Highlights cinema
‘Highlights Cinema’: dal Giffoni ai nuovi horror in sala
Published
2 mesi agoon
L’estate cinematografica continua a regalarci appuntamenti imperdibili tra festival, nuove uscite e anteprime di genere. Dalle luci dei festival come TerraLenta e Giffoni, fino al brivido degli horror in sala, questa settimana il cinema si conferma uno spazio vibrante di storie e emozioni da vivere sul grande schermo.
News dai Festival
Giffoni Film Festival 2025 – “Wolfgang” trionfa tra i ragazzi
Un film intenso e necessario si aggiudica il premio Generator +13, mentre l’edizione numero 55 chiude all’insegna dell’inclusione. Scopri i vincitori del Giffoni Film Festival.
Locarno 78 – Farahani riceve l’Excellence Award Davide Campari
L’attrice iraniana premiata come volto simbolo di un cinema libero e senza confini. Per ulteriori informazioni su premi, ospiti e sul programma visita il sito ufficiale.
Festa del Cinema di Roma 2025 – Una nuova giuria per una nuova visione
La Capitale si prepara a un’edizione di svolta, tra innovazione e sguardi femminili.
- TerraLenta Film Fest – Uomo e natura al centro del racconto: un esordio che mette in dialogo cinema, territorio e lentezza.
- Saturnia Film Festival – Borghi e visioni d’autore: torna uno dei festival più suggestivi dell’estate: ecco il programma 2025.
- Torino Film Festival – Paul Newman protagonista della retrospettiva: un omaggio all’icona americana tra fascino, talento e memoria.
- Fantasia Festival 2025 – I vincitori del fantastico: cinema di genere e nuove tendenze: ecco chi ha trionfato a Montréal.
- Bobbio Film Festival – Estate d’autore tra le colline piacentine: cinema indipendente e grandi nomi nel programma della nuova edizione.
- Ortigia Film Festival – Il cinema invade l’isola: tutto pronto per una nuova edizione tra cultura, mare e pellicole da scoprire.
- Film Commission Molise – Si accendono i riflettori sul territorio: un nuovo polo per sostenere e attrarre produzioni cinematografiche.
- Magna Graecia Film Festival 2025: successo confermato per la 22ª edizione: grande partecipazione e cinema italiano in primo piano.
News dal Mondo
- Project Hail Mary: Ryan Gosling da solo nello spazio (ma non per molto)
Dai produttori di The Martian, un nuovo sci-fi ad alto tasso emotivo. Tra buchi neri, memoria e solitudine, Gosling esplora l’universo… e incontra un inaspettato alleato. - Spider-Man: Brand New Day – Tom Holland con una nuova tuta per una nuova era
Svelati i primi dettagli del nuovo film Marvel in arrivo nel 2026. Il titolo segna un nuovo inizio per Peter Parker, tra cambi di rotta, nuovi autori e ritorni sorprendenti. - Oscar 2025: Lynette Howell Taylor nuova presidente dell’Academy
Già produttrice di A Star Is Born, succede a Janet Yang e apre una nuova stagione di trasformazione per l’industria hollywoodiana. Una scelta che unisce visione e concretezza. - Gus Van Sant premiato alla Biennale di Venezia
Il regista di Elephant e Milk riceve il Campari Passion for Film. Un omaggio al suo cinema libero e poetico, sempre in bilico tra realtà e sogno. - Julian Schnabel vince il Premio Cartier a Venezia 82
Pittore e regista, autore di Lo scafandro e la farfalla, viene celebrato per la forza visionaria del suo linguaggio tra arte e cinema. - Tales from the Magic Garden: il cinema che cura
Presentato a Giffoni, è un film d’animazione poetico e terapeutico che parla a grandi e piccoli con tenerezza e profondità.
Ryan Gosling in Project Hail Mary
Altre News e Magazine
- Il Caso Berkowitz: su Netflix, una docu-serie che indaga le ombre più cupe della mente criminale.
- Maria: Angelina Jolie è Maria Callas nel biopic diretto da Pablo Larraín. Eleganza e dramma.
- La notte del 12: su RaiPlay, un thriller reale e inquietante: un omicidio senza colpevoli.
- Vent’anni dopo: dieci film cult che ci parlano ancora oggi. Da rivedere assolutamente.
- Petra 3: la detective più sarcastica d’Italia torna a ottobre su Sky e NOW.
- Biopic su Madonna: Julia Garner conferma: il film si farà. Ritratto audace della popstar.
- E poi si vede: I Sansoni debuttano su Netflix con una commedia generazionale.
- Gremlins 3: la sceneggiatura è pronta: si attende il via libera di Spielberg.
- Ocean’s prequel: Margot Robbie e Ryan Gosling di nuovo insieme in un heist movie anni ’60.
Angelina Jolie in Maria
Film in Sala
Antropophagus: Le origini
Il prequel del celebre Antropophagus di Joe D’Amato riporta l’horror italiano su territori estremi. Un progetto rischioso che mira a riscrivere la mitologia del film originale, fondendo folklore, splatter e narrazione simbolica. Imperdibile per gli appassionati del genere, curioso per chi vuole esplorare un cinema italiano fuori dagli schemi.
Leggi la nostra recensione qui
Material Love
Una distopia elegante e spietata che riflette sul capitalismo emotivo. Material Love immagina un mondo dove le relazioni sono transazioni, e l’amore una risorsa economica da misurare e spendere. Una provocazione lucida e contemporanea, che colpisce per originalità e capacità di mettere in discussione i nostri stessi modelli affettivi.
Qui ulteriori informazioni
Breve storia di una famiglia
Un film che, con delicatezza e profondità, affronta il mistero della vita familiare. Attraverso una narrazione sospesa e simbolica, esplora il non detto che abita ogni casa, i legami che restano e quelli che si spezzano. Un’opera che non ha paura del silenzio e dell’introspezione.
Leggi l’approfondimento
Focus e Interviste
Afrodite – Il mito si fa ribelle: nel nuovo film di Stefano Lorenzi, la figura classica di Afrodite si trasforma in una protagonista fuori dagli schemi. Una donna che sfida le convenzioni, simbolo di una femminilità ferita e potente. Nell’intervista, il regista racconta la genesi del progetto, la sua urgenza politica e il legame con le marginalità.
Bring Her Back – Horror e identità secondo i fratelli Philippou: dopo Talk to Me, Danny e Michael Philippou tornano con un film che scava nelle relazioni tossiche e nella paura come linguaggio visivo. In questa conversazione esclusiva raccontano la sfida di raccontare il trauma attraverso il genere horror, tra elementi autobiografici e trovate disturbanti.
L’amica geniale arriva in Cina – Il successo Ferrante parla (anche) mandarino
L’ultima stagione della serie evento tratta dai romanzi di Elena Ferrante è stata acquisita dalle piattaforme cinesi, confermando la portata globale del racconto e il crescente interesse per le narrazioni italiane autentiche, intime e universali.
TerraLenta e “Megacicli” – Quando il cinema incontra la comunità: a Saturnia il cinema non è solo visione, ma occasione di dialogo e trasformazione. Megacicli è il racconto di un laboratorio intergenerazionale, nato dal basso, che intreccia arte, attivismo e memoria collettiva. Un esempio concreto di come il linguaggio audiovisivo possa generare partecipazione, ascolto e cambiamento.
Trailer della Settimana
Fire and Ash – Avatar 3
James Cameron torna a incendiare Pandora con il trailer ufficiale di Avatar 3. Dopo il successo planetario dei primi due capitoli, questa nuova avventura promette di espandere l’universo con effetti visivi mozzafiato, nuove creature e una trama ricca di azione e mistero che conquisterà fan vecchi e nuovi.
Peacemaker 2
John Cena riprende il ruolo dell’anti-eroe più irriverente del piccolo schermo nella seconda stagione di Peacemaker. Il nuovo trailer mostra sequenze adrenaliniche e un mix di azione e comicità, confermando il tono esplosivo e irriverente che ha reso la serie un cult per gli amanti del genere.
Star Trek: Starfleet Academy
L’universo di Star Trek si arricchisce con Starfleet Academy, la nuova serie che riporta lo spettatore tra le stelle con avventure spaziali ricche di azione, mistero e temi universali. Il trailer ufficiale promette di unire il fascino classico della saga con una narrazione fresca e moderna.
Zootropolis 2
Judy Hopps e Nick Wilde sono pronti a tornare in azione in Zootropolis 2, il sequel animato che promette una nuova dose di divertimento, avventura e messaggi positivi per tutta la famiglia. Il trailer ci mostra una città animata da personaggi indimenticabili e una trama ricca di colpi di scena.