È stata presentata presso lo Spazio Regione del Veneto / Veneto Film Commission, nel corso della 82ª Mostra di Venezia, la programmazione della XXIV edizione di Euganea Film Festival. Il festival è in calendario dal 4 al 14 settembre 2025. Undici giorni con oltre 40 appuntamenti tra proiezioni, concerti, talk, workshop ed escursioni nei luoghi più suggestivi dei Colli Euganei, in provincia di Padova.
A illustrare le novità della manifestazione – unica in Veneto ad approfondire il rapporto tra cinema, ambiente, persone e territorio – sono intervenuti Marco Trevisan, presidente di Euganea Movie Movement, e Giovanni Benini, direttore artistico del festival.
I fuori concorso
Le due sezioni ufficiali di concorso (Internazionale Lungometraggi e Internazionale Cortometraggi), accolgono le proiezioni di 53 opere provenienti da 31 paesi. Il cartellone offre, inoltre, l’ EFF HAB, una sezione non competitiva dedicata esclusivamente alle tematiche ambientali, ed EFF KIDS, una programmazione pensata per fasce d’età 6+, 10+ e 12+.

Ospite d’onore della XXIV edizione sarà Maura Delpero, Una delle voci più significative del cinema italiano contemporaneo. Euganea Film Festival le dedica un focus speciale che ripercorre l’intera filmografia. Verranno proiettate tutte le sue opere, inclusa l’ultima, Vermiglio – candidata ai Golden Globe e vincitrice di sette David di Donatello, tra cui miglior film e miglior regia. La regista incontrerà il pubblico domenica 7 settembre alle ore 21:00 ai Giardini di Este, prima della proiezione di “Maternal” (in caso di maltempo la serata si terrà al Teatro dei Filodrammatici).
Il festival propone inoltre la retrospettiva “Atomic Bomb”, a ottant’anni da Hiroshima e Nagasaki. Un percorso che riflette sull’eredità della bomba atomica tra memoria e presente. Tra gli appuntamenti spicca la proiezione del film-cult Godzilla (Ishirō Honda, 1954), in una versione inedita sonorizzata dal vivo da Marco Fasolo (Jennifer Gentle) e dal collettivo C+C=Maxigross.

L’inaugurazione ed il programma
Tutte le proiezioni del festival saranno a ingresso gratuito. La serata inaugurale, di giovedì 4 settembre, si terrà a Baone (PD) a Villa Beatrice d’Este. La serata si aprirà alle 18:00 con la presentazione del libro “Il primo libro di geografia” insieme all’autore Mauro Varotto. Alle 19:00 seguirà l’evento speciale “In vino varietas”, una degustazione geo-ragionata in collaborazione con il Museo di Geografia di Padova. In chiusura, dalle 21:00, spazio alla retrospettiva Atomic Bomb con la proiezione di Dark Globe di Donato Sansone (Italia/Francia, 2024, 4’) e del classico d’animazione When the Wind Blows di Jimmy T. Murakami (Regno Unito, 1986, 84’).
Il programma completo del festival è disponibile su www.euganeafilmfestival.it
La presentazione a Venezia82
Alla presentazione veneziana anche Vincenzo Bugno, Direttore artistico Bolzano Film Festival Bozen e Sergio Fant, Coordinatore di Nord/Est/Doc/Camp. Quest’ultimo è un progetto curato da Pordenone Docs Fest e dal Bolzano Film Festival Bozen a cui Euganea Film Festival anche quest’anno prende parte. Si tratta di un laboratorio di consulenza e accompagnamento destinato ai registi di documentari medio e lungometraggi in fase di ultimazione e prodotti nel Nord-Est. Nord/Est/Doc/Camp gode del sostegno di Friuli-Venezia Giulia Film Commission, IDM Film Commission Südtirol, Trentino Film Commission, Veneto Film Commission, e della collaborazione del Fondo Audiovisivo FVG. Euganea Film Festival ospiterà una delle giornate di formazione del progetto il 12 settembre a Villa Pisani di Monselice (PD).
