Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
La regista per realizzare il film ha dedicato circa tre anni di lavoro alle operazioni di documentazione sulla cultura albanese, quella arcaica delle montagne, che segue...
Onibaba è un piccolo capolavoro che a distanza di cinquant’anni riesce a tenere desta l’attenzione dello spettatore e a turbarlo, nonostante il racconto trovi la propria...
L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo di Jay Roach è molto lineare, non possiede picchi visivi particolari, eppure risulta efficace nel tentativo di...
Un film atipico nella sconfinata attività cinematografica di uno degli eroi della commedia italiana, Nino Manfredi, che per l’occasione oltre a interpretare dirige, dato che il...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Riuscire a eguagliare il film di Kathryn Bigelow era evidentemente una missione impossibile: questo Point Break non è all’altezza dell’originale, ne scombina i tratti salienti, e...
The Perfect Husband, il primo lungometraggio di Lucas Pavetto, sarà distribuito in DVD dal prossimo 5 luglio (e dal 7 giugno per il noleggio) da CG...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Farina realizza una felice fusione tra documentario e fiction, in maniera snella, fluida, tenendo desta l’attenzione di chi guarda, e riuscendo nel difficile tentativo di riproporre...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
“Hitchcock ha inventato il brivido, Fulci lo ha perfezionato”: chi, nell’estate del 1990, lesse i quotidiani apprendendo dell’uscita cinematografica di Un gatto nel cervello, ovvero l’ultimo...
Musiche sempre presenti a sottolineare i passaggi decisivi, una fotografia dai colori intensi che ben restituisce l’atmosfera pop del periodo, una regia attenta ai dettagli che...
Rock the Casbah, nonostante alcune scelte molto criticabili in fase di sceneggiatura, intrattiene piacevolmente per tutta la sua durata, e le trovate disseminate nei 116 minuti...
Silvano Agosti traspone in immagini il suo romanzo, e il risultato è una narrazione poetica e dura al tempo stesso, un’evocazione in cui tutti ci sentiamo...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Tratto dal romanzo You're Not You, scritto nel 2007 da Michelle Wildgen, Qualcosa di buono, con l’attrice due volte premio Oscar Hilary Swank (la protagonista dell’acclamato...
Un kolossal divenuto campione d’incassi in Cina, realizzando più di cento milioni di dollari, un disaster movie attraverso cui vengono narrati oltre tre decenni di storia,...
Il mio piede sinistro è un film senza tempo, una testimonianza preziosa di una vicenda che diventa paradigmatica, esortando a non indietreggiare di fronte alle innumerevole...
Non c’è spazio nel film di Haigh per il sentimentalismo a buon mercato, né per le lacrime, in realtà la storia d’amore sembra quasi il pretesto...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Quatriglio realizza in pieno quello che dovrebbe essere il compito di un documentario, ovvero riferire con la massima lucidità, lasciando parlare la realtà, una vicenda che...
Voci nel tempo di Franco Piavoli è l’espressione di un cinema che con occhio puro guarda alla realtà, scovando in essa ciò che eccede la dimensione...
Terence Young, il regista britannico che raggiunse la notorietà negli anni 60 grazie ai primi due e al quarto capitolo della serie spionistica di James Bond...
Mon Roi non lascia spazio ai sogni, anzi, li allontana, è diretto come una delusione irreparabile, si serve di un linguaggio per invocarne un altro: l’amore...
Joseph Losey volle cimentarsi nel 1979 con l’imponente opera mozartiana, riuscendo, grazie a un innato senso della visione, a tradurre in immagini una storia immortale. La...
Tratto dall’omonimo romanzo di Graham Greene, In viaggio con la zia è uno spassosissimo film in cui Cukor si è divertito a creare situazioni al limite...
Quali sono le nuove ‘frontiere’ della creatività? Doug Aitken, artista multimediale, Leone d’oro alla Biennale di Venezia del 1999, e insignito con tanti altri prestigiosi premi,...
Considerato uno dei maestri del cinema hollywoodiano degli anni d'oro, John Huston) nel 1970 realizza un complesso spy movie, Lettera al Kremlino, con un sontuoso cast...
Il regista del fortunato Marilyn (2012), Simon Curtis, realizza con Woman in gold un interessante film che, al di là della vicenda messa in scena, ben...
Buon esordio quello della regista turca, naturalizzata francese, Deniz Gamze Ergüven: Mustang, passato in rassegna durante l’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma, e soprattutto...
L’amore non perdona è un film onesto, asciutto, essenziale, che mostra una realtà verosimile. Le interpretazioni degli attori sono ottime, Ariane Ascaride giganteggia, e Helmi Dridi...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Fellini compone un ritratto istantaneo con rapide ma incisive pennellate: Roma è là, tra l’oro dei vestiti talari, l’oscurità dei vicoli, il tanfo dei liquami, l’eccesso...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Dopo aver realizzato un adattamento cinematografico de L’idiota di Dostoevskij, Kurosawa nel 1952 continua l’analisi morale e psicologica dell’essere umano, girando uno dei suoi film più...
C’è in Vento dell’Est una critica serrata nei confronti di quel cinema che non smetteva di riprodurre l’ideologia dominante, e non si trattava più, dunque, di...
Sceneggiato dall’inossidabile Ernesto Gastaldi, fotografato da Stelvio Massi e diretto da Giuliano Carnimeo (più noto con lo pseudonimo Anthony Ascott), Perché quelle strane gocce di sangue...
Il regista di Le mani sulla citta, Salvatore Giuliano, Il caso Mattei e Cristo si è fermato a Eboli realizza uno dei suoi film più significativi...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il cinema è capace di mettere al sicuro l’esistenza della cose: così il teorico ungherese degli anni venti, Béla Balàzas, si esprimeva a proposito della funzione...
Andrzej Wajda, il celebre regista polacco da sempre dedito alla narrazione di alcune delle vicende storiche più significative, nel 1982 realizzò Danton, un film in cui...
Dopo aver diretto successi quali Il Bandito con Amedeo Nazzari e Anna Magnani, Il delitto di Giovanni Episcopo con Aldo Fabrizi, Luci del varietà assieme a...
Un film sulla capacità di ritrovarsi, di rivalutare in età matura l’esito della propria esistenza. Gli interpreti, tutti di alto livello, donano un valore aggiunto a...
Superato il disgusto iniziale causato dall'efferatezza dei pasti a base di carne umana, guardando The Green Inferno non si può non parteggiare per gli indigeni, i...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
L’operazione cinematografica di Nadav Schirman, Il figlio di Hamas – The green prince, si rivela dal punto di vista della tecnica realizzativa assai interessante, nella misura...
Mankiewicz realizza un film che parla di uomini, degli istinti di sopraffazione, di cinismo, e, dunque, quello western è solo uno sfondo su cui proiettare un’avvincente...
Ore disperate, tratto dall’omonimo romanzo di Joseph Hayes, che ne ha curato anche il soggetto e la sceneggiatura, è un film per niente scontato, e, pur...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
L’acclamato regista di pellicole quali Che fine ha fatto Baby Jane? (1962), Quella sporca dozzina (1967) e Quella sporca ultima meta (1974), Robert Aldrich, nel 1959...
Reduce dal clamoroso successo di alcuni film divenuti pietre miliari della storia del cinema, quali Un tram che si chiama desiderio, Fronte del Porto, entrambi con...
Chi ha paura di Virginia Wolf?, film d’esordio di Mike Nichols (Il laureato), tratto dall'omonima opera teatrale di Edward Albee, con un’imbolsita Liz taylor e un...
Johnnie To gira Drug War in Cina, riuscendo a eludere le maglie della censura, mettendo astutamente in scena vari tipi umani che ben rappresentano antropologicamente un...
Una spettacolare ripresa area, che da un’inquadratura stretta sui volti dei due protagonisti si allarga fino a cogliere un treno in movimento, e poi l’intero paesaggio...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Prima di Matrix, con Il mondo sul filo, serie televisiva in due puntate, Rainer Werner Fassbinder affrontava la questione della percezione della realtà e, soprattutto, del...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Un cinema, quello di Ozu, anti spettacolare, in cui trionfa la quotidianità, colta al di fuori della dimensione cronologica del tempo, in una celebrazione dell’ordinario che...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
La sintassi cinematografica di Ozu, caratterizzata da un lavoro di riduzione progressiva del lessico che si concretizza nell’eliminazione dei movimenti di macchina, delle dissolvenze, degli obiettivi...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Sono davvero tanti gli elementi - la regia, la sceneggiatura, la fotografia, le scenografie, le musiche (sublimi gli archi di Ennio Morricone), i costumi (di Gabriella...
Una festa senza fine per lo sguardo è l’ultimo film di Peter Greenaway, un corpo a corpo con il dispositivo cinematografico, trafitto, sviscerato, smembrato e ricomposto,...
Ottimo esordio quello di Lamberto Sanfelice con Cloro, opera prima dai toni minimalisti che mette inscena la vita emotiva di una giovane donna, Jenny (interpretata da...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Goltzius and the Pelican Company è un film strabiliante che entusiasma, infiamma, ponendosi come scatto in avanti di una riflessione che trova la propria realizzazione visiva,...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Acrid mette in scena le relazioni oppressive subite da quattro donne, in una rappresentazione circolare che concatena tutti i personaggi, e ciò che accomuna le vicende...
Il film di Slaboshpytskkiy è sicuramente da porre tra le migliori visioni di quest’anno, ma la sua eccezionalità risiede, a differenza di quanto da più parti...
Ne L'occhio Selvaggio, film sospeso tra il tono documentaristico e la finzione, Paolo Cavara poneva un’interessantissima, ma purtroppo prematura (siamo nel 1967), riflessione sul rapporto tra...
Discretamente appetibile questo Gli orrori del liceo femminile (La residencia) di Narciso Ibáñez Serrador, in cui ad atmosfere tipicamente gotiche si aggiungono morbose venature hitchcockiane, che...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
In Buffalo ‘66, probabilmente la sua opera più significativa, Gallo lascia filtrare la miseria di un mondo che opprime, per la freddezza e l’incapacità di reale...
Tante le suggestioni e le riflessioni mosse da questa opera che, senza dubbio, si ritaglia uno spazio a parte nella cinematografia italiana contemporanea, donando un po’...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio.
Come dimenticare Linus e la sua inseparabile coperta? I Peanuts tornano alla ribalta con il primo volume in formato DVD, con 26 episodi animati distribuiti da...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Vincitore della sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes del 2014 White God – Sinfonia per Hagen è disponibile in dvd con audio originale e...
Non un vero sequel dell'assai più celebre capolavoro di Kubrick, 2002: la seconda odissea è un film singolare, con una storia avvincente e un dietro le...
Wonderland è un film godibilissimo, che scorre scoppiettando, attraverso un montaggio vorticoso, una musica che contrappunta ritmicamente ogni passaggio decisivo, e le performance dei tantissimi personaggi...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Un colpo d’occhio quello di Maria Arena, la regista di Gesù è morto per i peccati degli altri, non scontato, ma attento e acuto nella misura...
Diverse sono le influenze che incidono su questo film, dando luogo a un singolare racconto in cui viene sistematicamente omesso di mostrare ciò che viene detto,...
Inseguimenti di auto, sparatorie, fiotti di sangue, approfondimento psicologico di personaggi, dinamiche sentimentali: non manca nulla in questo elaborato film poliziesco in cui lo spettatore è...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Reduci dal meritatissimo Orso d’Oro vinto al Festival di Berlino per Cesare deve morire, i fratelli Taviani, dunque, tornano al lungometraggio di finzione con un’opera delicata...
Lettere da uno sconosciuto è il lampante atto di accusa che Zhang Yimou lancia contro la Rivoluzione Culturale, un periodo storico eccessivo, potremmo dire maniacale e...
Con Dottor Jekyll e gentile signora siamo in presenza dell’ultima tranche della commedia all’italiana - d’altronde la regia di Steno è un marchio di garanzia -...
Tratto dall’omonima striscia a fumetti di Peter O'Donnell, Modesty Blaise - La bellissima che uccide (1966) è un insolito ma al tempo stesso assai gradevole divertissement,...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Dall'eleganza intrinseca degli anni '30 fino allo stile grintoso degli anni '90, fai il test e scopri quale decennio della moda più ti appartiene
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Direttamente dal Toronto International Film Festival, giovedì 24 settembre esce ALL CHEERLEADERS DIE in formato DVD e Blu-Ray, revenge movie distribuito da Midnight Factory
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Prodotto Gianluigi Perrone e pubblicato da La Via della mano sinistra, Eva Braun è finalmente disponibile in dvd anche in Italia. Un buona occasione per tornare...
Una favola rock fiammeggiante che alterna momenti da puro film d’azione ad altri in cui emerge una piacevole umoristica, o, ancora, la più classica delle storie...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Per celebrare il 30° anniversario del primo rivoluzionario film della saga, Universal Pictures Home Entertainment distribuirà due nuove edizioni della trilogia in DVD e in Blu-ray,...
Da giovedì 23 luglio arrivano in DVD e Blu-Ray Piranha DD e Backcountry: due horror movie da brivido distribuiti da Midnight Factory, nuova etichetta di proprietà...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Un trattato antropologico che rivela un profondo lavoro di preparazione da parte del regista che ha saputo cogliere in maniera acuta i comportamenti, le mentalità e...
C'è molto nel film di Antonio Monti, che si muove tra il fiabesco e la riflessione, trascinando lo spettatore in un vorticoso movimento di ricostruzione di...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
In che situazione versa, oggi, il cinema italiano? E quale è lo spazio dedicato ai nuovi registi, già alle prese con l’eredità dei grandi mostri sacri...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Distribuito nelle sale cinematografiche da Medusa Film, è stato il film di Natale 2014 del trio comico formato da Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti,...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Dopo il lancio a Seattle, New York, Oslo, Tokyo, Hong Kong, Londra e New Delhi, arriva finalmente anche in Italia il film "L’Economia della Felicità"
Dal 4 ottobre è disponibile in Dvd e in Blu-Ray Disc ad Alta Definizione da CG Home Video, “Tatanka” il film diretto da Giuseppe Gagliardi e...