"Me & Earl & The Dying Girl" di Alfonso Gomez-Rejon si aggiudica i due premi più ambiti: il Gran Premio della Giuria e il Gran Premio...
Il regista Alex Gibney lancia una forte provocazione presentandosi al Sundance film festival in Utah (22 Gennaio – 1 Febbraio 2015) con un documentario di denuncia:...
L’uomo per bene – Le lettere segrete di Heinrich Himmler, il pluripremiato docufilm di Vanessa Lapa sul braccio destro di Hitler, in occasione del Giorno della...
Dopo un fortunato percorso nel circuito festivaliero, il secondo documentario scritto e diretto da Ilaria Jovine dal titolo Almas en Juego approda sul catalogo di Own...
Il docu di Israel Moscati diretto da Beppe Tufarulo domani su Rai Due e il 27 gennaio a Gerusalemme
Un mitico film, Sugar Man di Malik Bendjelloul. Questo film, Oscar 2013 per il miglior documentario, racconta una storia davvero sensazionale. Sixto Rodriguez è un americano di...
L’ottantasettenne documentarista Cecilia Mangini, collaboratrice di Pier Paolo Pasolini, torna nella sua terra d’origine riprendendo il filo interrotto nei suoi documentari degli anni '60 e '70...
Stasera in tv a 00:10 su Rai 5 Il futuro non è scritto - Joe Strummer, il documentario sul cantante e chitarrista dei Clash, storica punk-rock...
Il castello, interessante documentario di Massimo D’anolfi e Martina Parenti presentato nel 2011 al Torino Film Festival va in onda oggi pomeriggio alle 15:55 su Rai...
Il famoso regista americano Oliver Stone ha intervistato per quattro ore Viktor Yanukovich, ex presidente ucraino deposto nel febbraio 2014 a Kiev per realizzare il suo...
Il documentario di Mimmo Verdesca, presentato a Roma, ha scovato i bambini più celebri del cinema italiano.
A conclusione di un anno ricco di novità per il Premio Solinas, si è svolta a Roma, ospitata dall'evento Fabrique du Cinéma, la premiazione del Premio...
Tra i primi titoli in uscita nel 2015 "Eau argentée" di Ossama Mohammed e Wiam Simav Bedirxan e "Finding Fela" di Alex Gibney
Dal 15 al 17 dicembre in Mediateca Regionale Pugliese 3 giornate dedicate alla distribuzione di un'opera filmica grazie al laboratorio dal basso "NowShowing - la distribuzione...
Il documentario HBO di Alan Berliner sulla vita del poeta Edwin Honig, traduttore di Lorca, Calderon de la Barca e Pessoa, sarà presentato per la prima...
Concorsi per cortometraggi e documentari piemontesi SPAZIO PIEMONTE e PANORAMICA DOC. Iscrizioni aperte fino al 6 gennaio 2015.
I premi al miglior medio e corto sono andati rispettivamente a "Memoria Oculta" di Eva Villaseñor e "Escort" di Guido Hendrikx, mentre la targa Gian Paolo...
Il Festival accoglie opere innovative e sperimentali provenienti da ogni parte del mondo. La quarta edizione si terrà a Roma nei giorni 17, 18, 19 e...
Allo Spazio Alfieri la presentazione di Linaproject: il progetto dedicato all'architetta italo-brasiliana Lina Bo Bardi. I vincitori del Festival saranno annunciati alle 21.00 al Cinema Odeon
All'Odeon la prima mondiale di Dust, doc di denuncia sulle condizioni dei minatori in Cina
ll festival si terrà a Firenze (dal 6 al 12 dicembre), a Roma (il 13 e 14 dicembre), a Milano (febbraio 2015) e per il primo...
Al via l'VIII edizione di Docunder30 organizzata dalla D.E-R, nel ricco programma: documentari e serie web di film documentario realizzati da "autori sotto i trent'anni" provenienti...
Allo Spazio Alfieri serata dedicata ai professionisti del sesso: le prostitute del quartiere di San Berillo, a Catania, e la celebre dominatrice francese Catherine Robbe-Grillet
Il ritratto di una delle fondatrici del movimento FEMEN nel doc "Je suis femen"; mentre allo Spazio Alfieri lo scrittore Erri De Luca presenterà il documentario...
Il cinema Odeon registra il sold out per il documentario, ritrovato nell'archivio del Festival dei Popoli, sull'alluvione che nel 1966 colpì la città. Il sindaco Nardella:...
I misteri insoluti del KGB in una rara intervista al colonnello Aleksander Litvinenko e la Roma underground degli anni 80 tra amori e solitudini. Lunedì 1...
Continua nelle sale italiane il successo del film su Sebastiao Salgado: più di 170mila spettatori già stregati dal documentario-evento della stagione
Al Cinema Odeon una Matinée, a ingresso gratuito, dedicata alla città di Firenze. Dominique Auvray e Vincent Dieutre - ospiti del festival - incontreranno il pubblico...
Evento speciale a Filmmaker il 4 dicembre: Alessandra Cardone racconta un grande uomo
Le vicende della Yesmoke, protagonista del documentario Smokings, sono in questi giorni sulle pagine di cronaca. Lo stabilimento dell'azienda è stata posto sotto sequestro per "contrabbando"....
Duecento ore di musica sconosciuta ai più. Un’ampia gamma di opere artistiche - dipinti, sculture, fotografie - oltre 4mila pagine di scritti e ore e ore...
Saranno i documentari in prima italiana "See No Evil" di Jos de Putter (ore 18) sulla vita di tre scimmie, tra cui Cheeta, nota per i...
Napoli, 27 novembre – 3 dicembre 2014 Casa Matania, Institut français Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici, Mediateca Santa Sofia
Il festival internazionale del film documentario a Firenze dal 28 novembre al 5 dicembre. 83 documentari per raccontare, informare, emozionare
"Fuorigioco" racconta la drammatica storia del trequartista dai piedi d’oro, una favola al contrario che ha portato l’ex bomber della Lazio a diventare clochard che da...
David Bowie Is, la mostra diventata leggenda, arriva nei cinema italiani per guidare gli spettatori tra i 300 oggetti esposti al Victoria and Albert Museum: filmati,...
Il Doc Nyc, oltre ad essere, almeno secondo quanto riportato dagli organizzatori,“il doc festival più grande di tutta l’America”, è di sicuro uno tra i più...
Ci addentriamo in questo viaggio, in questi paesaggi e in questi occhi di tutte queste persone grazie al documentario "Chi è Dayani Cristal?", ideato, diretto e...
In sala da giovedì 20 novembre, Sarà un Paese, opera d’esordio del giovane autore Nicola Campiotti
Con 14 nuovi titoli in programma, tra lungometraggi, documentari e cortometraggi e un nutrito numero di ospiti, torna dal 20 al 23 novembre presso la Casa...
Only a dog can judge me di Antoine Timmermans aka Cybersissy Una mostra e un documentario alla scoperta del mondo drag di Cybersissy e BayBjane
I Martedì dell’Arte: sette visite esclusive nelle sale cinematografiche di tutto il mondo: dall’Hermitage di San Pietroburgo ai Musei Vaticani 3D, passando per Matisse, Vermeer e...
Il film è diretto dal giovane regista Michele Diomà, e tenta di analizzare la situazione in cui versa il cinema nell’Europa di oggi: è un meraviglioso...
"Nino! - Omaggio a Nino Manfredi" nel corso di tutto l'anno, sia in Italia che all'estero, ripercorre e omaggia i momenti più significativi della vita privata...
Sono sette i documentari italiani, tutti in anteprima italiana, in programma alla 55esima edizione del Festival dei Popoli - Festival internazionale del film documentario che si...
20,000 Days on Earth è un film “non documentario” a metà strada tra il documentario e la fiction, che racconta il 20millesimo giorno di vita di...
Mariposa Cinematografica porta nelle sale italiane i prossimi 17 e 18 novembre il film documentario La pazza della porta accanto, ritratto di Alda Merini realizzato da...
In occasione dei 50 anni di carriera del Duca Bianco, il regista Hamish Hamilton ha portato sul grande schermo la mostra "David Bowie Is", accompagnandoci tra...
Venerdì 13 giugno prende il via la terza edizione del Tolfa Short Film Festival. Ad inaugurare l’evento la madrina della kermesse, Miss Italia 2012 Giusy Buscemi,...
E' possibile realizzare un documentario d'amore? Raccontare oggi una storia d'amore cercandola nella realtà, tra le mille storie che vive quotidianamente la gente?
Genere Documentario Durata 85′ Nazione Italia Anno 2014 Formato 1.78:1,16:9, HD, Colore Suono Dolby Digital Regia e sceneggiatura Francesco Del Grosso Prodotto da ...
Il decimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: un viaggio (in scala inevitabilmente e dolorosamente ridotta) attraverso l'eterogenea prolificità dell'Europa cinematografica post-68. Da Luis...
Al via il 7 maggio la IV edizione del Festival Docucity – Documentare la città, manifestazione creata e organizzata a partire dal 2006 dall’Università degli Studi...
Al Pacino supera con "Wilde Salome" la concezione standard del documentario artistico, di creazione, così come l'idea di piéce teatrale e di cinema del metalinguaggio
"Whores' Glory" di Michael Glawogger opera un insolito e accurato confronto tra tre realtà sociali e culturali dove la prostituzione viene esercitata, tollerata o addirittura riconosciuta.
Abbas, Ebrahim, Hossein e Narges sono quattro vittime del controllo di pensiero esercitato dalla Repubblica Islamica dell'Iran: colpevoli di avere espresso un'opinione contrastante il regime, hanno...
"Questo documentario racconta della resistenza degli abitanti di Budrus, piccolo villaggio della Cisgiordania, contro la costruzione di una barriera da parte di Israele".
“Vittorio racconta Gassman", una vita da mattatore: un omaggio al grande talento italiano al cinema.
"Michel Petrucciani: questo film racconta la storia di come l'artista francese raggiunse il successo attraverso una volontà incrollabile e la forza della sua personalità."
"Il documentario di Giovanni Piperno racconta, attraverso l'analisi delle complesse dinamiche interne, la storia della famiglia Agnelli."
FESTIVAL DI CANNES 2011:non cessa la sfilata dei pesi massimi sulla croisette del festival di Cannes. Stavolta è il turno del mostro sacro del cinema coreano,...
Negli anni ’70, nei fumetti, un mestiere da maschi, entrava di prepotenza Cecilia Capuana. Siciliana trapiantata a Roma e poi a Parigi. Il documentario di Giulia...
Scritto da Lillo Iacolino e Marco Pasquini e diretto da quest’ultimo, è un prodotto originale, una traccia importante a metà fra passato e presente con lo...
"Giovanna Taviani traccia una ricognizione all’interno della sua memoria, ripercorrendo un passato connesso con le isole Eolie, per ritrovare il cinema perduto"
RIFF, decima edizione. Tre cortometraggi italiani: "Tre" di Lucilla Colonna, "Ricordati di fare miao" di Luca Galvanelli, "Overbooking" di Michele Mortara. Infine un documentario, "Under The...
"Asif Kapadia, pluripremiato regista inglese di origine indiana, rinverdisce i fasti di un mito degli anni '80: il pilota brasiliano di Formula 1 Ayrton Senna".
Giovedì 13 gennaio alle ore 19.30 sarà presentato in anteprima nazionale al Nuovo Cinema Aquila il documentario di Bruno Federico 107 secondi - Operai del Sud,...
"Questo film si attesta come un momento di straordinaria importanza per avere un'idea ben precisa di quella che era la Cina prima delle Olimpiadi e dell'Expo...
"Quello che Mario Marazziti e Giulia Sirignani fotografano nel loro reportage è la vita dentro e fuori dal braccio della morte di Dominique, un ragazzo resosi...
"Menzione Memoria" al "Visioni Fuori Raccordo 2010", la pellicola di Cioni è un riuscito esperimento di documentario sociologico a carattere euristico, che proprio nella sua genesi...
Vincitore nella sezione “Concorso Doc” della quarta edizione del Visioni Fuori Raccordo, "Hanna e Violka", di Rossella Piccino, è un film in cui diverse componenti si...
"La milanese Simona Risi, dopo il documentario Mbeubeus sull'omonima discarica nei pressi di Dakar, proietta sul grande schermo una realtà dietro l'angolo: magari meno sorprendente come...
"Primo Maggio 1968: il creativo ingegnere bolognese Giorgio Rosa, con la sua SPIC (Società Sperimentale per Iniezioni di Cemento) brevetta una piattaforma di calcestruzzo armato e...
Dopo la sceneggiatura di "Mare nostro", torna il mare nell'opera di Vincenzo Mineo, siciliano di Erice (provincia di Trapani), con l'autoprodotto "Cargo", documentario ambientato su una...
"Radio Singer: Torino, 1977. La multinazionale Singer chiude la fabbrica di Leinì, paese a nord di Torino, lasciando senza lavoro più di duemila operai provenienti da...
«Non si può definire esattamente un documentario "El Sicario Room 164" di Gianfranco Rosi, o quantomeno non nel senso classico del termine. Trattasi, infatti, di una...
"Over the rainbow" di Maria Martinelli e Simona Cocozza è un documentario in cui viene seguito, dall’inizio alla fine, l’itinerario percorso da Daniela e Marica, coppia...
"Seize the time" (1970) è un film che affascina sin dai titoli di testa, accompagnati dalla splendida canzone di Elaine Brown che dà il nome alla...
«Dopo "Super size me", Morgan Spurlock alza la posta con un documentario che svela con chiarezza, e perfino con senso dell’umorismo, quanto siano infondate le vulgate...
Dopo cinque anni dal primo documentario sulla figura del Premier - “Quando c’era Silvio” (Beppe Cremagnani e Enrico Deaglio), poi il docu-fiction "Shooting Silvio" (Berardo Carboni)...
Giovanni Piperno, già autore di diversi documentari (ricordiamo L’esplosione, vincitore nel 2003 del Torino Film Festival), ci trascina in un particolare viaggio datato 2007 da Venezia...
In televisione gli "Anni di piombo" sono stati mostrati in tante versioni. Con omissioni, immagini cruente e indagini in studio di dubbio interesse. La Cinehollywood, invece,...
Giuliana Gamba torna in sala con questo documentario che esplora le passioni, i paesaggi e la memoria di un popolo da troppo tempo tenuto ai margini...
"Da più di un quarto di secolo, gli U2 sono conosciuti non solo per la loro musica, ma anche per la loro capacità di arrivare a...
«"Le quattro volte" indica il numero di vite incastonate l'una nell'altra che ciascuno di noi possiede, e di conseguenza le volte che dobbiamo conoscere noi stessi».
"Le feste dei poveri, presentato in anteprima al RomaTreFilmTeatro Festival 2010, è il frutto un meditato percorso di ricerca che Luca Ruocco e Ivan Talarico hanno...
"Girato nel corso di un anno scolastico del Celio Azzurro - la piccola scuola materna che dal 1990 (e, per merito dei tagli ministeriali, non si...
Il film Le quattro volte del regista Michelangelo Frammartino presentato nella sezione della Quinzaine del Festival di Cannes ha fatto innamorare la stampa internazionale, che ha...
"A far tremare ancora le coscienze dei nostri politici ci pensa Sabina Guzzanti, la Micheal Moore italiana, che ha presentato a Cannes il suo ultimo film-documentario...
"Il tema del precariato ritorna sugli schermi del Tekfestival, per denunciare il silenzioso dramma di chi ha appena perso il posto di lavoro".
"Costituitisi a metà anni Settanta e scioltisi circa vent’anni dopo, i newyorkesi Ramones hanno sicuramente incarnato l’ultima grande rivoluzione della musica rock".
"Gli 'Yes men' sono due geniali guitti che, da anni, portano avanti una battaglia contro gli abusi e i profitti illeciti delle multinazionali statunitensi".
«L'ultimo cortometraggio di Wim Wenders, intitolato "Il Volo" (32’) e girato nei luoghi più suggestivi della Calabria (Scilla, Badolato e Riace), è un inno all’accoglienza verso...
«Claudio Giovannesi, con "Fratelli d’Italia", cerca di affrontare la questione dell’immigrazione nel nostro paese, attraverso il racconto delle storie di tre ragazzi».
Giovedì 29 aprile alle ore 20.30 il regista Edoardo Winspeare presenterà in anteprima al pubblico del Nuovo Cinema Aquila il documentario Sotto il celio azzurro, assieme...
«Un po' come era per "La Marcia dei Pinguini", il regista Jean-Jacques Mantello guarda alla poesia della natura attraverso l'ingenuità di una delle sue creature».
"Chi ha detto che i cinesi sono chiusi e non muoiono mai? Questo originale documentario prende “visivamente” spunto dai fatti di cronaca avvenuti in via Paolo...
Con Simpathy for the devil (1968) Jean-Luc Godard si auto-espelle dal circuito cinematografico convenzionale, per intraprendere una rotta marcatamente politica e militante. I Rolling Stones, icone...
"Olga, la contadina del biellese protagonista di questa pellicola in bianco e nero priva di dialoghi, si alza all’alba e comincia la sua giornata scandita dai...
"Gil Rossellini, figlio adottivo del celebre Roberto chiude, con quest’ultimo capitolo, la trilogia del suo straziante video-diario. Chiude anche lui, definitivamente. Dopo quattro anni di una...
«"Esiste”, perché, sebbene morto all’anagrafe, vive nelle coscienze e nei ricordi dei Livornesi e non solo, un artista di nome Piero Ciampi.. Un livornese doc, cantastorie,...
"Un giovane giornalista spagnolo arriva a Roma, per girare un documentario che testimoni le opinioni del popolo italiano rispetto alle importanti riforme sociali effettuate dal governo...
« “La bocca del lupo” conquista critica e spettatori per potenza di storia e d'immagini, qualità che il regista Pietro Marcello aveva già espresso con “Il...
"Un on the road ricco di folklore balcanico, incontri occasionali con artisti gitani, verità mai raccontate e tante domande circa la reale solidità di un’Unione, quella...
"I registi di questa piacevole avventura fra le onde, raccontano navigatori esperti, felicemente immersi, spesso da tutta una vita, in un viaggio nell’inconscio, in un confronto...
Dal 22 febbraio in programmazione al Nuovo Cinema Aquila il documentario Giallo a Milano, diretto da Sergio Basso. Con questo film il Nuovo Cinema Aquila conferma...
Magari le cose cambiano racconta, iniziando dal titolo, un fallimento, in quanto riprende quel modo di dire romano che si rifà ad una speranza di origine...
"Accusato di terrorismo e costretto alla fuga da una giunta militare che paradossalmente aveva preso il potere proprio con la forza e l'uso delle armi: questa...
"Intenso, toccante e potente come un pugno ben assestato al volto, il documentario diretto da Luca Gasparini e Alberto Masi trascina lo spettatore in un microcosmo...
"Nell’ottobre del 2006 veniva uccisa barbaramente, nel portone della sua casa di Mosca, la giornalista russa Anna Politkovskaja, nota per i suoi reportage dalla Cecenia e...
«“Il regista Pietro Germi definiva lo sceneggiatore Luciano Vincenzoni il falso bugiardo. Questo perché raccontava storie che sembravano proprio inventate, tanto erano stratosferiche, anche se alla...
«I cinesi così da vicino non si erano mai visti - commenta Riccardo Staglianò, che si schiera contro i luoghi comuni di cui è vittima questa...
Difficile raccontare una storia legata alle terribili esperienze dei rifugiati politici senza scadere nella spettacolarizzazione del diverso o nello sfruttamento sempre più cinico del registro patetico....
"Andiamo subito al punto: “Hanging Shadows” è veramente un gran bel documentario. Nulla da dire. Girato bene, grande professionalità, belle immagini. Paolo Fazzini ci ha davvero...
Chi è Bobo Rondelli? Qualcuno lo considera un artista geniale, ma forse sarebbe più appropriato definirlo un genio con qualche lampo d’imbecillità, sublime virtù che spesso...
"Daniele Vicari (Velocità massima e L’orizzonte degli eventi) è tornato nelle sale. Questa volta con un documentario. Ed ancora una volta è l’economia il motore della...
Il documentario di Luca Vullo Dallo zolfo al carbone sarà proiettato al Cinema Lumière di Bologna (Via Azzo Gardino 65) l’8 febbraio 2010 alle ore 18.
Christian Carmosino e Andrea Appetito compiono un’interessante incursione nel carcere di Rebibbia a Roma per indagare sulla compatibilità del regime di detenzione e i sentimenti.
"Alla fine del 1938 il governo francese di Daladier emanò un decreto secondo il quale decine di donne considerate “sospette”, pericolose e “indesiderate”, poiché colpevoli di...
Laura Halilovic, giovanissima regista di origini rom, dirige un documentario sulla vita della sua comunità, fornendo una chiave di lettura originale per interpretare una cultura da...
Nel 1969 a Reggio Emilia alcuni giovani "extra Pci" danno vita a una comune, l'Appartamento, dove confluiscono personaggi anarchici, socialisti e sessantottini di varia natura.
"Il problema abitativo rimane a tutt'oggi un'ossessione irrisolta per molte famiglie povere in cerca di una risolutiva stabilità di vita.Federica Di Giacomo ha indagato il groviglio...
"Dal 2001 negli Stati Uniti esiste un campeggio estivo per ragazzi davvero particolare. Si chiama “Kids on Fire” e si trova sulle rive del Devil’s Lake,...
"Storie di pioggia, ovvero dell'incrociarsi di vite di diversa origine per le vie di Bruxelles, città attraversata nello spazio e nel tempo, perlustrata sentimentalmente e indagata...
"A Palmi, ogni quattro anni e ormai da alcuni secoli, in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna della Sacra Lettera, un giostra umana alta circa...
"È la prima opera italiana ad ottenere il riconoscimento nei 27 anni della manifestazione. Il film è una storia di disperazione, pur se riferita al rapporto...
Ripercorrendo l’evoluzione di quella che è la storia di uno dei generi del cinema italico, il western, non si può non fermarsi a riflettere sul film...
Killing è cattivo, un malvagio per eccellenza. E’ un criminale, forse il più criminale, un bandito che, nelle pagine di un fumetto fotografico, compie furti e...
"Le jardin de jad di Georgi Lazarevski mette in scena con struggimento e ironia l’infinita questione israelo-palestinese. Il muro di Gerusalemme est è in costruzione davanti...
"Interessante e commovente questo mediometraggio-documentario dell’olandese Ton van Zantvoort, passato in numerosi festival internazionali e approdato a Roma all’interno del MedFilmFestival. Siamo in Kenia, precisamente nei...
Cosa vuol dire essere poeti (ancora) oggi. Il pugliese Cosimo Damiano Damato, già regista di film d’animazione (La Luna nel deserto) e di vari readings teatrali...