David Lynch compie un passo molto significativo per la sua carriera, costellata di incubi, allucinazioni visive e psicologiche e ossessioni. Una storia vera rappresenta per il regista...
Il film riscosse un certo successo anche da parte della critica: Goffredo Fofi affermò di preferire l'opera di Cicero all'originale parodiato, e persino Francis Ford Coppola...
Film eminentemente di cast e scrittura, Lincoln vede uno Steven Spielberg insolito: attento a servire con rispetto e discrezione la grandezza del testo e degli attori,...
La valigia dell'attore, la manifestazione diretta da Giovanna Gravina Volonté e Fabio Canu, ha assegnato quest'anno il Premio Volonté a Pierfrancesco Favino
LONTANO LONTANO di Gianni Di Gregorio DA GIOVEDÌ 18 GIUGNO SU RAIPLAY LA RAI CON IL CINEMA ITALIANO Otto film di Rai Cinema in esclusiva su...
Cronaca familiare è un film di grande intensità emotiva, che tocca le corde del cuore senza scadere nelle facili trappole del patetismo di maniera
Il nuovo decreto legge uscito nella notte ha predisposto nuove misure di sicurezza che permetteranno agli spettatori di tornare al cinema più serenamente. Viene mantenuto l’obbligo di segnalare bene...
La legalizzazione della cannabis è uno degli argomenti importanti dibattuti in tutto il mondo. Stiamo assistendo a un numero crescente di voci che favoriscono la depenalizzazione...
Sessomatto è una commedia che, nonostante il tema trattato, è sobria e raffinata, sempre brillante, leggera, mai volgare e molto divertente
Sceneggiata da Ruggero Maccari e diretta da Dino Risi, Sessomatto è una commedia che, nonostante il tema trattato, è sempre sobria, brillante, leggera, mai volgare e...
Recensione La nostra strada di Pierfrancesco Li Donni La nostra strada visibile oggi gratis su Mymovies alle ore 21 è il secondo documentario di Pierfrancesco Li...
Nevia di Nunzia De Stefano - una produzione Archimede con Rai Cinema - sarà in onda su Sky Cinema a partire da domenica 14 giugno
LA NOSTRA STRADA Il nuovo film di Pierfrancesco Li Donni sull’abbandono scolastico e sull’adolescenza nelle periferie urbane in concorso al Biografilm Festival e visibile...
11 e 23 GIUGNO TUTTE LE NOVITA’ DISTRIBUITE DA MUSTANG ENTERTAINMENT NOVITÀ Dal 11 GIUGNO Barack Obama lo ha definito il miglior film del...
Ne Il medico della mutua di Luigi Zampa, tratto dal romanzo di Giuseppe D’Agata, si sovrappongono due limpidissimi ritratti vicendevolmente complementari: quello del sistema sanitario italiano...
Ottimamente interpretato da Alberto Sordi, Il film stigmatizza il sistema sanitario dell'epoca, strutturato sul modello delle mutue e totalmente finanziato dallo Stato. Il film fece scalpore...
V per Vendetta, un film del 2005 diretto da James McTeigue. Il film è tratto dal romanzo a fumetti V for Vendetta, scritto da Alan Moore...
La diciottesima edizione di Alice nella città, sezione autonoma e parallela dedicata alle giovani generazioni, si svolgerà dal 15 al 25 ottobre, in contemporanea con il...
Una storia d'amore impossibile e disperata. Un urlo straziante della borghesia. Una sfida, distillata nell'eleganza, alle convenzioni accomodanti del cinema dei padri. Musica di Gato Barbieri...
Dal 10 Giugno 2020 sarà on line il Bando della V edizione del PREMIO CESARE ZAVATTINI, promosso dalla Fondazione AAAMOD
Dopo la presentazione alla Mostra D’Arte Cinematografica di Venezia, EMA di Pablo Larrain sarà presentato in anteprima assoluta su Miocinema
Il Festival del Nuovo Cinema Francese, Rendez-Vous, torna all'Arena Nuovo Sacher, dal 1 al 6 Luglio, con un'edizione speciale en plen air
Federico Fellini attraverso la sua superba e caratteristica visionarietà elabora un punto di vista sulle lotte femministe dei primi anni ‘80 e sulla condizione della donna....
Turnè, secondo capitolo della cosiddetta "trilogia della fuga" di Gabrile Salvatores (dopo Marrakech e prima di Mediterraneo), fotografa egregiamente i rappresentanti di una generazione rimasta travolta...
Luciano Emmer pone in forma narrativa una nostalgica rivisitazione della giovinezza. Le ragazze di Piazza di Spagna è un mélo popolare, in cui il realismo è...
BEING ERIKO un film di Jannik Splidsboel Un ritratto intimo della pianista classica e performer giapponese Eriko Makimura in anteprima internazionale al 16° Biografilm Festival nella sezione...
incontro con RICARDO DARIN giovedì 11 giugno, ore 21.00 Un dialogo con Andrea Occhipinti e la giornalista Paola Jacobbi sulla sua carriera e sul suo ultimo film Criminali...
Cinecittà formato famiglia: tornano le visite animate da vivere tutti insieme Cinecittà si Mostra, l’esposizione permanente degli studi di Via Tuscolana, presenta per giugno un calendario...
Alejandro González Iñárritu torna sul grande schermo con un'epopea di introspezione e ricerca umana nelle lande desolate del Nord Dakota dell'800. Revenant è un film epico...
La 61° edizione del Festival dei Popoli, il festival internazionale del film documentario, si terrà a Firenze dal 15 al 22 novembre
John Cassavates torna alle atmosfere noir de L’assassinio di un allibratore cinese, ma lo fa abbandonando il realismo e l’improvvisazione tipici del suo cinema. Il regista...
La Cineteca di Bologna ha annunciato che la manifestazione si svolgerà in sicurezza
Brian De Palma con il suo Scarface sforna uno dei più efficaci ed intensi gangster-movie di sempre, che insieme a Il Padrino di Coppola e Quei...
Le vite degli altri è un film di impegno civile che rievoca il triste regime di delazione nella Germania dell'Est prima della caduta del muro di...
Film scandaloso di Marco Ferreri, feroce apologo sulla mostruosità dell'istituzione familiare, La donna scimmia rovescia, in senso laico, il rapporto intercorrente tra Zampano e Gelsomina, descritto...
Ridley Scott: “Sappiamo come riportare indietro il personaggio di Russell Crowe"
Con Matrimonio all'italiana Vittorio De Sica raggiunge un livello di classicismo assoluto: pare assente quando la sua mano è determinante, sa conferire malinconia senza sfiorare il...
È online, è interamente gratuito e può essere visto su tutto il territorio nazionale. Con non pochi sforzi e molto orgoglio, è partito il 5 giugno...
Il minestrone di Sergio Citti resta un apologo, tanto feroce quanto compassionevole, sulla Fame, sviscerata non solo nelle sue primarie componenti fisiologiche ed economiche, ma anche...
Il ministro dei beni culturali e turismo, Dario Franceschini, ha firmato ieri mattina due decreti del valore complessivo di 120 milioni di euro per sostenere l’intera...
Che Fare quanto il mondo è in fiamme? Lunedì 8 giugno, ore 21.00 su Mio Cinema
La notte di Fuori Orario (Rai 3) comincia alle 01,15 con Cosmos (2015), l’ultimo film di Andrzej Zulawski, e prosegue alle 02,20 con La via lattea...
Si muore solo da vivi è prodotto da Nicola Fedrigoni e Valentina Zanella, per KPlusFilm (K+), che dopo il successo di critica e di pubblico ottenuto con Finché c'è prosecco c'è speranza scommettono su...
Un figlio di nome Erasmus approda anche nelle sale a partire dal primo di Luglio. Una spinta a sostegno di questa non semplice ripartenza
Il cinema di Cronenberg non è mai rassicurante e indolore per lo spettatore. Con Maps to the stars, il regista canadese raggiunge un livello di emulazione...
La rassegna di documentari di Internazionale e CineAgenzia torna a Kinodromo per quattro appuntamenti dopo l’interruzione a causa della chiusura delle sale cinematografiche
Prolisso e incandescente, incoerente e impetuoso, imperfetto e irreale, La fidélité è tra i film più intensi del polacco Andrzej Żuławski. Un gioco girato magistralmente, affascinante...
Sweat, l’atteso secondo lungometraggio del regista svedese Magnus von Horn, è stato annunciato tra i titoli della Selezione Ufficiale del Festival di Cannes 2020
Red Snake, il film ispirato alla storia vera del Premio Nobel Nadia Murad,arriva in prima assoluta il 18 giugno sulle principali piattaforme video on demand
Sulla piattaforma MYMOVIESLIVE sarà diffuso in streaming gratuito il film Ryuichi Sakamoto: Coda diretto dal regista Stephen Nomura Schible
Il Covid-19 non ha fermato i lavori per la 24a edizione dell'Umbria Film Festival, che si terrà a Montone (Perugia), dal 5 al 9 agosto 2020
Grande giallo firmato dal maestro Lucio Fulci in cui sono presenti una serie di elementi che ritorneranno, amplificati, nelle opere successive. Splendida Marisa Mell ed eccellente...
Con Opera senza autore, film candidato a due premi Oscar, Florian Henckel von Donnersmarck, il regista del memorabile Le vite degli altri, percorre tre decenni di...
La terza opera di Fellini (la seconda senza collaborazioni) è già un capolavoro che si presenta sincero e senza sbavature. I vitelloni scruta da vicino una...
White Flowers, il film diretto dai registi Marco De Angelis e Antonio Di Trapani, sarà disponibile in anteprima assoluta dal 2 giugno su The Film Club
Quattro nuove pellicole che portano la letteratura in tv attraverso il cinema d’autore. A giugno tre titoli ispirati alla letteratura e all’immaginario orientale e un film per riflettere sulle rivendicazioni di genere nella...
Da mercoledì 3 Giugno in programmazione nella sala virtuale del Cinema Lumière, il film di Michele Mellara e Alessandro Rossi sulla rinascita di Bologna dopo il...
Cinema aperto e ritrovato quello di Terrence Malick, sconnesso dal resto della produzione hollywoodiana. Il regista esplora lo spazio con grazia liturgica e con violenza poetica...
La regia cinematografica e i suoi rapporti con la produzione, la scrittura, la fotografia e il montaggio in 4 lezioni LIVE su Zoom Con Mimmo Calopresti...
Vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes del 1967, Blow-Up è uno dei più intriganti e raffinati film di Antonioni, una squisita ricerca espressiva al...