Sono otto i titoli I Wonder Pictures attualmente confermati in anteprima alla 82ª Mostra internazionale d’Arte cinematografica di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2025). Dopo il Leone d’oro con Tutta la bellezza e il dolore – All the Beauty and the Bloodshed nel 2022, il Premio Orizzonti con Una spiegazione per tutto nel 2023 e la Coppa Volpi a Vincent Lindon per Noi e loro nel 2024, I Wonder torna in Laguna con una selezione di titoli che toccano tutte le principali sezioni del festival.
In concorso: in corsa per il Leone d’Oro
The Voice of Hind Rajab
Diretto da Kaouther Ben Hania. 29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata di emergenza. Una bambina di sei anni è intrappolata in un’auto sotto il fuoco di una sparatoria a Gaza e implora di essere soccorsa. Mentre cercano di mantenere il contatto con lei, fanno tutto il possibile per farle arrivare un’ambulanza. La premiata e celebrata regista di Quattro figlie approda in concorso a Venezia con un film potente e drammatico tratto da una sconcertante storia vera.

The Smashing Machine
Di Benny Safdie. Il racconto della straordinaria vita del leggendario campione di lotta libera, MMA e vale tudo Mark Kerr: un’icona dello sport, a cui Dwayne “The Rock” Johnson presta volto, fisicità e talento in un ruolo emotivamente intenso, che promette di essere una svolta per la sua carriera. Un ritratto pubblico e privato del campione e dell’uomo che dietro la celebrità nasconde lati oscuri, sfide personali e insospettabili fragilità. Al suo fianco, la moglie Dawn (Emily Blunt) con cui vive un rapporto intenso fatto di passione e di conflitto. The Smashing Machine uscirà nelle sale italiane il 19 novembre distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection in collaborazione con Wise Pictures.

Nühai (Girl)
Esordio alla regia di Shu Qi. Taiwan, 1988. Hsiao-lee, una ragazza tranquilla e introversa, cresce in un clima di silenziosa malinconia. Il suo incontro con Li-li, vivace e spensierata, risveglia sogni a lungo sepolti. Ma proprio quando inizia ad aprirsi al mondo, il passato di sua madre Chuan riemerge, facendo eco al suo stesso dolore. Divisa tra il dolore ereditato e il desiderio di libertà, Hsiao-lee deve affrontare le ombre di una vita che non ha mai scelto. Shu Qi, stella del cinema asiatico, firma il suo esordio alla regia con un film di formazione intimo e universale.

Il Mago del Cremlino
Tra le acquisizioni I Wonder Pictures in concorso a Venezia 82 si segnala anche Il Mago del Cremlino di Oliver Assayas, su sceneggiatura scritta insieme a Emmanuel Carrère. Un affresco sul potere e i suoi fantasmi con Paul Dano, Alicia Vikander, Jude Law e Jeffrey Wright. Vadim Baranov, ex artista e produttore di reality, diventa spin-doctor del futuro “zar” Vladimir Putin. Nel cuore del sistema, inventa discorsi e percezioni, ma scopre di non poter controllare l’imprevisto. Il film è un’esclusiva per l’Italia I Wonder Pictures e Italian International Film – Gruppo Lucisano, in collaborazione con Rai Cinema e sarà distribuito in sala da 01 Distribution.

In selezione ufficiale Fuori Concorso
Broken English
Diretto da Jane Pollard e Iain Forsyth con Tilda Swinton e George MacKay, Broken English è il coraggioso ritratto documentaristico dell’inimitabile cantante, cantautrice e icona Marianne Faithfull. Un’esplorazione intima e implacabile di una vita fratturata ma indistruttibile, plasmata dalla fama, dalla creatività e dall’incessante giudizio del pubblico, un atto di resilienza e ribellione contro ogni genere narrativo: l’ultima coraggiosa dichiarazione di Marianne Faithfull, il suo ribelle canto del cigno.

In concorso nella sezione Orizzonti
Late Fame
Di Kent Jones, con Willem Dafoe e la protagonista di Past Lives Greta Lee. Ed Saxberger è autore di un libro di poesie scritto molto tempo fa che nessuno ha mai apprezzato. Quando un gruppo di giovani artisti riscopre il suo lavoro, Ed è costretto a rivalutare il proprio genio. L’elemento imprevedibile del gruppo è Gloria, un’attrice teatrale volubile e talentuosa che ama giocare con i sentimenti altrui ed è pronta a farsi ammirare dal leggendario Saxberger. Maliziosamente ironico e inaspettatamente commovente, Late Fame è una storia sull’effetto illusorio delle lodi sull’anima e sulla presenza spettrale del passato, sia esso immaginato o vividamente ricordato.

En el camino
Diretto da David Pablos e prodotto dalla star di Andor Diego Luna, En el camino racconta la storia di Veneno, un giovane vagabondo ribelle che trascorre le notti nelle tavole calde lungo la strada, in compagnia dei camionisti. In cerca di un passaggio, incontra Muñeco, un camionista duro e riservato, che lo introduce nel mondo ipermascolino dei trasporti a lungo raggio nel nord del Messico. Durante il viaggio, tra i due nasce un’inaspettata intimità, ma le ombre del passato di Veneno riaffiorano, mettendo in pericolo la vita di entrambi.

Alle Giornate degli Autori, sarà poi presentato Writing Life – Annie Ernaux Through the Eyes of High School Students (documentario, Francia, 2025, 90’) di Claire Simon, sull’icona femminista e autrice premio Nobel, di cui I Wonder Pictures aveva già distribuito nel 2022 Annie Ernaux – I miei anni in Super 8. Come viene trasmessa l’opera di Ernaux nelle scuole secondarie e nelle università? Come viene accolta, studiata e appresa? In che modo i giovani francesi di oggi riprendono i suoi scritti? Collocando la sua videocamera nelle aule francesi, Claire Simon cattura la vitalità delle parole di Annie Ernaux e il loro impatto sui suoi lettori e lettrici adolescenti che si identificano con la sua storia.
I suoi libri danno così voce a una generazione che, attraverso la lettura condivisa in classe, trova le parole per raccontarsi, riflettendo sulla differenza di classe, i conflitti generazionali, la parità di genere e il desiderio di trovare la propria identità senza rinnegare le proprie radici. Da un punto di vista non eurocentrico, il cinema del reale di Claire Simon si incontra con l’indagine sociale ed esistenziale della scrittura di Annie Ernaux, e ci ricorda la necessità di portare in classe una pedagogia che educhi al dialogo e fornisca ai giovani strumenti per attribuire significati al mondo in cui si vive. Il potere di risvegliare, la capacità di scuotere certezze e di alimentare nuove consapevolezze, mentre ragazze e ragazzi riflettono sulla propria vita di adolescenti, costituiscono la forza dell’opera di Claire Simon.

Il mondo in prima persona: incontro con Annie Ernaux e Claire Simon
Giovedì 28 agosto, dalle 17.00 alle 18.00, presso Casa I Wonder (Lungomare Marconi 56F, Lido di Venezia), la scrittrice Premio Nobel Annie Ernaux e la regista Claire Simon incontreranno la stampa e la giuria del Leoncino d’Oro, intervistate dallo scrittore, regista e critico Manlio Castagna.
Annie Ernaux sarà ospite del festival e riceverà il premio Celebration of Lives Award 2025, consegnato da Massimo Benvegnù, co-direttore del Biografilm Festival. Biografilm dedica il premio a grandi narratori e narratrici che, con le loro opere e la loro vita, hanno lasciato un segno profondo nella contemporaneità, in vari ambiti dell’arte e della società.
La proiezione stampa del film si terrà mercoledì 27 agosto alle 22.00 in Sala Corinto, mentre la proiezione per il pubblico è prevista venerdì 29 agosto alle 11.15 in Sala Perla. Il film sarà distribuito nelle sale italiane da I Wonder Pictures e verrà presentato a fine settembre alle Giornate Nazionali del Cinema per la Scuola di Palermo, evento annuale promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura.
Casa I Wonder
Ma I Wonder a Venezia non è solo cinema: Alla 82ª Mostra internazionale d’Arte cinematografica di Venezia torna anche Casa I Wonder, il progetto che intreccia cinema, cultura e gastronomia italiana in un racconto unico e riconoscibile, capace di valorizzare il territorio e i suoi protagonisti su uno dei palcoscenici culturali più prestigiosi al mondo.
Dopo aver portato la propria voce al Sundance Film Festival e al Festival di Cannes, Casa I Wonder inaugura un nuovo corso a Venezia con una sede esclusiva su Lungomare Marconi: una villa moderna ed elegante, pensata come salotto di accoglienza e dialogo, dove si alternano incontri con i protagonisti dell’industria cinematografica, degustazioni a cura dello chef Michele Casadei Massari e momenti di storytelling che celebrano il Made in Italy come linguaggio culturale trasversale.