Il documentario sulla tragedia di Cutro sarà realizzato dal regista Mimmo Calopresti, ed incentrato sulle storie di dispersi e soccorritori.
L'ultimo tango, ossia l'ultimo rituale erotico prima della fine, dello smarrimento e della morte. L'assurdità del quotidiano di un mondo già invecchiato. Nouvelle-vagueiano atto di Resistenza....
Il film conquistò il Leone d'Oro alla Mostra del cinema di Venezia nel 1963 e viene riproposto come Omaggio a Rosi al MedFilmFestival
Un paio di anni fa Radio Radicale era salita alla ribalta delle prime pagine dei quotidiani e nei servizi dei telegiornale per la questione del finanziamento...
Sarà La ligne – la linea invisibile di Ursula Meier e con protagonista Valeria Bruni Tedeschi il film d’apertura del Napoli Film Festival, che si svolgerà...
Nel Blu, il cortometraggio di Mounir Derbal presentato al Garofano Rosso Film festival parla di un pescatore rude e solitario vive alla giornata e, ogni notte,...
Eletta Capitale Italiana della Cultura, Procida ospiterà la rassegna OndeVisioni, che proporrà uno stimolante programma, tra proiezioni e incontri con cineasti e operatori del settore
Si è svolta nelle giornate del 10 e 11 settembre 2022, la prima edizione della Mostra internazionale del cinema di Bracciano. In queste due giornate di...
Su Prime Video e Tim Vision c’è la possibilità di vedere (o recuperare) Buoni a nulla (2014) di Gianni Di Gregorio, pellicola che fu presentata in...
Dal 20 al 27 luglio, sul Monte Faito, a Vico Equense (Napoli), si svolgerà la 15º edizione del festival, tra tanto cinema, molti incontri interculturali e...
America Latina, terzo lungometraggio dei fratelli D’Innocenzo, dopo esser stato presentato alla 78º mostra del cinema di Venezia, spaccando la critica in due, esce nelle sale,...
Ne La carne ritroviamo molti temi che hanno caratterizzato l'opera di Marco Ferreri. Ciò che però rende questo film qualcosa di più di un catalogo di...
Rossellini decide di assumere un rapporto razionale con i Vangeli, li segue alla lettera, interpretandoli e rappresentandoli col suo stile documentarista, con la nuova scrittura filmica...
La prima luce di Vincenzo Marra convince per la costruzione delle vicende, l’elaborazione dei personaggi, e, infine, per le ottime prestazioni degli attori, su cui svetta...
Giuseppe Tornatore omaggia, ancora una volta, il mito surreale dell’amore impossibile, della passione totale, del radicalismo dei sentimenti, rivolgendo uno sguardo venerante alla nobiltà della finzione....
Sovraccarico di motivi e di figure e vibrante come un appassionato paradosso, Mi manda Picone di Nanni Loy è un film meravigliosamente in bilico fra sdegno...
Ispirato a La sfida del samurai di Akira Kurosawa, Per un pugno di dollari di Sergio Leone non fu solo un caposaldo dello spaghetti-western, ma un...
A distanza di quarant’anni il film continua ad affascinare col suo immaginario, stupire con la sua fotografia e, ovviamente, inquietare.
Giunto al suo ottavo lungometraggio, Alessandro Genovesi realizza il remake di 8 donne e un mistero, distribuito dalla Warner Bros. Pictures. È il tentativo di mettere...
Sospeso tra racconto di formazione e parabola di redenzione, contaminato da sprazzi occasionali di ironico disincanto, che arginano il melodramma per lasciare spazio all'adrenalina del film...
Scrive Alberto Moravia nella recensione all'uscita del film: "(…) In questo notevole film, l'insistenza sui particolari fisici laidi e ripugnanti potrebbe addirittura far parlare di un...
Neorealismo allo stato puro, eccellente, magistrale e, a volte, commovente. Roberto Rossellini documenta la liberazione con un profondo senso del racconto. Paisà sacrifica la rappresentazione individuale...
Il Papa più amato del secolo raccontato da Olmi utilizzando anche spezzoni di archivio e un attore professionista come Rod Steiger. Il regista rifiuta l'agiografia e...
Quasi due anni di lavorazione per un film che è probabilmente il più ambizioso ed epico della nostra cinematografia. Bernardo Bertolucci realizza un incredibile affresco della...
Amaro ritratto di un gruppo di giovani della provincia italiana industrializzata di inizi anni '60. Francesco Maselli, che sceneggiò I delfini insieme ad Alberto Moravia, non...
Gianni Amelio, con la sua proverbiale ed elegante dolcezza, ci racconta di rapporti familiari e affettivi difficili, di sentimenti provati, dimenticati, lasciati, rovinati, messi da parte,...
'Trafficante di virus' di Costanza Quatriglio, dal libro di Ilaria Capua, traccia una disamina amara della comunità scientifica italiana.
A due anni di distanza da Il giorno più bello del mondo (2019), Alessandro Siani torna dietro – e davanti – la macchina da presa con...
Debutta all’VIII edizione di Mente Locale Visioni sul Territorio, il documentario sul vasto e variegato territorio dell’Unione Terre di Castelli, raccontato attraverso le voci delle persone che...
Paradigma del cinema "politico" e di impegno civile, scritto da Elio Petri e Ugo Pirro, con un Gian Maria Volonté indimenticabile. Primo tassello di una trilogia...
In questo capitolo della sua personale narrazione della recente storia italiana, Giuseppe Ferrara affronta la tragedia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, nominato prefetto di Palermo...
È stato il figlio di Daniele Ciprì è una sorpresa piacevolissima, "un'opera prima" matura (dopo il sodalizio con Franco Maresco) che contiene tutto l’a priori di...
Santiago, Italia di Nanni Moretti si rivela un'opera di testimonianza diretta, dove il cinema si mette al servizio dell’autore e delle sue idee sul mondo attuale,...
Il campo - controcampo con gli sguardi malinconici e commossi di Jerry Calà e Marina Suma che si incontrano dopo tanti anni costituisce, probabilmente, l'apice della...
Il capolavoro rurale di Ermanno Olmi, che realizza un film permeato di senso del sacro, attraverso la potenza dei sentimenti, delle speranze, delle paure, dei vizi,...
Il primo film di finzione di Claudio Giovannesi, l'acclamato regista de La paranza dei bambini, è un colpo al cuore. L'affilatezza del suo sguardo dà corpo...
Lina Wertmüller ha l’ambizione di fare critica sociale col sorriso sulle labbra e colpisce nel segno. I battibecchi e le botte tra Giancarlo Giannini e Mariangela...
Paolo Sorrentino conferma ancora una volta lo stile elegante e poetico nel muovere la macchina da presa, che ruota attorno alla preda, sceglie poi angolazioni ricercate...
Grazie a dialoghi orchestrati con brio e scioltezza, Servillo si produce con godibile autoironia nel ruolo di un «avaro» che finalmente impara a sciogliere i lacci...
Diretto da Giuseppe Bertolucci, che scrisse la sceneggiatura insieme a Vincenzo Cerami, Segreti segreti è uno dei film memorabili sugli anni di piombo, con la particolarità...
Tre anni dopo La battaglia di Algeri, Gillo Pontecorvo girò Queimada, un film che esprime tutta la sua visione terzomondista. La sceneggiatura è di Franco Solinas...
Affresco, tra il comico e il grottesco, della realtà siciliana (e italiana) del tempo, quando ancora il delitto d'onore restava impunito. Ritmo perfetto e interpreti al...
Silvio Soldini rivela una vena creativa inaspettata con questa commedia a volte leggera, a volte travolgente. Cast eccellente, in primis il compianto Bruno Ganz, e varie...
Presentato alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia e vincitore del Premio Speciale della Giuria al 30° Tokio International Film Festival, Il cratere è l'interessante esordio...
Opera prima di Marco Danieli, insignita con il David di Donatello 2017 per il miglior regista esordiente, La ragazza del mondo rivela una capacità di lettura della...
Reduce dal suo capolavoro, Regalo di Natale, Pupi Avati nel 1987 realizzava un film bello e sorprendente, mettendo in scena il crepuscolo di un uomo che...
Scritti da Carlo Verdone con i veterani eccellenti Leo Benvenuti e Piero De Bernardi, i viaggi di nozze sono tre piccole commedie di costume molto ben...
Liberamente ispirato all'omonima novella di Luigi Pirandello, con La balia Marco Bellocchio mette in scena alcuni temi tipici del suo cinema: la psichiatria, l'autorità, la rivolta...
Tratto dalla piece teatrale di William Douglas-Home e Marc-Gilbert Sauvajon, L'anatra all'arancia è un gustoso gioco delle coppie in cui vengono ludicamente evocate le sensazioni più...
Tratto dal romanzo autobiografico del glottologo Gavino Ledda, Padre padrone, film vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes del 1977 (decisiva fu la ferma posizione...
I ragazzi di via Panisperna di Gianni Amelio racconta gli entusiasmi, le paure, le gioie e le amarezze della vita (privata e professionale) di un noto...
La tenerezza, un film del 2017 di Gianni Amelio. Liberamente tratto dal romanzo di Lorenzo Marone La tentazione di essere felici
I magliari, un film di Francesco Rosi. Il film è stato girato interamente in Germania, tra Hannover e Amburgo
Ritratto di borghesia in nero, film del 1978 diretto da Tonino Cervi. Il film è tratto dal racconto La maestra di piano di Roger Peyrefitte
A cavallo della tigre, un film del 1961, diretto da Luigi Comencini. Prodotto da Alfredo Bini, con Nino Manfedi
Assalto al Cielo, un film del 2016 di Francesco Munzi, presentato Fuori Concorso alla 73esima edizione della Mostra di Venezia
Un’opera superba quella firmata dal giovane Claudio Poli, che, aiutandosi con i filmati storici realizzati dall’Istituto Luce e dalla voce calda di Toni Servillo, mostra, senza...
Il documentario Io resto di Michele Aiello, prodotto dal regista e da ZaLab Film, in anteprima italiana al Biografilm Festival di Bologna, mostra la cronaca di...
Prevista una nuova apertura in Italia per il colosso dello streaming Netflix che conta di aumentare la produzione di film e serie italiani
Film consigliatissimo, anche per quelli che non amano il genere. Non c’è un genere in realtà, ormai quella di Roma che affonda e affoga nella sua...
Classifica dei film più visti nel fine settimana.
Dal 4 al 13 Settembre a Tricase, presso Palazzo Gallone, si rinnova l'appuntamento con il SIFF - Salento International Film Festival
Classifica dei film più visti nel fine settimana.
Il giovane Luke vive nella regione artica in cui nascono gli orsi polari
Lelioswing 50 anni di storia italiana, la mostra che ricorda il grande artista Lelio Luttazzi, dopo Roma, è arrivata a Trieste il 16 Marzo e ci...
Il fulminante cambio di rotta inaugurato dal cinema italiano a cavallo tra '40 e '50. Un numero esiguo di film e autori unificabili sotto una comune...
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
"Un'antenata settecentesca di Lady D, la ricca e ambiziosa Lady Spencer (Charlotte Rampling) combina l'unione fra il potente Duca del Devonshire e sua figlia Georgiana (Keira...