Classifica dei film più visti nel fine settimana. A cura di Federica Iorio
Dopo La Ricerca della felicità, Sette anime e Quello che so sull’amore, distrutto dalla critica USA e rivelatosi un flop dal punto di vista commerciale, Gabriele...
Magic Mike XXL è il corrispettivo cinematografico di un burrito o di una qualsiasi di quelle pietanze grasse e bisunte che potremmo ordinare al bancone di...
Con alle spalle capolavori quali Toy Story, Montesr & Co., Alla ricerca di Nemo, Wall E, Up, Pixar continua a non sbagliare un colpo e a...
Lorenzo Vigas si è sicuramente ispirato al cinema di Pablo Larrain tanto da aver adottato come protagonista del suo film, il sublime Alfredo Castro. La prima...
Eccolo qui, il Leone d’Oro di Venezia 72: una pellicola, Desde Allà stilisticamente non nuova, anche se il minimalismo targato Latino-America di cui è impregnata Lorenzo...
Recensione e riassunto del secondo episodio della serie tv Fear of the Walking Dead: So Close, Yet So Far
Qualcosa di buono risulta una ripetitività non indigesta ma un film da vedere senza troppe pretese, lasciandosi emozionare e prendere dal racconto
Vi presentiamo la lista delle 5 applicazioni che ogni appassionato di cinema che si rispetti dovrebbe avere sul proprio smartphone, così da evitarvi la fatica di...
È uno dei capolavori del regista Monicelli e conseguí due nastri d'argento e una candidatura ai premi Oscar 1959 come miglior film straniero
Nei giorni scorsi è stato diffuso il primo trailer in italiano dell'attesissimo Revenant - Redivivo, ultimo lavoro firmato da Alejandro Inarritu, con protagonisti Leonardo Di Caprio...
È notizia di qualche giorno fa che Leonardo Di Caprio sarà protagonista del nuovo film di Martin Scorsese, The Devil in The White City, adattamento cinematografico...
Mission: Impossible - Rogue Nation è il quinto, e sempre imperdibile , film della serie "Mission: Impossible". Interprete principale è Tom Cruise nei panni dell'agente della...
Presentata a Roma la 30. Settimana Internazionale della Critica, in programma dal 2 al 12 settembre 2015, organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani nell'ambito della...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Ambi Pictures di Andrea Iervolino e Monika Bacardi, in collaborazione con la Ipso Facto Productions di Christine Alderson, annuncia il nuovo progetto cinematografico "This Beautiful Fantastic",...
e-bola è il primo film al mondo ad unire cinema e formazione, visibili da tutti on line, uno strumento completamente gratuito di aggiornamento professionale innovativo e...
Il 17 e 18 Luglio in Largo di Pietralata si terrà la prima edizione di SHAMANS OF DIGITAL ERA, il nuovo festival interamente dedicato ad alcune...
Predestination è un’opera ambiziosa e gli Spierig hanno rischiato, rincorrendo ammirevolmente l’obiettivo di fare cinema in maniera classica, cercando di narrare una storia molto articolata
Si può dire tranquillamente che Big Game ha un’ottima fotografia, regia, attori, una storia perfetta o almeno interessante fino a un certo punto. È un film...
Sebbene l’incontro sia avvenuto a metà aprile, nella cornice vivace e spigliata dello Skepto Film Festival, il tempo trascorso non ci ha fatto desistere da un...
Classifica dei film più visti nel fine settimana. A cura di Federica Iorio
Classifica dei film più visti nel fine settimana. A cura di Federica Iorio
Classifica dei film più visti nel fine settimana. A cura di Federica Iorio
Luke e Sophia appartengono a due mondi apparentemente lontani e invece destinati ad incontrarsi: quando questo succede la passione sembra superare tutte le differenze. Ma non...
L’associazione ceCINEpas, in collaborazione con il Cinema Beltrade, per il secondo anno propone a Milano la tappa di chiusura di Mondovisioni – I documentari di Internazionale,...
Nella quiete di una ricca borghesia brasiliana, Jessica porta lo scompiglio e apre gli occhi alla madre
Dopo tre giorni è terminato il 31 maggio il Festival del Cinema Veramente Indipendente. La manifestazione, che per la terza volta impegna le poltrone del cinema...
Una storia sbagliata è un film che lega tematiche importanti e attuali, come la guerra e di come questa possa avere ricadute “politiche” sulle storie di...
Lydia B. Smith, autrice, regista e produttrice statunitense con una carriera trentennale alle spalle legata a documentari spot pubblicitari e video musicali mette nel suo primo...
Il Figlio di Saul, Gran Premio della Giuria a Cannes, uscirà in Italia dal 27 gennaio 2016, Giorno della Memoria. Nuovo acquisto per la Teodora alla...
Lascia un segno indelebile, visivo ed interiore, l’opera prima del regista ungherese László Nemes, Il figlio di Saul (Saul Fia), selezionato in competizione a Cannes 68...
Mon Roi - Il mio re non è un film perfetto, non è un film memorabile e non può definirsi innovatore nell’investigazione delle complicate dinamiche amorose....
Il premio principale del Future Film Festival è andato a Giovanni’s Island di Mizuho Nishikubo “per la qualità della scrittura cinematografica, l'intreccio tra i sentimenti privati...
Un film necessario nella testimonianza e nel nero che disvela, Las Elegidas dentro Un Certain Regard: opera seconda del messicano David Pablos, che indaga l’infernale piaga...
Se Inside Out della Pixar-Disney fosse stato presentato in concorso, avrebbe di sicuro dato del filo da torcere ai grandi favoriti della kermesse francese. Quest’ultimo capolavoro...
I 4 dell'Oca selvaggia (The Wild Geese) è un film d'azione diretto nel 1978 da Andrew V. McLaglen
Si è tenuto dal 24 al 30 aprile a Vipiteno, la città alpina, il primo workshop della quarta edizione di RACCONTI, lo Script Lab organizzato dalla...
Il cineasta israeliano Ari Folman, attesissimo ospite di questa edizione del Future, ha dovuto purtroppo disdire il suo arrivo a Bologna, per gravi problemi famigliari; da...
Il film ha vinto il Leone Nero al Courmayeur Noir In Festival, e per la sua capacità di tenere sempre desta la soglia di attenzione dello...
Il 28 febbraio 2015 verrà ricordato per qualche anno in Cina. È la data in cui è stato pubblicato su diversi portali il documentario Under the...
Per la prima volta, a Torino, sarà possibile affiancare la troupe per le intere riprese di un set di Louis Nero, regista che ha diretto i...
Sono passati ben 39 anni da quando il Cinema Italiano ha perso uno dei suoi grandi interpreti, uno dei più grandi registi: Luchino Visconti
Master Blaster incontra per Taxi Drivers gli organizzatori de Festival del Cinema di Spello. Questo il resoconto sulla bella manifestazione svoltasi di recente in terra umbra
"La classe operaia va in paradiso" di Elio Petri per RAZZA OPERAIA; Corti d’autore – Piemonte in Corto con il Centro Nazionale del Cortometraggio; i concorsi...
Nascosto sotto molti strati di trucco e un naso posticcio, Steve Carrell, ha stupito tutti per la sua precisa e fredda interpretazione di John Du Pont,...
Presentato alla 29/a Settimana Internazionale della Critica di Venezia, Dancing with Maria è un documentario capace di emozionare profondamente l’animo umano, diventando indimenticabile
La 33a edizione di Bergamo Film Meeting è alle porte (7-15 marzo), un festival internazionale da sempre attento alla riscoperta dei grandi classici del passato, con...
La sceneggiatura è la chiave di volta di questo bel film con Will Smith e Margot Robbie che, senza la necessità di artificio alcuno, ci cattura...
Dopo il bellissimo "The Artist", traendo ispirazione dalla pellicola del 1948 "The Search" di Fred Zinnemann, Michel Hazanavicius realizza un film sul conflitto in Cecenia del...
L'attore è stato premiato ieri con ben due premi, per il suo contributo alla commedia cinematografica e all'affermazione del cinema italiano nel mondo.
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Romano, classe 1986, Alessandro Borghi è una delle giovani promesse del cinema italiano. L'occasione per svoltare definitivamente la sua carriera gliel'ha data Stefano Sollima, reduce dall'enorme...
Shining, il capolavoro horror di Stanley Kubrick con il grande Jack Nicholson. Premessa: In questi giorni, complice il festival di Sanremo, in tv stanno passando davvero...
A scorrere i titoli della sua filmografia, sembra incredibile come nonostante Michael Shannon abbia preso parte ad oltre cinquanta pellicole in poco più di vent’anni di...
Nella nuova puntata di Radiotaxidrivers, dopo un breve riepilogo della 65esima edizione del Festival Internazionale di Berlino in corso, vengono prese in considerazione due pellicole che...
Si tratta di un’opera originale, nei modi e nei tempi scelti. Nonostante la limitazione della storia, confinata agli ultimi anni della vita di Turner, e nonostante...
Non passa di certo inosservato Carlo Delle Piane, un ometto gracile dal ben noto “profilo dantesco”, una presenza che più ci si avvicina, più si fa...
Sulla porta della sua camera d’albergo, capelli e barba lunga, mi accoglie sorridente, pieno di parole, con lo sguardo e l’attenzione che saltano da una suggestione...
Dal romanzo omonimo del canadese Yann Martel: un giovane indiano con la mente colonizzata dall’immaginario culturale occidentale e lo strambo nome di una lussuosa piscina parigina...
Il nuovo film di Paul Thomas Anderson, tratto da un romanzo di Thomas Pynchon, arriverà in Italia distribuito dalla Warner il 26 febbraio.
Gone girl è probabilmente il thriller dell’anno. Grazie a due attori in stato di grazia, una regia da manuale e una sceneggiatura tutta da scoprire, è...
Il film Neve di Stefano Incerti in sala dall'11 Dicembre è ambientato sull'Appennino abruzzese. Nel cast Roberto De Francesco, Esther Elisha e Massimiliano Gallo.
Le interviste agli uomini che hanno fatto grande il cinema italiano. Rubrica a cura di Giovanni Berardi……
Dolan è autore di un cinema olistico, coglie la complessità della settima arte fatta di frame in movimento, storie, personaggi e sonorità e lavora sull’assemblaggio armonico...
Il film racconta gli ultimi 25 anni di vita del pittore britannico William Turner, artista tenace ed eccentrico.
Il film di Linklater oltre al premio principale, ha vinto anche quello per il regista e l'attrice non protagonista. I premi verranno consegnati ai vincitori il...
Le vicende della Yesmoke, protagonista del documentario Smokings, sono in questi giorni sulle pagine di cronaca. Lo stabilimento dell'azienda è stata posto sotto sequestro per "contrabbando"....
La società italiana degli ultimi vent’anni messa in scena e letta senza altri filtri oltre a quelli del bozzetto caricaturale. Rubrica a cura di Francesco Di...
Tutto il cinema degli anni settanta. Rubrica a cura di Paolo Gilli
Il festival delle commedie da ogni angolo del mondo sbarca a Roma - Tor Pignattara - dal 26 al 30 novembre
Indie, censure e talenti di Cinema Cinese. Rubrica a cura di Rita Andreetti
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
La classifica degli incassi al botteghino. A cura di Federica Iorio
Prodotto e interpretato da Reese Witherspoon e sceneggiato da Nick Hornby, Wild racconta la storia vera di Cheryl Strayed, una vita passata tra droghe e amori...
Ancora troppo egocentrici e legati alla dimensione del palco da cui sono nati artisticamente per essere convincenti come esponenti della settima arte , Ficarra e Picone...
La classifica degli incassi al botteghino. A cura di Federica Iorio
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Rubrica a cura di Simone Filippini
Immensi nell’interpretazione, ed egregiamente diretti da David Dobkin, i due Bob del grande schermo (Duvall e Downey Jr.), attraverso serrati e sempre verosimili dialoghi e silenzi...
Nonostante i suoi occhiali da vista e il bastone dal pomello d’argento sul quale si sorregge ci facciano realizzare che gli anni passano anche per un...
La Jovine con "Almas en juego", alla sua opera prima, si cimenta e riesce in un nuovo genere, il documentario d'amore. Ricostruisce singolarmente e parallelamente i...
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’Aiello
Un delicato dedalo di testimonianze intriso di speranze, delusioni, incertezze, e successi, di tanti giovani italiani costretti a lasciare il proprio paese
Proiezione del documentario di Donatella Baglivo “Un poeta del cinema”. Incontro con l'autore di "Evocare l'inatteso", Massimo Nardin
La classifica degli incassi al botteghino. A cura di Federica Iorio
Cronache seriali di una televisione intelligente – analisi di tv shows & miniseries. Rubrica a cura di Luana Verbanac
Per tutti gli amanti della cultura latino-americana si prepara un estate colma di eventi interessanti. Musica, letteratura, arte e cinema: è la Primavera latinoamericana di Roma....
Se il film risulta lunghino, con una sceneggiatura un po’ slabbrata e penalizzatissimo dal doppiaggio italiano, ciò che lo rende interessante sono tutte le occasioni che...
On the road nel cinema made in USA. Rubrica a cura di Rosario Sparti
Jimmy è una figura storica precisamente collocata geograficamente e temporalmente, un martire del suo tempo destinato, come ogni grande oppresso della storia, ad essere ricordato al...
Tutti i premi di Cannes 2014
"Hippocrate" di Thoms Lilti chiude La Semaine De La Critique, vinta dall’ucraino Myroslav Slaboshpytskiy con "The Tribe". I film della Semaine, come spiega Alex Masson del...
Fabrice Du Welz arriva sulla Croisette dal vicino Belgio per presentare alla Quinzaine il suo "Alleluia", film su una storia d’amore tra vittima e carnefice, in...
Tra i film più godibili scoperti grazie al Festival del cine español ci infiliamo senz’altro quello, dall’impronta decisamente corale, al quale il giovane cineasta Dani de...
EDIZIONE 2014. Il festival francese ha voluto omaggiare, quest’anno, uno degli attori italiani piu’ importanti di sempre: Marcello Mastroianni. E’ ben visibile, infatti, sul manifesto della...
La Casa della Memoria e della Storia è una istituzione di Roma Capitale alla cui attività e gestione partecipano Associazioni che rappresentano la memoria storica dell’antifascismo, della...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Cronache seriali di una televisione intelligente – analisi e scoperta di tv shows & miniseries. Rubrica a cura di Luana Verbanac
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Rubrica a cura di Simone Filippini
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Nella trilogia della depressione, composta dagli ultimi tre film del regista danese, troviamo questo universo capovolto: in "Antichrist", in "Melancholia" e in "Ninphomaniac", le protagoniste femminili...
Appunti discontinui e cinefili. Uno sguardo sul cinema d’autore. Rubrica a cura di Maria Cera
Genere Documentario Durata 85′ Nazione Italia Anno 2014 Formato 1.78:1,16:9, HD, Colore Suono Dolby Digital Regia e sceneggiatura Francesco Del Grosso Prodotto da ...
On the road nel cinema made in USA. Rubrica a cura di Rosario Sparti
Capitan America trasportato nell’epoca contemporanea convince e, anche se lo fa perché non è solo, c’è nel suo personaggio una crescita interessante, un’umanizzazione funzionale anche se...
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Rubrica a cura di Simone Filippini
Il cinema da leggere. Recensioni di libri di cinema. Rubrica a cura di Gianluigi Perron
Alcuni film commuovono, altri divertono. Alcuni raccontano avventure fantastiche, altri piccole storie vere. Altri si chiudono in due ore di proiezione, altri si estendono in saghe...
Dal buio della notte all’accecante luce delle esplosioni, mostrando una realtà di paranoia e confusione, “’71” è un’interessante parabola contro la guerra che ha il pregio...
Se in "Jack" Berlino è il luogo della ricerca e dell’inafferrabile, in "Stereo" è il luogo dell’identità e della verità, per quanto scomoda e ingombrante
Inside Llewyn Davis – L'uomo che tentò di cantare la musica del popolo
Incursioni nella cultura metropolitana. Rubrica a cura di MASTER BLASTER…
Frenetico e frastornante, costellato di situazioni al limite con tanto di droghe e donne nude in primissimo piano, "The Wolf of Wall Street" con il suo...
“The Man Behind The Mask” racconta la storia di un uomo, malato terminale, che decide di dare una svolta alla propria vita, abbracciando la via del...
Se lo scopo di tale scempio era quello di non far sentire la mancanza del mainstream di Natale per eccellenza ("il cinepattone"), lo scopo è stato...
Tra finzione e documentario Marc Silver mette in scena insieme a Gabriel Garcia Bernal la storia di un uomo partito dal Messico per inseguire il sogno...
Il premio Oscar Jonathan Demme, autore d’indimenticabili successi fra cui "Il silenzio degli innocenti" e "Philadelphia", incontra il pubblico del Festival del Cinema di Roma alla...
L’impeccabile riflessione di Micheal Rowe è contenuta in uno stile qualitativamente alto fotograficamente e tecnicamente, nell’assenza di qualunque suono musicale ingannatore-induttore di emozioni artificiali, dentro un...
Dopo aver vinto all’ultimo Festival di Cannes il premio per la miglior attrice per l’intensa e convincente prova di Bérénice Bejo, Le Passé di Asghar Farhadi...
Tornata alla ribalta con un nuovo lungometraggio, l’accoppiata Lloyd Kaufman/Michael Herz non rinuncia a farsi valere nel campo del cinema estremo
Intervista a Luca Zambolin Per la prima volta nella storia del Festival internazionale del cortometraggio Fiaticorti, concorso dedicato alla pellicola corta più longevo del Veneto organizzato dal...
Tratto dal libro "Il gioco di Ender", di Orson Scott Card, questo prodotto di fantascienza diretto dal Gavin Hood di "X-men le origini:Wolverine" cerca di colmare...
"L’Ultima foglia", il cui titolo è ispirato a un racconto di Roland Barthes tratto dai "Frammenti di un discorso amoroso", offre delle piccole perle di regia...
L’amore ai tempi degli sms è cosa difficile da interpretare, da individuare, da scandagliare con la minuzia interpretativa. Questo lo si vede trasparire con nitidezza nella...
Il regista James Wan ("Saw-L’enigmista") torna nelle sale con una nuova storia di fantasmi e possessioni
Abbiamo incontrato Alberto Antonio Dandolo pochi giorni prima dell’inizio del Lakino Festival a Berlino, una finestra aperta sul cinema sud-americano
Incursioni nella cultura metropolitana. Rubrica a cura di MASTER BLASTER
Diretta dal talentuoso Adam Wingard, "You’re next" è la storia di una riunione di famiglia, che improvvisamente si trasforma in un incubo ad occhi aperti
Questa seconda avventura del giovane semidio è un po’ un gioco al rialzo che si sviluppa grazie ad una lista di cose affastellate, come se ci...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
L'esordio dell'attore e aiutoregista friulano Matteo Oleotto non è una commedia priva di seconde letture: c'è una critica ad un certo tipo di società rinchiusa mentalmente...
L'opera di Kelly Reichardt in principio è una dinamica e strutturata indagine, un po' politica un po' sociale, sul tema dell'attivismo ecologista; a seguire, collassa nel...
L'ottavo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: il nuovo cinema statunitense a cavallo tra la fine degli anni '60 e gli inizi degli '80,...
Del regista Dante Ariola, il film vede protagonista un bravissimo interprete come Colin Flirth a cavallo tra due identità, Wallace Avery (quella reale) e Arthur Newman
Tornano le avventure degli eroi improvvisati di "Kick-Ass"; tornano l’imbranato Dave Lizewski (Aaron Taylor-Johnson) e la temeraria Mindy Macready (Chloe Grace Moretz), quest’ultima in arte Hit...
Stati Uniti, 2022. La situazione socio-economica è ottimale, con un indice di disoccupazione ai minimi storici e una criminalità quasi azzerata. C'è però un prezzo da...
Tanti attori e attrici saliranno sul palco di Piazza Magenta, a Capalbio, per festeggiare i dieci anni di “Notti di poesia”, il festival di lettura e...
John Reid è un uomo di legge, educato in città e tornato nel vecchio west per consegnare alla giustizia il pluricriminale Butch Cavendish. Durante la spedizione,...
Come possono i ritmi naturali e la riconosciuta cadenza delle stagioni essere capovolti per sempre? Nel film di Jessica Woodworth e Peter Bronsens si parla di...
India Stoker è una ragazza sensibile e introversa, che vive con la famiglia in una bella villa isolata nella campagna americana. Il giorno del suo diciottesimo...
Dotato di una trama complessa, ma ben sviluppata, "The Reluctant Fundamentalist" è un tentativo di analisi abbastanza approfondito di due mondi, quello americano e quello islamico,...
If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Bella opera prima dentro Un certain regard, la pellicola di Chloé Robichaud fa della corsa il territorio mentale di una giovane anima in crescita.
Mia, una ragazza tossicodipendente, afflitta da sofferenze e lutti famigliari, chiede al fratello David, alla sua fidanzata Natalie e a due suoi amici di infanzia Eric...
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi
BDSM – bondage, sado-masochism. Rubrica a cura di Antonia Double
Mirella è una giovane biologa marina a cui viene offerta la possibilità di partecipare a un progetto di ricerca in Africa. Nipote di un celebre senatore,...
Marcello Santilli è uno spiantato sempre in cerca dell'occasione per "svoltare" la propria esistenza popolata da una ex moglie, una figlia che considera il padre "il...
Jimmy è un sicario che conduce una vita solitaria e considera il suo impiego come killer un lavoro serio che esegue con disciplina e metodicità, seguendo...
La storia raccontata è quella di Augusta, una giovane donna con alle spalle un passato doloroso, che decide di partire come missionaria per l'Amazzonia. La missione...
LA CUCCAGNA. Riverberi filosofici attraverso il cinema. Rubrica a cura di Valentina Leone
Peppino è un bibliotecario col vizio delle storie e della pesca alla trota. Onesto e genuino, vive in un piccolo paese di montagna sognando un futuro...
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
Non si poteva chiedere un’apertura migliore per l’undicesima edizione del Florence Korea Film Fest
“If they move. Kill ‘em”. Il western da riscoprire. Rubrica a cura di Eugenio David Ercolani
Sarà la star asiatica Jeon Do-Yeon, l’acclamata attrice tra le piu’ famose in Corea del Sud, l’ospite d’eccezione della undicesima edizione del Florence Korea Film Fest il festival di...
Come é fatta la vita di un ragazzo orfano che improvvisamente si trova cresciuto e adulto, quali sono i suoi pensieri, le sue dinamiche, i...
Tutto il cinema degli anni Settanta. Rubrica a cura di Paolo Gilli
C'è una sottile e maligna perversione di fondo in "Sinister" (2012). Un'allegoria capace di scavallare il genere e di proiettare la pellicola ben oltre la sua...
Con una storia sognante dai colori acidi, in equilibrio tra l'incredibile e il reale, con un protagonista armato di sana ingenuità e accogliente nei confronti dell'amore,...
Il sipario si apre su un frontale da coma immediato. Riversi a terra due uomini sulla quarantina. Il primo cerca subito di muoversi e...
"Prince Avalanche" è un ritorno alle origini dell’eclettico regista indie americano, di piccola e silenziosa poesia.
Wong Kar-Wai, il regista di Hong Kong divenuto celebre per “In The Mood for Love” (2000), ha scelto lo Stabat Mater del compositore romano Stefano Lentini...
Valerio è un adolescente solitario, non riesce a vivere la sua meravigliosa età, non da protagonista, come accade a molti suoi coetanei; si limita così ad...
LA STORIA DEL CINEMA raccontata da Taxidrivers.: dai tentativi documentaristici dei fratelli Lumiere alle fantasmagorie di Melies, dai pioneristici esperimenti di film narrativo ai classici di...
Welcome to Hope Nel bel mezzo di un gelido inverno […]Quella che alcuni critici hanno chiamato “l’allegria critica e pensosa dietro la quale si ode il...
Dal 23 al 27 gennaio 2013, il Kino ospita il Raindance Film Festival di Londra. Il Raindance è la versione europea del Sundance e arriva in...
Jack Reacher, un ex investigatore militare, viene chiamato in causa da un cecchino accusato di aver fatto fuoco sulla folla in una cittadina del Midwest, sparando...
Probabilmente, anzi, sicuramente, la migliore sitcom attualmente in onda, Community segue le vicende di un gruppo di studenti che frequentano un’università statale del Colorado. La serie...
Buon anno Sarajevo / Djeca racconta la storia di Rahima (Marija Pikic) e Nedim (Ismir Gagula) orfani della guerra del ‘92 che si trovano “costretti” nella...
Dopo tre anni di silenzio, Ang Lee torna dietro la macchina da presa per raccontare con occhi carichi di meraviglia l'itinerario di perdizione e rinascita del...
Programma di punta del network inglese ITV, tanto da essere entrato anche nel Guinness dei primati come show britannico più seguito al mondo, la vicenda comincia...
Gus è uno dei migliori scout nel mondo del baseball, da decenni. Con l'avanzare dell'età, però, sta perdendo la vista e facilitando il compito di chi,...
Prima che documentarista, Vincenzo Notaro, autore di "Mani Fasciate" (2009), si dimostra quindi un abile storyteller, in grado d'individuare un racconto/soggetto altamente cinematografico solo successivamente inserito...
Secondo episodio della Rubrica di Pier Paolo Corsi: RIVEDIAMOLI. LA MEMORIA DEI VINTI I nostri anti eroi preferiti
Frank e Jerry Lee sono rimasti orfani da piccoli. Prima di morire, la madre ha chiesto loro solo una cosa, di restare uniti. Il primo ha...
Marco Santarelli si introduce nel penitenziario Dozza di Bologna e ci racconta, tra silenzi e parole sospese, i gesti, gli sguardi, i volti, le speranze e...
C’era una volta Babbo Natale che viveva in una splendida dimora nel Polo Nord insieme ai suoi elfi e yeti. Una mattina i suoi amici lo...
Re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali. Rubrica a cura di Salvatore Insana
Koshrow è un architetto che soffre da anni di depressione. Né il suo matrimonio né la sua carriera gli hanno dato le soddisfazioni che sperava: la...
Incursioni nella cultura metropolitana. Rubrica a cura di MASTER BLASTER
L'amore senile che si consuma nel tempo è il tema affrontato dalla Palma d'Oro 2009 Michael Haneke. Il regista austriaco porta sul grande schermo di Cannes...
Al via venerdì 19 ottobre e fino al 28 ottobre a Roma, la diciottesima edizione del MedFilm Festival, la più antica kermesse cinematografica della Capitale, fondata...
Visto l’esito finale è davvero un peccato che il cineasta statunitense non si sia cimentato in altre occasioni nel thriller.
La tv lancia un nuovo reality: vince il più disperato d'Italia. In un paese all'ultima spiaggia, si presentano in migliaia. Le loro storie raccontano sempre una...
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’Aiello…
Quando l'onorevole di lungo corso, Cam Brady commette una enorme gaffe pubblicamente, prima di una imminente elezione, una coppia di ultra milionari trama contro di lui...
Rory Jansen è uno scrittore frustrato che aspira a diventare uno dei grandi nomi della letteratura. Un giorno trova un manoscritto in una ventiquattrore e decide...
La cronaca di MASTER BLASTER dell'ultima edizione del Festival internazionale del corto "Con i minuti contati"
"The Forgiveness of Blood" (in Italia distribuito con il titolo "La faida"), opera seconda di Joshua Marston, apprezzato regista ebreo di origini californiane, che torna dietro...
Militante del documentario d'autore, Vincenzo Marra segue la vicenda di Raffaele, un detenuto di 29 anni che ha trascorso metà della sua vita in carcere. Si...
Eva coniuga con maestria stupefacente per un lungometraggi/opera prima la precisione tecnica degna di un lavoro maturo e consapevole , la semplicità intesa, per meglio dire,...
In "Detachment" è fortemente presente un lavoro di montaggio magistrale in cui, insieme al valore assunto dal corpo estatico degli attori, la continua rottura di un'unità...
Presentato in concorso allo scorso festival di Venezia (dove comprensibilmente non fu ben accolto dalla critica internazionale) e ispirato ad eventi realmente accaduti, "Le paludi della...
Qualcuno si ricorderà della serie americana "21 Jump Street", andata in onda in Italia nei primi anni 90 e meritoria di aver lanciato la carriera di...
A distanza di 14 anni da "Festen", Vinterberg rispolvera da una prospettiva ribaltata il tema della pedofilia che gli valse il Premio della Giuria al Festival...
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco