La settimana cinematografica si apre con grandi novità: dalla 82ª Mostra del Cinema di Venezia ai festival nazionali e internazionali, fino alle nuove uscite in sala e ai trailer più attesi. In questo articolo raccogliamo tutti gli Highlights cinema per rimanere aggiornati su film, serie, interviste e anteprime da non perdere.
Alle Giornate degli Autori debutta Memory Una riflessione intima e generazionale dà il via alla 22ª edizione, confermando la vocazione del festival a ospitare voci personali e coraggiose.
Nasce Venezia Cult Un nuovo format che punta a raccontare la contemporaneità attraverso una lente culturale inedita: il programma della prima edizione è ufficialmente online.
Un’indagine intensa tra solitudini e segreti che mette a nudo le fragilità dei protagonisti. La pellicola gioca con suspense e introspezione, offrendo uno sguardo sulla condizione umana.
Biopic dedicato a Maurice Ravel, tra musica, genio creativo e tormenti interiori. Il film racconta la nascita dell’omonimo capolavoro e le sfide personali del compositore.
Un ritratto crudo della distruzione coniugale, tra tensioni familiari e dinamiche emotive complesse. Il film unisce realismo e stile visivo ricercato per raccontare storie di conflitto e dolore.
La cerimonia celebra la scrittura creativa e il talento emergente. I vincitori si distinguono per originalità e capacità di raccontare storie contemporanee, confermando l’importanza del premio nel panorama italiano.
Il regista ungherese racconta il suo film in concorso a Venezia 82, approfondendo le scelte narrative e stilistiche. Un’intervista che svela il processo creativo e la visione dietro un’opera intensa e provocatoria.
Il regista si sofferma sulle tematiche personali e sociali del film presentato alla Settimana della Critica. Racconta il lavoro con gli attori e le scelte registiche che rendono la storia intima e universale allo stesso tempo.
Gli autori parlano della genesi del film alle Giornate degli Autori, condividendo riflessioni sul lavoro corale, sulle dinamiche creative e sull’equilibrio tra visione autoriale e collaborazione.
Gli attori raccontano il loro percorso sul set e il rapporto con il regista, offrendo uno sguardo sui processi interpretativi e sulle emozioni che animano la pellicola.
Trailers della settimana
Black Rabbit
Serie con Jason Bateman e Jude Law: il trailer mostra una storia ricca di suspense e intrighi. I due protagonisti affrontano situazioni ambigue e relazioni complicate, tra misteri familiari e segreti oscuri, in un mix di tensione e dramma psicologico.
Il film, in uscita su Netflix, propone un approccio originale al classico di Mary Shelley. Guillermo Del Toro lo definisce un dramma umano più che un racconto sull’IA, esplorando temi di perdita, identità e responsabilità morale. Atmosfere dark, scenografie imponenti e una narrazione intensa rendono il trailer già molto suggestivo.
Presentato a Venezia, il film segna un nuovo capitolo nell’estetica surreale di Lanthimos. Emma Stone brilla in un ruolo audace, tra look inediti e interpretazione intensa. Il trailer anticipa tensioni familiari, dinamiche emotive complesse e uno stile visivo distintivo, confermando l’approccio autoriale del regista.