Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
"La mia vita è uno zoo potrebbe", sinteticamente, essere definito come una classica fiaba contemporanea a lieto fine in cui la soluzione della fabula principale coincide...
In occasione dell’uscita del suo secondo saggio monografico, incontriamo il nostro Luca Lombardini per parlare di Alejandro Amenábar
Dall’11 Maggio in tutte le sale cinematografiche del circuito di “Distribuzione Indipendente” esce "Disoccupato in Affitto", il docu-film di Luca Merloni che cerca di realizzare un’inchiesta...
“If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Alphaville Cineclub propone, dal 9 al 14 maggio 2012 nella sua sede di Via del Pigneto 283 dalle ore 21.00, la rassegna Disperati, erotici stomp (titolo...
MAshRome Film Fest - La prima Edizione aprirà i battenti il 6 giugno 2012 a Roma presso la suggestiva location dell’Acquario Romano - Casa dell’Architettura.
Il capitano Mattei sta per arrestare una famigerata banda di rapinatori di banche, quando un cecchino appostato sul tetto di un edificio spara contro i poliziotti,...
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Dalla nostra corrispondente da New York Stefania Paolini
RIFF XI, due cortometraggi: "My Sweethearth (Mon Amoureux)" di Daniel Metge e "Tsuyako" di Mitsuyo Miyazaki
Ieri sera ha preso il via a Firenze la terza edizione di Film Middle East Now con il film d’apertura, in anteprima nazionale, "The Reluctant Revolutionary"...
Non solo cinema. TAXI DRIVERS va a teatro. A cura di Eugenio Ercolani
20 Marzo 2002, il giorno in cui l'Orchestra suonò insieme per la prima volta; 20 Marzo 2012, il giorno in cui questa oramai solida e affermata...
Presentato in anteprima all’ultima edizione del Festival di Roma, ed ora in uscita nazionale in concomitanza delle ultime elezioni politiche in Birmania, il film racconta la...
"L’arrivo di Wang" si impone metalinguisticamente nel panorama cinematografico italiano con la vivacità di un vero e proprio alieno insolito e indipendente, capace di sfidare un...
Ann Hui si distingue per un sublime nuovo modo di narrare che ha dato vita alla new wave del cinema orientale: l’osservazione taciturna della bellezza della...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
La sceneggiatrice Diablo Cody, riprendendo il sodalizio con il regista Jason Reitman, dopo lo straordinario e inaspettato successo commerciale di "Juno", in "Young Adult" porta sullo...
VIDEA è lieta di annunciare le ultime acquisizioni avvenute all’“European Film Market” di Berlino e confermare altre importanti novità che andranno a far parte del Listino...
Non è Indiana Jones e neanche il secondo capitolo di "Spy kids" (che con questo film ha molti punti in comune), ma "Viaggio nell’isola misteriosa" si...
David Fincher, con mano salda, ci regala un film ben più muscolare e seducente del suo predecessore, nonché molto più onesto nel ritrarre gli elementi più...
La fotografia sgranata, il taglio scelto per i primi piani dei protagonisti e la tecnica di ripresa della macchina da presa a spalla conferiscono al film...
Il primo film in 3D del grande regista newyorchese, ormai quasi settantenne, è insieme un’appassionante avventura per ragazzi e una commovente dichiarazione d’amore al cinema
Il secondo lungometraggio della regista Jasmila Žbanić, "Il Sentiero (NaPutu)", non deluderà coloro che avevano amato "Grbavica, Il segreto di Esma", raffinata opera prima che valse...
Curata fin nel minimo dettaglio d'immagine, la Streep, notoriamente di sinistra, offre un'unica ed irripetibile interpretazione di questa donna conservatrice, depositaria di un potere e di...
A seicento anni dalla nascita avvenuta il 6 gennaio 1412, Alphaville Cineclub propone, dall’11 al 15 gennaio prossimi nella sua sede di Via del Pigneto 283...
Esplorazioni cinematografiche nella metropoli britannica. Dalla nostra corrispondente da Londra Carla Cuomo
Dopo il discreto successo dell’ultimo "Io & Marilyn" del 2009, Pieraccioni con questo film torna un po’ alle origini della sua carriera, riproponendo i canoni consueti...
Si è conclusa la sera del 7 dicembre con grande successo di pubblico la XXIX edizione del Sulmonacinema Film Festival diretto da Roberto Silvestri e la...
Dal 9 all’11 Dicembre arriva la prima edizione del festival sui ‘generi’ presentato da Nuovo Cinema Aquila e www.taxidrivers.it
Il Miglior Documentario del Visioni Fuori Raccordo 2011 è "Rock Man": primo lavoro italiano dedicato alla nascita ed all’evoluzione del Reggae nel nostro Paese.
Prodotto dalla Cineteca di Bologna e girato con una HDV, "La Sospensione" viene presentato in Concorso nella seconda giornata del Visioni Fuori Raccordo Film Festival, ospitata...
Esplorazioni cinematografiche nella metropoli britannica. Dalla nostra corrispondente da Londra Carla Cuomo
Chiara Napoleoni intervista Bonifacio Angius, regista di "Sagràscia"
Era realmente William Shakespeare il genio che si celava dietro la fine tragica di Amleto, il fervido amore di Romeo o il tormentato senso di colpa...
Premiato al Festival Internazionale del Cinema di Berlino, John Michael McDonagh firma il suo primo lungometraggio in cui mescola con disinvoltura i generi della commedia corrosiva...
Johnny English (Rowan Atkinson), improbabile agente segreto al servizio dei Reali di Gran Bretagna, viene richiamato dall’MI7 per sventare un intricato complotto omicida ai danni del...
"Cara, ti amo..." è la storia di quattro amici che, alla soglia dei quarant'anni, affrontano le loro vicissitudini quotidiane, confrontandosi per cercare di capire il complesso...
Action thriller dai risvolti sentimentali e a tratti persino comici, a metà tra uno psyco- thriller sulle crisi d’identità e un action movie ricco di segreti...
Il grande fotografo americano Bruce Weber e i leggendari documentaristi D.A. Pennbaker e Chris Hegedus, pionieri del direct cinema - cinémá vérité, inaugureranno l’anteprima del Perugia...
Eran Jkoliri potrebbe piacevolmente spiazzare tutti i pronostici, perché il suo "Ahtithalfut (The exchange), cinematograficamente per nulla ‘maestoso’, ha una forza tutta speciale. Il regista israeliano...
Gian Alfonso Pacinotti traccia nella sua opera prima, ispirata alla graphic novel di Giacomo Monti, "Nessuno mi farà del male", una riflessione alienata sull'esser umano.
Il cinema orientale, ormai, ha recuperato e nobilitato una linea di racconto che ricuce la relazione con la dimensione individuale. In “Tao jie (A simple life)"...
"Pasta nera" di Alessandro Piva: un’interessante e luminosa testimonianza legata ad uno dei periodi più drammatici per il nostro Paese, la seconda guerra mondiale.
"Poulet aux prunes" ricalca tanto cinema di Jeunet, tra cui soprattutto l'Amelie dagli occhi grandi, di cui Mathieu Amalric ne pare la versione nichilista al maschile.
Si snoda lungo una doppia direttrice temporale "The Debt", remake dell’omonima pellicola israeliana diretta nel 2007 dal collega Assaf Berenstein
Interpreti indimenticabili vivi ancora oggi nel cuore e nei ricordi degli italiani saranno i protagonisti della Retrospettiva organizzata dal Festival insieme alle Teche Rai e curata...
L’assassino è sempre il maggiordomo . Rubrica a cura di Francesco Massaccesi …
"Life Without Principle" (Dyut Ming Gam), il nuovo film del maestro hongkonghese del cinema d'azione contemporaneo Johnnie To, sarà in Concorso in prima mondiale alla 68....
Il celebre personaggio nato nel 1941 dalla fantasia della coppia Joe Simon e Jack Kirby rivive nuovamente sulla pellicola.
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
Sarà dedicata a Venezia (e il Cinema), la Serata di Preapertura (30 agosto) in Campo San Polo della 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (31 agosto-10 settembre),...
L’assassino è sempre il maggiordomo . Rubrica a cura di Francesco Massaccesi
21- 23 luglio: queste le date della Tredicesima Edizione di MOMPEO IN CORTO, il Festival Internazionale del Cortometraggio che il Comune di Mompeo organizza da tredici...
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi
La Cina è l'ospite d'onore di quest’anno, con i lavori studenteschi di Zhang Yimou e Tian Zhuanzhuang in anteprima in italiana per celebrare l’Anno Culturale della...
31. Fantafestival. "La canzone della notte" di Giovanni Pianigiani: una favola noir che, sfruttando la figura di un uomo senza memoria che ha il potere di...
"Pur conservando rigore e realismo, la scrittura dei Dardenne perde le caratteristiche portanti che, fino ad ora, avevano contraddistinto il loro cinema".
Sulla scia del cinema di Scorsese e Coppola – unici nel loro genere –, anche nei libri pare sempre più difficile rinunciare alla tentazione di attingere...
La tredicesima edizione del Far East Film Festival accoglie tra applausi e commozione l’ultimo e atteso lavoro di Zhang Yimou. Il regista cinese dalle immense capacità...
FAR EAST FILM FESTIVAL 13: "Buddha Mountain" di Li Yu. Li Yu è alla sua quarta opera, e la maturità della narrazione l’ha spinta verso un...
"Emidio Greco ritrova un equilibrio narrativo che le opere a soggetto originale realizzate precedentemente non possedevano"
Sarà la splendida cornice dello storico Cinema Odeon di Firenze in Piazza Strozzi ad ospitare Giovedì 21 Aprile alle ore 21.00 l’anteprima nazionale di “Non c’è...
FAHRENHEIT 451: "Un giorno" (Neri Pozza), azzeccato romanzo di David Nicholls, primo ad averlo consacrato ai suoi lettori. Un diario di facce e di anni, dall’88...
Morbosamente magnetico, cupo, seducente, "Young girls in black" (titolo originale Des filles en noir) è un film che non si può non amare. Diretto dal francese...
Vincitore del premio Oscar con "Crash-Contatto fisico" (2004), Paul Haggis torna dietro la macchina da presa per dedicarsi ad un dramma a tinte thriller.
MILANO CRITICA: inauguriamo la prima rubrica milanese di TAXIDRIVERS, nella quale si parlerà dei film più (e meno) meritevoli usciti nell’arco di un mese, quelli che...
"John Carpenter è un maestro del cinema di intelligenza e originalità straordinarie, ma anche ai migliori accade di sbagliare".
RIFF, decima edizione: "L’ultimo re" ci introduce al culmine della guerra di Troia, vissuto dai vinti, ossia le donne Troiane, ancora vittime dell’inutile ma ingorda sete...
"L’opera terza di Zack Snyder conferma l'incapacità del regista di elaborare un cinema autonomo, in grado di emanciparsi dall'emulazione dei grandi maestri".
"Un buon film, che intrattiene, ma che fa in più occasioni anche riflettere, coinvolgendo lo spettatore".
"Se il buongiorno si vede dal mattino, allora mai titolo ha saputo semplificare in maniera tanto efficace gli effettivi valori tecnico-artistici espressi da una pellicola destinata...
Il programma del mese di marzo 2011 del Cineclub Detour (Via Urbana 107 - Roma)
«"The Fighter" possiede una potenza narrativa classica felicemente coniugata con una messa in scena tutt’altro che canonica».
"Paween Purijitpanya è un autore giovane, qui alla sua opera prima, ragion per cui è lecito accettare che vi siano varie sbavature nel suo film".
DA UOMO A UOMO, quindicesima puntata: "Ninetto Davoli: in principio fu con Totò e Pier Paolo Pasolini". Giovanni Berardi ci regala il resoconto di un incontro...
«Come in "Pranzo di Ferragosto", anche in questo secondo film Gianni Di Gregorio continua a mostrare tutte le sue debolezze e a mettersi a nudo di...
Terza e ultima edizione del progetto perFiducia, sostenuto dalla Banca Intesa Sanpaolo, che ha visto la collaborazione tra registi italiani affermati e giovani esordienti.
CRONACHE DA KOSMOGRAPH, terzo e ultimo episodio: "Quarto potere, ma facciamo anche sesto". «Il benemerito commendator Carlo, aveva tutto: una residenza colossale, degna dei favolosi racconti...
MAD PUPPET, quarta puntata: "Roma drogata: la polizia non può intervenire". Fabio Meini ci conduce tra le musiche della colonna sonora che Albert Verrecchia compose per...
IRISH FILM FESTA:primo lungometraggio cinematografico della regista polacca, ma residente in Olanda, Urszula Antoniak. Un film che analizza in maniera singolare un tema universale: la solitudine....
A Paolo Sorrentino è dedicato il bel volume fresco di stampa dal titolo “Divi e antidivi: il cinema di Paolo Sorrentino”, edito da Laboratorio Gutenberg (una...
Un regista scompare e la stessa sorte capita al film al quale stava lavorando. Lo sceneggiatore K C Monk (Peter Dinklage) e Jack (Mark Boone) si...
Arrivato nelle sale italiane grazie a Tucker Film e accolto con entusiasmo da pubblico e critica, Departures, il film premio Oscar di Yojiro Takita, è ora...
"Nell'ultmo Herzog, quello presentato a sorpresa all'ultima kermesse cannense, siamo dalle parti del più lynchano degli universi interiori, lì dove sottile arriva l’inganno che si cela...
Dopo Sean Connery, Sophia Loren, Al Pacino e Meryl Streep il Festival Internazionale del Film di Roma celebra l'attrice americana Juliane Moore attribuendole il prestigioso Premio...
Sabato 16 ottobre, a partire dalle ore 22 presso il Mads Live Club di Roma, CINEMADS presenta “La notte der Monnezza” un dovuto omaggio a Tomas...
«"Cattivissimo me" è un film d'animazione che non deluderà i più piccini e che regalerà agli adulti un'ora e mezza di brioso intrattenimento».
"Un cast artistico di tutto rispetto (Julia Roberts, Javier Bardem, Richard Jerkins) per una commedia sentimentale melensa che non riesce ad appassionare".
“Stallone torna a dirigere se stesso in un nuovo film esplosivo”.
A tre anni di distanza dal successo di Parlami d’amore – suo esordio alla regia, 8 milioni d’incasso – Silvio Muccino torna con il suo secondo...
INTO THE GROOVE: Tommy e Quadrophenia - Seconda parte. Elettra Dafne Infante prosegue il cammino intrapreso nella puntata precedente, ricostruendo la storia della mitica rock band...
«L’esordiente Samuel Bayer si accomoda in cabina di regia per dirigere il nuovo "Nightmare", ma dell'archetipo fiabesco riconducibile all'originale rimane davvero poco».
«"La strategia degli affetti", secondo lungometraggio di Dodo Fiori, indaga dinamiche affettive ed esistenziali, concentrandosi su un nucleo borghese e sul malessere degli esseri che lo...
Sono 8 i Paesi asiatici (Thailandia, Vietnam, Corea del Sud, Singapore, Hong Kong, Taiwan, Filippine, Giappone) su cui quest'anno il Festival concentra l'attenzione, proponendo un programma...
CinemAvvenire realizza a Venezia, dal 30 Agosto al 12 Settembre 2010, uno stage e un punto di incontro, di accoglienza e di ospitalità per i giovani...
Salvato dal suicidio dal bonario sacerdote Don Gaetano Morelli (Piero Mazzarella), l’ex calciatore Bruno Marangoni (Tomas Milian) lo ripaga approfittando della sua ospitalità, vivendo alle sue...
In occasione dell’uscita del suo nuovo film Bright Star, lo Spazio Oberdan di Milano dedica dal 2 al 6 giugno un omaggio alla regista Jane Campion...
Incontro con DANIELE LUCHETTI in occasione delle riprese del film LA NOSTRA VITA.
«"Shadow" ha tutte le carte in regola per diventare la scintilla scatenante un incendio che potrebbe riportare in auge un vivissimo, ma invisibile, mondo di produzioni...
"Adam è un giovane affetto da una forma di autismo ma, nonostante ciò, riesce a fare breccia nel cuore della sua nuova vicina, Beth, autrice di...
«"Prinzessin", primo lungometraggio di finzione per la regista tedesca Birgit Grosskopf, presentato per la sezione “ Cinema delle donne”, scuote per freddezza e realismo».
"Una trama semplice per una realtà cruda rappresentata da Nicolas Refn senza forzature ed edulcorati lirismi, a vantaggio di una sceneggiatura solidissima con un budget quasi...
"Roberto Nanni è figura sfuggente. Attento studioso, per esigenza di sopravvivenza più che di sopraffazione di strategie militari, ostinatamente intransigente verso i felicemente reclusi nella gabbia...
«Passerella per diverse star del piccolo e grande schermo, ma costruito tutto sulle solide spalle di Kostner, "Swing vote" è una simpatica commedia da gustarsi in...
"Nanà è una 40enne single, chiusa in se stessa dopo una storia andata male. Di estrazione borghese, è la classica donna che ha tutto e non...
«"Una proposta per dire sì", a conti fatti, diverte e intrattiene con la sua estrema semplicità; un modo piacevole di passare il tempo in buona compagnia».
Dalla coralità all'intimismo, dalla storia alla cronaca familiare, il cinema di Scola è un viaggio nel cuore dell'Italia, condotto sempre sul filo di un profondo umanesimo
«"Non lo so", primo lungometraggio di Cristiano e Alessandro Di Felice, regala frammenti di ribellione e folate di pensieri vibranti, scagliati contro un mondo capace di...
"20 gennaio 1976, Padova. Massimo Carlotto, diciotto anni, si trova per caso vicino un’abitazione dalla quale si sentono urla strazianti che chiedono aiuto, entra nella casa...
"Si respira una nuova aria in quel di Baker Street 221B. Sir Arthur Conan Doyle assiste curioso alle evoluzioni del personaggio che creò alla fine del...
"Documentario che rende merito al Centro Diurno di via Montesanto proprio alle spalle di San Pietro in Roma. Leader di questo centro è il cosiddetto 'professore',...
"Una sempre più brava Isabella Ragonese e un Silvio Muccino più maturo e spontaneo per un film che mette in scena il processo di maturazione di...
A partire da Giovedì 10 Dicembre, e fino a Martedì 22, il Centro Polivalente CinemAvvenire ospita la rassegna L’Italia che non si vede, promossa da ARCI-UCCA,...
"Il film, dell'esordiente Marc Webb, ripercorre le tappe più significative della stagione di Tom, cenerentolo moderno e aspirante architetto alla ricerca della A maiuscola capace di...
"Detour, il cinema che non si vede al cinema".
"Fin dalle prime scene il regista costruisce la storia dal particolare al generale, sviluppando il discorso narrativo a partire da uno studio analitico dei dettagli e...
Il disegno nasce dal disegno, diceva Saul Steinberg: una linea può essere oggetto, persona, paesaggio, discorso. Se poi la linea si dipana in una sequenza cinematografica,...
L’esperienza non è nuova. Perché la prima volta di Chucky P. è stato quel celeberrimo viaggio condotto da due veterani come Brad Pitt ed Edward Norton....
Negli Stati Uniti, dove spesso Maria Grazia Cucinotta soggiorna e lavora, le attrici possiedono una casa di produzione personale, per tutelare la loro immagine. Ma per...
"È tempo di cambiamenti per gli “eroi sotto zero”, giunti, stavolta, al terzo capitolo nel segno del 3-D. Il disgelo ormai è alle spalle mentre l’inesorabile...
L'Académie de France à Rome, con sede a Villa Medici, ha recentemente reso omaggio (13-18 gennaio 2009), con una rara retrospettiva integrale, ad uno dei più...
Dopo “Il vento fa il suo giro”, l’ottimo e pluripremiato film d’esordio, Giorgio Diritti torna con una pellicola in cui dimostra d’aver raggiunto una solida maturità.
Danis Tanovic, premio Oscar nel 2002 per “No Man’s Land”, torna con una pellicola difficile da digerire, mettendo in scena, senza retorica, il dramma della guerra.
“Vegas”, film in competizione nella sezione “Alice in città” di Gunnar ViKene, è certamente un’ottima pellicola. Fotografia superba, formato panoramico, movimenti di macchina originali e suggestivi,...
Michele Placido, 61 anni, ha alla spalle una lunghissima carriera da attore sia di cinema che di teatro. Dal 1992 è passato anche alla regia regalando...
Michael Moore dopo diciotto anni torna a Roma (nel 1989 venne a presentare Roger & Me) per raccontarci Sicko, un film che vuole convincerci di quanto...
10.30. È un settembre tiepido, brillante. Le foglie sono sugli alberi ferme come statue di pietra e raccolgono tutta la luce che questo sole un po’...
Non scopriamo l’acqua calda quando affermiamo che in Italia ci sono tantissimi registi sconosciuti che sanno fare il loro mestiere e che potrebbero far tornare...
"Con una storia che ha del surreale e fantastico, uno dei cineasti francesi di maggiore talento, Francois Ozon, ci trascina nella sua ultima pellicola Ricky”.
"Il documentario dai ritmi veloci e personaggi divertenti, tenta, senza evidenti prese di posizione, di rendere appieno la confusione ed il disorientamento di un cittadino italiano,...
"Un coraggioso film di carattere sociale sul bisogno d’integrazione e ricerca d’identità che, interpretato con autoironia e magnetismo da Samir Guesmi nel ruolo di Yacine, affronta...
E che offre un pizzico di riflessione