Wolfgang: un figlio straordinario è il film vincitore della sezione Generator +13 alla 55° edizione del Giffoni Film Festival. Uno sguardo attento e profondo del rapporto padre-figlio che arriverà presto nelle sale italiane. A distribuirlo sarà Maestro Distribution.
Basato sul romanzo Wolfgang (Straordinario) di Laia Aguilar, Wolfgang: un figlio straordinario è il film più personale di JavierRuizCaldera. Quest’ultimo è uno dei registi di maggior successo in Spagna, che per la prima volta dirige una storia in lingua catalana per famiglie, divertente ed emozionante. Attraverso la storia del protagonista, il regista interroga il mondo degli adulti con lo sguardo intelligente, distaccato e critico di un bambino.
Wolfgang: un figlio straordinario di Javier Ruiz Caldera è il ritratto di un prodigio del pianoforte Wolfgang, un bambino di dieci anni con un QI di 152 che dopo la morte improvvisa della madre è costretto a vivere con il padre Carles, che non ha mai visto. Wolfgang ha un’ossessione: scappare a Parigi per studiare all’Accademia Grimaldi e diventare il miglior pianista del mondo. Ma quello che Wolfgang non sa è che la sfida più grande è proprio davanti a lui: andare d’accordo con suo padre.
‘Wolfgang: un figlio straordinario’ il cast
Protagonisti del film sono Miki Esparbé (Malnazidos, Kings of the Night, A Not So Simple Life) e Jordi Catalán che veste i panni Wolfgang nel suo primo ruolo da protagonista. Completano il cast Àngels Gonyalons (protagonista del pluripremiato musical L’alegria que passa di Dagoll Dagom e vincitore del Premio Sant Jordi per la Fotografia), Anna Castillo (quattro volte candidata al Goya e vincitrice per El Olivo, protagonista anche di La Llamada e Adú), Berto Romero (El otro lado, Ocho apellidos catalanes, El pregón) e Nausicaa Bonnín (La infiltrada, Tres dies amb la família, Un cel de plom).