Being Maria: è arrivato il momento per la storia dell’attrice Maria Schneider di essere raccontata interamente sul grande schermo. Schneider, famosa per aver recitato nel controverso...
Al TFF
Ultimo tango a Parigi è un film del 1972 diretto da Bernardo Bertolucci, e interpretato da Marlon Brando, affiancato da una giovanissima Maria Schneider. La trama...
L'ultimo tango, ossia l'ultimo rituale erotico prima della fine, dello smarrimento e della morte. L'assurdità del quotidiano di un mondo già invecchiato. Nouvelle-vagueiano atto di Resistenza....
A completamento della XXI edizione del Festival del Cinema di Porretta Terme 2022, che si terrà dal 3 al 10 dicembre 2022, un altro evento il 15 dicembre...
Ultimo tango a Parigi, un film del 1972 diretto da Bernardo Bertolucci, con protagonisti Marlon Brando e Maria Schnaider.
Una storia d'amore impossibile e disperata. Un urlo straziante della borghesia. Una sfida, distillata nell'eleganza, alle convenzioni accomodanti del cinema dei padri. Musica di Gato Barbieri...
E’ partita la campagna di crowdfunding START UP! di ULTIMO TANGO A PARIGI: CG Entertainment annuncia che, grazie all’accordo siglato con Grimaldi Film, il controverso, discusso...
Una storia d'amore impossibile e disperata. Un urlo straziante della borghesia. Una sfida, distillata nell'eleganza, alle convenzioni accomodanti del cinema dei padri. Musica di Gato Barbieri...
Il film riscosse un certo successo anche da parte della critica: Goffredo Fofi affermò di preferire l'opera di Cicero all'originale parodiato, e persino Francis Ford Coppola...
...continuavano a chiamarlo Trinità è un film del genere spaghetti-western diretto dal regista E.B. Clucher nel 1971, con la coppia Bud Spencer e Terence Hill. È...
Nella seconda parte della rassegna - dal 13 al 20 Luglio - saranno proiettati in pellicola alcuni grandi film della storia del cinema italiano restaurati dalla...
Al Petruzzelli si svolgeranno le varie Masterclass previste dal calendario, tra cui spiccano quelle con: Pierfrancesco Favino (21 aprile); Mario Martone (25 aprile); Vittorio Storaro (27...
«DA UOMO A UOMO, settima puntata: "Vittorio Storaro: la natura dei colori per illuminare il cinema". Giovanni Berardi incontra il maestro Vittorio Storaro. Il solo ripercorrere...
Dal concorso al Festival di Venezia, e ora al cinema dal 6 Febbraio, Diva futura (2024) di Giulia Louise Steigerwalt, è un “biopic” su Riccardo Schicchi...
Con Paul Schrader abbiamo approfondito temi, luoghi e personaggi del suo cinema
Waltzing with Brando è stato presentato come film di chiusura della quarantaduesima edizione del Torino Film Festival, che ha dedicato un’intera sezione a Marlon Brando, in...
Marlon Brando ne “Il Padrino” usa il sacrale e il famigliare per costruire il nuovo gangster
Marlon Brando negli anni 50 ha completamente rivoluzionato la recitazione hollywoodiana. L’industria del cinema trema tuttora di fronte al suo nome, associato a capolavori indimenticabili e...
L’associazione Porretta Cinema è lieta di annunciare la nuova edizione Festival di Cinema Porretta Terme, giunta al suo 23esimo anno, che si terrà nella suggestiva cornice...
Il nuovo direttore artistico del TFF, Giulio Base, ha presentato alla stampa la 42a edizione del Festival: 120 i film selezionati, 3 sezioni in concorso, la...
Waltzing with Brando, l’emozionante storia dell’attore più influente e rivoluzionario della storia del cinema VMI ha da poco pubblicato il primo trailer di Waltzing with Brando,...
Béart, Dawson e Baldwin nell' edizione di Giulio Base. Il Programma
Alla riscoperta della forza attoriale di Teri Garr, da poco scomparsa, attraverso i suoi ruoli più emblematici
Waltzing With Brando, scritto e diretto da Bill Fishman, sarà presentato in anteprima mondiale al 42° Torino Film Festival, in occasione della cerimonia di premiazione di...
Definire Sergio Citti semplicemente un regista è semplicemente riduttivo. A modo suo Citti è stato un intellettuale in un momento storico in cui gli intellettuali erano...
Questa settimana è stata densa di aggiornamenti riguardanti i festival: a partire dagli Oscar, il cui regolamento ha subito delle variazioni, passando per i nuovi titoli...
Dopo aver annunciato un numero enorme di film in lingua inglese in concorso, il Festival di Cannes ha aggiunto alcuni titoli internazionali tra cui il lungometraggio...
Il 3 aprile 1924 a Omaha in Nebraska nasceva Marlon Brando, oggi considerato una delle maggiori star nella storia di Hollywood. Con il suo talento ha...
Il film contiene una feroce critica alla società dei consumi e del benessere, condannata, secondo l'autore, all'autodistruzione inevitabile. Non è un caso che il film a...
Noi di Taxidrivers abbiamo partecipato alla presentazione ufficiale del Torino Film Festival, nella splendida location di Villa Miani a Roma, dove il nuovo direttore, Giulio Base,...
Così il festival torinese, giunto alla sua 42esima edizione, omaggia il leggendario attore americano
È dedicato a Marlon Brando – protagonista della retrospettiva di questa edizione – il manifesto del 42° Torino Film Festival, diretto per la prima volta da...
Gran finale del Festival del Cinema di Porretta Terme sabato 9 dicembre al Cinema Kursaal con la cerimonia di premiazione e la declamazione dei vincitori del...
Il film scandalo che ha sconvolto Cannes 2023
A Vive le cinèma lo short movie di Elisabeth Subrin, Maria Schneider, 1983. Vincitore come miglior corto documentario ai Cèsar 2023, è interpretato da Manal Issa,...
Addio a Marina Cicogna
La commedia sexy italiana con Laura Antonelli, oggetto del desiderio
Presentato da Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, Luca Guadagnino è protagonista di un incontro con il trepidante ed emozionato pubblico di una sala...
Un film dietro l'altro, Carlotta Gamba è diventata l'icona di un cinema d'autore coraggioso e raffinato.
Una riflessioni sul racconto tutto al femminile di Alina Marazzi (2007)
14 film d'amore suggeriti in occasione del giorno degli innamorati
Dal 3 al 10 dicembre 2022 arriva la XXI edizione del Festival Cinema di Porretta. Tanti gli ospiti, i film e gli approfondimenti per un’edizione ‘celebrativa’...
Sono ventuno gli anni che compie il Festival del Cinema di Porretta 2022, pronto a tornare da sabato 3 a sabato 10 dicembre 2022, sentendo forte, oggi...
Grandioso, austero, commovente: una storia d'amore e malattia in terre impossibili
Offerte di Mustang (e non solo) per il mese di ottobre
In questa Mini-guida vi segnaliamo 5 film Erotici da vedere su Amazon Prime Video e Netflix. Il cinema erotico non è più in voga come nei...
Dopo molti anni, Il danno di Louis Malle non ha perso la sua forza. Su Netflix
Su Arte.tv interessanti documentari sui miti del cinema hollywoodiano
A rivederlo, a distanza di tanti anni, Il danno di Louis Malle, tratto dall’omonimo romanzo di Josephine Hart, non ha perso la sua forza: una tragedia ancestrale prodotta dall'esplosione di...
A rivederlo, a distanza di tanti anni, Il danno di Louis Malle, tratto dall’omonimo romanzo di Josephine Hart, non ha perso la sua forza: una tragedia ancestrale prodotta dall'esplosione di...
Il ministro Dario Franceschini ha firmato il decreto che abolisce definitivamente la censura cinematografica. Un provvedimento atteso da molto tempo che elimina “quel sistema di controlli e...
I cinema sono ancora chiusi e dopo piú di un anno di pandemia ci stiamo abituando sempre di piú a vedere film a casa. In attesa...
Sarà un’edizione totalmente online quella che, dal 24 al 31 marzo, vedrà il ritorno delle “Journées du cinéma québécois en Italie / Le giornate del cinema...
“Chi sei tu?! Chi sei tu?!”, sussurra Stephen Fleming, mentre abbraccia selvaggiamente Anna Barton, scuotendola, martoriandola, quasi la volesse annientare, tanta è la passione che lo...
Nel corso degli anni cinema e censura hanno stabilito un rapporto molto stretto che risale, di fatto, agli albori della settima arte. Perlomeno da quando il...
Nell’allestimento dei mie progetti c’è una propensione a mettere in scena dei paradossi, delle contraddizioni e delle incongruenze.
Compie 76 anni Jean-Pierre Lèaud, giunto al successo grazie al ruolo del ribelle Antoine Doinel nei film di Truffaut e apprezzato poi per tantissime altre interpretazioni
CG Entertainment ha siglato un accordo per la pubblicazione della prestigiosa library Grimaldi Film: saranno finalmente disponibili in home video per il mercato italiano imperdibili capolavori della storia...
Rocco. Recensione film Rocco é il film del 2019 di Thierry Demaizière e Alban Teurlai: Schietto, passionale, onesto, sofferente, quasi cristologico. Attenzione, però, non un santino....
Da Sordi a Monicelli, la Cineteca Nazionale festeggia i 70 anni con una mostra a Roma. Ecco i tanti buoni motivi per visitarla, Al Teatro dei...
L’Ischia Film Festival 2019, che si terrà nel Castello Aragonese dal 29 giugno al 6 luglio, renderà quest’anno omaggio a Bernardo Bertolucci, scomparso lo scorso 26...
Thierry Fremaux, direttore del Festival di Cannes, sale sul palco per presentare un emozionato Mario Sesti, regista del documentario Bernardo Bertolucci: no end travelling, un omaggio...
Così come era già accaduto per La voce di Fantozzi, Mario Sesti, attraverso un abile lavoro di composizione dei documenti, nonché grazie a un utilizzo creativo...
Sarà presentato in prima visione mondiale al 72. Festival di Cannes giovedì 23 maggio, nella sezione Cannes Classics, Cinecittà – I mestieri del cinema. Bernardo Bertolucci: no...
L'ultima intervista al Maestro Bertolucci che ricorda il suo lavoro con precisione, delicatezza e filosofia. Una lezione di cinema
Alla settima edizione de L’immagine e la parola, che avrà come ospite principale il regista ungherese Béla Tarr, si aggiunge l’omaggio al grande maestro italiano Bernardo Bertolucci, da poco scomparso. Interverrà...
Più che un redivivo Cristo, il personaggio di Comencini sembra una riproposizione del principe Myškin de L’idiota di Dostoevskij, un uomo incapace di fare del male....
“Chi sei tu? Chi sei tu?”, sussurra Stephen Fleming, mentre abbraccia selvaggiamente Anna Barton, scuotendola, martoriandola, quasi la volesse annientare, tanta è la passione che improvvisamente...
Il film contiene una feroce critica alla società dei consumi e del benessere, condannata, secondo l'autore, all'autodistruzione inevitabile. Non è un caso che il film a...
Sono tanti gli appuntamenti in programma in occasione della sedicesima edizione del Festival del cinema di Porretta Terme che si svolgerà dal 5 al 10 dicembre...
Il film contiene una feroce critica alla società dei consumi e del benessere, condannata, secondo l'autore, all'autodistruzione inevitabile. Non è un caso che il film a...
Dacia Maraini si racconta a Taxi Drivers, tracciando il ricco percorso che l'ha vista protagonista del cinema italiano, attraverso il lavoro di adattamento per il grande...
Cosa significa Barbara Bouchet per la generazione che oggi viaggia intorno o supera i cinquantacinque anni di età? Tante cose, e tutte decisamente sopraffine. Barbara Bouchet...
Giovanni Berardi incontra Maurizio Momi, insigne produttore e distributore che in quarant'anni di carriera ha veicolato tanto buon cinema. Una storia, la sua, tutta da riscoprire
Rai Movie dedica le ultime due settimane di settembre ai piaceri più raffinati, con due cicli tematici su moda (dal 18 al 24 settembre) e gusto...
L’Universale di Federico Micali è un piccolo ma preziosissimo film che, attraverso la descrizione di un’epoca, dagli anni settanta fino ai decadenti ottanta, riesce a tracciare...
Dopo Agnès Varda nel 2015, Clint Eastwood, Manoel de Oliveira, Woody Allen e Bernardo Bertolucci negli anni recenti, verrà reso un tributo all'attore francese Jean-Pierre Léaud...
A rivederlo, a distanza di tanti anni, Il danno di Louis Malle, tratto dall’omonimo romanzo di Josephine Hart, non perde la sua forza, sebbene riveli qua...
Morbosità e Cinema: un secolo di storie turpi è un compendio personale di cinema estremo, tra sesso, violenza e perversioni varie. Senza voler fare un elenco...
Il grande regista, sceneggiatore e produttore cinematografico nostrano oggi compie 74 anni!
Il nono episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: da Pasolini a Leone, passando per l'immensa poliedricità del panorama cinematografico italiano sorto in seguito alla...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il 25° Evento Speciale sul cinema italiano della 47ª edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, curato da Adriano Aprà e organizzato grazie alla...
Il MoMA e Cinecittà Luce presentano l’opera completa di Bernardo Bertolucci, appositamente ristampata e sottotitolata in inglese, dal 15 Dicembre 2010 al 12 Gennaio 2011, al...
dal 22 al 29 giugno apre l’estate metropolitana la 24ª edizione del Festival MIX MILANO: una miscela magica, una love potion di film inediti, dove si...
Prende il via il 4 marzo il terzo appuntamento con il Vam Fest, il Festival Internazionale di cinema con tematiche legate al mondo dell’arte, che riapre...
"Occhio non vede, cuore non duole!" È partita da questa saggezza per poveri di curiosità cui il buon senso comune ricorre per edulcorare e azzittire ogni...
Baz Luhrmann firma un coloratissimo musical postmoderno
Mubi Novembre 2024 . Tutte le novità sulla piattaforma del cinema d’autore. Nel mese di novembre arriva in esclusiva il documentario WITCHES, presentato in anteprima mondiale...
Una commedia arguta dai temi drammatici
Dopo il Festival di Cannes 76, ed ora Fuori concorso al Torino Film Festival, Cerrar los ojos rappresenta il tanto atteso ritorno in regia del maestro...
Nell’ambito della 22ª edizione del RIFF, si è svolto l’incontro Racconti Sul Pallone, nel quale Giuseppe Sansonna e Paolo Piras, moderati dal critico Tobia Cimini, hanno...
All’80ª Mostra del Cinema di Venezia, nella categoria Fuori Concorso, il regista Neo Sora rende omaggio al musicista e compositore giapponese scomparso solo qualche mese fa...
Senza alcun dubbio, il francese Nicolas Philibert è oggi uno dei più interessanti e apprezzati documentaristi del panorama europeo. Lo sa bene il Biografilm di Bologna...
Tutto quello che ruota intorno alla Film Commission Piemonte
La 40/a edizione nel segno di Beatles e Rolling Stones
FDR 2022 – Il Tè nel Deserto verrà omaggiato da Luca Guadagnino. FDR 2022 – Cosa sappiamo su Il Tè nel Deserto Tra film, ospiti, gran...
Clint Eastwood, icona del cinema mondiale, è diventato già mito, prima ancora che si avviasse un processo alla propria fantastica e leggendaria vita hollywoodiana
Presentato in anteprima a Milano a cura della Fondazione Cineteca Italiana, il nuovo lavoro di Fabio Martina ci parla dell'oggi attraverso la figura di Don Gino Rigoldi, sacerdote milanese...
La 33a edizione di Bergamo Film Meeting è alle porte (7-15 marzo), un festival internazionale da sempre attento alla riscoperta dei grandi classici del passato, con...
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biondi…
A grande richiesta, Alphaville Cineclub propone, dal 29 febbraio al 4 marzo 2012 nella sua sede di Via del Pigneto 283 alla ore 21.00, la rassegna...