Il trailer di Joker, ad Ottobre nei cinema
“Joker” è incentrato sulla figura dell’iconico villain ed è una storia originale a sé stante, mai apparsa sul grande schermo. L’esplorazione di Phillips su Arthur Fleck (Joaquin Phoenix), un uomo ignorato dalla società, non è soltanto uno studio crudo del personaggio, ma una storia più ampia che si prefigge di lasciare un insegnamento, un monito.…
Il trailer de I fratelli Sisters, il western di Audiard
Due fratelli, Charlie ed Eli (Joaquin Phoenix e John C.Reilly) , il primo impulsivo, scontroso, amante di vino e donne, il secondo più riflessivo e sensibile, lavorano insieme, ma non vanno sempre d’accordo, così battibecchi ed incomprensioni sono all’ordine del giorno. I Sisters sono pagati dal commodoro dell’Oregon per eliminare i suoi nemici in modo…
Stasera in tv alle 00,45 su Rai 4 Lei (Her) di Spike Jonze con Joaquin Phoenix
Premiato per la miglior sceneggiatura originale ai Premi Oscar del 2014, Lei (Her) di Spike Jonze è un diario dell’alienazione contemporanea, la messa in prova attuale (e futuribile) della complessità dei rapporti interpersonali, dell’agorafobia sociale che pervade i solitari nelle grandi metropoli
The Sisters Brothers: Jacques Audiard rielabora la fisionomia del western
Il film di Audiard segue le avventure di quattro uomini tra il selvaggio West e la leggendaria Corsa all’oro californiana in un racconto western non convenzionale
Stasera in tv su Iris alle 21 Vizio di forma di Paul Thomas Anderson con Joaquin Phoenix
Vizio di forma è un noir, un thriller, un sogno psichedelico, che Paul Thomas Anderson, a 45 anni, ha osato, primo e forse ultimo al mondo, trarre da un romanzo di Thomas Pynchon. La sceneggiatura, firmata dallo stesso regista, è complessa e stratificata e risente della lezione chandleriana che già aveva ispirato The long goodbye di Altman
Stasera in tv su Rai Storia alle 21,10 The Master di Paul Thomas Anderson, con Joaquin Phoenix e Philip Seymour Hoffman
The Master di Paul Thomas Anderson, premiato a Venezia con il Leone d’Argento alla regia e la Coppa Volpi a Joaquin Phoenix e Philip Seymour Hoffman, non è un film biografico sul fondatore di Scientology quanto, piuttosto, un’analisi della dialettica servo-padrone e un discorso su una certa idea di “americanità”. Alle 21,10 su Rai Storia
Don’t Worry, l’ultimo, intenso film di Gus Van Sant con Joaquin Phoenix, in home video
Don’t Worry di Gus Van Sant è una testimonianza paradigmatica di quanto, al netto delle tragedie che spesso attraversano le nostre vite, si possa sempre, facendo attenzione a non cullarsi narcisisticamente nel dolore, risalire la china, fino a guadagnare un’esistenza dignitosa, in cui riuscire a esprimere il proprio talento
A beautiful day – You were never really here: Joaquin Phoenix nel Taxi driver di Lynne Ramsay
Segnali dall’universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Venezia 75: Jacques Audiard sbarca al Lido in versione western, atipica ma non deludente, con il suo The Sisters Brothers (Concorso)
Jacques Audiard sbarca al Lido in versione western, decisamente atipica rispetto ai suoi standard, ma non per questo deludente, e presenta nella sezione Concorso della Mostra Cinematografica di Venezia un’opera dolce e divertente, il suo primo film in lingua inglese, The Sisters Brothers
Maria Maddalena: Rooney Mara e Joaquin Phoenix in un film che rivisita in modo significativo la narrazione del messaggio evangelico
Al di là della retorica apologia del femminile, realizzata attraverso il riposizionamento della figura di Maria Maddalena, a funzionare davvero nel buon film di Garth Davis è lo sguardo trasfigurante, grazie a cui etica ed estetica si confondono in una preziosa indiscernibilità, che consente allo spettatore di pensare al religioso al di fuori e prima di qualunque istituzionalizzazione, così da approcciarsi a esso in maniera rinnovata e vitale
Tra cinema d’autore e prodotto di genere A Beautiful Day – You Were Never Really Here di Lynne Ramsey è un film che non lascia scampo
Premiato all’ ultimo festival di Cannes per l’interpretazione maschile (Phoenix) e la sceneggiatura (Ramsey), A Beautiful Day è un film che non lascia scampo. Da vedere
Lynne Ramsay e Joaquin Phoenix presentano A Beautiful Day – You Were Never Really Here
Premiato a Cannes per la migliore interpretazione maschile e per la migliore sceneggiatura, A Beautiful Day – You Were Never Really Here è la storia di Joe, sicario solitario e taciturno che si prende cura della madre. Distribuito da Europictures, l’anteprima del film è stata l’occasione per ascoltare la regista, Lynne Ramsay, e l’attore protagonsita, Joaquin Phoenix, venuti a Roma per presentare il loro lavoro. Di seguito le parole raccolte durante l’incontro
Stasera in tv su Rete 4 alle 21,15 Il gladiatore, il film di Ridley Scott con Russel Crowe divenuto un classico
Film dal successo planetario che si basa sull’interpretazione di altissimo livello di tutti gli attori del cast. La spettacolarità d’insieme, la bellezza e grandiosità dei luoghi, talvolta ricostruiti digitalmente, integrano perfettamente il racconto, arricchendo la scena, supportata da una narrazione perfetta, una sceneggiatura solidissima e una colonna sonora epica e funzionale. Due ore e mezza di alto livello
Stasera in tv su Paramount Channel alle 23 C’era una volta a New York di James Gray, con Marion Cotillard e Joaquin Phoenix
James Gray – vincitore di un Leone d’Argento a Venezia 1994, a soli 25 anni, con Little Odessa, e già in corsa alla Palma d’Oro nel 2008 col toccante Two Lovers – coglie le suggestioni dei suoi nonni, che sbarcarono ad Ellis Island dalla Russia nel 1923. Afferma infatti, senza mezzi termini, che il suo intento era quello di fare un film classico, che rendesse omaggio ai suoi maestri, Coppola e Cimino
Stasera in tv su Cine Sony alle 21,05 Quando l’amore brucia l’anima, il film vincitore di tre Golden Globe, con Joaquin Phoenix e Reese Witherspoon
Intensa riflessione sull’amore, la perdita, la rivalsa, l’arte: il film di James Mangold non si limita a riportarci la vita di Johnny Cash, ma ne ricava una parabola esistenziale fatta di riscatto e cadute, dove la vicenda biografica si accende di emozioni. Quando l’amore brucia l’anima ha vinto tre Golden Globe. Reese Witherspoon per la sua interpretazione ha ricevuto un Oscar e un Premio Bafta
Stasera in tv su La7 alle 21,10 The Village, il fortunato film di M. Night Shyamalan che mette in scena un’America oscura, ferita e assoggettata
Dopo il trionfo di pubblico che era stato Il sesto senso, M. Night Shyamalan aveva diretto due pellicole che non avevano convinto proprio tutti (Unbreakable, 2000 e Signs, 2002); con The village torna a girare un film di ottimo livello aiutato da un cast di tutto rispetto e in grande forma. Il regista di origine indiana racconta un’America oscura, ferita e assoggettata
Stasera in tv su Rai Storia alle 21,10 The Master di Paul Thomas Anderson con Joaquin Phoenix e Philip Seymour Hoffman
La qualità tecnica della regia è eccellente, prodotto di un controllo maniacale di ogni dettaglio da parte di Anderson per arrivare alla perfezione dell’immagine, e la scelta dei 70 mm è fondamentale in questo senso. Indimenticabile poi la recitazione di Joaquin Phoenix, perfetto nei panni di un vagabondo, opposto al carattere del suo mentore Dodd, Philip Seymour Hoffman
Stasera in tv su Rai 4 alle 21,15 Lei di Spike Jonze con Joaquin Phoenix
Diario dell’alienazione contemporanea, Lei è la messa in prova attuale (e futuribile) della complessità dei rapporti interpersonali, dell’agorafobia sociale che pervade i solitari nelle grandi metropoli
Stasera alle 21,10 su Laeffe C’era una volta a New York di James Gray
C’era una volta a New York (The Immigrant) è un film del 2013 scritto, diretto e prodotto da James Gray, con protagonisti Jeremy Renner, Marion Cotillard e Joaquin Phoenix. Il regista afferma che il suo intento era quello di fare un film classico, che rendesse omaggio ai suoi maestri, Coppola e Cimino, e di non temere le emozioni, verso le quali si sente più incline che non rispetto a forme di distaccato cinismo. Ed il suo lungometraggio è esattamente questo
Stasera alle 21,15 su Rai Movie The Master di Paul Thomas Anderson
The Master è un film del 2012 scritto e diretto da Paul Thomas Anderson. Protagonisti sono Joaquin Phoenix, Philip Seymour Hoffman e Amy Adams. Il film è stato inoltre presentato alla 69ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, vincendo il Leone d’Argento per la regia, che si è aggiudicata Anderson, e la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile, andata a Phoenix e Hoffman.
Irrational Man
Intanto vale la pena ricordare che qualsiasi pellicola nuova di Woody Allen è sempre superiore alla media dei film che circolano nelle sale. Sempre. Quindi se il pubblico è abituato alla mediocrità cinematografica Irrational Man non fa per voi. Purtroppo la verità è questa
Di nuovo Joaquin Phoenix per Shyamalan?
Dopo gli interessanti Signs e The Village, Joaquin Phoenix potrebbe essere ancora protagonista per M. Night Shyamalan, che ha confermato di aver iniziato a lavorare ad un nuovo progetto
Stasera alle 21,15 su Rai 5 Two Lovers di James Gray
Two Lovers è un film del 2008 diretto da James Gray, interpretato da Joaquin Phoenix e Gwyneth Paltrow, presentato in corcorso al 61º Festival di Cannes
Irrational Man di Woody Allen sarà presentato a Cannes Fuori Concorso
Il nuovo film di Woody Allen IRRATIONAL MAN sarà presentato Fuori Concorso alla 68ª edizione del Festival di Cannes. Ecco la prima immagine ufficiale
Vizio di Forma
Con “Vizio di Forma” Paul Thomas Anderson si cimenta in un film estremamente complesso, volendo con tutta probabilità portare a termine il suo personale “Lungo Addio” e inserirsi a modo suo nel tracciato lasciato dal maestro Robert Altman
Radiotaxidrivers 01/02/2015: Boyhood e La Teoria del Tutto
Dopo un accenno al prossimo film di Woody Allen con Emma Stone e Joaquin Phoenix, nella puntata del primo febbraio di Radiotaxidrivers si parla di uno dei film che ha preso più nomination agli Oscar e che ha già “sbancato” ai Golden Globes: La Teoria del Tutto di James Marsh. Il film vede protagonista Eddie…
Vizio di Forma: Incontro con P.T. Anderson
Nella cornice della Casa del Cinema, grazie ad una collaborazione tra il magazine Ciak e il Centro Sperimentale di Cinematografia, si è svolto un interessante incontro con il regista americano Paul Thomas Anderson, in occasione della prossima uscita nelle sale italiane del suo ultimo film Vizio di Forma, noto anche come Inherent Vice. Vizio di…
James Gray: we own the past
On the road nel cinema made in USA. Rubrica a cura di Rosario Sparti
‘Vizio di Forma’: un noir degli anni Settanta da febbraio al cinema
Il nuovo film di Paul Thomas Anderson, tratto da un romanzo di Thomas Pynchon, arriverà in Italia distribuito dalla Warner il 26 febbraio.
Venezia.69: tutti i vincitori!
Leone d’Oro a Pieta di Kim Ki-Duk, Leone d’Argento a The Master, Premio Speciale della giuria a Paradies: Glaube. Tutti i vincitori di Venezia 69!