Edoardo De Angelis non commette l'errore di imitare il celebre testo edoardiano, realizzandone una versione ispirata e coerente
Il giorno sbagliato. In sala il film che riporta al cinema Russell Crowe e la talentuosa Caren Pistorius. Rachel è una giovane madre divorziata perennemente in...
Viste le condizione attuali, la maggior parte delle sale resterà chiusa. Basti pensare al dato di Roma, in cui si prevede, in proporzione, la riapertura di...
Segnaliamo quali saranno i film disponibili dal 15 Giugno, atteso giorno della riapertura delle sale cinematografiche, dopo l'interruzione di tre mesi
Cinema della memoria L’opera di Giuseppe Varlotta è un poetico ritratto dell’Italia sotto occupazione nazista. Presentata qualche anno fa al Giffoni Film Festival, è ora sulla...
La scelta assurda e completamente erronea è stata quella d’adottare il distanziamento individuale rispetto a quello di gruppo. Così facendo i cinema potranno garantire solo il...
Dalle prime reazioni di molti esercenti e addetti ai lavori sembrerebbe di capire che diversi cinema aspetteranno la fine d’Agosto per ripartire
Inaspettatamente, ieri sera il Presidente del consiglio ha annunciato la riapertura delle sale, prevista per il 15 Giugno
Conosciuto come Renato Ranucci, Rascel nasce a Torino nel 1912 da padre cantante d’operetta e madre ballerina classica. Si può ben dire che nella sua...
Non c'è un settore non contagiato dall'emergenza Coronavirus, ma il cinema è tra quelli che potranno venir fuori alla grande, quando tutto sarà finito, proprio per...
L'Italia è in quarantena. Non ci scoraggiamo, però. Possiamo trasformare questa limitazione in un piacevole, o quanto meno sostenibile, periodo di sospensione. Il cinema ci viene...
Sono sempre di più i progetti, le sovvenzioni e di conseguenza le organizzazioni di eventi o programmazioni che evidenziano la crescita e la richiesta cinematografica nel...
Vincitore del premio Paolo Villaggio al Lamezia Film Fest, Maccio Capatonda è artefice di una comicità capace di coniugare la tradizione della maschera italiana con i tempi e i modi...
Di Borg vs McEnroe è stato già detto tutto ai tempi della sua uscita mentre di John McEnroe: in the Realm of Perfection è opportuno parlare...
Alla sua terza edizione, dal 14 al 16 settembre, Fuoricinema aprirà Milano Movie Week, la prima grande piattaforma milanese dedicata al cinema
L’anno che si è da poco concluso verrà ricordato come uno dei più mesti e terribili per i nostri cinema. L’abbandono delle sale e la disaffezione...
Il cinema non va in vacanza e l’estate di Koch Media prosegue all’insegna di grandi uscite: film italiani di qualità, imperdibili anime, un nuovo appuntamento con...
Nato da un’ idea di Antonio Frascadore, giornalista ed autore televisivo e Direttore Artistico dell’ evento, il BCT Benevento Cinema e Televisione, Festival Nazionale del...
Cinema di ringhiera è un’iniziativa milanese sul modello del Cinema di cortile romano che ha appena concluso la sua quarta edizione
Come, quando e perché nasce Filmamo? E a che tipo di pubblico avete pensato quando avete dato vita al vostro portale? L’idea di Filmamo nasce nel...
La figura dell’omosessuale è tipica nella rappresentazione iconica degli anni '80, ovvero delle macchiette fini a se stesse, magari pure moleste e rompiscatole («froci», «checche» e...
ll Direttore Artistico, Antonio Frascadore, svela il programma e gli artisti che animeranno la prima edizione del Festival Nazionale del Cinema e della Televisione Città di...
Domani verrà celebrata la ricorrenza della nascita della Repubblica Italiana. Taxi Drivers ha colto l'occasione per provare a tracciare un agile itinerario della cinematografia connessa a...
Secondo la ricerca, i cittadini romani sono grandi cinefili: il 41% dichiara di andare al cinema almeno una volta alla settimana seguiti da moscoviti e parigini...
Il 2016 sta volgendo al termine: è il momento adatto per fare una corsa all'indietro e ricordare quali horror ci hanno accompagnato durante questo lungo anno.
Ospite del Festival "Più libri più liberi" Leo Ortolani mi ha concesso un'intervista. Vista la recente publicazione di "CineMAH presenta Il buio in sala" abbiamo parlato...
Il cinema nel corso del tempo ha affrontato ogni tipo di argomento e di narrazione. Dall’avvento del sonoro, in particolare, è davvero difficile scovare tematiche e...
Il CSC-Cineteca Nazionale promuove, con Ass. La Farfalla sul Mirino e Palazzo delle Esposizioni, la rassegna Destinazione Hollywood. La rivoluzione dei registi europei, al Palazzo delle...
Per tutti gli appassionati di cinema e di montagna, nasce il Terminillo Film Festival
Dal 14 al 18 ottobre 2015 prende il via a Padova, presso il cinema Porto Astra, Detour - Festival del cinema di viaggio. Giunto alla quarta...
Il mercato mette a disposizione degli utenti sempre migliori smartphone con display di diagonale e risoluzione sempre più elevata che consentono di vedere film in FullHD...
Vi presentiamo la lista delle 5 applicazioni che ogni appassionato di cinema che si rispetti dovrebbe avere sul proprio smartphone, così da evitarvi la fatica di...
Ad oggi sono 30 le strutture cinematografiche aperte su Roma per un totale di 213 schermi che con rilevanti oneri ed incondizionata passione continuano a svolgere...
Quentin Tarantino: "Mi piace l'idea di una filmografia di 10 film. Non è scritto sulla pietra, ma questo è il piano”
Da oggi fino al 31 dicembre, nell'ambito del 17/o Parma Film Festival, in mostra i manifesti originali di tutti i film di Bernardo Bertolucci.
Dal 27 novembre al 3 dicembre 2014 l'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici presenta la quarta edizione del festival Cinemondo, quest'anno dedicata al cinema...
Le selezioni degli artisti, iniziate nel 2011, stanno per convergere nella finalissima di settembre. La selezione cinema di MArtLive è alla ricerca di nuovi talenti...
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma inaugura una mostra che celebra la figura di Pasolini che più di ogni altro è riuscito a reinterpretare l’immagine della...
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’Aiello
Lelioswing 50 anni di storia italiana, la mostra che ricorda il grande artista Lelio Luttazzi, dopo Roma, è arrivata a Trieste il 16 Marzo e ci...
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’Aiello
LA CUCCAGNA. Riverberi filosofici attraverso il cinema. Rubrica a cura di Valentina Leone
TAXIDRIVERS PRESENTA: LA CUCCAGNA. Riverberi filosofici attraverso il cinema (Primo episodio).
Tagliato il nastro al via di questa XI edizione del Rome Indipendent Film Festival – Riff Awards, realtà ormai più matura e sicura di sé ad...