Quelli di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman è un cinema solido che penetra nella realtà, disvelando quei vuoti interiori che risiedono in ognuno di noi, anteponendo...
Stan & Ollie risulta un biopic eccessivamente carico di nostalgia e malinconia, ma nel suo omaggio affettuoso, il film resta comunque un puro divertissement dove ora...
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, Morto tra una settimana è la pellicola di esordio di Tom Edmunds, una black comedy condita da classico umorismo...
Con il premio del pubblico BNL consegnato al film di Edoard De Angelis, Il Vizio della speranza, si chiude la Festa del Cinema di Roma. Il...
Rakeysh Omprakash Mehra, con il suo My dear prime minister, contribuisce a risollevare lievemente un’edizione decisamente da non ricordare della Festa del Cinema di Roma, fornendo...
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, Diario di tonnara di Giovanni Zoppeddu ricorda l'antica tradizione della pesca del tonno tra riti sovrannaturali e leggende marine
Dopo il reboot di David Fincher, Fede Alvarez riporta al cinema la saga Millennium con un adattamento dell'ultimo libro scritto da David Lagercrantz, The Girl In...
Un lavoro abbastanza inespressivo in tutti i suoi aspetti, i cui limiti evidenti sono probabilmente motivati dell’inesperienza del regista, che si è affidato all'esigenza personale di...
Presentato alla Festa del Cinema di Roma il nuovo documentario di Peter Jackson, The Shall Not Grow Old. Una celebrazione del centenario dalla fine della Grande...
Edgerton, al suo secondo lungometraggio, si avvale di un cast di alto livello, che conta Lucas Hedges, giovane promessa particolarmente in auge dopo la sua partecipazione,...
Presentato in concorso nella sezione di Alice nella Città, For a happy life è una storia d’amore che sfida le convezioni sociali. il film racconta senza...
Un lavoro suggestivo, ma forse un po’ discontinuo, che ha i suoi elementi di forza ma che non osa tanto da fidarsi davvero delle sue non...
Nella sua prima serie tv la mano del regista lavora soprattutto sull'aspetto visivo e drammaturgico della storia, creando il giusto equilibrio tra estetica autoriale e forma...
Il film è una visione semplice, immediata, se vogliamo anche stereotipata, ma altrettanto sincera e autentica di una dimensione abbastanza nota, quella di un contesto scolastico...
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, The Hate U Give, tratto dall'omonimo best seller di Angie Thomas e diretto da George Tillman Jr, mostra con...
La regista e sceneggiatrice mette troppa carne al fuoco, ponendo l’accento su svariati possibili ambiti correlati alla storia che racconta, senza elaborarne in modo soddisfacente nemmeno...
Al di là della scarsa originalità, la narrazione di Bayoneta del messicano Kyzza Terrazas è piuttosto scostante, sia per la caratterizzazione dei personaggi che per il...
Mario Sesti, noto critico cinematografico (ma anche valente regista e tanto altro ancora), è da molti anni il coordinatore del Comitato di selezione della Festa del...
Ispirandosi alle due biografie dei veri David e Nick Scheff, interpretati rispettivamente dai bravissimi Steve Carrel, ormai sempre più a suo agio nei ruoli drammatici, e...
Considerato dalla critica tra i più importanti della nostra contemporaneità, Raffaello Baldini è un poeta dialettale pressoché sconosciuto. In linea con le caratteristiche del proprio cinema,...
Sovrapponendo diversi piani di rappresentazione, uno più intimo e umano, l’altro più politico, Thomas Vinterberg racconta nel suo nuovo lavoro prodotto da Luc Besson, Kursk, la...
"Lessi Baldwin per la prima volta quando mi lasciò la mia ragazza, fu lei a dirmi di leggere uno dei suoi libri." Così il Regista di...
Emerge chiara dal nuovo documentario di Michael Moore l’urgenza di svegliare la gente, di cercare l’accesso a qualsiasi mente o cuore possa reagire a un’onda scura...
Nonostante la discontinuità tra la prima e la seconda parte della narrazione, è innegabile il fascino visivo di Ether di Krzysztof Zanussi che, nella sua rigorosa...
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, The Old Man & The Gun non è solo l'incredibile storia vera di Forrest Tucker, un uomo che ha...
Nonostante l’ottimo cast, impreziosito in modo particolare dalla sempre impeccabile ed elegantissima Cate Blanchett, affiancata da Jack Black e da Owen Vaccaro, Il mistero della casa...
Per la giovane Maria, che si muove tra le acque del fiume Volturno e la melma della malavita, sperare è un vizio che può esporre alle...
È un'interessante trasfigurazione quella di Luna Gualano che in Go Home – A casa loro usa gli zombie come monito per esorcizzare il clima di intolleranza...
Con il suo secondo film da regista, Drew Goddard realizza un omaggio al noir, ma svela anche le sue ispirazioni: "per dirigere sette personaggi contemporaneamente mi...
La tredicesima edizione della Festa inizia con il nuovo film di Drew Goddard, 7 Sconosciuti a El Royale, con Jeff Bridges, Dakota Johnson, Jon Hamm, Nick...
Presentato il programma della Festa del Cinema di Roma, che si terrà nella capitale dal 18 al 28 ottobre. La tredicesima edizione della kermesse nasce sotto...
“La Pellicola d’Oro” torna per il secondo anno consecutivo, alla 13^ edizione de la Festa del Cinema di Roma, con un convegno dal titolo “Mestieri ed...
Una magnifica metafora dell’adolescenza è al centro del film vincitore del Premio Camera d’Oro Taodue di Alice nella Città, sezione autonoma della Festa del Cinema di...
Da’Wah, il documentario diretto da Italo Spinelli (e presentato da Bernardo Bertolucci alla Festa del Cinema di Roma), ci invita a rivolgerci all’Islam da un altro...
Ci è voluto coraggio per selezionare un’opera come questa nella sezione Alice nella Città, ed anche per assegnarle un premio. The best of all worlds di...
Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo dimostra come il senso del processo ai due anarchici italiani fu una condanna esemplare per le autorità americane e assunse...
Con un linguaggio nuovo che coniuga l'unicità della scena teatrale con la continuità della serialità televisiva, The Place di Paolo Genovese è un film che va...
Non basta la meravigliosa voce di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, Bob Dylan, e la luce calda che lo avvolge per rendere...
Oggi 4 novembre alle 19 in Teatro Studio (Auditorium Parco della Musica), il maestro Bernardo Bertolucci e il regista Italo Spinelli presenteranno al pubblico Da’wah (L’invito),...
Appaiono davvero troppo poco autentici, costruiti, leziosi, tutti gli aspetti che vengono messi insieme in una trama scontata con dei personaggi spudoratamente stereotipati, che in più...
Un’altra piccola opera che, nella sua semplicità, denota particolare delicatezza, e non così comune capacità, nel maneggiare argomenti complessi e spinosi come la malattia mentale. Da...
Piuttosto serrato come thriller, Mon garçon, girato in soli sei giorni da Christian Carion, presenta alcune sfasature di sceneggiatura, pur riuscendo nell’insieme a mantenere vivo il...
I The Jackal saranno al cinema dal 9 novembre con il loro primo film, Addio Fottuti Musi Verdi, diretto da Francesco Ebbasta, con Ciro Priello e...
Muovendosi perfettamente a suo agio tra i più svariati generi, Steven Soderbergh confeziona una commedia esilarante e sarcastica. Due ore davvero divertenti con le quali è...
Cercando Camille è la storia di un viaggio che porta un padre e una figlia a conoscersi. I personaggi si muovono in una solida storia che...
Nonostante una trama piuttosto elementare, The movie of my life, diretto dal regista brasiliano Selton Mello, presenta diversi elementi pregevoli che lo impreziosiscono, rendendolo in fin...
Gonzalo Justiniano riesce a far convivere tenerezza e passione nell'ambito di un contesto dolorosissimo, esaltando la forza e la vitalità caratteristiche di un popolo che ha...
Nell'ultimo, notevolissimo lavoro di Richard Linklater è ancora una volta il tempo a fare da fulcro, intorno al quale si costruiscono le riflessioni che emergono dal...
Parlando dei suoi personaggi, Xavier Dolan ha affermato: "Magari non sempre raggiungeranno la felicità, perché non sempre la vita ce lo consente, ma è colpa della...
Il film di apertura della Festa del Cinema di Roma è un western fordiano scritto e diretto da Scott Cooper con Christian Bale e Rosamund Pike....
Tracce di Bene è una confessione perduta di Carmelo Bene che riemerge dall'oblio dell'inedito. È una voce confidenziale, capace di evocare memorie intime ed universali, frammenti...
“La Pellicola d’Oro” di Enzo De Camillis terrà per la prima volta, alla 12^ edizione de la Festa del Cinema di Roma, un convegno dal titolo...
Il nuovo attesissimo film di Kathryn Bigelow, Detroit, sarà presentato alla dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma
L’ultimo biopic di Stephen Frears, nelle sale italiane dal 22 dicembre, è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma. Meryl Streep indossa i panni di...
Nonostante abbia riscosso un successo non indifferente di pubblico, soprattutto di quello connazionale, e sia indubbiamente un film dalle qualità tecniche discrete, a rischio di andare...
Hell or High Water, già presentato al Festival di Cannes, arriva alla Festa del Cinema di Roma nella selezione ufficiale. Con lo sfondo di un Texas...
Meraviglioso esempio di comunicazione emotiva fatta di animazione, colori, voci bellissime e ironia, il cartone diretto da Travis Knight, Kubo e la spada magica, presentato alla...
Stone è riuscito a spiegare i meccanismi di controllo dell’intelligence americana. È riuscito a farci capire come il potere e le dinamiche politico-sociali si giochino oggi...
Maria per Roma, opera prima della regista Karen Di Porto, viene presentato in selezione ufficiale nell’undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Karen Di Porto,...
In selezione ufficiale il regista John Krasinski presenta, alla Festa del Cinema di Roma, The Hollars, sua seconda fatica. Il film, perfettamente calibrato, unisce l’ironia della...
Cinque Mondi: sono i mondi dei nostri cinque registi premi Oscar che ci raccontano di quale cinema si sono nutriti, il cinema italiano che hanno visto...
È di provenienza irlandese, una delle sorprese presentate all’undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, nella seziona Alice nella città. Una di quelle piccole grandi...
Goldstone, ambientato nell’assolata e deserta città dell’oro australiana, viene presentato alla Festa del Cinema di Roma in selezione ufficiale. L’ultimo lavoro del regista Ivan Sen porta...
Noces, liberamente ispirato ad un caso avvenuto in Belgio nel 2007, viene presentato nella selezione ufficiale della Festa del cinema di Roma. Il film, diretto da...
Bertrand Bonello fotografa con gelido distacco ed esattezza entomologica questa drammatica epoca. Il regista francese fa l’impossibile, neutralizza la contraddizione dell’ossimoro e, magnificamente, ‘illumina l’ombra’, ciò...
Alla Festa del Cinema di Roma nella Selezione Ufficiale viene presentata l’opera prima del regista esordiente Benedict Andrews. Il film, che vede come protagonista l’attrice Rooney...
Il documentario di Ferne Pearlstein, presentato nella selezione ufficiale della Festa del Cinema di Roma, parte da un una domanda lasciata irrisolta: può l’Olocausto essere trattato...
Terzo lungometraggio del regista statunitense Adam Leon, Tramps, presentato nella selezione Ufficiale della Festa del Cinema di Roma, è uno di quei film che esercitano un...
La sezione Panorama di Alice nella Città porta alla nostra attenzione un argomento attualissimo e delicatissimo: la follia della jihad e la sua ombra occidentale, il...
La Festa del Cinema di Roma porta sullo schermo la musica rock dei Rolling Stones grazie al documentario diretto da Paul Dugdale. Il film non è...
The Eagle Huntress (letteralmente La cacciatrice di aquile) è un film - classificarlo come documentario ne ridurrebbe la ricchezza visiva e l’articolazione interna - che emoziona...
Herzog dà esempio di mirabile ampiezza di vedute e della grande capacità di integrare e fondere elementi lontani tra loro per creare qualcosa di compatto e...
Davvero bellissimo questo ultimo sforzo di Andrzej Wajda, che, a 90 anni e poco prima della sua morte, ci ha regalato un esempio di estrema presenza...
Un documentario, L'Arma più Forte - L'Uomo che Inventò Cinecittà, necessario, nella misura in cui ridà luce a una pagina di storia che non poteva essere...
Alice nella città presenta alla Festa del Cinema di Roma Layla M. della regista Mijke de Jong. Il film porta sullo schermo un tema di scottante...
Una sala della Festa a Rebibbia: ecco il programma per pubblico e detenuti. Lunedì 17 ottobre sarà proiettato uno dei film italiani più attesi della stagione,...
Pare proprio che il regista Barry Jenkis abbia voluto mettere tanta carne al fuoco senza riuscire a districarsi nei meandri della storia. Nonostante il dramma, che...
Eagle Pictures è lieta di annunciare che il film Genius sarà presentato all’ XI edizione della Festa del cinema di Roma nella sezione Tutti ne parlano....
Interessante retrospettiva dedicata dalla Festa del Cinema di Roma al regista Valerio Zurlini. Le proiezioni avverranno presso la Cineteca Nazionale - Sala Trevi durante lo svolgimento...
Rai Movie è media partner dell’undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma e offre diverse iniziative per raccontare l’evento che si svolge nella Capitale dal...
Train to Busan è l'horror asiatico del momento: presentato fuori concorso all'ultima edizione del Festival di Cannes, il film ha registrato più di 10 milioni di spettatori...
La sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni annuncia il terzo film che sarà presentato in coproduzione con la...
Rai Cinema partecipa all'undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma con 11 titoli, che ha contribuito a realizzare. Scoprite tutti i film e i documentari...
L’ARMA PIÙ FORTE - l’uomo che invento’ò cinecittà, un film di VANNI GANDOLFO da un’idea di VALERIA DELLA VALLE voce narrante DIEGO ABATANTUONO. Cinecittà è famosa...
Sono i mondi dei nostri cinque registi premi Oscar che ci raccontano di quale cinema si sono nutriti, il cinema italiano che hanno visto nella loro...
Da Leonarda Cianciulli, ‘la saponificatrice’ a Rina Fort, dalle sorelle Lidia e Franca Cataldi, alla contessa Pia Bellentani, a Pupetta Maresca, fino a Doretta Graneris. E...
Roma Lazio Film Commission anche quest'anno sarà presente alla Festa del Cinema e al MIA Mercato Internazionale dell’Audiovisivo con iniziative e spazi dedicati alla promozione del...
CICOGNE IN MISSIONE è la nuova straordinaria avventura animata in 2D e 3D per tutta la famiglia, realizzata dallo studio creativo WAG - WARNER ANIMATION GROUP...
La Festa del Cinema di Roma 2016 si apre nel segno degli eventi imperdibili: lunedì 3 ottobre verrà presentato in anteprima American Pastoral, diretto e interpretato...
Viggo Mortensen protagonista di un Incontro ravvicinato con il pubblico. L’eleganza e la gioia di Gene Kelly e Cyd Charisse protagoniste della campagna di comunicazione dell’undicesima...
Alice nella città svela il primo titolo Fuori Concorso e la prima coproduzione con la Festa del cinema di Roma: "Cicogne in missione" e "Captain Fantastic"
Angry Indian Goddesses di Pan Nalin vince il Premio del Pubblico BNL della decima edizione della Festa del Cinema di Roma. Gli spettatori hanno votato online...
Sport è un’opera interessante che incrocia punti di vista e rivela allo spettatore una realtà che siamo abituati a percepire sempre e soltanto in contesti di...
"Penso che dovere di un regista non sia schierarsi, ma guardare con occhio critico quelle situazioni difficili che affliggono l'umanità", Così Pablo Larraìn ha presentato il...
Experimenter, ultimo film dello statunitense Michael Almereyda, attraverso la ricostruzione degli esperimenti eseguiti dallo psicosociologo Stanley Milgram evoca una serie di questioni attualissime, che riguardano la...
“Attraverso i miei film ho sempre cercato di catturare die zeitgeist, lo spirito del tempo”, rappresentare gli sforzi che l’uomo compie in un luogo e un...
Dobbiamo parlare è la tipica risposta che si chiede ad un film…Raffinato, fatto di un’ottima sceneggiatura, una sorprendente storia comune, ma sorprendente proprio per questo. Un...
Dopo essersi aggiudicato il Premio Irizar del Cinema Basco e la Menzione speciale del Premio Signis all’ultima edizione del Festival di San Sebastian, Amama, ultimo lavoro...
Non retorico, filologicamente rigoroso, commovente: il tributo che Toni D’Angelo, insieme al testimone storico per eccellenza, Armando Leone, ha reso al Filmstudio, è un atto d’amore...
In una Palermo invernale Federico Cruciani ambienta il suo primo lungometraggio, Il bambino di vetro. Il film, liberamente tratto dal romanzo di Giacomo Cacciatore “Figlio del...