Capolavoro senza tempo, consegnato stabilmente alla storia del cinema, Il mago di Oz (1939) è il delizioso adattamento del primo dei quattordici Libri di Oz di...
Pochi film hanno avuto un impatto così profondo sul pubblico come Il tempo delle mele. In Francia superò i 4 milioni di spettatori, in Italia i...
Commedia sofisticata fra le più celebri degli anni Sessanta e non solo, Colazione da Tiffany è diventato un vero e proprio film di culto. Uno dei...
Parabola sulla difficoltà di accettare la diversità nella cultura occidentale, Edward mani di forbice è uno dei film più amati di Tim Burton. La critica lo...
Vittorio De Sica: "Miracolo a Milano è il mio film più discusso: non è piaciuto ad amici a me cari, è piaciuto a colleghi che stimo...
Morte di un matematico napoletano è l'eccellente opera prima di Mario Martone. Frutto dell'intreccio culturale e umano nato intorno all'esperienza dei Teatri Uniti di Napoli, la...
L'ultimo imperatore di Bertolucci è una superproduzione altamente spettacolare, premiata con ben nove Oscar. Ma è anche una meditazione sul cinema, sui suoi rapporti con la...
Sceneggiato insieme a Tonino Guerra, Cristo si è fermato a Eboli è la fedele trasposizione di Francesco Rosi del celebre romanzo di Carlo Levi. Il protagonista...
Michael Mann abbandona i canoni e lo stile che hanno improntato il suo lavoro precedente e realizza una pellicola straordinaria, un autentico colpo di genio, un...
Brian De Palma con il suo Scarface sforna uno dei più efficaci ed intensi gangster-movie di sempre, che insieme a Il Padrino di Coppola e Quei bravi ragazzi di Scorsese rappresenta la...
Il giocattolo di Giuliano Montaldo è un film che risente molto del clima di insicurezza generale che caratterizzava l’Italia degli anni Settanta. Sceneggiato da Sergio Donati,...
Alberto Moravia: "Visconti ha girato con maestria: Rocco e i suoi fratelli è senza dubbio il suo miglior film dopo La terra trema. Forte, diretto e...
Nanni Moretti prosegue la sua impietosa ricognizione sui tic e i luoghi comuni di una generazione, spingendo sul pedale della deformazione grottesca. Sogni d’oro è un’opera...
Jean-Luc Godard rispose: “Non ho voluto immaginare la società dell'Avvenire, come Wells. Al contrario, io racconto la storia di un uomo di vent'anni fa che scopre...
Jean-Luc Godard: "Vedrete un film d'amore con le vostre star preferite. Si amano e litigano come in tutti i film. Ma ciò che li separa o...
Django Unchained di Quentin Tarantino si rivela operazione assai conforme alla precedente (Inglorious Basterds), con la quale forma un dittico ideale: anche in questo film il...
Uno dei film più belli di Nanni Moretti. Il suo tradizionale alter ego, Michele, si carica di ambiguità e malessere: feticisimi, fobie ne comprimono l’esistenza e...
Martin Scorsese ci parla del cinema, attraverso uno dei suoi più ammirevoli, folli protagonisti. Il regista è riuscito a organizzare al meglio una materia narrativa ricca...
Paolo Sorrentino esordisce con un film in cui mostra subito un chiaro talento e una sicurezza registica sorprendente per un’opera prima
Vincitore del Leone d'oro alla 67sima Mostra del Cinema di Venezia, Somewhere è forse l'opera più autobiografica di Sofia Coppola, in riferimento al complicato rapporto col padre, Francis....
Vizio di forma è un noir, un thriller, un sogno psichedelico, che Paul Thomas Anderson, a 45 anni, ha osato, primo e forse ultimo, trarre da...
C’è la filosofia, il caso, Dostoevskij, c’è il vuoto di alcune persone, c’è la volontà di far finta che tutto abbia un senso: con Irrational Man...
Reduci dal meritatissimo Orso d’Oro vinto al Festival di Berlino per Cesare deve morire, i fratelli Taviani tornano al lungometraggio di finzione con un’opera delicata e...
Stanotte su Rai Movie alle 02,40 Morte di un matematico napoletano, un film del 1992 diretto da Mario Martone, all’esordio nella regia cinematografica. Frutto dell’intreccio culturale...
In Grosso guaio a Chinatown la realtà inquieta e magica di John Carpenter si tinge, con ironia, di un sontuoso colore asiatico. Quando uscì nelle sale...
Uno dei film manifesto della Nouvelle Vague: Truffaut racconta una passione con uno stile delicato, fatto di primi piani e parole non dette. Un film senza...
Non essere cattivo è, come suggerì lo stesso Claudio Caligari, «una storia degli anni novanta, quando finisce il mondo pasoliniano». Il regista se ne va lasciando...
Stanotte su Rete 4 alle 03,15 La battaglia di Algeri, un film del 1966 diretto da Gillo Pontecorvo, che ha acquisito il valore di un’opera di testimonianza...
L'idea vincente di Pupi Avati è stata trasformare la Bassa padana, assolata, sonnacchiosa e con tanti scheletri nascosti negli armadi, nel teatro ideale per un horror....
Un capolavoro di sobrietà, romanticismo e umorismo messi assieme: Vacanze romane è una commedia romantica capace di far sognare il pubblico anche a distanza di più...
Il professore e il pazzo è un buon film che appaga lo spettatore a caccia di sensazioni forti e prestazioni attoriali d’impatto, con Sean Penn e...
David Fincher, ancora una volta – come in altre sue opere (ad esempio The Social Network) – riesce a raccontare con lucidità i sommovimenti della società...
Due lungometraggi irregolari, non allineati, diversi, in cui si può ritrovare lo spirito di un cinema animato dalla volontà di raccontare storie capaci di restituire il...
L'impegno morale di Germi si accosta allo scetticismo di Gadda: il regista non tradì lo spirito del romanzo, ma lo rielaborò alla luce del suo sanguigno...
Il regista de Il traditore nel 1986, coadiuvato dallo psichiatra Massimo Fagioli, realizzava un film in cui si tentava di pensare il "desiderio" nella sua dimensione...
Nato il quattro Luglio è un grande film per non dimenticare: meritatissimo l'Oscar a Stone, che riesce a tracciare un eloquente affresco di oltre vent'anni di...
Il buon cinema è spesso fatto di citazioni, e qui ce ne sono tante, e tutte giuste, sui migliori registi del nostro tempo, da Tarantino a...
Forrest Gump non ebbe solo un incredibile successo commerciale ma, soprattutto divenne un fortissimo fenomeno culturale. Vincitore di sei Premi Oscar il film è ora disponibile...
Dopo l'enorme successo di Nuovo Cinema Paradiso, Giuseppe Tornatore nel 1990 tornò dietro la macchina da presa realizzando un film amaro e commovente al tempo stesso....
Paolo Sorrentino esordisce con un film in cui mostra subito un chiaro talento e una sicurezza registica sorprendente per un’opera prima. L’uomo in più torna in...
Uno dei film manifesto della Nouvelle Vague: Truffaut racconta una passione con uno stile delicato, fatto di primi piani e parole non dette. Un film senza...
Finalmente una commedia italiana che convince, pur utilizzando un pretesto già abusato, quello del precariato qui declinato nell’ancora più “pericolosa” variante universitaria. Un film frizzante nel...
È stato il lungometraggio vincitore del premio Oscar per il miglior film più visto degli ultimi quindici anni: un successo enorme che ben restituisce la capacità...
In Room di Lenny Abrahamson a fare la differenza è la determinazione con cui la macchina da presa si mantiene in equilibrio tra la necessità di raccontare...
Rai Movie festeggia Marco Bellocchio in occasione della presentazione del film Il traditore in concorso al Festival di Cannes 2019. Questa notte andrà in onda una maratona di tre film che sviluppano, in...
Bastardi senza gloria è un film importante soprattutto da un punto di vista teorico, poiché si avvale di un espediente decisivo: il Cinema diviene lo spazio...
Rai Movie rende omaggio a Doris Day, la “fidanzata d’America”, cantante e icona del cinema classico hollywoodiano degli anni Cinquanta e Sessanta, con Attenti alle vedove (1959),...
La rigorosità dello stile, la maturità dello sguardo e la radicalità di questa opera sono esemplari. Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza è uno di...
La grande scommessa di Adam McKay mischia commedia e dramma per offrire un inedito dietro le quinte della crisi economica globale del Duemila, tessendo il racconto...
Tratto da un romanzo di Philip Reeve e, soprattutto, prodotto e sceneggiato da Peter Jackson e diretto da Christian Rivers, un pupillo del regista neozelandese, Macchine Mortali raggiunge una resa finale superiore...
Premiato per la miglior sceneggiatura originale ai Premi Oscar del 2014, Lei (Her) di Spike Jonze è un diario dell'alienazione contemporanea, la messa in prova attuale...
Overlord è un piacevolissimo e ben fatto b-movie, che strizza l’occhio ai vari Dead Snow, The Frozen Dead e Zombie Lake. La fotografia e il montaggio danno un tocco...
Dopo Ex Machina, in Annientamento, il nuovo film di Alex Garland, si assiste ancora una volta a una squalifica dell’identità personale, a causa di una luce...
Gordon Green, che fino ad ora aveva girato per lo più drammi o commedie, supera l'esame senza strafare, esordendo nell'horror con una storia convenzionale ma tutto...
Distribuita da Paramount Pictures, Beverly Hills Cop - Collezione Completa è disponibile in un blu ray in un cofanetto a tre dischi. Sono presenti tantissimi contenuti che...
Vizio di forma è un noir, un thriller, un sogno psichedelico, che Paul Thomas Anderson, a 45 anni, ha osato, primo e forse ultimo al mondo,...
The Master di Paul Thomas Anderson, premiato a Venezia con il Leone d'Argento alla regia e la Coppa Volpi a Joaquin Phoenix e Philip Seymour Hoffman,...
Uno Steven Soderbergh in grande forma realizza un film avvincente gestendo con maestria un impressionante cast di divi. Con quattro Premi Oscar, due Golden Globe, due Bafta e un...
Per la collana Il collezionista, Eagle Pictures ha reso disponibile in blu ray Balla coi lupi, il monumentale western diretto e interpretato da Kevin Costenr, vincitore...
Pierfrancesco Campanella, sul finire degli anni Ottanta, riuscì a scattare la fotografia esatta, sebbene attraversata dai toni graffianti di una satira scanzonata, di una generazione di...