fbpx
Connect with us

Raiplay

‘Io rimango qui’. Il road movie che appassiona e commuove

Un road movie tedesco sui sogni e le speranze di una coppia di giovani in viaggio per Parigi.

Pubblicato

il

Io rimango qui è una commedia che tratta temi drammatici ispirata a fatti reali. Il regista tedesco Andrè Erkau affronta, con disinvoltura ed una certa leggerezza, i tormenti giovanili associati a consapevolezze improvvise sulla fugacità della vita.

Il film è stato recentemente rilanciato su Raiplay. Vi basterà iscrivervi gratuitamente per vederlo.

“Io rimango qui”: la trama

Steffi è una sedicenne neodiplomata, fidanzata con un compagno di scuola e in procinto di intraprendere la carriera da poliziotta. Ha tutta la vita davanti e un carattere solare, intraprendente.

Qualche giorno prima di partire per la gita dell’ultimo anno di liceo, alla volta della magnifica Parigi,  apprende una notizia inaspettata che le cambierà completamente il corso della vita, modificando ogni ordine di priorità.

Il viaggio per Parigi è molto importante per la giovane che aveva pianificato di fare l’amore per la prima volta con il fidanzato di sempre, proprio nella romantica capitale francese.

A causa di sconcertanti verità apprese, i genitori le vietano di partire nel modo più assoluto. Ma Steffi non si scoraggia. Con la fondamentale complicità di un giovane e affascinante circense incontrato da poco, intraprende il tanto desiderato viaggio per raggiungere il fidanzato e gli altri compagni di scuola.

Un avvincente road movie

Il film ben presto assume i tratti di un road movie. La strampalata coppia, ben interpretata dagli attori Sinje Irslinger e Max Hubachersenza, parte a bordo di un pick up, senza un soldo ma con tanta inventiva. Il viaggio inizia in una piccola cittadina rurale tedesca con direzione Parigi. Durante il tragitto i ragazzi incorrono nelle situazioni più disparate, conoscono persone diverse e ricche di umanità. Tra una deviazione e l’altra, incontrano paesaggi incantevoli e fanno esperienze bizzarre e inaspettate.

Instaurano un legame sempre più affiatato e profondo tra loro. La disperata voglia di esorcizzare i rispettivi malesseri  funge da trait d’union in un percorso di crescita interiore ed esteriore.   L’intesa tra i due diventa sempre più intensa. Steffi, con la sua fame di vita, si fa trasportare dal più spericolato Steve in esperienze al limite che non avrebbe mai neanche sognato di vivere.  Io rimango qui gode di un bel ritmo ed appassiona alle vicende narrate. Momenti poetici sul senso della vita si alternano a situazioni  rocambolesche che si sviluppano durante il viaggio, dove nulla appare programmato se non il punto di arrivo. D’altronde, come dice Steffi:”Le soste fuori programma sono le migliori!”. Una frase che riassume la metafora sulla fugacità dell’esistenza, che non contempla alcuna garanzia di durata, né alcuna certezza sulla realizzazione dei progetti intrapresi. Tanto vale, allora, lasciarsi trasportare in coinvolgenti fuori programma, resi ancor più magici, nel film, dall’incoscienza giovanile dei protagonisti.

“Io rimango qui”: in conclusione

Il regista André Erkau offre una commedia arguta dai temi drammatici, al contempo povera di momenti tragici e ricca di momenti divertenti e il film commuove anche per questo. La fotocamera di Torsten Breuer fa risplendere i paesaggi estivi di vividi colori. Le canzoni originali composte da Michael Regner e Florian Kreier diffondono un’atmosfera rilassata, vivace e malinconica.

Io rimango qui: il trailer

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

Io Rimango qui

  • Anno: 2021
  • Durata: 98'
  • Distribuzione: Notorius Pictures
  • Genere: Drammatico, teen movie, road movie
  • Nazionalita: Germania
  • Regia: Andrè Erkau
  • Data di uscita: 20-May-2021