The Dazzled di Sarah Suco, il film vincitore di Alice nella Città alla Festa del Cinema di Roma, è da vedere, contro ogni rischio di radicalismo...
Il racconto è di poche, taglienti parole, la narrazione avviene quasi interamente per immagini originali, suoni, evidenza di contenuti, volti a suscitare uno stupore quasi primordiale,...
La lotta per l’emancipazione delle donne in Paesi dove la violenza e il fondamentalismo dilagano e la storia di tre donne leader sono al centro dell’attualissimo...
L’Isola del Cinema ospita, proprio in questi giorni la II Edizione del Festival Cinema d’Idea, dal 24 al 28 Giugno, ideato e diretto da Patrizia Fregonese...
L’Isola del Cinema intende sviluppare quest’anno tre temi portanti, rappresentati grazie al linguaggio della settima arte, cioè Innovazione, Ambiente e Turismo
Poesia e difficoltà dell’infanzia, del crescere e del vivere in famiglia, sono riflessi con grande efficacia nel cortometraggio El niño que quería volar, vincitore del V...
Il mito del ‘maschio alfa’ alla resa dei conti: come smontare millenari stereotipi di genere - maschili e femminili - con un documentario, divertendosi e trasmettendo...
I premi delle sezioni parallele Quinzaine des Réalisateurs e Semaine de la Critique Come era fortemente prevedibile – rumors, battage, file interminabili – il premio...
Per il suo nuovo lungometraggio, Litigante, selezionato alla 58a edizione della Semaine de la Critique’a Cannes 2019 e presentato come film di apertura, il regista colombiano...
Quest’anno il “Women in motion Award” è stato assegnato all’attrice Gong Li, una figura iconica del cinema cinese, che ha ottenuto la fama mondiale grazie alla sua straordinaria e...
The Climb è l'esordio nel lungometraggio dell’attore, produttore e regista italo-americano Michael Angelo Covino, in concorso nella sezione Un Certain Regard di Cannes 2019; un film...
La Femme de mon frère di Monia Chokri racconta, attraverso il personaggio di Sophie/Mounia, un’intera generazione, piena di talento, energie e desideri, tutti estremamente difficili da orientare
La regista californiana Anne Silverstein, già vincitrice a Cannes 2014 del Prix della Cinéfondation con un cortometraggio, torna a raccontare un’America squallida e disillusa, che abbandona...
Little Joe di Jessica Hausner è un film affascinante, che lascia il segno sulle conseguenze dell’alterazione operata dall’uomo ai danni della natura e sulla precaria relazione...
Il nuovo film di Ken Loach denuncia un sistema che stritola le nostre vite e il tempo del quotidiano, distruggendo a poco a poco le relazioni...
Dopo il ben riuscito Aquarius, con Bacurau Kleber Mendonça Filho, in co-regia con Juliano Dornelles, sceglie di raccontare una storia sicuramente meno realistica ma con intenti...
Dopo il ben riuscito Closeness, premiato nella sezione un Certain Regard a Cannes nel 2017, Balagov racconta la forza delle donne, la loro intimità e intelligenza....
Di nuovo Victor Hugo è tirato in ballo per descrivere una situazione di marginalità, disperazione e sopraffazione, ambientata, in questo caso, nella periferia parigina. Les Miserables,...
The Dead Don’t Die di Jim Jarmusch, pur manifestando i segni esteriori di un horror, è in realtà un film ironicamente politico, una critica non-violenta all’America...
“In un’epoca segnata da gravi crisi ambientali e sociali – raccontano le due registe, Emanuela Moroni e Manuela Cannone - abbiamo scelto di rivolgere lo sguardo verso...
Circa ventimila anni fa, nel Paleolitico superiore, durante una caccia ai bisonti della steppa, un ragazzo rimane separato dal proprio gruppo e deve lottare contro gli...
Sebastián Lelio: "In questa storia i personaggi sono disposti a cambiare ed evolvere ma, per farlo, devono fare breccia in un sistema rigido, un po’ come...
Firmato da Baratta e Barbera, Presidente della Biennale e Direttore artistico del Festival di Venezia, il documento, già firmato a Cannes ed in altri prestigiosi Festival,...
Etica, responsabilità, possibilità di scelta, relazioni col paziente e con i familiari: di questo tratta il film Ippocrate, diretto dal francese Thomas Lilti, in uscita in...
Film originale e discosto in parte dalla cinematografia cui ci ha abituato la settima arte del vicino Oriente, Mon Tissue Préféré (My Favourite Fabric) è l’opera...
The Harvesters di Etienne Kallos racconta, da un lato, la vita prevalentemente rurale e gli aspetti più severi e moralistici del carattere afrikaner, dall’altro la lotta...
Nandita Das esplora la vita e il segno artistico e umano tracciato da un grande poeta e scrittore indiano dalla penna pungente e ‘scandalosa’, Saadat Hasan...
L’infanzia maltrattata, abusata, privata di ogni diritto a crescere, il dramma dei migranti e le cause dei loro viaggi disperati, l’urlo silente di un’umanità invisibile, calpestata,...
"La malattia, luogo della fragilità e della caducità, ci mette di fronte ai limiti della nostra esperienza umana, ma anche a quanto di più profondo e...
Les filles du soleil, della regista francese Eva Husson, non è un film del tutto riuscito cinematograficamente parlando, ma comunque lodevole per la tematica portata alla...
La sezione Un Certain Regard propone sempre delle sorprese e delle opere prime originali: uno dei film rivelazione della selezione 2018 è senza dubbio l’opera prima del...
Questa del Festival di Cannes può veramente essere considerata un'edizione che valorizza le donne e le loro cause, le più evolute e le più basilari. Anche...
Dopo la saga di Ocean's 11, 12 e 13, Soderbergh con La truffa dei Logan torna a raccontare incredibili colpi di scena e spaccati di umanità...
Estiu 1993, film vincitore di tre Premi Goya, tra cui il Premio per la Migliore Opera Prima, è stato presentato al Festival del Cinema Spagnolo a...
Liberamente adattato del romanzo El móvil (Il movente) di Javier Cercas, El Autor, diretto da Manuel Martín-Cuenca, si è aggiudicato 2 premi Goya
Il film, scorrevole e divertente, si regge sulle performances attoriali e sulla vis comica dei due protagonisti, Rocco Papaleo, nei panni di Bob, e Laura Morante....
Nelle pieghe del tempo di Ava DuVernay, film girato con grande ritmo e con notevole gusto per le ambientazioni fantastiche, mette in evidenza come la forza...
Petit Paysan, girato con l’arte e la maestria di qualcuno che ben conosce il contesto dell’allevamento e la psicologia degli animali, è un profondo omaggio all’amore...
Frances McDormand: “Tutte noi abbiamo delle storie da raccontare e dei progetti da finanziare, ma non parlatecene durante le feste di stasera, piuttosto vediamoci nei vostri...
Laura Bispuri, una regista che da sempre crede nelle donne, nella loro forza e nel loro protagonismo, costruisce un dramma nostrano, forte e visionario, seguendo passo...
Non c’è dubbio: le mamme più irriverenti e anticonvenzionali di sempre sono tornate al cinema con Bad Moms 2 - Mamme Molto Più Cattive, sequel della...
Una magnifica metafora dell’adolescenza è al centro del film vincitore del Premio Camera d’Oro Taodue di Alice nella Città, sezione autonoma della Festa del Cinema di...
Ci è voluto coraggio per selezionare un’opera come questa nella sezione Alice nella Città, ed anche per assegnarle un premio. The best of all worlds di...
Piuttosto serrato come thriller, Mon garçon, girato in soli sei giorni da Christian Carion, presenta alcune sfasature di sceneggiatura, pur riuscendo nell’insieme a mantenere vivo il...
La battaglia dei sessi diventò uno dei confronti sportivi televisivi più visti di tutti i tempi, raggiungendo 90 milioni di spettatori in tutto il mondo. Un...
The Teacher, ambientato nella Cecoslovacchia del 1983, formalmente ancora sotto l'influenza sovietica, porta sul grande schermo temi universali: quello della manipolazione, dell'ambiguità e dei grandi interrogativi...
Cristi Puiu in Sieranevada (presentato al 69esimo festival di Cannes ed oggi nelle sale italiane) descrive, con crudezza e senza infingimenti, attraverso l’espediente di un dramma...
Diane Kruger - l’attrice scelta da Quentin Tarantino per il film Bastardi senza gloria - che nel film di Akin ha recitato per la prima volta...
Miglior film l’iraniano A man of Integrity. Miglior regia allo statunitense Wind River. Jasmine Trinca premiata come miglior attrice per il film Fortunata di Sergio Castellitto
L’interesse per gli ambiti educativi anticonvenzionali, per i ragazzi difficili e per le loro storie è, ancora una volta, al centro della tensione cinematografica di Laurent...
Il regista Karim Moussaoui, algerino classe 1976, ci porta per mano in un mondo ora violento e cinico, ora colmo di umana comprensione, per raccontare personaggi...
Dopo un Oscar ed un Leone d’Oro, oggi Sofia Coppola mostra la propria maturità artistica, in questo film su un’epoca e sui suoi costumi, nell’equilibrio espressivo...
Una visione intensa e personale del dopo-brigatismo italiano e delle conseguenze che alcune scelte politiche e personali hanno sui familiari di chi ha scelto la lotta...
Oggi, alla notizia del violento attentato di Manchester, il Festival di Cannes ha diramato un comunicato ufficiale manifestando ‘la sua indignazione e la sua immensa tristezza’...
Adozione, diversità, amicizia, separazione, coraggio, tenacia: questi alcuni fra i tanti elementi “educativi” trattati nel film di animazione Richard – Missione Africa, tutti temi molto importanti...
La vendetta di un uomo tranquillo, esordio alla regia dell’attore/sceneggiatore/regista Raúl Arévalo, arriva nelle sale italiane con un’ottima critica ed il fiore all’occhiello di quattro premi...
Un nuovo eroe a quattro zampe si aggiunge oggi alla schiera dei tanti immortali personaggi canini che hanno popolato il cinema per bambini, di animazione e...
Per il titolo del suo nuovo film, che segna il ritorno in patria del regista turco naturalizzato in Italia - a vent’anni dall’uscita del suo primo...
Nebbia in Agosto racconta una storia originale su aspetti storici poco noti del periodo nazista che aiutano a comporre un mosaico su come a poco a...
L’originalità del cinema iraniano continua a gratificarci con opere sempre nuove e di notevole spessore, come Il cliente, scritta e diretta dal geniale Asghar Farhadi (Una...
Un film sul significato delle adozioni, sulla ricerca della propria identità e sulla forza dei sentimenti autentici ma, prima di tutto, una bellissima storia (vera) da...
Estremamente documentato senza essere pesante, asciutto e non indulgente a facili sentimentalismi, il film non denuncia né giudica ma certamente descrive ed evidenzia, con rispetto ed...
Quale peggior nemico può esserci per una storica ebrea che un revisionista storico negazionista dell’Olocausto e delle camere a gas? Proprio su questo scontro epico di...
C’è chi è rimasto deluso dall’ultimo film di Pedro Almodóvar, presentato a Cannes nella sezione del concorso ufficiale. Il film non convince del tutto ma commuove...
La consegna dei Palmarès di Cannes 2016 ha dato luogo a non poche sorprese, lasciando fuori molti dei film favoriti dai rumors come potenziali vincitori del...
Ce ne fossero di film come I, Daniel Blake e di registi come il vecchio, caro, immarcescibile Ken Loach, ispirato cantore della classe operaia, che dopo...
Il più ambito, il Premio 'Un Certain Regard' è andato al finlandese The Happiest Day in the Life of Olli Mäki, diretto da Juho Kuosmanen. L’unico...
Inutile girarci intorno, l’ultimo film di Sean Penn ha deluso anche i suoi più fervidi sostenitori e non è stato affatto apprezzato dalla critica di Cannes,...
Dalla Romania al mondo intero, una storia sui dilemmi dell’onestà, della colpa, dell’ambizione e del desiderio: così Cristian Mungiu, regista romeno classe 1968, già Palma d’Oro...
La ribellione di una donna, dignitosa e composta, che inizia il suo risveglio, la sua inversione (il riferimento del titolo, fuori dalla metafora, richiama il cambiamento...
La pellicola, tratta da una storia vera, evidenzia con gradualità crescente l’escalation dell’odio razziale e l’ostilità del potere costituito (giudici, polizia) verso un’unione non consentita dalla...
Poesia, dramma e sorriso si fondono in un’originale sintesi nel film La pazza gioia, diretto dal regista toscano Paolo Virzì, e presentato con grande successo (10...
Ispirandosi alla vera storia dell’attrice protagonista, l’americana Pia Marie Mann, in cerca della propria identità nascosta, la pellicola mette al centro dell’attenzione uno dei tanti paesini...
Non era certo impresa facile realizzare un nuovo film sul più classico dei classici per ragazzi, Il libro della giungla, ma Jon Favreau è riuscito a...
Fiore del deserto racconta la vita della modella Waris Dirie, che si è impegnata in una lunga battaglia contro l’infibulazione, mettendo a servizio degli altri la...
La pellicola, premiata come “Miglior Film in Lingua Straniera” all’International Filmmaker Festival of World Cinema London (febbraio 2015) ed interpretata con talento e passione, fra gli...
Non si tratta infatti di un film incentrato soltanto sulla ricostruzione del processo al criminale di guerra Adolf Eichmann, avvenuto nel 1961 a Gerusalemme, che portò...
Inno alla ricchezza della diversità, all’importanza della libertà di scelta rispetto al proprio ambiente sociale e familiare, ed all’imprevedibilità della vita, Il viaggio di Arlo risulta...
Until I lose my breath fornisce uno spaccato sociale degno dei fratelli Dardenne, per la sobrietà quasi documentaristica e la capacità di descrivere un quotidiano senza...
La miscela narrativa ed estetica è davvero esplosiva, antico e moderno si fondono perfettamente, inserendosi a loro volta in effetti speciali e digitali ultimo grido, con...
Di cani simpatici ed invadenti nella storia del cinema per ragazzi ce ne sono stati tanti, dai classici Lassie e Rintintin, fino ad Hachiko e Belle...
Fariborz gira con onestà e mestiere una storia tra possibile e surreale, facendo arrivare allo spettatore messaggi profondi tramite il sorriso e la leggerezza, ma il...
Asphalte (Macadam Stories), presentato come Special Screening (proiezione speciale fuori concorso) alla 68esima edizione del festival di Cannes, ha davvero conquistato le platee di critici e...
L’orrore e la disumanità del conflitto armato che da oltre 40 anni affliggono la Colombia vengono raccontati nel film Alias Maria, diretto da José Luis Rugeles...
Ritorna a Cannes - 68esima edizione - la regista francese Valérie Donzelli, con la sua consueta libertà, ispirazione e fantasia, in competizione con il film Marguerite...
Vincitore del Premio Fipresci della critica internazionale - per la sezione Un Certain Regard - e del Premio dell’avvenire in ex aequo con Nahid di Ida...
Vittoria annunciata e meritatamente ottenuta, quella dell’attore francese Vincent Lindon, candidato alla Palma d’oro per la miglior interpretazione maschile con il film La Loi du Marché...
Lascia un segno indelebile, visivo ed interiore, l’opera prima del regista ungherese László Nemes, Il figlio di Saul (Saul Fia), selezionato in competizione a Cannes 68...
Candidato anche alla Camera d’Or, il film offre un cupo spaccato di quotidiana, poco squillante ma non per questo meno bruciante, sofferenza umana, femminile, in particolare,...
Non ben accolto dalla critica alla presentazione ufficiale del Festival di Cannes, The Sea of Trees tocca momenti di grande regia ed intensità
Dopo il grande successo di pubblico ottenuto in Francia con il film ‘Il piccolo Nicolas ed i suoi genitori’, il regista francese Laurent Tirard esplora nuovamente...
Girato in Mauritania, patria del regista, il film già presentato al Festival di Cannes 2014, è oggi meritatamente candidato agli Oscar 2015 come miglior opera in...
Con il film Hungry Hearts, diretto da Saverio Costanzo, ovvero una storia d’amore e d’ossessione, l’Italia porta a casa la prestigiosa Coppa Volpi, per la migliore...
Esce nelle sale “Il ragazzo invisibile”, ovvero l’adolescenza secondo Gabriele Salvatores. Un fantasy senza effetti speciali, girato in una Trieste al naturale, ed un super-eroe dei...
Uno sposalizio senza precedenti, quello fra il regista tedesco Wim Wenders ed il brasiliano Sebastiao Salgado, uno dei fotografi più importanti di tutti i tempi, viaggiatore...
Il regista, non ancora trentenne, ha realizzato un film di grande maturità. Un film che non si dimentica facilmente e che ci fa porre domande sulle...
Il film, prodotto da Gina films, in associazione con DocLab, è stato finanziato da una campagna di crowdfunding online sulla piattaforma Indiegogo, si è aggiudicato tre...
Quest’anno il Leone d’Oro Venezia Classici per il Miglior Documentario sul Cinema è andato all’opera Animata Resistenza di Francesco Montagner e Alberto Girotto, un documentario appassionato...
Nonostante le premesse, gli interpreti e la magnifica location, il film non convince, restando in superficie su tutte le questioni aperte
Un piccolo film dalle giuste proporzioni, capace di amalgamare con arte la sfera visiva e quella narrativa, "A girl at my door" lancia, con uno stile...
Nonostante un approccio piuttosto didattico e forse non originalissimo, il film si lascia gustare e le vicende dei protagonisti catturano l’attenzione e ci conducono senza fatica...
Il film, diretto dal regista Philippe Lacôte, è fortemente simbolico ed evocativo. Appare fortissima la sottolineatura di come non sia possibile, in certi luoghi, circostanze, momenti,...
Un film che conferma il talento registico di Tommy Lee Jones (dopo l’esordio del 2005, con "Le Tre Sepolture"), capace di emozionare senza sentimentalismi, tenendo d’occhio...
Il grottesco, l’ironico, il mostruoso si mescolano in un film che però non lascia il segno e non sembra inserirsi neppure nel filone del più riuscito...
Della bizzarria, e spesso della follia, dei miliardari americani sono piene le cronache. Una delle più incredibili vicende, realmente accadute, a conferma di tale assunto è...
Torna Jim Jarmusch sugli schermi ed è subito sogno, mistero, bellezza
Un film che si regge, oltre che sull’interpretazione del protagonista (Tom Hardy), su una sceneggiatura ed una regia perfette, che consacrano Steven Knight fra quei talentuosi...
Un film sul viaggio, sulla solitudine, sulla ricerca di significato della propria vita, in relazione alla natura che ci circonda
Ritorna Edoardo Winspeare (Sangue vivo, Il miracolo) e firma quella che molti hanno già definito la sua pellicola più riuscita, “In Grazia di Dio”, specchio delle...
Only one man: un uomo solo ed una barca a vela, ed il film è servito. La trama di "All is lost", l’ultima pellicola di J.C....
Uno straordinario Bruce Dern, meritatamente premiato come miglior attore al Festival di Cannes, interpreta il difficile ruolo di Woody, un uomo al termine della vita, ormai...
.....un filmone, molto ben confezionato (stupenda la fotografia di Darius Khondji e l’atmosfera del Lower East Side nella Manhattan degli Venti), con una storia solida ma...
Onesto ed interessante, sia pur senza guizzi di grande originalità nel descrivere i personaggi ed il contesto, con una fotografia calda e patinata ed una meticolosa...
Il film segna davvero da un lato un grande ritorno, dall’altro una nuova fase, dell’arte cinematografica di Stephen Frears
La descrizione di un ambiente artistico, smodato e in parte distruttivo, l’esplicito riferimento all’amore gay, con scene di sesso libero e l’accenno all’AIDS, danno il senso...
‘Heart of a Lion’ è un film durissimo, vietato infatti ai minori di 14 anni, su un gruppo di neo-nazi, compatti e tatuati, con le teste...
Tutti si attendevano qualcosa di più da ‘Another me’, presentato in concorso al Festival Internazionale del Film di Roma 2013, ultima fatica di Isabel Coixet, la...
Pirotecnico e sfavillante, arriva sul grande schermo Benjamin Malaussène, uno dei più geniali personaggi partoriti dalla creativa penna dello scrittore francese Daniel Pennac. Il film, girato...
Mai titolo fu più appropriato ad un’opera come nel caso di ‘Acrid’ - in italiano ‘agro’, ‘aspro’ - film iraniano in concorso al Festival Internazionale del...
il premio come Miglior Film del Concorso Young/Adult (Alice nella Città)è andato infatti a “The Disciple”, film finlandese della regista Ulrika Bengts, già selezionato dalla commissione...
Con "Un Château en Italie", la sua terza opera registica, la Bruni Tedeschi torna a Cannes, dove nel 2007 aveva ottenuto il Prix spécial du Jury...
Il debutto nella direzione cinematografica di Emma Dante, stimata attrice e regista teatrale siciliana, parte da buone premesse concettuali e da un interessante spunto metaforico, ma...
"Con il fiato sospeso", presentato fuori concorso a Venezia 70 è un’opera breve (35’) ed intensa, basata su un fatto di cronaca, la chiusura per insalubrità...
Nelle sezioni parallele della 70esima edizione del Festival di Venezia brillano, qua e là, veri e propri gioielli, come "Koksuz-Nobody’s Home", film turco della giovane regista...
Presentato nell’ambito della rassegna Biennale College Cinema, lo statunitense Memphis, diretto da Tim Sutton e interpretato da Willis Earl Beal, ha lasciato ai più l’amaro in...
Pur con qualche difetto di regia, il film ben evidenzia il vuoto sottostante ad un certo ambiente, i cui giovani protagonisti giocano con le vite altrui...
Il film si lascia vedere, ha un ritmo serrato e tiene lo spettatore piuttosto in tensione, ma è carente nell’approfondimento dei personaggi e nell’affresco complessivo, forse...
Luminosa e sapiente, la regia di questa pellicola rimanda un’immagine quotidiana e quasi familiare dell’Algeria, nella quale, però, molti giovani si sentono stretti dalle proibizioni e...
Nonostante la relativa lentezza dell’azione, la pellicola scorre, e si resta avviluppati da una storia niente affatto banale che accosta, su due livelli paralleli, tratti di...
Il film, ispirato ad una storia vera, ha un ritmo serrato, da thriller, ed immagini stupende, girate in una luminosa Patagonia, dagli orizzonti infiniti. Lucía Puenzo...
Una storia torbida e piena di non detti (troppi), quella del film Les Saluads, diretto da Claire Denis (divenuta nota a livello internazionale con "Chocolat" nel...
La mancata attribuzione di premi ai film italiani di Sorrentino e della Golino ha fatto brillare di una luce ancora più forte il doppio premio attribuito...
La forza e la vitalità del cinema curdo vengono alla luce con tutta evidenza anche a Cannes, nella sezione Un Certain Regard, con un delizioso cowboy...
Il profondo Sud dell’America, descritto da Faulkner nei suoi tanti romanzi, trova una delle sue rappresentazioni più oscure e complesse in un lavoro meno noto (ai...
Tratto da una novella dell’Ottocento, opera dell’autore tedesco Heinrich von Kleist, basata su una storia vera (o presunta tale) accaduta ad Hans Kohlhase nel XVI secolo,...
Abu-Assad ci racconta, con la naturalezza di chi conosce bene il suo tema, e senza annoiare, l’ordinaria follia che si dipana nei territori occupati
La storia, in parte autobiografica, racconta il viaggio surreale verso la Germania di una coppia ottantenne (Alistair e Valerie), accompagnata, suo malgrado, dal figlio trentenne, Ross,...
Leo ha sedici anni, poca voglia di studiare e tanta di dichiararsi a Beatrice, la ragazza dai capelli rossi che frequenta il suo liceo. Perdutamente innamorato,...
Vincitore di ‘Alice nella Città’, sezione parallela del Festival Internazionale del Film di Roma 2012
La vulcanica artista iraniana Marjane Satrapi non cessa di stupirci:
Sembra sia stata coniata da Samuel Coleridge, celebre poeta inglese dell’Ottocento, l’espressione "Suspension of Disbelief" (sospensione dell'incredulità o del dubbio) che dà il titolo all’ultima opera...
Nel 1943, ad Atene, un appartamento viene requisito per ospitare un ufficiale tedesco. Nell'appartamento vivono gli Helianos, una coppia di mezza età un tempo agiata. Hanno...
La regista Aida Bejic racconta la Sarajevo post-conflitto attraverso la storia di due fratelli
Un’opera prima essenziale, quasi documentaristica, firmata dal regista spagnolo Antonio Méndez Esparza si è aggiudicata il premio della Sémaine de la Critique (Nespresso Grand Prize), la...
Film-rivelazione alla Settimana della Critica di Cannes 2011, candidato francese agli Oscar 2012, sei nomination ai César, selezionato al Torino Film Festival, arriva nelle sale, grazie...
Il mondo raccontato dal regista messicano Michel Franco nel suo ultimo film "Despues de Lucia", vincitore della sezione Un Certain Regard a Cannes 2012, pur se...
Il secondo lungometraggio della regista Jasmila Žbanić, "Il Sentiero (NaPutu)", non deluderà coloro che avevano amato "Grbavica, Il segreto di Esma", raffinata opera prima che valse...
La forza e la saggezza antica delle donne sono racchiuse nel cinema della Labaki, che ha appreso dall’esperienza personale i danni enormi della guerra, di tutte...
Michel Hazanavicius realizza una delle opere più originali ed ardite degli ultimi tempi, già in odore di cult, oltre che di Oscar
Giulia Amati e Stephen Natanson, hanno realizzato il docu-film "This is my land...Hebron", decidendo di riprendere, con la videocamera e l’occhio attento del testimone partecipante, uno...
Con sguardo discreto ma con grande intensità, Patrizia Santangeli esplora il mondo della comunità indiana dei Sikh, residente a Sabaudia. La regista trasforma il suo documentario...
La rassegna di cinema delle donne all'interno dell'ultima edizione del Tekfestival ha costituito un importante momento di riflessione, per riportare all'attenzione questioni e temi che hanno...
«L'ultimo cortometraggio di Wim Wenders, intitolato "Il Volo" (32’) e girato nei luoghi più suggestivi della Calabria (Scilla, Badolato e Riace), è un inno all’accoglienza verso...
"L’ultimo lavoro del regista cileno Alejandro Amenábar racconta lo straordinario e tragico destino di Ipazia, filosofa e matematica, esponente di spicco della scuola neoplatonica".
"Nell’ottobre del 2006 veniva uccisa barbaramente, nel portone della sua casa di Mosca, la giornalista russa Anna Politkovskaja, nota per i suoi reportage dalla Cecenia e...
"Lievità ed ironia per combattere le umane tragedie: torna l’inconfondibile tocco del regista Radu Mihaileanu, che tanta fama ha ottenuto con il commovente e magnifico Train...