fbpx
Connect with us

Guide

14 Film da vedere a San Valentino

14 film d'amore suggeriti in occasione del giorno degli innamorati

Pubblicato

il

14 Film da vedere a San Valentino

In questa guida vi segnaliamo 14 Film da vedere a San Valentino.

Il genere romance è vecchio quanto la storia del cinema e affonda le sue radici già nell’epoca del muto.

Pensiamo che il più famoso divo italiano di quegli anni, Rodolfo Valentino, ha recitato in alcuni grandi successi del genere, come Lo sceicco e Mounsieur Beaucaire.

Nel corso degli anni il genere non è mai passato di moda anche grazie al contributo di maestri come: Woody Allen, Martin Scorsese e James Cameron.

Di seguito i titoli raccomandati: dai film autoriali a quelli un po’ più leggeri.

14 Film da vedere a San Valentino: Love Story (1970)

14 Film da vedere a San Valentino

Love Story

Love story Film d’amore divenuto cult che all’epoca divise la critica nonostante le molte nomination agli Oscar e la vittoria nella categoria miglior colonna sonora.

Racconta di una coppia che sta insieme malgrado la differente estrazione sociale. È un film che gode di una sceneggiatura potente e che riesce a fondere efficacemente il melodramma classico anni Trenta con il dramma-sociale che era in voga nel periodo della sua uscita.

Gli attori molto bravi e, piccola curiosità: tra di loro c’è anche l’esordiente Tommy Lee Jones, che fu compagno di università del regista.

14 Film da vedere a San Valentino: Manhattan (1979)

14 Film da vedere a San Valentino

Manhattan

Manhattan non ha una vera e propria trama. Parla di un uomo (interpretato dallo stesso Allen) e delle sue avventure (e disavventure) amorose. È una commedia romantica in bianco e nero che all’epoca fu un successo planetario (solo in Italia incassò sei miliardi di lire).

Come tutti gli altri film del regista newyorkese sa essere raffinato e irriverente allo stesso tempo, senza mai  sfociare nella volgarità.

Due candidature all’Oscar.

14 Film da vedere a San Valentino: L’età dell’innocenza (1993)

14 Film da vedere a San Valentino

L’età dell’innocenza

L’età dell’innocenza è un Kolossal storico-sentimentale diretto dal maestro Martin Scorsese. Racconta di Daniel Day Lewis che sposa la giovane Winona Rider ma che ama segretamente Michelle Pfeifer.

Storia ambientata a New York nel 1870 in situazioni aristocratiche che non dà spazio a sentimentalismi, ma comunque carica di emozioni forti.

Senza anticipare nulla poniamo una semplice domanda: è possibile raccontare un grande amore senza neppure uno scambio di baci? Scorsese ha la risposta e la espone come solo lui sa fare.

È un film perfetto in ogni cosa: interpretazioni, regia, sceneggiatura, costumi (che vinsero l’Oscar) e scenografie.

Da vedere, rivedere e conservare perché è una perla di rara purezza.

14 Film da vedere a San Valentino: Titanic (1997)

14 Film da vedere a San Valentino

Titanic

Titanic, uno dei film d’amore più lunghi e costosi di sempre: tre ore di durata per una spesa di 200 milioni di dollari.

Racconta la storia di due persone, di estrazione sociale diversa, sullo sfondo della tragedia del transatlantico affondato dopo l’impatto con un Iceberg. Lanciò Leonardo DiCaprio come divo internazionale e commosse milioni di persone (e continua a commuoverle ancora).

Vinse 11 Oscar compresi: Miglior Film e Regia.

Il Film è disponibile su Chili

L’ultimo bacio (2001)

14 Film da vedere a San Valentino

L’ultimo bacio

Terzo film (e primo grande successo) di Gabriele Muccino. Racconta di Carlo (interpretato da Stefano Accorsi),  quarantenne in attesa di un figlio che, colto da sindrome di Peter Pan, si innamora di una diciottenne.

Pellicola coinvolgente per la trama, ma anche per la regia di Muccino (fatta di riprese molto lunghe e con pochi tagli) che rende le scene concitate, fluide, e che riesce a far emergere il meglio da tutti gli attori.

Abbondano le scenate di gelosia, i pianti e le urla disperate ma queste scene (che diventeranno un marchio del regista) sono esasperate volutamente per strappare una risata e per smussare la tensione. I suoi fan lo amano anche per questo.

Nonostante il personaggio di Accorsi sia l’indiscusso protagonista, il resto è un Cast di primordine: Giovanna Mezzogiorno, Claudio Santamaria, Pierfrancesco Favino, Sabrina Impacciatore, Stefania Sandrelli, Giorgio Pasotti, Marco Cocci e persino un cameo per Sergio Castellitto.

Il film è disponibile su Disney+

Il curioso caso di Benjamin Button (2008)

14 Film da vedere a San Valentino

Il curioso caso di Benjamin Button

Kolossal storico-fantastico-sentimentale, con protagonisti Brad Pitt e Cate Blanchett. Racconta la vita di un bambino che, nato vecchio, ringiovanisce invece di invecchiare e dell’ incontro con la sua dolce metà.

Film diretto da David Fincher e costato 150 milioni (forse anche più) è il racconto della vita monumentale e avventurosa (quella di Benjamin) che, nonostante le infinite peripezie, resta sempre ancorato alla speranza di poter stare con la sua adorata metà.

I personaggi sono il punto di forza del film insieme alla fotografia, soffusa e intima, del cileno Claudio Miranda e alle musiche del francese Alexandre Despat.

3 Oscar: Effetti speciali, trucco e scenografia.

Il Film è disponibile su Chili

Un amore all’improvviso (2009)

14 Film da vedere a San Valentino

Un amore all’improvviso

Un amore all’improvviso, fantasy-amoroso con Rachel McAdams e Eric Bana. Racconta la storia d’amore di Claire e Henry, resa difficile dalla particolare condizione di lui che per una tara genetica viene catapultato avanti e indietro nel tempo senza preavviso.

È un film melodrammatico, nel quale abbondano i tramonti d’orati e le scene strappalacrime, che deve la sua riuscita al talento degli attori e alla sceneggiatura.

Il finale ovviamente non ve lo anticipiamo ma voi preparate comunque i fazzolettini.

Disponibile su Raiplay

Questione di tempo (2013)

14 Film da vedere a San Valentino

Questione di tempo

Love story british style sempre incentrata sui viaggi nel tempo e sempre con Rachel McAddams. Parla di un ragazzo timido e impacciato che sa viaggiare nel tempo e del suo amore per Rachel McAddams, appunto.

Al contrario del precedente film, qui la messinscena è estremamente contenuta e tutto viene sussurrato anziché urlato.

La sceneggiatura ha qualche mancanza, ma resta comunque un film dal patos enorme e dalla dolcezza infinita.

Da vedere e rivedere.

Disponibile su Prime Video.

La Vie d’Adele (2013)

14 Film da vedere a San Valentino

la vie d’adele

Film francese che vinse la Palma d’oro a Cannes. Racconta in poco meno di tre ore la storia d’amore fra due donne, una appena uscita dalle superiori e l’altra più grande.

La protagonista è Adele (la più giovane delle due) e il film la segue dall’inizio alla fine, dalla scoperta della sua sessualità all’innamoramento e alla turbolenta convivenza.

La regia è semplice e intima (fatta in gran parte di primi piani) e le scene di sesso (estremamente esplicite) fecero scalpore alla sua uscita.

Le due protagoniste reggono sulle loro spalle (da sole e mirabilmente) tutto il peso del film.

Colpa delle stelle (2014)

14 Film da vedere a San Valentino

Colpa delle stelle

Melodramma per teenager con protagonisti Shailene Woodley Ansel Helgort. Parla dell’amore di due adolescenti affetti da cancro.

Non è un film immune da difetti, ma la trama, per quanto a tratti un po’ prevedibile, è godibile e ci tiene incollati per tutta la durata della pellicola. Gli attori, giovani e meno giovani, sono credibili nei loro ruoli.

Non mancano momenti toccanti come la prima notte d’amore oppure il funerale di prova del quale non anticipiamo nulla.

Per il tema trattato ottenne un grande successo di pubblico: 300 milioni di incasso a fronte di 12 spesi per la realizzazione.

Disponibile su Disney+

#Scrivimiancora (2014)

14 Film da vedere a San Valentino

#scrivimiancora

Film che rese famosa Lily Collins, protagonista assieme a Sam Claffin. Parla di Rosie che, alla festa per i suoi diciotto anni, bacia il suo migliore amico, Alex, ma poi sviene per l’alcool e fa finta di non ricordarsi l’accaduto. Inizierà un tira e molla lungo decenni.

Film per teenager che regge, più che per la sceneggiatura e la regia, per la bravura dei due protagonisti (soprattutto la Collins) e che riesce a rendere leggera anche la più terribile delle tragedie.

Disponibile su Prime Video.

Adeline, l’eterna giovinezza (2015)

14 Film da vedere a San Valentino

Adaline

Film fantastico- sentimentale con Blake Lively, Harrison Ford e Michiel Huisman. Parla di Adeline (interpretata dalla Lively) che dopo essere stata colpita da un fulmine smette di invecchiare.

Dopo quasi un secolo incontra l’anima gemella, ma il destino le giocherà un tiro mancino… di cui ovviamente non vi diciamo nulla.

Pellicola ben ritmata e dai notevoli costumi che rendono la brava protagonista affascinante e particolarmente “alla moda”.

La trama inciampa, di tanto in tanto, nelle ovvietà e in eccessivo mielismo, ma riesce lo stesso ad essere piacevolmente godibile.

Disponibile su Prime Video e Netflix.

La luce sugli oceani (2016)

14 Film da vedere a San Valentino

La luce sugli oceani

La luce sugli oceani è un film con la coppia (sia sullo schermo che nella vita reale) Michael Fassbender e Alicia Vikander e candidato al Leone d’Oro a Venezia. Racconta la storia d’amore tra un reduce della prima guerra mondiale e la sua giovane moglie e del loro desiderio di mettere su famiglia.

Inizialmente va male ma poi il destino gli fa un regalo… che però ha un prezzo.

Pellicola toccante e ben interpretata nella quale balza all’occhio, oltre che alla regia, la fotografia dell’australiano Adam Arkapaw che trasforma le inquadrature in veri e propri dipinti.

La trama si sviluppa in modo abbastanza convenzionale ma la bravura del cast e il ritmo della regia conferiscono al tutto una naturalezza e una fluidità tale da rendere il racconto piacevole malgrado la prevedibilità.

Cold War (2018)

14 Film da vedere a San Valentino

Cold War

Film storico-sentimentale che racconta un amore impossibile. Un pianista e una cantante polacchi si innamorano e decidono di fuggire dalla Polonia comunista per rifugiarsi a Parigi. Ma lei non è abbastanza determinata.

Pellicola dalla splendida fotografia in bianco e nero e dal patos degno di Ultimo tango a Parigi di Bertolucci, ma anche versione moderna di Romeo e Giulietta di Shakespeare.

La regia riesce, grazie anche alla solida sceneggiatura,  a raccontare gli alti e bassi di una storia d’amore turbolenta senza mai cadere nel kitsch. Le 3 nomination all’Oscar (Film straniero, Regia e Fotografia), perse tutte in favore di Roma di A. Cuaron, furono più che meritate.

Registrati per ricevere la nostra Newsletter con tutti gli aggiornamenti dall'industria del cinema e dell'audiovisivo.