Connect with us

Film da Vedere

Assalto al Cielo di Francesco Munzi

Un film che attraverso un’immersione in alcuni dei più importanti archivi d’Italia (Luce, Teche Rai, Archivio del Movimento operaio, Cineteca di Bologna) mostra immagini, energie, immaginario, di un taglio di tempo eccezionale e complesso della nostra storia

Pubblicato

il

Assalto al Cielo, film del 2016 di Francesco Munzi, presentato Fuori Concorso alla 73esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Dopo il successo di Anime nere, Francesco Munzi realizza Assalto al Cielo, un film che attraverso un’immersione in alcuni dei più importanti archivi d’Italia (Luce, Teche Rai, Archivio del Movimento operaio, Cineteca di Bologna) mostra immagini, energie, immaginario, di un taglio di tempo eccezionale e complesso della nostra storia. Passato, e presente. Il film racconta la parabola di quei ragazzi che animarono le lotte politiche extraparlamentari negli anni compresi tra il 1967 e il 1977 e che tra slanci e sogni, ma anche violenze e delitti, inseguirono l’idea della rivoluzione, tentando l’ “Assalto al Cielo”. Regia Francesco Munzi, montaggio di Giuseppe Trepiccione, ricerche d’archivio di Nathalie Giacobino.

Sinossi
Costruito esclusivamente con materiale documentario di archivio – Archivio storico Istituto Luce Cinecittà, Rai Teche, Associazione Alberto Grifi, AAMOD e Cineteca di Bologna – il film racconta la parabola di quei ragazzi che animarono le lotte politiche extraparlamentari negli anni compresi tra il 1967 ed il 1977 e che tra slanci e sogni, ma anche violenze e delitti, inseguirono l’idea della rivoluzione, tentando “l’Assalto al Cielo”. Diviso in tre movimenti come fosse una partitura musicale, il film esprime il sentimento che oggi conserviamo di quegli anni, mescolando nelle scelte del materiale e di montaggio, memoria personale, storia, spunti di riflessione e desiderio di trasfigurazione.

La recensione di Taxi Drivers (Francesco Foschini)

Tre movimenti – operaio, studentesco e lotta armata – scandiscono il documentario Assalto al Cielo, ultimo lavoro di Francesco Munzi, già presente al Lido nel 2004 con Samir (vincitore del Premio Opera Prima Luigi De Laurentiis) e nel 2014 con Anime nere. Attraverso un lavoro di ricerca archivistico molto curato, Munzi ha voluto prendere in esame il periodo storico che l’Italia e i suoi cittadini hanno vissuto tra 1967 e il 1977.

Il movimento studentesco, “l’autunno caldo”, i cortei operai, la strage di piazza Fontana, le Brigate rosse, Walter Alasia, l’inflazione del pollame, i moti femministi, l’eroina, il nudismo, le radio libere, la Democrazia Cristiana, Francesco Berardi detto Bifo, gli scontri di piazza: sono tutti elementi che fanno parte del nostro vissuto, della nostra identità, di quello che siamo (o non siamo) diventati oggi. Sono numerosi i documentari e i film dedicati a questi anni bui e disincantati, il boom economico è solo un tiepido ricordo ormai sfumato, assieme ai pensieri dei cittadini che hanno voluto cercare riscatto e possibilità di opinione, seppur (per alcuni) non sempre in modo appropriato.

Munzi ha unito tutto quello che è accaduto in una decade, seppur con un forte significato di parte, dove il dibattito sull’opposizione reazionaria si fa negativamente categorico, scegliendo un chiaro schieramento ideologico, sociale, narrativo gauchista. Il tocco di originalità è dato soprattutto dalle musiche (Little Tony viene accostato a Strauss) e dalla comparsa (per due volte) di un quadro nero che recita: «ora potete fermare il proiettore e discutere su quanto visto», suscitando nostalgia mista a ilarità. Ma anche alcuni spezzoni pongono sullo schermo personaggi interessanti, come una giovane studentessa che professa: «Non voglio aspettare Godot, non voglio aspettare Cossiga», oppure giochi di parole tra cinema e realtà come «c’eravamo tanto a(r)mati» che, nonostante la goliardia, continuano a essere veicolo di dialogo all’interno del cinema politico.

Il materiale d’archivio utilizzato proviene da Rai TecheIstituto LuceAssociazione Alberto Grifi e dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio di Bologna. Numerosi filmati sono ad opera di nomi celebri (Silvano Agosti, Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Giuliano Montaldo e Pier Paolo Pasolini) dando così modo, a noi spettatori, di poter cogliere un lato inedito del loro percorso artistico. Anche grazie all’ottimo montaggio di Giuseppe Trepiccione. Giunti i titoli di coda, ancora sulle celeberrime note di Strauss, rimane indelebile la frase pronunciata da un giovane sulle schermo: «Un festival deve puntare sulla follia».

  • Anno: 2016
  • Durata: 72'
  • Distribuzione: Luce Cinecittà
  • Genere: Documentario
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Francesco Munzi