Connect with us

Film da Vedere

Larry Flynt – Oltre lo scandalo di Miloš Forman, Orso d’Oro a Berlino

Firmato dai due sceneggiatori prediletti di Tim Burton (Scott Alexander e Larry Zaraszewski), prodotto da Oliver Stone e diretto da Forman

Pubblicato

il

Larry Flynt – Oltre lo scandalo (The People vs. Larry Flynt), un film del 1996, diretto da Miloš Forman, con Woody Harrelson, Courtney Love, Edward Norton, Brett Harrelson. Firmato dai due sceneggiatori prediletti di Tim Burton (Scott Alexander e Larry Zaraszewski), prodotto da Oliver Stone e diretto da Forman, dopo AmadeusValmontLarry Flynt – Oltre lo scandalo si è aggiudicato l’Orso d’Oro al Festival di Berlino e due Golden Globes, per la regia e la sceneggiatura.

Sinossi
Siamo nei primi anni Settanta e Larry Flynt e suo fratello Jimmy decidono di pubblicare una rivista, chiamata Hustler, che con le sue immagini sgradevoli rappresenti il versante trash di Playboy. Le fotografie di Jacqueline Onassis che prende il sole nuda lanciano la rivista. Un personaggio demente e tanto coraggioso da sfidare lo Stato in difesa di un’astrazione, il Primo emendamento, che garantisce la libertà di stampa, anche in nome dell’immoralità. È un film che ha il coraggio di non sottrarsi alla follia testarda e alle perversioni di Flynt, impietoso e doloroso nel raccontare la storia d’amore tra Larry e sua moglie Althea.

La storia di un imprenditore sui generis e della sua anomala interpretazione del sogno americano. Larry Flynt è un uomo che ha fatto affari e si è messo nei guai dando una svolta popolare e creativa alla pornografia: partendo da una mera questione di gusto, arriva a porre l’opinione pubblica degli Stati Uniti, patria della democrazia, di fronte a uno scabroso interrogativo sui limiti e i fondamenti della libertà di stampa e di espressione. Nel clima sociale in cui egli si trova ad operare – quello dell’America degli anni Settanta – ogni attacco al puritanesimo borghese appare più grave di un delitto contro la persona, e la diffusione di una rivista a luci rosse è punita con anni di carcere. Larry Flynt – Oltre lo scandalo, attraverso la dettagliata presentazione del rapporto tra Larry e la moglie, mostra la continuità tra la provocatoria iniziativa editoriale e un’idea della sessualità che ha i desideri dell’individuo e l’intesa della coppia come unici parametri di riferimento, sottraendosi a ogni regola imposta dal costume. Il messaggio è forte, come la possente figura del protagonista, e la sua incosciente audacia si trasforma ben presto in un grande coraggio, quello necessario a difendere un principio di libertà di fronte alle costrizioni di una società ipocrita. La battaglia portata avanti tramite la rivista Hustler sale progressivamente di livello, la sessualità aperta e disinibita viene proposta come sinonimo di sessualità sana e impugnata come l’unico vero antidoto contro la repressione. La fiducia nel suo effetto terapeutico e l’avallo morale offerto dalla predicatrice cristiana Carter promuovono infine la lotta al rango di missione, con precise implicazioni religiose, e il più totale investimento personale da parte di Larry, che ne ricaverà solo sciagure, eppure non mollerà mai. Egli impersona l’eroe nella veste più impresentabile ed anti-retorica, il cui comportamento infrange intenzionalmente tutte le norme del decoro, ed incorre nelle disavventure più degradanti e sconvenienti. La sua vicenda è la somma di tutti i possibili epiloghi della tragedia classica – l’invalidità fisica, l’ostracismo, la follia, la perdita della persona amata – che però egli saggiamente cavalca per poter gridare più forte e più liberamente il suo pensiero. Un film non agiografico, perché graffiato dalle stravaganze del protagonista, in cui, però, ogni eccesso suona, semplicemente, come una nuova tonalità su cui la verità cerca di modulare la sua voce.

Larry Flynt

  • Anno: 1996
  • Durata: 130'
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Miloš Forman