fbpx
Connect with us

In Sala

‘100 di questi anni’: il film evento che celebra il cinema.

Arriva nelle sale italiane come evento speciale: '100 di questi anni', il nuovo film corale che celebra l'istituto Luce e il grande genere della commedia.

Pubblicato

il

100 di questi anni

L’Istituto LUCE è la più antica istituzione pubblica destinata alla diffusione cinematografica a scopo didattico e informativo del mondo, creata nel 1924 durante il ventennio fascista. A più di un secolo dalla sua nascita esce nelle sale ‘100 di questi anni’, film con cui celebriamo il lavoro e il merito dell’Istituto di aver tenuto in vita la settima arte, a cui siamo eterni debitori.

Produzione e uscita in sala

‘100 di questi anni’ raccoglie un sistema produttivo degno di nota. Alla regia autori noti del cinema italiano: I Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Max Bruno, Michela Andreozzi, Rocco Papaleo, Sydne. ll film è prodotto e distribuito da Luce Cinecittà e Archivio Luce, con la collaborazione di Groenlandia. La sceneggiatura è invece curata da Beatrice Campagna, Armando Festa, Matia Frignani, Gianni Corsi. Grandi autori e interpreti italiani raccolgono la sfida del film, tirando anche le fila dell’omonimo ‘Cento di questi anni’, film istituzionale del 1994 con Vittorio Gassman. Alla Festa del Cinema di Roma 2024 viene proiettato come special Screening in collaborazione con Alice nella Città; e verrà proiettato in tutte le sale italiane come uscita evento il 17-18-19 marzo.

Cast di un film polifonico

Ad impreziosire l’ambizioso progetto è la presenza nel cast di grandi interpreti: Claudia Gerini, Valerio Aprea, Carlo Luca De Ruggieri, Maria Chiara Giannetta e Federico Galante. Gli attori e le attrici che hanno reso grande il genere commedia in Italia, tornano a stupire, spingendo lo spettatore a ricordare;  tra immagini d’archivio e celebrazioni cinematografiche tout court. Questo film ci consente di rivedere il cinema comico dal punto di vista di chi lo ha fatto, alla luce della propria lunga carriera sul grande schermo.

Un inedito documentario ad episodi

Il film ripercorre i classici filoni della commedia all’italiana, creando un racconto inedito e sorprendente. Truffe e superstizioni, amori e tradimenti,  storia del cinema italiano, sono solo alcuni dei temi toccati dal film. Passato e presente si incontrano in una riflessione essenziale sul presente attraverso immagini e strumenti che solo il cinema riesce a restituire. Musica, cibo, cinema, ironia, amori, equivoci, sono le parole che consentono da sempre di intessere la grande trama italiana, in un anniversario che merita la nostra partecipe attenzione. Ecco perché ‘100 di questi anni’ è sicuramente un film da non perdere.

'100 di questi anni'

  • Anno: 2024
  • Durata: 90'
  • Distribuzione: Luce Cinecittà
  • Genere: comedy
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo, Sydney Sibilia
  • Data di uscita: 17-March-2025