Talmente programmatico, fin dai titoli di testa, da rasentare la saggistica, il terzo lungometraggio di Alain Robbe-Grillet (non dissimilmente dagli altri lavori) gioca ad esplorare il...
Shame è un film del 2011 diretto da Steve McQueen. Il film è stato presentato in concorso alla 68ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dove...
Biutiful è un film del 2010 diretto da Alejandro González Iñárritu. Il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2010 dove il protagonista...
A Dangerous Method è un film biografico del 2011 diretto da David Cronenberg. Il film, ambientato tra Zurigo e Vienna alla vigilia della prima guerra mondiale,...
La morte e la fanciulla (Death and the Maiden) è un film del 1994 diretto da Roman Polanski, tratto dall'omonimo dramma teatrale di Ariel Dorfman. Con...
Trans-Europ-Express è il secondo lungometraggio di Robbe-Grillet dopo L'immortale. Il regista-scrittore (o meglio lo scrittore-regista) architetta un film ispirato come sempre alle sue teorizzazioni letterarie, una...
Anime nere è un film del 2014 diretto da Francesco Munzi, liberamente tratto dell'omonimo romanzo di Gioacchino Criaco e in concorso alla 71ª Mostra internazionale d'arte...
Le vite degli altri (Das Leben der Anderen) è un film del 2006 scritto e diretto da Florian Henckel von Donnersmarck, vincitore del Premio Oscar per...
La notte di San Lorenzo è il nono film diretto dai fratelli Taviani. Presentato in concorso al 35º Festival di Cannes, ha vinto il premio il...
Ultimo tango a Parigi è un film del 1972 diretto da Bernardo Bertolucci, e interpretato da Marlon Brando, affiancato da una giovanissima Maria Schneider. La trama...
Il sapore della ciliegia (طعم گيلاس, Ta'm-e gīlās) è un film del 1997 diretto da Abbas Kiarostami, vincitore dellaPalma d'oro come miglior film al 50º Festival...
Psyco (Psycho) è un film del 1960 diretto da Alfred Hitchcock ed interpretato da Janet Leigh, Anthony Perkins, John Gavin e Vera Miles. Candidato a quattro...
Torneranno i prati è un film del 2014 scritto e diretto da Ermanno Olmi. In concomitanza con le celebrazioni del centenario della I Guerra Mondiale il...
I fiori della guerra (The Flowers of War) è un film del 2011 diretto da Zhāng Yìmóu che ha per protagonista Christian Bale. La pellicola è...
Tratto dal best seller di Don Winslow, questo film segna il ritorno sulla scena del grande regista Oliver Stone, che dirige una storia convulsa e rapida,...
David Fincher, a cinque anni di distanza dal suo precedente lavoro - il non eccelso ma intrigante Panic Room - dirige un solido poliziesco, un'opera spiazzante...
...continuavano a chiamarlo Trinità è un film del genere spaghetti-western diretto dal regista E.B. Clucher nel 1971, con la coppia Bud Spencer e Terence Hill. È...
Lo chiamavano Trinità... è un film diretto nel 1970 da Enzo Barboni, con il nome d'arte di "E.B. Clucher", regista anche del sequel Continuavano a chiamarlo...
Il mucchio selvaggio (The Wild Bunch) è un film del 1969 diretto da Sam Peckinpah. Il film (che buona parte della critica statunitense considera tra i...
Velluto blu (Blue Velvet) è un film del 1986 scritto e diretto da David Lynch. Il titolo originale del film è tratto dalla canzone omonima di...
Frankenstein Junior (Young Frankenstein) è un film del 1974, il quarto diretto da Mel Brooks, a partire da un'idea di Gene Wilder che è anche autore...
Point Break – Punto di rottura (Point Break) è un film del 1991 diretto da Kathryn Bigelow, il cui titolo si riferisce ad un termine del...
Welcome è un film del 2009 diretto da Philippe Lioret. Il film è ambientato a Calais e tratta il tema dell'immigrazione clandestina prendendo a pretesto la...
L'ultimo metrò (Le dernier métro) è un film del 1980 diretto da François Truffaut. Il film ebbe successo di pubblico e di critica, vincendo dieci César...
Sei personaggi tipo e una situazione che ciclicamente si ripete più volte lungo tutto il film sono il pretesto usato da Luis Bunuel per una divertita...
L'uomo che verrà è un film del 2009 diretto da Giorgio Diritti; è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 22 gennaio 2010. Nella versione originale...
Uomini e cobra (There Was a Crooked Man...) è un film del 1970 diretto da Joseph L. Mankiewicz, con Henry Fonda, Warren Oates, Kirk Douglas e...
Notorious - L'amante perduta (Notorious) è un film del 1946 diretto da Alfred Hitchcock, con protagonisti Ingrid Bergman e Cary Grant. Tra i vari estimatori, François...
20,000 Days on Earth è un film “non documentario” a metà strada tra il documentario e la fiction, che racconta il 20millesimo giorno di vita di...
L'Impero colpisce ancora (The Empire Strikes Back) è un film del 1980 diretto da Irvin Kershner. Seguito di Guerre stellari, è il secondo film in ordine...
Il Decameron è un film del 1971 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, tratto dal Decameron di Giovanni Boccaccio. È il primo episodio della cosiddetta...
La caduta degli dei è un film del 1969 diretto da Luchino Visconti. È il primo capitolo della "trilogia tedesca", che continua con Morte a Venezia...
Un giorno devi andare racconta il lungo e sofferto percorso di Augusta (Jasmine Trinca), ragazza trentenne che fugge da due lutti insostenibili: la morte del suo...
Cognome e nome: Lacombe Lucien (Lacombe Lucien) è un film del 1974 diretto da Louis Malle. Fu candidato al premio Oscar come migliore film straniero. Quante...
A Serious Man è un film del 2009 scritto, diretto e prodotto dai fratelli Coen. L’acida ironia dei fratelli Coen in A Serious Man supera le...
When You're Strange (When You're Strange: a Film About The Doors) è un film documentario incentrato sulla storia del gruppo californiano The Doors e del suo...
Maps to the Stars è un film drammatico del 2014 diretto da David Cronenberg, con protagonisti Julianne Moore, John Cusack, Mia Wasikowska e Robert Pattinson. La...
Eden è un film del 2002 diretto dal regista israeliano Amos Gitai. Prodotto da Tilde Corsi, Gianni Romoli, Amos Gitai, Regine Konckier, Jean Luc Ormieres. Dice...
Sinfonia d'autunno (Höstsonaten) è un film del 1978 diretto da Ingmar Bergman. Il film "è bergmaniano per eccellenza, forse il più bergmaniano di tutti, nel suo...
I racconti di Canterbury è un film del 1972 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, tratto dall'omonima opera di Geoffrey Chaucer. È l'episodio centrale della...
Invictus - L'invincibile (Invictus) è un film del 2009, diretto da Clint Eastwood. Altro sport, altro capolavoro. Il cinema di Clint Eastwood pare non avere limiti...
Villaggio dei dannati (John Carpenter's Village of the Damned) è un film del 1995 diretto da John Carpenter. Si tratta di un rifacimento de Il villaggio...
Venere in pelliccia (La Vénus à la fourrure) è un film del 2013 diretto da Roman Polański e interpretato da Emmanuelle Seigner e Mathieu Amalric. Il...
Godard abbandona qui le regole della narrazione tradizionale, adottando una struttura frammentata, non lineare. I dodici quadri in cui il film è strutturato sono caratterizzati da...
Il postino è un film del 1994 diretto da Michael Radford e Massimo Troisi. Ultima interpretazione dell'attore, scomparso solo 12 ore dopo la fine delle riprese;...
Il fiore delle Mille e una notte è un film del 1974 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria...
Casotto è un film del 1977, diretto dal regista Sergio Citti con Ugo Tognazzi, Gigi Proietti, Franco Citti, Mariangela Melato, Catherine Deneuve, Paolo Stoppa, Michele Placido...
L’attrazione per i crimini reali, o “true crime”, ha sempre esercitato un potente fascino sul pubblico, poiché permette di osservare senza filtri la natura umana e...
Stasera la programmazione di Iris prevede la messa in onda di due film del maestro Dario Argento. Si comincia alle 21 con La terza madre (2007)...
Lincoln è un film biografico del 2012 diretto da Steven Spielberg. La pellicola racconta gli ultimi mesi di vita di Abraham Lincoln, seguendo il libro Team...
4 mesi, 3 settimane, 2 giorni (4 luni, 3 săptămâni și 2 zile) è un film del 2007 diretto da Cristian Mungiu, vincitore della Palma d’oro...
La famiglia è un film del 1987, diretto da Ettore Scola. Il film, presentato in concorso al 40º Festival di Cannes, è il ritratto di una...
Provaci ancora, Sam (Play It Again, Sam) è un film del 1972 diretto da Herbert Ross, tratto dall'omonima opera teatrale di Woody Allen. La sceneggiatura e...
Gli indifferenti è un film del 1964 diretto da Francesco Maselli, tratto dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia. Maselli traspone su pellicola il celeberrimo romanzo di Moravia...
Salvo è un film del 2013 scritto e diretto da Fabio Grassadonia ed Antonio Piazza. Salvo, presenato alla Semain de la Critique del Festival di Cannes...
Il quarto lungometraggio del canadese Villeneuve è un’opera intensa e struggente, limpida e rigorosa come un teorema matematico, dove la cristallina purezza formale e la raffinatezza...
Giovane e bella (Jeune et Jolie) è un film del 2013 scritto e diretto da François Ozon. Il film tratta il tema della prostituzione minorile. Ozon...
Le colline blu (Ride in the Whirlwind) è un film western statunitense del 1965 diretto da Monte Hellman, con Jack Nicholson, Harry Dean Stanton, Cameron Mitchell...
Arancia meccanica (A Clockwork Orange) è un film del 1971 diretto da Stanley Kubrick. Tratto dall'omonimo romanzo distopico scritto da Anthony Burgess, Arancia meccanica è rimasto...
Il film può essere considerato un film dell'orrore, come dice lo stesso Bergman nella sua autobiografia quando afferma di aver fatto: «Quasi un film dell'orrore. È...
Frost/Nixon - Il duello (Frost/Nixon) è un film del 2008 diretto da Ron Howard, adattamento cinematografico delle vere interviste a Nixon registrate nel 1977 dal giornalista...
Recensione di 'Lost in Translation'
Da una sceneggiatura brillante e accattivante, ma anche molto femminista, giustamente premiata con l'Oscar, Ridley Scott trae questo emozionante film on the road reso grande dalle...
Io sono mia di Sofia Scandurra, tratto dal romanzo Donna in guerra di Dacia Maraini, anche se nato con intenti certamente più convenzionali, voleva esaurire, in...
Still Life è un film del 2013 scritto, diretto e prodotto da Uberto Pasolini. Il film è stato presentato alla 70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di...
Il mio piede sinistro è un film del 1989 diretto da Jim Sheridan, tratto dall'omonimo libro che racconta la vita incredibile di Christy Brown, scrittore e...
Bande à part è un film del 1964, il settimo lungometraggio diretto da Jean-Luc Godard, una delle pietre miliari della Nouvelle Vague. Dopo la grande produzione...
Class Enemy - Nemico di classe (Razredni sovražnik) è un film drammatico sloveno del 2013 diretto da Rok Biček. Il film è stato selezionato dalla Slovenia...
Satantango esalta tutte le possibilità del mezzo, con una ricerca visiva al servizio della descrizione e reinvenzione della realtà, con i pianisequenza, le carrellate, i primi...
Racconti di cucina è un film del 2003diretto da Bent Hamer, presentato nella Quinzaine des Réalisateurs al 56º Festival di Cannes. Il film è stato premiato...
I magnifici sette (The Magnificent Seven) è un film western del 1960, diretto da John Sturges e interpretato, tra gli altri, da Yul Brynner, Eli Wallach,...
L'albero degli zoccoli è un film del 1978 diretto da Ermanno Olmi, vincitore della Palma d'oro al 31º Festival di Cannes. Ispirato a racconti orali che...
David Fincher con la sua opera riesce a narrare visivamente in modo egregio la trasformazione sociale del millennio – compiuto principalmente da ragazzi e da giovani...
Andrew Niccol in Gattaca mette in scena in “un futuro non troppo lontano” – come da sovraimpressione alla fine dei titoli di testa – la fallacità...
Guida per riconoscere i tuoi santi (A Guide to Recognizing Your Saints) è un film del 2006 diretto da Dito Montiel. La pellicola è autobiografica e...
Un Amleto di meno è un film del 1972 diretto e interpretato da Carmelo Bene. Fu presentato in concorso al 26º Festival di Cannes. Amleto è...
Il cinema ha spesso utilizzato il poker come perfetto scenario per tessere la trama di un grande film. Il fascino del gioco, l’adrenalina delle puntate, la...
Mammuth è un film del 2010 diretto da Gustave de Kervern e Benoît Delépine, con Gérard Depardieu e Yolande Moreau. La felice accoppiata Delepine/Kervern produce un...
Vertiginoso e “classico” al contempo, saltellante e quasi combattuto fra la forza scenografica del melodramma e lo spasmo sofferente del thriller sentimentale, L’important c’est d’aimer è...
L'insostenibile leggerezza dell'essere (The Unbearable Lightness of Being) è un film del 1988 diretto dal regista Philip Kaufman, liberamente tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore ceco Milan...
Milk è un film biografico del 2008 diretto da Gus Van Sant, sulla vita di Harvey Milk, primo gay dichiarato ad essere eletto ad una carica...
Guerre stellari (Star Wars) è un film del 1977 scritto e diretto da George Lucas. Nel corso degli anni, il film ha acquisito sempre maggior popolarità,...
Beyond (Svinalängorna) è un film del 2010 diretto da Pernilla August con Noomi Rapace. Film drammatico svedese su una dolorosa storia familiare, basato sull'omonimo romanzo di...
The Wolf of Wall Street è un film del 2013 diretto e prodotto da Martin Scorsese. La pellicola, adattamento dell’autobiografia Il lupo di Wall Street edita...
Tre storie si intrecciano fluide e non diventano teorema. La dote migliore del film, più che l'azzardo, è la padronanza del mezzo: la maestria nel coordinare,...
Il discorso del re (The King's Speech) è un film del 2010 diretto da Tom Hooper. Interpretato da Colin Firth, Geoffrey Rush, Helena Bonham Carter e...
Dietro i candelabri (Behind the Candelabra) è un film biografico diretto da Steven Soderbergh con protagonisti Michael Douglas e Matt Damon. La descrizione di un ambiente...
Zoran, il mio nipote scemo è un film del 2013 diretto da Matteo Oleotto ed è una co-produzione italo-slovena. L'opera è stata presentata alla 70ª Mostra...
25/11 Il giorno dell’autodeterminazione – Mishima e i giovani è un film del 2012 diretto da Kōji Wakamatsu. Interessante film biografico che getta una luce diversa,...
Boy Meets Girl è un film drammatico francese del 1984, scritto e diretto da Leos Carax ed interpretato da Denis Lavant e Mireille Perrier. È il...
Il gaucho è un film del 1965 diretto da Dino Risi e interpretato, tra gli altri, da Vittorio Gassman, Amedeo Nazzari, Silvana Pampanini e Nino Manfredi....
Scusate il ritardo è un film del 1983 interpretato e diretto da Massimo Troisi. Il titolo del film è un riferimento sia al troppo tempo trascorso...
La cosa (The Thing) è un film del 1982 diretto da John Carpenter, liberamente tratto dal racconto horror-fantascientifico La cosa da un altro mondo. Negli anni...
Dal regista di La zona di interesse
Sceneggiato con sapienza a quattro mani da Bridget O’Connor e Peter Straughan (Star System – Se non ci sei non esisti, 2008, L’uomo che fissa le...
Ultima tappa della tetralogia dedicata alla natura del potere, che ha visto susseguirsi Moloch (1999), Taurus (2000), Il sole (2005), incentrati rispettivamente su Adolf Hitler, Vladimir...
Con Viaggio a Vienna, Reitz narra una vicenda ambientata durante il regime hitleriano nei toni della commedia. La critica non accolse favorevolmente questo film che, a...
Vincitore di dieci premi Goya, tra cui miglior film spagnolo dell’anno, miglior regia e miglior sceneggiatura, La Isla Minima nasce con le caratteristiche di un poliziesco;...
Christophe Honoré risente forse troppo delle sue passioni cinefile (Wong Kar Wai), ma ci dona molti momenti di assoluta bellezza (gli ultimi dieci minuti sono inarrivabili...
Abel Ferrara in 4:44 Last day on earth ci racconta le ultime 24 ore prima della fine dell’uomo, stroncato dalla dissoluzione dell’ozono. No a visioni apocalittiche,...
Copia conforme (Copie conforme) è un film del 2010 diretto da Abbas Kiarostami, con Juliette Binoche e William Shimell. Kiarostami delizia l’occhio ma soprattutto l’orecchio, con...
I miracoli accadono. Nell’ultimo film di Aki Kaurismäki, presentato in concorso al Festival di Cannes, il lieto fine che riempie gli occhi di speranza non è...
Contact è un film che denuncia la crisi dello sguardo di fine millennio e apre le porte ad un dibattito sulle derive della "rappresentabilità" come confine...
Il quarto lungometraggio del canadese Villeneuve è un'opera intensa e struggente, limpida e rigorosa come un teorema matematico, dove la cristallina purezza formale e la raffinatezza...
Tony Manero è un film del 2008 diretto da Pablo Larraín, vincitore del premio come miglior film e come miglior attore al Torino Film Festival. Pablo...
Sul Vulcano è un film italiano del 2014, diretto da Gianfranco Pannone. Gianfranco Pannone torna a dirigere un lungometraggio di stampo storico/antropologico. Si tratta di un’autentica...
Fuocoammare è un documentario del 2016 diretto da Gianfranco Rosi, premiato nello stesso anno con l'Orso d'oro per il miglior film al Festival di Berlino, che...
Il Padrino fu acclamato dal pubblico in tutto il mondo e ottenne un forte impatto culturale. Alla sua uscita negli Stati Uniti il film incassò 135...
L'attimo fuggente (Dead Poets Society) è un film del 1989 diretto da Peter Weir e con protagonista Robin Williams. L'American Film Institute lo ha inserito al...
Cos’è che rende questa pellicola così bella e diversa? In una parola, tutto: l’originalità della storia, la cura e la forza estetica delle immagini, la scelta...
12 anni schiavo (12 Years a Slave) è un film del 2013 diretto da Steve McQueen. Tratto dall'omonima autobiografia di Solomon Northup, opera del 1853, il...
Tutto parla di te è il primo lungometraggio di finzione della regista Alina Marazzi, formatasi cinematograficamente a Londra e balzata all'attenzione della critica e del pubblico...
Ancora una volta il regista turco-tedesco Fatih Akin ci presenta un film movimentato e musicale, che avanza ininterrottamente sommando sorprese ed imprevisti, ma anche emozioni improvvise....
The Untouchables - Gli intoccabili (The Untouchables) è un film del 1987 diretto da Brian De Palma e scritto da David Mamet, con Kevin Kostner, Sean...
Il buono, il brutto, il cattivo è un film del 1966 diretto da Sergio Leone. Tra i più celebri western della storia del cinema, è considerato...
Uomini di Dio (Des hommes et des dieux) è un film del 2010 diretto da Xavier Beauvois e basato sull'assassinio dei monaci di Tibhirine avvenuto nel...
Scarlett Johansson interpreta Lucy: la Conoscenza. Colei che, usando al massimo il suo cervello, arriverà oltre lo spazio e soprattutto il tempo. Una sorta di Dio...
Per soli uomini è un documentario del 2014 diretto da Elisabetta Sgarbi, con Gabriele Levada, Claudio Candiani e Giorgio Moretti. Per soli uomini è l’ennesima dimostrazione...
Banana Joe, un film del 1982 diretto da Steno (pseudonimo di Stefano Vanzina), con protagonista Bud Spencer. Banana Joe è il titolare di un avviato commercio...
Si conclude stasera il ciclo che Iris ha dedicato al maestro dell'horror Dario Argento. Stasera alle 21 verrà trasmesso Profondo Rosso, e a seguire, alle 00,00...
Ricomincio da tre è un film diretto da Massimo Troisi. È il primo film dietro la macchina da presa dell'attore napoletano. Uscito nel 1981, ebbe un...
Shame è un film del 2011 diretto da Steve McQueen. Il film è stato presentato in concorso alla 68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove...
Michelle Williams, chiamata in quest’arduo ruolo, fa il suo lavoro splendidamente: aiutata dalla straordinaria somiglianza e dal trucco di Jenny Shircore, l’attrice riesce a emulare in...
Brutti, sporchi e cattivi decreta la fine della poesia delle borgate decantate da Pier Paolo Pasolini vent’anni prima, con la letteratura, la poesia e il cinema....
Acclamato dalla critica al tempo della sua uscita, Eva contro Eva fu nominato a 14 premi Oscar - record ineguagliato fino al 1997, anno di uscita...
La messa è finita è un film del 1985 diretto da Nanni Moretti. In concorso al Festival di Berlino del 1986, il film ha vinto l'Orso...
Primo film girato integralmente in Arabia Saudita (con l’ausilio di capitali tedeschi) e primo a essere diretto da una donna (con walkie talkie dal retro di...
Mad Max: Fury Road di George Miller è puro appagamento visivo di una veemenza spettacolare che tramortisce lo spettatore con una pioggia torrenziale d’immagini instabili, rigurgitate...
Snowpiercer è un film del 2013 diretto da Bong Joon-ho, basato sulla serie a fumetti francese Le Transperceneige di fantascienza post apocalittica. Il film rappresenta il...
Diario dell'alienazione contemporanea, Lei è la messa in prova attuale (e futuribile) della complessità dei rapporti interpersonali, dell'agorafobia sociale che pervade i solitari nelle grandi metropoli
Piazza Garibaldi è un documentario italiano di Davide Ferrario del 2011, che ripercorre l'itinerario dell'impresa dei Mille toccando le tappe principali della spedizione in occasione del...
Le meraviglie è un film del 2014, scritto e diretto da Alice Rohrwacher. Interpreti sono Alba Rohrwacher, Sam Louwyck, Sabine Timoteo, Maria Alexandra Lungu, Agnese Graziani...
L'ultima donna è un film diretto da Marco Ferreri, con Gérard Depardieu e Ornella Muti del 1976. Se tracciassimo una linea ideale che va dal cinema...
Toro scatenato (Raging Bull) è un film del 1980 diretto da Martin Scorsese. È fra le opere più importanti nate dalla collaborazione tra il regista Scorsese...
Buonissimo esordio di Fincher alla regia, che certo non era allora ancora nè Scott nè Cameron, ma dirige questo capitolo con gran mestiere
Asciutto, crudo, efficace: è quanto basta per descrivere The wrestler di Darren Aronofsky, vincitore del Leone d’Oro alla 65ª Mostra del cinema di Venezia. Mdp a...
La storia dell'amicizia tra Jean-Luc Godard e François Truffaut, uniti dalla passione per il cinema. Supportati a vicenda durante gli anni 60, sul finire del decennio...
Il primo film in 3D del grande regista newyorchese, ormai quasi settantenne, è insieme un’appassionante avventura per ragazzi e una commovente dichiarazione d’amore al cinema e...
La scelta dell’abbigliamento per la scuola delle bambine non è solo una questione di stile, ma anche di praticità e comfort. Durante la giornata scolastica, le...
A Snake of June (六月の蛇 Rokugatsu No Hebi?) è un film del 2002 di Shinya Tsukamoto. È stato presentato alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia...
Come Pasolini per Salò, Arrabal eccede la storia come un rito di processione sadica ma finisce, pur con tutti i suoi limiti, per offrire uno dei...
Ladyhawke è un film del 1985 diretto da Richard Donner. Nel cast figurano Rutger Hauer, Michelle Pfeiffer e Matthew Broderick. La fotografia è di Vittorio Storaro....
A distanza di nove anni arriva il terzo capitolo della trilogia incentrata sull’incontro tra la francese Céline (Julie Delpy) e l’americano Jesse (Ethan Hawke) firmato dal...
Dopo l’avventuroso road movie The Darjeeling Limited, il regista texano torna a collaborare con Roman Coppola (sceneggiatore di entrambi i film) per ‘orchestrare’ una fuga –...
Frenetico e frastornante, costellato di situazioni al limite con tanto di droghe e donne nude in primissimo piano, The Wolf of Wall Street con il suo...
Stasera in tv su Rai Movie alle 01,05 Dillinger è morto, un film del 1969 diretto da Marco Ferreri, presentato in concorso al 22º Festival di...
Trop tôt, trop tard ci indica il principio generativo del cinema di Straub/Huillet: il confronto tra una parola, una scrittura «precedente» e delle immagini «contemporanee». Il...
In nome del popolo italiano è un film del 1971, diretto da Dino Risi. Protagonisti Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman. Dino Risi da quel genio che...
Faccia a faccia è un film western all'italiana del 1967 diretto da Sergio Sollima. Film dotato di uno script non banale e di un paio di...
Maledetti vi amerò è un film del 1980 diretto da Marco Tullio Giordana e interpretato da Flavio Bucci, vincitore del Pardo d'Oro al Festival di Locarno....
Fuori Orario cose (mai) viste, di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Fumarola Giorgini Luciani Melani Turigliatto, presenta VORTICE CINEMA, a cura di Donatello Fumarola, con i...
I segreti di Brokeback Mountain (Brokeback Mountain) è un film del 2005 diretto da Ang Lee con Heath Ledger e Jake Gyllenhaal. Il film debuttò alla...
Jarmusch dirige un film legato a filo doppio con lo splendido Le Samurai di Jean Pierre Melville. Ghost Dog - Il codice del samurai fornisce, con...
A partire dalle 21,10, Cielo dedica la prima serata al celebre regista spagnolo con i film Il fiore del mio segreto (1995) e Légami! (1989)
L’odore della notte è un film del 1998 diretto da Claudio Caligari. È il secondo lungometraggio del regista a 15 anni dal suo esordio, parte di...
Secondo film di Malick dopo il folgorante esordio di La rabbia giovane, I giorni del cielo è un dramma agreste che si trasforma in tragedia e...
Il film è stato presentato a Cannes e alla Festa di Roma
Continua su Iris la rassegna dedicato al celebre cineasta spagnolo Pedro Almodóvar con Gli abbracci spezzati, formidabile thirller con Penelope Cruz, e Parla con lei, film...
The Dreamers - I sognatori è un film del 2003 diretto dal regista italiano Bernardo Bertolucci. Il film è basato su un racconto di Gilbert Adair...
Un thriller glaciale che conferma la bravura di Cronenberg nell'adattare il proprio cinema ad uno stile piuttosto diverso da quello dei film anni Settanta/Ottanta. Viggo Mortensen...
La guerra dei Roses è una commedia nera molto cattiva che DeVito dirige con buona verve, descrivendoci un matrimonio che col passare degli anni si tramuta...
All'epoca Carpenter si ritrovava schiacciato tra un bicipite di Schwarzenegger e un altro di Stallone, e mentre si dimenava doveva beccarsi pure le battute di quel...
4 mesi, 3 settimane, 2 giorni (4 luni, 3 săptămâni și 2 zile) è un film del 2007 diretto da Cristian Mungiu, vincitore della Palma d’oro...
Il segreto dei suoi occhi è un capolavoro d’arte cinematografica, un prodotto raro che ben combina diverse tecniche più o meno classiche del cinema per arrivare...
Cloud Atlas è un film del 2012 scritto e diretto da Lana e Andy Wachowski e da Tom Tykwer. Tratto dal romanzo L'atlante delle nuvole di...
Still life di Uberto Pasolini è un'opera di grande maturità dal punto di vista del linguaggio, e lo dimostra il risultato artistico preciso, bilanciato, portatore di...
Philomena è una storia solida, fra commozione e denuncia, interpreti di grandissima classe, uno script ‘perfetto’ nel bilanciare serietà e leggerezza, una regia ed un montaggio...
Sorprendente melting pot la cui immeritata fama di “romanticismo ideologico” ne ha obliato innovazione e coraggio: rivisto con attenzione rivela una commistione sopraffina di elementi narrativi...
Domenica 25 Dicembre dalle 10.55 su Iris, una rassegna dedicata interamente ad Alfred Hitchcock e ai suoi capolavori per un Natale da brivido. Con i film:...
Linklater dirige un film "per famiglie" che piace ai genitori quanto ai figli, che non spaccia miti stupidi ma Storia (quella del rock, riassunta in un...
Stasera in tv, su Rai 1 alle 21,05, La corrispondenza (2016), l'ultimo, discusso film di Giuseppe Tornatore, con Jeremy Irons e Olga Kurylenko
Per la prima volta nel cinema italiano viene prodotto e distribuito un film sulle corse automobilistiche. Il film riesce a coinvolgere dal principio poiché viene trasmesso,...
Un biopic dal respiro ampissimo, che scavalca i confini della biografia classica e riesce quasi ad essere il manifesto di un'intera generazione
Zero Dark Thirty, l’ultimo film della Bigelow, ricostruisce i presunti retroscena dell’uccisione di Bin Laden, evidenziando il ruolo decisivo che avrebbe svolto l’uso della tortura nel...
Si tratta del primo capitolo della serie di film di spionaggio dedicati all'agente segreto James Bond. Lanciò un genere che ebbe grande successo negli anni '60....
Roberto Andò con Le confessioni prosegue il discorso psico-politico iniziato con ironia in Viva la Libertà stavolta inserendo il tutto in una dimensione poetica e metafisica
Frenetico e frastornante, costellato di situazioni al limite, The Wolf of Wall Street, con un linguaggio altamente esplicito, trova nell’eccesso e nel paradosso la sua cifra...
Non è un paese per vecchi funziona sia come disincantata riflessione esistenziale, sia come thriller, sia come western crepuscolare alla Peckinpah aggiornato alla crisi spirituale del...
20,000 Days on Earth è un film “non documentario” a metà strada tra il documentario e la fiction, che racconta il 20millesimo giorno di vita di...
Il personaggio di Charlie Mortdecai sembra calzare perfettamente alla goliardica e istrionica comicità di Johnny Depp. Il ruolo dell’antagonista è affidato a Ewan McGregor, mentre Gwyneth...
In No - I giorni dell’arcobaleno, che si apre e si chiude in modo geniale con i titoli di testa e di coda che vengono letteralmente...
Il mio piede sinistro è un film senza tempo, una testimonianza preziosa di una vicenda che diventa paradigmatica, esortando a non indietreggiare di fronte alle innumerevole...
Il silenzio di Pelešjan di Pietro Marcello vuole tratteggiare il ritratto di una memoria: l’opera del cineasta armeno Artavazd Pelešjan. Una memoria delle opere e della...
Questa volta vogliamo parlarvi di un aspetto che talvolta viene trascurato dallo spettatore, cioè il ruolo che ha la luce all’interno di una ripresa. L’illuminazione ha...
Nel 1979 quale era la percezione dell’omosessualità nel mondo progressista della sinistra italiana? Gli sceneggiatori de La patata bollente (lo stesso Steno, Giorgio Arlorio e Enrico...
Marie Antoinette è un’opera raffinata ed emozionante, visivamente sontuosa, in cui ogni dettaglio è curato alla perfezione, con la quale Sofia Coppola chiude magnificamente un’ideale trilogia,...
Come poter essere oggi donna e madre, questa è la questione proposta dal film che cerca d’individuare un territorio nuovo all’interno del quale porre tracce che...
Stasera Rete 4 dedica la prima e la seconda serata al trio Wertmuller-Giannini-Melato con due indimenticabili film: Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare di agosto...
Il ragazzo con la bicicletta dei Dardenne rievoca prepotentemente le atmosfere de I quattrocento colpi (1959): la geometria e l’austerità dell’estetica dei fratelli belgi non solo...
Firenze, la culla del Rinascimento italiano, è una città che affascina milioni di visitatori ogni anno grazie al suo patrimonio storico, artistico e culturale. A fronte...
Salvo è il lungometraggio di esordio di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, vincitore del Grand Prix 2013 e del Prix Révélation, quest'ultimo assegnato dalla giuria diretta...
Orso d'argento per la migliore attrice (Paulina Garcia) al 64 Festival di Berlino. Cinema d’autore borghese e adulto, letterale ed esplicito, costruito per raccontare la vita...
I duetti Milian-Bombolo sono - e non crediamo di esagerare affermando ciò - consegnati alla storia, destinati a rimanere indelebilmente impressi nell'immaginario dello spettatore
Un thriller neo-noir al cardiopalma
Vincitore del Leone d'oro alla 71esima Mostra di Venezia, Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza di Roy Andersson è uno di quei film che...
La7 oggi dedica la prima e la seconda serata ad Alberto Sordi con due film indelebilmente impressi nel nostro immaginario: il drammatico Detenuto in attesa di...
Ricoperto giustamente da tanti David di Donatello, Anime nere di Francesco Munzi può essere senza dubbio considerato un caso unico nella cinematografia italiana e di genere
Con una regia a tratti visionaria e grottesca, coronata da una colonna sonora efficace, Asia Argento mette tutto il racconto di Incompresa negli occhi della giovanissima...
Lynch non si smentisce, la sua capacità di mischiare generi diversi creando dei capolavori trova in Velluto Blu un'altra testimonianza. La struttura è quella tipica del...
Si avverte chiaramente nell'ultimo film di Nanni Moretti uno scatto in avanti, una fermezza nuova, e il bisogno di dire addio all’istrionismo che tanto aveva caratterizzato...