Sebbene non brilli per originalità formale, nè per i temi trattati, The Circle, del giovane James Ponsoldt, entusiasma per l'inversione di senso cui allude, in riferimento...
Viral è un astuto film horror in cui vengono sapientemente mescolati alcuni fatti di cronaca e l’elemento soprannaturale. Il contagio diviene metafora attraverso cui veicolare una...
Quarto film sorto dal sodalizio tra Pasquale Festa Campanile e Renato Pozzetto, Un povero ricco è un gradevole film che, seppur con i toni della commedia,...
Michele Vannucci ha il merito di aver costruito una storia esemplare in cui dramma personale, denuncia sociale e riflessioni non scontate sulle contraddizioni del mondo contemporaneo...
Ciò che costituisce l’asse portante di Vedo nudo è il tema della degenerazione dello sguardo. Tale deriva, causata dalla strumentalizzazione della liberazione sessuale attuata dal capitale,...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Kelly Fremon Craigm è abilissima a rendere conto del tipico delirio di onnipotenza adolescenziale, senza mai cadere nella retorica, ma neanche nel suo opposto, quel “cattivismo”...
Tratto dall'omonima pièce teatrale del drammaturgo, scrittore, saggista Éric-Emmanuel Schmitt, Piccoli crimini coniugali di Alex Infascelli non solo è un film dignitoso, ma meritevole della più...
Get Out, mescolando superbamente i caratteri tipici del genere thiller/horror con questioni di ampio respiro, è riuscito a diventare un caso cinematografico. Finalmente disponibile in home...
Nel 1968 Joseph Losey realizzava La scogliera dei desideri (Boom!), dirigendo la magnifica coppia Liz Taylor – Richard Burton. La fonte letteraria era il romanzo The...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Jim Sheridan torna a raccontare la sua Irlanda, potendo contare su un testo solido e, soprattutto, sulle belle interpretazioni delle due protagoniste: la sempre più acclamata...
Trasponendo sul grande schermo il romanzo Bad day in Blackrock di Kevin Power, Lenny Abrahamson si è confrontato titanicamente con alcune grandi questioni etiche, che, alla...
Renato Pozzetto nel 1985 intepretava il gustoso e gradevole È arrivato mio fratello, per la regia di Castellano & Pipolo, in cui, sdoppiandosi, dava vita a...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
In Life, a differenza dell'Alien di Scott, viene sottolineata fortemente la sostanziale innocenza della creatura con cui si trovano a confrontarsi gli astronauti dell'equipaggio; non è...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
L'opera di Gillo Pontecorvo - e La battaglia di Algeri in particolare - ha permesso di riscoprire una delle funzioni fondamentali del cinema: testimoniare, denunciare, risvegliare...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
La premessa filosofica di Frenesia del delitto rievoca non poco il più noto Nodo alla gola (1948) di Alfred Hitchcock, quantunque il film di Fleischer tocchi...
La Bonne mette in scena impietosamente la grettezza, l’ipocrisia, la falsa coscienza e il buonismo della borghesia italiana della metà degli anni ’50, svelandone alcuni meccanismi...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Settimo film di Nicholas Ray, il celebre regista americano adorato da Jean-Luc Godard e Wim Wenders (quest’ultimo, in particolare, gli ha dedicato un lungometraggio, Lampi sull’acqua...
I Am Wrath – Io sono vendetta è un revenge movie onesto, di tutto rispetto, semplice nella struttura e proprio per ciò assai efficace
La politica del perenne stato di guerra statunitense analizzata a partire da una prospettiva interna, partigiana, ma non per questo meno autocritica. Ang Lee traspone bene...
La forza di Manchester by the Sea consiste, innanzitutto e per lo più, nellaver trattato una materia emotiva incandescente e più che mai drammatica evitando accuratamente...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Whiplash più che un film è un’esperienza da farsi, laddove si invita chiaramente lo spettatore a concentrarsi sull’ascolto a discapito della vista, violando, evidentemente, le modalità...
Firenze e gli Uffizi è un documentario che accosta l’arte custodita dall’antica città in maniera emozionante, liberando, grazie all’alta definizione (il film è disponibile in 4k...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Approda finalmente in home video, per la prima volta in Italia, Oscar insanguinato (Theatre of Blood, 1973), delizioso thriller/horror con un Vincent Price in stato di...
Rancho Notorious (1952) è un western atipico in cui Fritz Lang poté riproporre alcuni temi ricorrenti del suo cinema. La causa del movimento in questo film...
Desiderio inappagato di Shoei Imamura è un film di rara bellezza formale, una delle opere più significative della cinematografia giapponese degli anni ’50, meritevole, dunque, della...
Il resto di niente di Antonietta De Lillo convince su tutta la linea, laddove lo spirito del periodo messo in scena è magnificamente evocato, grazie a...
Split è riuscito sotto tutti i punti di vista, perché tiene superbamente insieme respiro autoriale e capacità di intrattenimento, sintesi che solo i grandi autori sono...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
La pazza della porta accanto di Antonietta De Lillo regala un intenso ritratto della poetessa Alda Merini, toccando corde molto profonde ed emozionando senza sosta
La bellissima messa in scena di Larraín esorta lo spettatore a riflettere sul rapporto tra Storia e Vita, su come questi due termini così antitetici possano...
Diretto da Flavio Mogherini, Per amare Ofelia (1974) vide l’esordio sul grande schermo di Renato Pozzetto, accompagnato da due bravissime attrici, la francese Françoise Fabian e...
Un film che deve essere sottoposto con forza all’attenzione delle nuove generazioni, e riproposto a chi non ne avesse compreso appieno il valore e la forza...
Christina Ricci, Courteney Cox, Mira Sorvino, Susan Sarandon, Selma Blaire e Sharon Stone per Mothers and Daughters, un film in cui ad essere affrontata è la...
Anthony Quinn, Anna Magnani, Virna Lisi, Giancarlo Giannini, Renato Rascel, Leopoldo Trieste: il regista di Indovina chi viene a cena? (1967), Stanley Kramer, nel 1969 metteva...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Villeneuve si dimostra, anche cimentandosi con una fastosa produzione statunitense, un regista intelligente e attento. Arrival ha dei tempi perfetti nello snocciolare la sua complessa trama,...
Un ritratto impietoso di un mondo alla deriva, in cui il capitalismo ha reciso ogni legame umano, riducendo gli individui alla stregua di meri produttori e...
Già premiata al Torino Film Festival per Il lato grottesco della vita (2006), Federica Di Giacomo dimostra anche in questa occasione un talento non comune, imponendosi...
Colpisce la padronanza del mezzo cinematografico di Anne Fontaine, la quale riesce a catapultarci indietro nel tempo in maniera assai efficace. E ancor di più spicca...
Franco Amurri dirige bene un film che si distanzia non poco (per la buona qualità) dalla sciatteria di tanta commedia italiana vista negli anni ’80. Da...
Opium Visions pubblica una rara e assai completa versione del film ‘proibito’ di Wes Craven (quella italiana), offrendo al pubblico l’occasione imperdibile di fare esperienza di...
Da domani, 6 giugno, sarà disponibile in Dvd e Blu-ray Disc Lucky Red - distribuito da CG Entertainment per Mustang Entertainment – “Jackie” l’acclamato film di...
Quel toscanaccio di Andrea Camerini, fatalmente segnato dall’esperienza cinematografica dell’Alien di Ridley Scott, ha un’illuminazione e realizza un piccolo capolavoro di comicità, parodiando genialmente uno dei...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Meno male che ci ha pensato Stefano Calvagna a rendere omaggio a Franco Califano, con un film biografico onesto, non furbo, che mette a fuoco l’ultima...
Universal con l'avvicinarsi dell'estate ha realizzato una super promozione con cui rende disponibili con sconti fino al 50% alcuni dei suoi titoli più prestigiosi (Fast &...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Trio infernale è un film con tanti strati di lettura e non poche allusioni filosofiche. Un divertissement al vetriolo che non mancherà di appassionare tutti gli...
Leonor (1975) di Juan Luis Buñuel, figlio del celebre Luis, è un film di grande potenza evocativa. Interpretato magnificamente da Michel Piccoli, Liv Ulmann e Ornella...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Parade è finalmente disponibile in dvd grazie a Ripley’s Home Video, che ha distribuito la versione restaurata del film, rispettando gli originali formati della pellicola (16...
Scritto e diretto da André Versini, Un appuntamento per uccidere è un raffinato polar che vanta un cast delle grandi occasioni: Charles Aznavour, Jean-Louis Trintignant e...
Con Una vampata d’amore comincia a prendere forma quell’iconografia impressionista, dal forte impatto emotivo, che poi Ingmar Bergman avrebbe superbamente sviluppato nelle successive opere. Un film...
Il ragazzo di campagna, in cui seguiamo le gesta del contadino Artemio alle prese con la tentacolare e caotica metropoli di Milano, esalta al massimo grado...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Questo e quello è attualmente disponibile su Sky. Se chi scrive non erra, Questo e quello è l’unico film in cui Nino Manfredi e Renato Pozzetto...
Piace di È solo la fine del mondo il mutamento di tono di Dolan, che riesce a guardarsi dentro, isolandosi dal trambusto di ciò che lo...
È arrivato lo sposo costituisce l'ennesima testimonianza della maestria di Frank Capra, il quale, anche nella cosiddetta fase calante della sua carriera, seppe realizzare opere significative...
«E se Eliana e gli uomini è il film francese per eccellenza, è perché è il film più intelligente del mondo. L'arte e al tempo stesso...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Pablo Larraín conferma con Neruda di essere un grande narratore, laddove il suo corpo a corpo con il poeta non poteva realizzarsi in maniera più felice
Gli invasori spaziali, realizzato nel 1953 da William Cameron Menzies, è un film che incarna in maniera esemplare l’iconografia di tanto cinema che nel tempo si...
Fred Zinneman, il grande regista americano autore di Mezzogiorno di fuoco (1952), insignito di ben 5 premi Oscar nel corso della sua carriera, nel 1948 realizzava...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio.
Fuochi d’artificio in pieno giorno di Yinan Diao è un ingegnoso e raffinato noir che riesce a coniugare felicemente un respiro fortemente autoriale con le tinte...
Ciò che davvero conta in White Bird è l’atmosfera ambivalente, da teen movie su cui incombono le fosche tinte del thriller, e Araki è assai abile...
L’ottava nota - Boychoir è un film che non ha ricevuto, al tempo dell’uscita nelle sale, l’attenzione che meritava; l’edizione in home video fornisce l’occasione per...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Piace del film di Renaud Fely e Arnaud Louvet la messa in scena spoglia ed essenziale, così come i dialoghi, in cui emerge la personalità del...
Tutto funziona ne La ragazza del mondo, a cominciare dalle caratteristiche tecniche (la fotografia di Emanuele Pasquet, il montaggio di Alessio Franco e Davide Vizzini e...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
La faccia violenta di New York, interessante noir del 1975, con Fernando Rey, Mimsy Farmer e Luigi Pistilli, è finalmente disponibile in dvd. Cast delle grandi...
L’usignolo e l’allodola non è un commedia scollacciata, tutt’altro. La raffinatezza della scrittura rivela un lavoro preparatorio meditato, che incanala il film in quel percorso di...
Il film, datato 1974, impressiona per la modernità della messa in scena, per la stravaganza dei caratteri dei personaggi e, più in generale, per il tono...
Ancora Ripley’s Home Video, ancora Fassbinder. Stavolta la nota casa di distribuzione, da sempre molto attenta al cinema d’autore, ha pubblicato in dvd uno dei film...
Fassbinder è straordinario nel restituire quel sottile malessere celato dietro l’apparente serenità di una famiglia borghese tipica. Distribuito da Ripley’s Home Video, Paura della paura è...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Placido ha saputo contenere l’impianto fortemente teatrale del soggetto con delle robuste iniezioni di realismo che drammatizzano in maniera efficace la situazione allarmante in cui si...
Pets - Vita da animali si rivela un buon film, nella misura in cui riesce ad accostarci al mondo creaturale in cui siamo immersi (e che...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Venni vidi e m’arrapaoh fu firmato nel 1984 dal Vincenzo Salviani che produsse, tra gli altri, Uomini si nasce poliziotti si muore di Ruggero Deodato e...
Oltre ogni rischio non è uno dei film più significativi di Abel Ferrara, eppure a rivederlo dopo molti anni si rivela ancora assai interessante, per la...
Un potente ed emozionante affresco della Cuba contemporanea: Condotta, del regista, classe 1961, Daranas Ernesto Serrano, si svincola dalla consueta iconografia che nel corso del tempo...
Si respira a pieni polmoni aria di nouvelle vague nel film d’esordio del regista Alonso Ruizpalacios, Güeros, un’opera galleggiante, sognante, in cui, con un tono amabilmente...
La vita è un sogno è un film profondamente americano: Linklater si conferma un grande narratore e un acuto antropologo, in grado di scandagliare in profondità...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Sfruttando senza troppi indugi l’iconografia di una certa cinematografia - i riferimenti a Bande à part di Jean-Luc Godard e al suo epigono The Dreamers -...
16 Years of Alcohol è una riflessione nient’affatto scontata sull’economia della vita interiore, che prende magicamente corpo dalle elucubrazioni del protagonista e, soprattutto, dal non detto,...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Roberto Benigni, proseguendo la fruttuosa collaborazione con Vincenzo Cerami, nel 1991 realizzava Johnny Stecchino, riuscito divertissement in cui, facendo un saggio uso del doppio in chiave...
Sebbene fu un film travagliato, che lo stesso Umberto Lenzi ripudiò, Un posto ideale per uccidere è un discreto giallo dalle atmosfere talora morbose, impreziosito dalle...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Hitchcock si rivela ancora una volta un inventore di forme, nel senso che le inquadrature create a partire dai movimenti di macchina e quelli degli attori...
Il documentario si rivela ancora una volta lo strumento più adatto a trattare la questione dell’Olocausto, laddove il cinema di finzione è sempre caduto – tranne...
Guzmán ci offre un’opera che, al di là delle notevoli riflessioni che stimola, è di un’assoluta visionarietà. Nostalgia della luce è un’acuta meditazione sull’essenza dell’uomo, un...
Jimi – All Is by My Side non è un film furbo, non specula sull’iconografia di un periodo storico, né su quella di Hendrix, piuttosto appare...
Una squillo per l'ispettore Klute ebbe un enorme successo di critica e di pubblico all’epoca della sua uscita, e a rivederlo dopo più di quarant’anni si...
Diretto dal regista americano Fred Dekker, autore anche del fortunato Dimensione Terrore (Night of the Creeps, 1986), Scuola di mostri (The Monster Squad, 1987) è una...
C’è nel film una staffetta pressoché continua tra riflessioni di ampio respiro che evocano questioni universali e altre di natura strettamente personale, laddove il malcapitato, stremato,...
Con Tutto in una notte John Landis prosegue il lavoro di ibridazione dei generi già attuato con Un lupo mannaro americano a Londra e, ancora una...
Escobar, che è stato realizzato con ‘solo’ 3,6 milioni di dollari, è un film assai intelligente, in quanto evitando di farsi risucchiare dalla smania di ricostruire...
In Sette note in nero tutto funziona egregiamente, come un perfetto meccanismo, e l'accuratezza della forma offre allo spettatore un’esperienza sensoriale appagante - grazie al lavoro...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Buone notizie (1979), l’ultimo caustico film di Elio Petri, per la prima volta pubblicato in dvd, è un apologo morale secco, sferzante, non facile, intimista, mosso...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Tokyo Tribe è un film che si nutre platealmente di tanto cinema, lo fagocita, lo metabolizza, e, infine, lo restituisce sotto forma di rappresentazione eccessiva, anzi,...
Delizioso e di ottima fattura, Dolls (1987), diretto dal regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense Stuart Gordon, è il primo film horror ad aver introdotto la...
Avere accesso, attraverso il video, alle opere di così grandi artisti, davvero entusiasma, è un’esperienza che arricchisce, stimola lo spettatore ad approfondire quanto ha veduto, e,...
Frank di Lenny Abrahamson traccia, mutuando Joyce, un ritratto dell’artista colto nel momento fatidico del processo creativo e, affrontando il tema dei social network, tratta anche,...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
A bruciapelo, grazie anche alla indimenticabile interpretazione di Arch Hall Jr., risulta un oggetto misterioso, affascinante, più profondo di quanto potrebbe di primo acchito apparire, in...
A dieci anni dal primo capitolo, La notte dei morti viventi (Night of the Living Dead, 1968), George Romero tornava a maneggiare la potentissima iconografia, da...
Non sono poche le suggestioni che l’intelligente pellicola di Mitchell provoca. Non solo un film horror, ma un’opera capace di turbare e risvegliare le coscienze di...
Terzo e ultimo capitolo della Trilogia della Strada dopo Alice nella città (Alice in den Städten, 1974) e Falso Movimento(Falsche Bewegung, 1975), Nel corso del tempo,...
CG Entertainment fa un bel regalo di Natale a tutti gli amanti del cinema di Mike Leigh: un prezioso box in cui sono contenuti tre film...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Sidney Lumet, il grande autore di pellicole entrate di diritto nella storia del cinema quali Pelle di serpente (1960) con Anna Magnani e Marlon Brando, Serpico...
Pubblicato in edizione speciale per i 40 anni da Sony Picture Home Entertainment e distribuito da Universal Pictures, Taxi Driver è disponibile in doppio blu ray...
Nel bel documentario Steve McQueen: The Man & Le Mans, da noi Steve McQueen: Una Vita Spericolata, in uscita in dvd il 22 novembre, si omaggiano...
Il film di Pat Murphy non affronta direttamente, dimostrando intelligenza e misura, la figura monumentale dello scrittore irlandese, ma passa attraverso la compagna della sua vita,...
Peter Greenway parte dagli intrighi delle vite degli uomini raffigurati nel celebre quadro per mettere in scena l’uomo Rembrandt, un individuo vitale, semplice, molto emotivo, che...
Pubblicato da Raro Video e distribuito da CG Entertainment è finalmente disponibile in dvd Umano non umano di Mario Schifano. Il film di Schifano è composto...
NWR dimostra ancora una volta di essere un regista assai intelligente, che ha meditato tanto e fruttuosamente sulla natura dello sguardo, sviscerandone i misteriosi meccanismi, spingendosi...
La macchinazione ripercorre l’ultimo periodo della vita di Pasolini, quello in cui aveva appena terminato di girare Salò ed era ossessivamente dedito alla stesura del romanzo-fiume...
Fritz Lang con il vendicatore di Jess il bandito compie la sua prima vera incursione in un terreno di gioco che non gli era, forse allora,...
Blacula appare un’opera ibrida, che non scivola nei cliché di genere, né sventola apertamente la tensione che la attraversa. Questa mancanza di nettezza delle forme rende...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Molta critica non ha esitato a obliterare l'ultimo film di Gus Van Sant come esperimento non riuscito. Eppure a ben vedere non assistiamo a un mutamento...
Passione d’amore di Ettore Scola è uno di quei film che va visto, parlarne, riferirlo, tentare di riportarlo all’interno di un discorso che lo contenga sarebbe...
Film come La follia della metropoli fanno capire sin dalla prima inquadratura la caratura di chi c’è dietro la macchina da presa. Distribuito da CG Entertainment,...
Fred Astaire, l’indiscusso miglior ballerino del xx secolo, e Rita Hayworth, “l’atomica”, duettarono in un due film, in cui, complice il ballo, intrecciavano tenere e faticose...
…continuavano a chiamarlo Trinità, sebbene sia un sequel, non delude, anzi mantiene il tenore del capostipite con un aumento significativo del tempo dedicato a quelle scazzottate...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Nel 1995 Carlo Lizzani metteva in scena la ricostruzione di quanto accadde in occasione della realizzazione dell’opera capostipite del Neorealismo italiano, Roma città aperta (1945), restituendo...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
La bellezza del lungometraggio diretto da Jocelyn Moorhouse risiede nel continuo spiazzamento che provoca nello spettatore e nell’ironia dello sguardo che informa tutta la messa in...
Sono davvero molte le suggestioni provocate dalla visione di questo interessante film, che intrattiene, nella misura in cui contiene al suo interno tanti generi molto in...
Pubblicato da Mustang Entertainment e distribuito da CG Entertainment, Italian Gangster è disponibile in dvd in formato 2.35:1 con audio in italiano (DD 5.1) e sottotitoli...
Manon 70 è un film che ha diversi limiti, eppure sarebbe incauto bollarlo come un’opera non riuscita, laddove sono molti gli spunti interessanti prodotti dalla visione:...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il valore profondo del film d’esordio di Andrew Haigh risiede nella ‘scandalosa’ sincerità con cui riferisce l’incontro tra due esseri umani, i quali, nonostante la brevità...
Il magistrato è un film caduto velocemente nell’oblio, ma che per la forza della storia raccontata e la bravura degli interpreti merita un’attenta rivisitazione che ne...
L’opera prima del regista cremonese è un pugno nello stomaco che toglie il fiato, un salto nel buio, un brancolare disperato nel sonno della ragione, e...
Tanti volti, ognuno portatore di una storia significativa, interessante, degna di essere raccontata, se non altro per gustare il pittoresco modo di riferire gli eventi del...
La scrittura dei personaggi, il ricco riferimento a una blasonata cinematografia che ha fatto scuola, e, più in generale, l’ottima confezione, rendono il film di Flanagan...
Molto più di un mero film d’intrattenimento, Goodnight Mommy allude a questioni importanti, invitando lo spettatore a ripensare i rapporti di forza della relazione per eccellenza...
Kurosawa, oltre alla sceneggiatura, realizzò uno story board assai preciso, a cui si è fedelmente attenuto Kei Kumai, regista noto in Italia per Morte di un...
Terry Gilliam, con la magnifica visionarietà che lo contraddistingue, affronta gli sviluppi imprevedibili delle dinamiche frenetiche operative nella convulsa società postmoderna. Con acutezza di sguardo tratteggia...
Finito nell’oblio per più di trent’anni, Masoch, film scritto e diretto da Franco Brogi Taviani (fratello dei più noti Paolo e Vittorio), e ispirato alla biografia...
Kim ki-duk spinge il linguaggio fino ai suoi limiti, rivelandone ‘il fuori’, ma senza andarne ‘al di fuori’, e l’iniziale lotta tra uomo e donna, servo...
La bellezza di Rapina record a New York (il cui titolo originale, The Anderson Tapes, rende assai meglio il senso generale del film) risiede nella raffinatezza...
La più demenziale coppia di detective mai vista adesso arriva in dvd. Si tratta di Mortadello e Polpetta contro Jimmy lo Sguercio, il divertentissimo film d’animazione...
Si dovettero attendere ben quattro anni dopo il suo ultimo, riuscito lavoro, Le vie del Signore sono finite (1987), prima che Massimo Troisi tornasse dietro la...
Dopo il clamoroso successo dell’esordio con Ricomincio da tre (1981), film che detiene a tutt’oggi il record di maggiore permanenza nelle sale cinematografiche italiane, Massimo Troisi...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il film di Stephen Hopkins dà corpo a una storia davvero esemplare che, al netto di qualche innocua osservazione, è stata degnamente messa in scena. I...
Sebbene l’azione non manchi - sparatorie, inseguimenti in macchina spettacolari, esplosioni e quant’altro - Cold War, diretto dagli hongkonghesi Sunny Luk e Longman Leung, è innanzitutto...
Già dai titoli di testa, in cui si succedono sensuali immagini della protagonista, si percepisce che The Belle Starr Story - Il mio corpo per un...
L’Universale di Federico Micali è un piccolo ma preziosissimo film che, attraverso la descrizione di un’epoca, dagli anni settanta fino ai decadenti ottanta, riesce a tracciare...
La viaccia appare in perfetto equilibrio tra l’esigenza di testimoniare una fase storica, quella successiva all’unificazione, con le sue idiosincrasie e problematiche, tutte da affrontare, e...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Neanche la virtuosa regia di Luca Guadagnino riesce a sostenere un film la cui fonte letteraria era già di per sè insufficiente. Risulta comunque interessante la...
Davvero molto interessante questo Il maestro e Margherita (1972), adattamento cinematografico del celebre romanzo di Michail Bulgakov, laddove troviamo Ugo Tognazzi per la prima volta alle...
Le vie del Signore sono finite, diretto e scritto da Troisi e dalla fedele collaboratrice Anna Pavignano, fornisce l’occasione per fare esperienza di una modalità originalissima...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
The Homesman è un film che si confronta con l’origine di un paese, cercando di testimoniare, anche attraverso una rapida stigmatizzazione di quell’atteggiamento colonialista che provocò...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Otto Preminger, uno dei cineasti più influenti della sua generazione, nel 1958, adattando l’interessante romanzo di Françoise Sagan, realizzava Bonjour tristesse, un originale film in cui...
Alberto Caviglia azzarda un esperimento che rielabora le coordinate delle usuali prospettive attraverso cui normalmente ci si pone con un tema spinoso quale l’antisemitismo, e riesce...
The Look of Silence è un documentario che va assolutamente visto, per fare i conti con l’arroganza del potere (e dell’orrore commesso), nel tentativo di ripensare...
Il giovane László Nemes (1977), al suo esordio dietro la macchina da presa, realizza un film decisivo, importante, laddove la questione dell’orrore dei campi di concentramento...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
John Singleton, il regista di Shaft (2000) e di 2 Fast 2 Furious (2003), nel 1991 a soli 23 anni esordiva con una pellicola dirompente, Boyz...
Ispirato all’omonimo romanzo di Jules Verne, e codiretto da Sidney Hayers e Orson Welles, La stella del sud (1968) è un godibile film d’avventura, in cui...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
A distanza di più di 35 anni Renzo Martinelli firma un film su una delle più terribili stragi italiane: la morte di 81 passeggeri a bordo...
Nel 1965 Vincente Minnelli, il celebre regista di Un americano a Parigi (1951), Gigi (1958), film che gli valse l’Oscar per la miglior regia, e Brigadoon...
Frederick Wiseman entra nella National Gallery di Londra per catturare con la caparbietà del suo sguardo la bellezza in essa contenuta, sviscerandone tutti i segreti meccanismi....
Cate Blanchett è straordinaria, e Rooney Mara le fornisce un egregio contrappunto, in un susseguirsi di emozioni che sgretola anche le più coriacee convenzioni. Pubblicato da...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Con Con il fiato sospeso Costanza Quatriglio aggiunge un altro significativo tassello alla sua ricerca cinematografica, laddove la forma, sospesa sapientemente tra documentario e fiction, conduce...
Ciò che maggiormente premeva alla cineasta era dare risalto al drammatico equivoco etico che nella prima metà del novecento produsse le più grandi catastrofi della storia:...
Donald Neilson – La iena di Londra non è il solito film che tesse subdolamente le lodi del grande criminale, il ritratto che emerge è nel...
Nell’America post depressione, in cui prendeva sempre più piede il New Deal per rilanciare l’economia e garantire condizioni di vita dignitose alla popolazione, Hollywood, nella fattispecie...
Al netto dei vari strati di lettura della sceneggiatura, Sette opere di misericordia costituisce un lampo di luce nel piattume visivo di tanto cinema contemporaneo, laddove...
The Eichmann show ha il merito di sbilanciare la prospettiva della visione sul versante della fruizione, anzi ciò che costituisce lo specifico del film è proprio...