Giacomo Verde è stato uno dei pionieri italiani dell'arte visiva digitale, iniziando in strada, carico d'ironia ribelle, tra musica, animazione e teatro di strada e successivamente,...
In un indefinito spazio nero emerge a fatica la figura di un essere. Màcula ha contorni vaghi, vive nel buio come può e il suo sistema...
«Gli intervalli erano meglio di un’annunciatrice o di un annunciatore, erano un annuncio. […] c’era anche una sospensione, la paura e il desiderio che durasse troppo....
Dopo l'incontro con il Laterale Film Festival, con Francesca Leoni e Davide Mastrangelo, direttori artistici di Ibrida Festival, prosegue la nostra a-sistematica ricognizione su alcuni degli...
"Educare allo zero", si legge in uno dei preziosi omaggi in forma di cartolina che fanno parte dell'aforismario laterale distribuito all'ingresso in sala, al cinema San...
Mondo Za di Gianfranco Pannone procede con uno sguardo attento, diligente, una macchina da presa mai troppo evidente o invadente, fedele in pieno al motto zavattiniano...
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Cosa si intende per Underground quando si parla di cinema? Ce lo spiega Salvatore Insana, giornalista e responsabile della rubrica UNDERGROUND
Nei giorni in cui in Italia si decideva tramite referendum se continuare o meno a tutelare l'acqua come bene comune, l'Enel comprava Endesa, la multinazionale dell'energia...
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Presentato in anteprima italiana al Visioni Fuori Raccordo 2013, Pan play decadence si inoltra con sguardo attento e rispettoso, clinico ma prossimo al mondo ancora misconosciuto...
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana…
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
"Nanni Balestrini, poeta e manipolatore di linguaggi, attivo fin dalle avanguardie d'inizio '60 e mai domo nel suo articolare e disarticolare forme, liberandole dalla palude della...
"Al di là d'ogni consumistica multiplex c'è la Tv tenda, spazio per fruizione sacrale e singolare in senso letterale e lato. Postazione per due occhi soli...
"Nell'ultmo Herzog, quello presentato a sorpresa all'ultima kermesse cannense, siamo dalle parti del più lynchano degli universi interiori, lì dove sottile arriva l’inganno che si cela...
"Povero Cristo, girato nel 1975 senza orpelli né ornamenti, tra gli stracci e la polvere, tra le puttane e i disadattati, in piena convergenza con i...
"Ultimo lavoro di Peter Liechti, resistente filmmaker svizzero, The Sound of insects è un meticoloso diario interiore che avanza tra pratiche di svuotamento e s-vanimento, pregnato...
"Le feste dei poveri, presentato in anteprima al RomaTreFilmTeatro Festival 2010, è il frutto un meditato percorso di ricerca che Luca Ruocco e Ivan Talarico hanno...
"Girato nel corso di un anno scolastico del Celio Azzurro - la piccola scuola materna che dal 1990 (e, per merito dei tagli ministeriali, non si...
"Antonio Rezza e Flavia Mastrella, ovvero un raro ed emblematico esempio di un'esperienza incontrollabile degli estremi, pratica agita senza misura e senza moderazione che tenga, passando...
"Figura eccedente quella dello scrittore quanto quella del filosofo, amico di Beckett e Ionesco, Emil Cioran ha avuto (goduto?) una vita da esiliato, fuggendo in Francia...
"Ettore Ferettini, schivo impiegato bancario, kafkianamente costretto alle ristrettezze dell'ufficio e poi però, forse proprio a seguito di tale sofferta “posizione”, capace di slanci rabbiosi, di...
"Roberto Nanni è figura sfuggente. Attento studioso, per esigenza di sopravvivenza più che di sopraffazione di strategie militari, ostinatamente intransigente verso i felicemente reclusi nella gabbia...
"Piot Tymochowicz, spin doctor polacco di già affermato valore professionale, ha scelto di attaccare provocatoriamente - con gusto ironico da product placement di sé stesso -...
«Chi è "Chloe"? L’ultimo film di Atom Egoyan, remake del francese "Nathalie… " (2003), si insinua negli anfratti oscuri delle trame relazionali alto borghesi......».
"Due vite parallele, tanto divergenti per atteggiamento quanto affini per campi d'indagine. Con l'elogio della segretezza a far da titolo ossimorico in un percorso documentario che...
"Prodotto dalla HBO, il documentario che Marina Zenovich ha dedicato all'insoluto caso giudiziario di cui è a tutt'oggi protagonista e vittima Roman Polanski, ha il sorprendente...
"Kusturica sceglie di eccedere, facendosi beffa di ritualità e stereotipi di ortodossie tanto filmiche quanto religiose. Nel bene o nel male gioca tutto sulla superficie...."
"Possibile restar fedele all'assenza di sintassi, alla scarnificazione del linguaggio e alla sovversione della comunicazione, quale ha sempre tentato di essere la musica e la vita...
"Accusato di terrorismo e costretto alla fuga da una giunta militare che paradossalmente aveva preso il potere proprio con la forza e l'uso delle armi: questa...
"Fare un film per me è vivere, il documentario-backstage che Enrica Fico – per tanti anni moglie e, in ruoli diversi, compagna di lavoro di Michelangelo...
"Il Tesoro del Baba è il reportage semi-serio che Alessandro Antonaroli, regista e scrittore già avvezzo a simili imprese, ha pensato, “sceneggiato”, girato e poi da...
"Alla fine del 1938 il governo francese di Daladier emanò un decreto secondo il quale decine di donne considerate “sospette”, pericolose e “indesiderate”, poiché colpevoli di...
"Viaggio felicemente sconnesso in un tempo fatto di rivolte interiori e di ribellioni manifeste, presentato a Roma negli spazi de In The Basement, Crollo Nervoso è...
"Riscoperto con una retrospettiva e una monografia dedicatagli dall'edizione 2009 del milanese Filmaker Film Festival Doc, il cinema di Emile De Antonio è passato per Roma...
"Tre serate dedicate ad Alberto Moravia, tra cinema e letteratura. Un'occasione per tentare un dialogo e una vivificante convergenza tra arti, letture, visioni e re-visioni critiche...
"Il problema abitativo rimane a tutt'oggi un'ossessione irrisolta per molte famiglie povere in cerca di una risolutiva stabilità di vita.Federica Di Giacomo ha indagato il groviglio...
"Indomito esploratore della “formidabile capacità che la materia fotosensibile ha nel manomettere ogni cosa tocchi”, lottatore per immagini, legato alla pellicola e refrattario all'uso di tecniche...
"Alla fine del mondo si va per scelta. Per insostenibilità a vivere altrove, per irrefrenabile volontà di abbattere i limiti o sbatterci contro. Werner Herzog a...
"Distorsione e disgusto. Macabra necessità di convogliare sulla tela la brutalità dei fatti.La figura di Francis Bacon si erge all'interno delle battaglie artistiche del secondo Novecento...
"Roma ha da qualche giorno un inedito spazio dedicato a visioni che, per formato, per storia produttiva e per modalità di fruizione si propongono come un'alternativa...
"Poesia che mi guardi, presentato all'interno del XV Convegno internazionale di studi cinematografici organizzato dal Dipartimento di comunicazione e spettacolo dell'UniRomaTre, è il terzo lungometraggio di...
"Possono bastare quindici minuti per demolire le illusioni di un mondo e segnare il punto di non ritorno di un'epoca clamorosamente implosa su sé stessa. Tanto...
"Yann Arthus-Bertrand è il fotografo francese che con La terra vista dal cielo è diventato l'autore del libro illustrato più venduto nella storia: 3,5 milioni di...
"Storie di pioggia, ovvero dell'incrociarsi di vite di diversa origine per le vie di Bruxelles, città attraversata nello spazio e nel tempo, perlustrata sentimentalmente e indagata...