Whiplash più che un film è un’esperienza da farsi, laddove si invita chiaramente lo spettatore a concentrarsi sull’ascolto a discapito della vista, violando, evidentemente, le modalità...
È una resistenza ‘analogica’ quella della protagonista di Aquarius, che si oppone al dilagare incontrollato di una ‘digitalizzazione’ della vita che, presuntuosamente, si ostina nel tentativo...
Firenze e gli Uffizi è un documentario che accosta l’arte custodita dall’antica città in maniera emozionante, liberando, grazie all’alta definizione (il film è disponibile in 4k...
Approda finalmente in home video, per la prima volta in Italia, Oscar insanguinato (Theatre of Blood, 1973), delizioso thriller/horror con un Vincent Price in stato di...
Rancho Notorious (1952) è un western atipico in cui Fritz Lang poté riproporre alcuni temi ricorrenti del suo cinema. La causa del movimento in questo film...
Desiderio inappagato di Shoei Imamura è un film di rara bellezza formale, una delle opere più significative della cinematografia giapponese degli anni ’50, meritevole, dunque, della...
Scritto a quattro mani dal regista e dall’attrice protagonista Greta Gerwing, Frances Ha è una 27enne incapace di crescere. Per raggiungere la fase successiva dell’età adulta (trovare un...
Il resto di niente di Antonietta De Lillo convince su tutta la linea, laddove lo spirito del periodo messo in scena è magnificamente evocato, grazie a...
Split è riuscito sotto tutti i punti di vista, perché tiene superbamente insieme respiro autoriale e capacità di intrattenimento, sintesi che solo i grandi autori sono...
La pazza della porta accanto di Antonietta De Lillo regala un intenso ritratto della poetessa Alda Merini, toccando corde molto profonde ed emozionando senza sosta
La bellissima messa in scena di Larraín esorta lo spettatore a riflettere sul rapporto tra Storia e Vita, su come questi due termini così antitetici possano...
Diretto da Flavio Mogherini, Per amare Ofelia (1974) vide l’esordio sul grande schermo di Renato Pozzetto, accompagnato da due bravissime attrici, la francese Françoise Fabian e...
Un film che deve essere sottoposto con forza all’attenzione delle nuove generazioni, e riproposto a chi non ne avesse compreso appieno il valore e la forza...
Christina Ricci, Courteney Cox, Mira Sorvino, Susan Sarandon, Selma Blaire e Sharon Stone per Mothers and Daughters, un film in cui ad essere affrontata è la...
Toro scatenato entra nell’albo dei capolavori del regista newyorchese e del cinema tutto. L'interpretazione di De Niro è unanimemente considerata come una delle più intense della...
Tratto dall’omonimo romanzo di Elmore Leonard, autore già ampiamente trasposto sul grande schermo (Get Shorty, Be Cool, Out of Sight e, soprattutto, Jackie Brown di Quentin...
La qualità tecnica della regia è eccellente, prodotto di un controllo maniacale di ogni dettaglio da parte di Anderson per arrivare alla perfezione dell’immagine, e la...
«Il miglior film di guerra di tutti i tempi, nonostante non sia neppure un film di guerra»
La finestra sul cortile (Rear Window) è un film del 1954 diretto da Alfred Hitchcock, con James Stewart e Grace Kelly. Considerato uno dei capolavori della...
Il partigiano Johnny è un film del 2000 diretto da Guido Chiesa, tratto dall'omonimo romanzo di Beppe Fenoglio.
Miracolo a Le Havre (Le Havre) è un film del 2011 diretto da Aki Kaurismäki.