È in arrivo la nona edizione del Riviera International Film Festival, dove vengono premiati i lungometraggi di registi under 35 e i documentari di talenti di ogni età e da tutto il mondo. Dal 6 all’11 maggio 2025, nella Baia del Silenzio a Sestri Levante. Con il tema “Never stop daring” (non smettere mai di osare), il festival indipendente sottolinea ancora una volta l’intenzione di dare voce a chi non viene mai ascoltato.
Oltre il concorso, il festival offre diverse Masterclass e il RIFF Pitch Lab, workshop tenuti dai migliori professionisti dell’industria cinematografica.
“Diamo spazio a chi ha la febbre di raccontare, la tenacia di crederci sempre, il coraggio di farcela senza grandi mezzi. Perché il cinema indipendente è libertà di dire le cose a modo tuo. E perché la vera ribellione è sconfiggere l’indifferenza”.
L’ultima edizione
Nel 2024, il festival si è tenuto dal 7 al 12 maggio. Il premio come miglior film è andato a The Quiet Maid di Miguel Faus, mentre il premio come miglior documentario a The Giants: the epic fight to save australia’s amazon. Miguel Faus è un regista spagnolo trentenne, il suo film racconta di una cameriera colombiana che lavora in una villa lussuosa, sperando di ottenere condizioni di vita dignitose grazie a questo lavoro. Nel documentario The Giants, invece, l’ambientalista Bob Brown racconta degli alberi giganti d’Australia e del poetico rapporto tra le persone del luogo e la foresta.
Qui il nostro articolo sulle premiazioni dello scorso anno.
Una location mozzafiato
La Baia del Silenzio è uno dei luoghi più suggestivi della Riviera Ligure, considerata una delle 10 spiagge più belle d’Italia. Vi soggiornarono il compositore Richard Wagner e lo scienziato Guglielmo Marconi. Tutte le proiezioni dei film e dei documentari si tengono nel Cinema Ariston, anche casa del Red Carpet e della cerimonia di apertura. Mentre nella Piazza Matteotti è stata allestita la Duferco Lounge, che ospiterà tutti gli eventi e le proiezioni gratuite. Nell’ex convento dell’Annunziata si terranno masterclass, incontri con ospiti e la cerimonia di premiazione.
Il programma dell’edizione 2025
Tra i film in concorso quest’anno ci sono: My uncle Jens di Brwa Vahabpour, Rains Over Babel di Gala del Sol, Vena di Chiara Fleischhacker e Lilies not for me di Will Seefried.
Quest’anno è prevista la prima edizione di Bertolucci (R)evolution, una retrospettiva sul grande maestro del cinema italiano, in collaborazione con la Fondazione Bernardo Bertolucci. A presentarla sarà una delle attrici più importanti del panorama italiano: Valeria Golino. Quest’anno saranno proiettati i film: Il Conformista, Ultimo tango a Parigi e La Luna.
Altra novità di quest’anno è il podcast TheSceneggiatori di Edutainment, che vedrà nomi come Alessandro Camon, Stefano Sardo, Ludovica Rampoldi, Stefano Bises e Leonardo Fasoli raccontare retroscena del mestiere. Il podcast, condotto da Edoardo Rossi, sarà disponibile sulle principali piattaforme digitali e sul sito www.rivierafilm.org.
La giuria
Il presidente della giuria di quest’anno sarà Rufus Sewell, attore britannico noto tra i tanti per The Diplomat, The Tourist, The Illusionist e Judy, che incontrerà gli studenti del festival in una delle masterclass di quest’anno. A riguardo, ha dichiarato:
«Sono molto emozionato di partecipare al RIFF’25, un festival che sostiene con determinazione il Cinema Indipendente. Il Riviera International Film Festival fornisce una piattaforma importante a nuove voci e idee innovative che aiutano a mantenere le arti vive e in continua evoluzione. Non vedo l’ora di essere lì, incontrare il team del RIFF e assorbire l’energia generata da questo incredibile evento».

Insieme a lui, il compositore italiano Lele Marchitelli, conosciuto per le colonne sonore dei film di Paolo Sorrentino e di C’è ancora domani di Paola Cortellesi.
Nella Giuria Ufficiale Film ci saranno anche il giovane artista Pietro Terzini e la regista ungherese Hajni Kis. Mentre della Giuria Sezione Documentari farà parte la scrittrice Arianna Porcelli Safonov e il produttore Wolfgang Knopfler.