a berlino, berlin music week 2013
Milano Film Festival, all’interno del Focus Animazione, presenta un workshop a cura del regista d’animazione inglese Louis Hudson, realizzato in collaborazione con Moleskine. Il workshop ha...
Giunto alla sua quarta edizione con la direzione artistica di Kimiko Suda, l'Asian Film Festival Berlin è una finestra aperta sul Pacific Rim - i Paesi...
E' nata la prima manifestazione itinerante realizzata sotto la guida della neo-assessore Daniela Poggi
Il cinema dell'orrore made in Italy approda all'Isola del Cinema la sera del 27 agosto, con La lunga notte dell'horror capitanata dal regista di "Tulpa", Federico...
Del regista Dante Ariola, il film vede protagonista un bravissimo interprete come Colin Flirth a cavallo tra due identità, Wallace Avery (quella reale) e Arthur Newman
Alla 70a edizione della Mostra del Cinema di Venezia un film documentario su Tinto Brass. Nel cast anche Helen Mirren, Sir Ken Adam, Gigi Proietti, Franco...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Un film curioso quello diretto da Ken Scott, che ci presenta un Québec che è, nel contempo, Canada, dunque culturalmente simile all'America, ed Europa
In "Perfetto" di Corrado Ravazzini i tempi di una irresistibile commedia si fondono alla perfezione (è proprio il caso di dirlo) con un sostrato più profondo,...
Genova Film Festival: Obiettivo Liguria, il tradizionale focus dedicato ai cineasti attivi nella regione
Tornano le avventure degli eroi improvvisati di "Kick-Ass"; tornano l’imbranato Dave Lizewski (Aaron Taylor-Johnson) e la temeraria Mindy Macready (Chloe Grace Moretz), quest’ultima in arte Hit...
Ciò che ci rende piacevole questo film è che, sì, si parla di grandi intrighi internazionali, ma i protagonisti, nonostante questa conduzione di vita fuori dall'ordinario,...
A cura di Luca Biscontini
Dopo la gloriosa parentesi delle Olimpiadi di Londra, che l’hanno visto regista della maestosa cerimonia d’apertura, Danny Boyle torna sul grande schermo con "In Trance"
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
In occasione dell'uscita de LA LEGGENDA DI KASPAR HAUSER Taxi Drivers intervista Davide Manuli
Echi stilistici di cinema degli esordi, atmosfere dell’America degli anni Trenta, intrecci indovinati di registri narrativi diversi e le musiche di Michael Stevens hanno permesso all’opera...
Al riparo dal caldo torrido romano degli ultimi giorni di Luglio, si è tenuta nella sala del Cinema Quattro Fontane la Conferenza Stampa de "La Variabile...
Comunicato Stampa XIII edizione del Rome Independent Film Festival 3 – 12 Aprile le date della XIII edizione del festival. Aperte le iscrizioni film. Online il...
Appunti discontinui e cinefili. Uno sguardo sul cinema d’autore. Rubrica a cura di Maria Cera
Oltre il reale: riflessioni sul cinema d’animazione. Rubrica a cura di Raffaello Ruggeri
Per la regia di Thierry De Peretti, il 14 agosto uscirà nei cinema "Apache", presentato a Cannes alla Quinzaine e in concorso al Giffoni Festiva
Non un capolavoro, ma "Open grave£ alla fine dei fatti è un bel vedere, che a suo modo riesce ad essere originale in una forma di...
Il cinema da leggere. Recensioni di libri di cinema. Rubrica a cura di Gianluigi Perrone
Davide Manuli riscrive la storia del 'fanciullo d'Europa: Kaspar Hauser. A cura di Francesca Vantaggiato
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Stati Uniti, 2022. La situazione socio-economica è ottimale, con un indice di disoccupazione ai minimi storici e una criminalità quasi azzerata. C'è però un prezzo da...
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Giudicare "Fear and desire" senza tener conto del suo autore è cosa difficile, perché non è il film che più si avvicina allo stile di Kubrick,...
Il settimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: la rivoluzione epocale segnata dall'avvento sulla scena cinematografica francese dei giovani critici dei Cahiers du Cinema.
COMUNICATO STAMPA FIATICORTI: IN PARTENZA LA XIV EDIZIONE Il bando per la quattordicesima edizione di FIATICORTI è in scadenza: la deadline è fissata per il 31...
Il prequel del bellissimo "Monsters & co." vede Mike e Sulley al college, quando si conobbero e si fronteggiarono come rispettivi campioni di spavento: il piccolo...
L’Isola del Cinema continua a proporre interessanti proiezioni cinematografiche, con particolare attenzione ai nuovi talenti italiani. Lunedì 29 luglio, L’Isola del Cinema presenterà, a partire dalle...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
"La Grande bellezza" di Sorrentino non è più un film; si tratta piuttosto di un’opera d’arte, uno di quei capolavori che non si “possono” capire con...
Ritorna Videocorto Nettuno nell’anno in cui diventa maggiorenne! E lo diventa con una selezione in cui sguardi d’autore si alternano a produzioni che non mancheranno...
Tanti attori e attrici saliranno sul palco di Piazza Magenta, a Capalbio, per festeggiare i dieci anni di “Notti di poesia”, il festival di lettura e...
Durante il bombardamento atomico di Nagasaki alla fine della II Guerra Mondiale, Wolverine salvò il soldato Yashida, diventato decenni dopo un anziano magnate della tecnologia. Il...
l regista inglese Ken Loach usa filmati d'archivio della Gran Bretagna, registrazioni sonore e interviste attuali, per creare una narrazione politica e sociale sugli anni successivi...
Al riparo dal caldo torrido romano degli ultimi giorni di Luglio, si è tenuta ieri nella sala del Cinema Quattro Fontane la Conferenza Stampa de La...
"Le Troiane" (da Euripide) andato in scena al Teatro di Ostia Antica con quattro uniche attrici protagoniste, rispettivamente Cassandra, Ecuba, Elena ed Andromaca
Letture filmiche su una società in trasformazione. Rubrica a cura di Antonio Pettierre
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
Capalbio Cinema volge al termine con l’assegnazione dei premi da parte delle varie giurie che hanno eletto i corti vincitori di questa ventesima edizione del Festival....
Roma, Isola Tiberina – 21 luglio 2013. L’Isola del Cinema continua a regalare emozioni ai suoi visitatori. Nella suggestiva cornice dell’Isola Tiberina, l’elegante salotto di cinema...
“Zombi – Oltre 900 titoli per non riposare in pace” è il nuovo titolo della collana Horror Project (UniversItalia), primo scritto dal critico cinematografico Francesco Lomuscio,...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Cinema italiano tra passato, presente, futuro. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Il rapporto di sei amici e la follia che ne deriva quando restano bloccati in casa di uno di loro mentre fuori si scatena l’apocalisse.
Si è tenuta lunedì 15 luglio la cerimonia di consegna del Premio Fiesole Maestri del Cinema. Quest’anno, dopo averlo inseguito più volte in passato, il Sindacato...
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’Aiello
Capalbio Cinema compie venti anni e torna in estate, così Il festival, diretto da Tommaso Mottola che promuove il cortometraggio d’autore italiano e internazionale, ritorna nello...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Sono aperte le selezioni gratuite al Roma Creative Contest 2013 – Life is short, il concorso internazionale del cortometraggio giunto alla terza edizione, nato dalla collaborazione...
Anno: 2013 Nazionalità: Italia Durata: 10’ Genere: Commedia Regia: Mauro Stroppa Al di là della partecipazione straordinaria della pornostar Roberta Gemma, coinvolta nel ruolo...
Da una breccia inter-dimensionale creatasi nel profondo dell'Oceano Pacifico emergono i kaiju, mostri alieni giganteschi, con il solo scopo di cancellare l'umanità dalla faccia della Terra....
Giovedì 11 Luglio, Isola Tiberina. Grande attesa per l’arrivo degli illustri ospiti di questa XIX edizione de L’Isola del Cinema. In Arena si terrà una serata...
Si svolgerà a partire dal 9 luglio fino al 14 a San Vito Lo Capo la quinta edizione del SiciliAmbiente Documentary Film Festival, dedicata quest’anno a...
Cronache seriali di una televisione intelligente – analisi e scoperta di tv shows & miniseries.
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Tutto il cinema degli anni Settanta. Rubrica a cura di Paolo Gilli
Andare in bicicletta senza mani, nuotare sott’acqua e trattenere il fiato, sfidare il sonno per guardare l’alba. Il coraggio non è la virtù di pochi eroi...
L’Isola del Cinema continua a proporre imperdibili appuntamenti con le cinematografie e le culture degli altri Paesi, nelle serate-evento della sezione “Isola Mondo”, che caratterizzano l’Isola...
Si tiene dal 20 al 28 luglio – a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti – l’undicesima edizione del Salento Finibus Terrae Film Festival Internazionale Cortometraggio....
Sarà in esposizione fino al 30 settembre presso l’ARCA laboratorio per le arti contemporanee di teramo (largo san matteo), la mostra fotografica i/con di Philippe Antonello,...
Dopo aver esplorato l'amore generazionale ("The tree of life"), Malick si rivolge al rapporto di coppia in una riflessione sul sentimento che è portata quasi all'assoluto....
Dopo il grande successo della doppia personale di Anastasia Kurakina e Olga Volha Piashko, “Le Affinità dell’Opposto”, l’Associazione Nazionale Federculture ed il Centro Russo di Scienza...
John Reid è un uomo di legge, educato in città e tornato nel vecchio west per consegnare alla giustizia il pluricriminale Butch Cavendish. Durante la spedizione,...
Medfilm Festival – “La Leggenda di Kaspar Hauser” di Davide Manuli, Italia 2012, durata 95’ – prodotto da Blue Film e Shooting Hope Productions...
bio cinema Si avvicina la XX edizione di Capalbio Cinema ISFF cheda quest’anno si svolgerà dal 17-21 luglio e parte il conto alla rovescia. Per celebrare il...
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
A un passo dal mezzo secolo di vita la 49° edizione del Pesaro Film Fest non è mai stata così giovane. Con il 27° Evento...
Anche quest’anno, l’Isola del Cinema porta in Arena i grandi film italiani ed internazionali della recente stagione cinematografica. Dopo le serate sold out con “La migliore...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Come possono i ritmi naturali e la riconosciuta cadenza delle stagioni essere capovolti per sempre? Nel film di Jessica Woodworth e Peter Bronsens si parla di...
Gerry Lane è in auto con la sua famiglia, nel traffico di Philadelphia, quando scoppia il caos. Orde di persone infette da un male sconosciuto si...
L’Isola del Cinema, elegante salotto di cinema e cultura sulle sponde del Tevere, torna ad animare le serate dell’estate di Roma con una programmazione sempre più...
Letture filmiche su una società in trasformazione. Rubrica a cura di Antonio Pettierre
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Incursioni nella cultura metropolitana. Rubrica a cura di MASTER BLASTER…
Le colonne sonore nel cinema di genere italiano. Rubrica a cura di Fabio Meini
India Stoker è una ragazza sensibile e introversa, che vive con la famiglia in una bella villa isolata nella campagna americana. Il giorno del suo diciottesimo...
Vienna una giovane slovacca fa un provino per foto erotiche che la 'promuove' a prostituta da hotel ben pagata. Il primo a richiederne le prestazioni è...
Donna in carriera di giorno, scambista di notte, Lisa vive con disinvoltura la sua doppia vita tra riunioni ed orge, tailleur e guepière nella Roma algida...
Esplorazioni cinematografiche nella metropoli britannica. Dalla nostra corrispondente da Londra Carla Cuomo
(CLICCA QUI) Numero speciale di Taxi Drivers dedicato al festival di Cannes 2013 I pugni di Ryan Gosling che quest’anno, in copertina, succedono al bacio di...
Il MEDFILMfestival torna con molto anticipo sulle date storiche. Parte nel solstizio d’estate la manifestazione cinematografica più antica della Capitale che inaugurerà la sua 19esima edizione...
Il festival torna con molto anticipo sulle date storiche: parte il 21 giugno, nel solstizio d’estate, al Museo MAXXI dove alle ore 20 avrà luogo...
Al via il XIX MEDFILM Festival Nella cornice di Villa Borghese, Caterina D’Amico, direttrice della Casa del Cinema introduce amichevolmente Ginella Vocca, come il...
Spaghetti Horror (XXXIII FantaFestival) – Estratto dagli Archivi Segreti della polizia di una capitale europea, 1972, Italia/Spagna, 82’, genere Horror, regia di Riccardo Freda...
L'investigatore privato Corso, bello e tenebroso, tormentato e di poche parole, deve seguire gli spostamenti di un giovane rampollo della Roma bene, figlio di un'attrice una...
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
La serata conclusiva della 33ma edizione del Fantafestival di Roma, occasione per premiare i migliori film in competizione, avrà luogo domani, domenica 16 giugno, a partire...
Tutto il cinema che non avreste mai osato vedere. Rubrica a cura di Raffaele Picchio
Riparte la Rassegna che premia il talento femminile nel cinema: Lo schermo è donna dal 17 al 22 giugno a Fiano Romano, a due passi da Roma, nella suggestiva cornice...
Tina vive con una madre che la opprime e ricatta con malesseri permanenti che le impongono di non allontanarsi da casa. La donna ha però trovato...
Il viaggio di formazione di 4 ragazzi "particolari", verso l'affermazione di se stessi e l'accettazione delle proprie differenze. 4 ragazzi, 4 patologie, 4 giorni di viaggio....
L'insofferenza alle direttive e alla disciplina costano al capitano Kirk il comando dell'Enterprise. La flotta stellare gli leva la nave e lo separa dal suo primo...
Dotato di una trama complessa, ma ben sviluppata, "The Reluctant Fundamentalist" è un tentativo di analisi abbastanza approfondito di due mondi, quello americano e quello islamico,...
Dal Detour al MAXXI: quando la passione e il coraggio di idee davvero innovative portano a risultati grandiosi. Proprio al Cineclub Detour ha preso...
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’Aiello
"Roma si gira!" è un atto d’amore nei confronti di una città stupenda dove il cinema si respirava in ogni angolo
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
Lunedì 3 giugno si è tenuta a Firenze la conferenza stampa de La Grande Bellezza alla presenza del regista Paolo Sorrentino e degli interpreti Carlo Verdone...
L’ultimo di una stirpe di registi che ha permesso all'artigianato filmico italiano di trionfare in tutto il mondo
La biografia di un uomo fedele da sempre alla sua personale linea di condotta, viene raccontata dal regista Germano Maccioni tramite un racconto che è lo...
Nel futuro la razza umana vive in continua guerra contro una specie aliena di natura animale, potente ma cieca, che rileva la presenza degli uomini fiutandone...
Il cinema come macchina autoriale-spettatoriale
Ann, una donna misteriosa che vive sola in un appartamento di Los Angeles e che ha una venerazione per le farfalle. Ne colleziona diverse e le...
The Bay è la falsa documentazione di un’epidemia avvenuta nel pieno di una festa del 4 luglio, svoltasi in una località balneare statunitense.
Otto brevi episodi ispirati al mondo letterario di Edgar Allan Poe (1809-1849), questi i titoli e gli autori coinvolti: Silenzio (fratelli Capasso), La sfinge (Alessandro Giordani),...
SEVEN CULTS, ARTENOVA, KIPLING ACADEMY, LA CASA DEI RACCONTI, NATA TEATRO, SCUOLA DI MUSICA BELA BARTOK, TEATRO POTLACH sono le 7 associazioni che lavoreranno al Teatro...
La XXXIII edizione del FANTAFESTIVAL (Mostra Internazionale dei Film di Fantascienza e del Fantastico – dal 5 giugno al 21 settembre 2013), diretta da Adriano Pintaldi...
Il MEDFILMfestival torna con molto anticipo sulle date storiche. Parte infatti nel solstizio d’estate la manifestazione cinematografica più antica della Capitale che inaugurerà la sua 19a...
Il prossimo 5 giugno alle ore 21, presso il Teatro Il Vascello di Roma, andrà in scena “I pupa” di Alessandro Formica, testo vincitore della seconda...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
A capo di una banda di borgatari romani in sella alle loro inseparabili motociclette, il vociante ma in realtà semplice e mite giovanottone Oscar Pettinari (Carlo...
Luminosa e sapiente, la regia di questa pellicola rimanda un’immagine quotidiana e quasi familiare dell’Algeria, nella quale, però, molti giovani si sentono stretti dalle proibizioni e...
Nonostante la relativa lentezza dell’azione, la pellicola scorre, e si resta avviluppati da una storia niente affatto banale che accosta, su due livelli paralleli, tratti di...
La nostra rassegna dedicata al cinema del reale offre quest’anno sette film in concorso sul tema ‘Territori’ e tre proiezioni speciali per una quattro giorni pienissima,...
Arrugas-Rughe racconta la storia di Emilio, un anziano direttore di banca affetto dal morbo di Alzheimer e ricoverato dalla sua famiglia in una residenza per la...
Quando la follia infantilistica di Alan arriva a provocare incidenti irrimediabili, i suoi amici si dicono pronti ad accompagnarlo in una struttura che possa essergli di...
Il film, ispirato ad una storia vera, ha un ritmo serrato, da thriller, ed immagini stupende, girate in una luminosa Patagonia, dagli orizzonti infiniti. Lucía Puenzo...
Una storia torbida e piena di non detti (troppi), quella del film Les Saluads, diretto da Claire Denis (divenuta nota a livello internazionale con "Chocolat" nel...
La mancata attribuzione di premi ai film italiani di Sorrentino e della Golino ha fatto brillare di una luce ancora più forte il doppio premio attribuito...
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
La forza e la vitalità del cinema curdo vengono alla luce con tutta evidenza anche a Cannes, nella sezione Un Certain Regard, con un delizioso cowboy...
Il profondo Sud dell’America, descritto da Faulkner nei suoi tanti romanzi, trova una delle sue rappresentazioni più oscure e complesse in un lavoro meno noto (ai...
Tratto da una novella dell’Ottocento, opera dell’autore tedesco Heinrich von Kleist, basata su una storia vera (o presunta tale) accaduta ad Hans Kohlhase nel XVI secolo,...
SCHERMI RIBELLI presenta “P.O.E.”. Venerdì 7 Giugno ore 21 presso il Fusolab
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
Venus in Fur – la 'satira del sessismo' tra arte e realtà
Cronache seriali di una televisione intelligente – analisi e scoperta di tv shows & miniseries.
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Manuscripts don't burn – La censura non può annientare il pensiero
Nebraska – Un road movie sul viale del tramonto avaro di forti emozioni
Bella opera prima dentro Un certain regard, la pellicola di Chloé Robichaud fa della corsa il territorio mentale di una giovane anima in crescita.
Sorrentino con "La grande bellezza" e’ tornato a casa. E ci e’ tornato con una riflessione matura, feroce e malinconica, senza inganni, sull’esistere contemporaneo. La messa...
Only God Forgives – Il capolavoro annunciato di Refn inciampa nell'eccesso della negazione verbale
La competizione ufficiale arriva in Africa con "Grigris", spaccato intimo e civile di una piccola fetta di Ciad raccontata attraverso il suo singolarissimo protagonista
Letture filmiche su una società in trasformazione. Rubrica a cura di Antonio Pettierre
Già disponibile su CORRIERE.IT andrà in onda in prima serata su RAIDUE a partire da Settembre la web series scritta e diretta da Ivan Cotroneo
La 'famiglia' di Dominic Toretto, arricchita in modo esagerato con una rapina ai danni del boss brasiliano Hernan Reyes, è sparsa per il mondo a godersi...
Mary Katherine, diciassettenne, torna alla casa d'infanzia per ricucire i legami con un padre da sempre perso dentro all'ossessione di provare l'esistenza del minuscolo popolo che...
André, studente francese di filosofia, sbarca a Salina con la sorella Camille. In cerca di sole e di informazioni sul passato della madre, siciliana approdata anni...
Shield of Straw (Wara No Tata) – Un action movie debole e deludente
Limun è stato un eroe di guerra e ora è un potente gestore di una società di sicurezza privata che si comporta come un delinquente di...
Abu-Assad ci racconta, con la naturalezza di chi conosce bene il suo tema, e senza annoiare, l’ordinaria follia che si dipana nei territori occupati
Con un variegato calendario di eventi e un concorso di cortometraggi di alta qualità, Il Fabriano Film Fest aprirà il portone medioevale del Complesso S. Benedetto...
Arriva a Cannes fuori concorso Johnnie TO con la sua ultima creatura... E di creatura si tratta, perchè il cinema di questo prolifico ‘mostro doppio’ fermenta...
Taxidrivers presenta AUTOBIOGRAFIA DELL’UNIVERSITA’ ITALIANA
Borgman, dell’olandese Alex van Warmerdam, appare come un calcio all’occhio e una sferzata interiore di pari energia. Un disvelamento, che raggiunge le nostre viscere inconsce senza...
Anno: 2013 Nazionalità : Italia Durata: 56’ Genere: Documentario-animazione Regia: Claudio Di Mambro; Luca Mandrile; Roberto Migliaccio Distribuzione: Todomodo Uscita: 15/05/2013 Giovanna Marturano, classe 1912, apre...
The Past – Il regista di "Una separazione" torna a esplorare la coppia
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
A Touch of Sin – violenza e riscatto nel cinema di Jia Zhang-Ke
Il ritratto di una diciassettenne in quattro stagioni e quattro canzoni
Nella primavera del 1922, il giovane Nick Carraway si trasferisce a Long Island, in una villetta che confina con la villa delle meraviglie di Gatsby, un...
Il grande cinema italiano dopo il neorealismo: Fellini, Visconti, Antonioni
Heli – il cinema antropologico disturbato e violento di Escalante
Incursioni nella cultura metropolitana. Rubrica a cura di MASTER BLASTER…
De Tu Ventana A La Mìa, regia di Paula Ortiz – Spagna, 2012 Opera prima della giovane regista Paula Ortiz, che per questo film le è...
Grupo 7 – regia di Alberto Rodriguez sceneggiatura di Rafael Cobos, Spagna 2012 Alla sesta edizione del Festival del Cinema Spagnolo, che si sta tenendo in...
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
“BEKET” – di Davide Manuli, Italia (80 min. – 2008) “Audace rilettura della più famosa opera teatrale di Samuel Beckett “Aspettando Godot”. Contrariamente ai Vladimiro ed...
Cominciata alla grande la terza edizione del “RetroFilm Festival” che ha animato nelle giornate di martedì e mercoledì la vita di Corso Cavour. La manifestazione, promossa...
L'opera di congedo del francese Claude Miller è un dramma ispirato all'omonima opera letteraria di François Mauriac, "Thérèse Desqueyroux"
Sono anni che il Tenente Cella tenta di incastrare e sbattere in gattabuia Neil Hagan, uno psicopatico nazista omicida che con la sua gang insanguina le...
Anno: 2012 Durata: 118′ Nazionalità: Cile Genere: Storico, Drammatico Regia: Pablo Larrain Distribuzione: Bolero Film Uscita: 9 Maggio 2013 Esce finalmente sui nostri schermi No –...
Mia, una ragazza tossicodipendente, afflitta da sofferenze e lutti famigliari, chiede al fratello David, alla sua fidanzata Natalie e a due suoi amici di infanzia Eric...
Jungle Village, in un'epoca imprecisata dell'antica Cina, un pacifico fabbro è costretto a fabbricare armi per i peggiori predoni della zona, cercando di raggranellare i soldi...
Quando suo padre perde improvvisamente il lavoro, Said si vedrà negato il permesso di soggiorno e sarà costretto insieme al padre e al fratello a "tornare...
Chi può dire di non aver avuto un nemico nella vita? Biagio Bianchetti ne ha uno sin dai tempi della scuola, Ottone Di Valerio, il classico...
Moriguchi medita un proprio personale piano per vendicare la morte della figlia, uccisa dalla violenza insensata di due suoi alunni.
Alice, madre single in carriera, lavora per una rivista di moda, Rebelle. Dopo una trasferta brasiliana per lavoro, durante il viaggio di ritorno, incontra in aereo...
Torna a Roma, dal 9 al 15 maggio, il Festival del cinema spagnolo giunto alla sua sesta edizione, fondato e diretto da Iris Martín-Peralta e Federico...
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Dalla nostra corrispondente da New York Stefania Paolini
Tratto dal racconto breve di Sergio Atzeni, un cult in Sardegna, Salvatore Mereu porta sullo schermo uno spaccato della vita di Poi, un difficile quartiere cagliaritano,...
Arriva finalmente in anteprima per Roma uno dei film documentari più sorprendenti dell’anno: L’ULTIMO PASTORE di Marco Bonfanti. Presentato all’ultimo Torino Film Festival, il film è...
Roma, 8 – 11 maggio 2013. Sarà un’intensa settimana quella della seconda edizione di MAshRome Film Fest, a Roma dall’8 all’11 maggio: quattro giorni per quattro...
La Direzione artistica di Est Film Festival vi ricorda che mancano meno di due settimane alla scadenza dei Bandi d’Iscrizione per partecipare alle selezioni della 7a...
“Chi decide cosa c’è nel tuo piatto” Il Festival delle Terre, organizzato dal Centro Internazionale Crocevia, presenta ogni anno una selezione di documentari italiani e internazionali che...
Le immagini iniziali sono quelle di un battesimo dei primi anni ’70. Siamo in Polesine. Due piccoli alberi vengono piantati: si festeggiano Chiara e Nino,...
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Al via il 7 maggio la IV edizione del Festival Docucity – Documentare la città, manifestazione creata e organizzata a partire dal 2006 dall’Università degli Studi...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Se si vive, si crea e si distrugge, si soffre e si ascolta. Una grande testimonianza di tutto questo, ci viene documentata da Germano Maccioni, giovane...
due fratelli Hansel e Gretel, svegliati nel cuore della notte e abbandonati nel bosco dal padre, finiscono nella casa di una strega che intende cucinarli. Con...
Non sfugge l’importanza del documentario, delle sue enormi potenzialità sociali e culturali, oltre che artistiche. L’attuale panorama italiano vive in questo campo una grave carenza di...
“A Ciascuno il Suo” non è un semplice lungometraggio, è una tappa importante del Cinema italiano (quello con la “C” maiuscola, per onorificenze internazionali e per...
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’Aiello…
L'appuntamento più importante d'Europa col cinema popolare asiatico, diretto da Sabrina Baracetti, è giunto alla sua 15ma edizione e ha premiato con il Gelso d'Oro la...
Mancano pochissimi giorni al via della seconda edizione di MAshRome Film Fest, il primo festival italiano dedicato al Mash up e al Remix cinematografico !
Emily è una donna che dopo l'arresto del marito sembra entrare in una depressione che non le permette più di condurre tranquillamente la propria vita, e...
Miele ha trent'anni, si sposta tra Roma e il Mexico. Sopratutto oltreoceano per via del suo lavoro, un impiego molto particolare, che cerca di svolgere con...
Ritorna, dopo un prolungato periodo di assenza, la rubrica di Taxi Drivers dedicata ai dati del box office nata anche con il preciso intento di sottolineare...
Rassegna e giornata dedicata ai cortometraggi e film di Roberto Di Vito